Pagina 1 di 3
Inviato: 26 lug 2009, 00:14
da EF80
Ho fatto andare l'ampli e ho constatato la presenza di ronzio 50hz anche se tutti i circuiti di alimentazione sono stati calcolati precisi con psudesigner.
Penso che una parte sia induzione tra il trasfo di alimentazione e il TU piu' vicino perche' e' immediato ancora prima che le valvole si scaldino, poi quando sono calde il ronzio e' uniforme tra tutti e 2 i canali, ho provato a guardare tutto, non viene dall'anodica, staccando la raddrizzatrice non scompare, non viene dal circuito dei filamenti e nemmeno dal circuito che fa il negativo per le griglie (ho provato a scollegarle da un capo del trasformatore un'attimo, aproffittando della carica dei condensatori). Non so che provare.
Per la parte di ronzio indotto c'e' modo di eliminare senza distanziare i trasfi? il montaggio e' davvero difficile da modificare perche' dovrei smontare tutto, fare una nuova piastra e ricominciare da 0
Questa e' la panoramica dell'aggeggio:

Inviato: 26 lug 2009, 01:21
da 6550
il trasformatore di alimentazione situato nella scatola è girato di 90° rispetto a quelli di uscita?
ciao Angelo.
Inviato: 26 lug 2009, 02:04
da EF80
nu

... pero' la scatola e' solo di copertura, perfettamente smontabile, adesso provo a mettere il trasfo col nucleo verticale invece che orrizzontale.
Inviato: 26 lug 2009, 06:13
da EF80
Ho provato a "scapozzare" il trasformatore di alimentazione risolvendo il problema, ora mi resta solo un rumore bianco di sottofondo,quando vorrei fosse assolutamente silenzioso in assenza di segnale di ingresso, come potrei risolvere?
Altra cosa: quando abbasso il volume dal potenziometro del volume... quando il cursore non e' ai 2 estremi minimo o massimo inizia ad innescare, ho usato un potenziometro da 220k. stessa cosa quando non c'e' nessuna sorgente sonora in ingresso fischia di brutto, pero' negli altri casi suona bene.
Inviato: 26 lug 2009, 22:42
da UnixMan
Ho provato a "scapozzare" il trasformatore di alimentazione risolvendo il problema, ora mi resta solo un rumore bianco di sottofondo,quando vorrei fosse assolutamente silenzioso in assenza di segnale di ingresso, come potrei risolvere?
Originariamente inviato da GizMo - 26/07/2009 : 01:13:14
e come si fa` a rispondere a questa domanda se non si conosce l'origine di tale rumore?
BTW, non dire che non ti avevo avvertito... KISS!
Piu` complicazioni introduci maggiori sono le difficolta` e la probabilita` che qualcosa vada storto. Anche/specialmente per quanto riguarda i cablaggi.
Dai retta a me: metti i diodi sotto ai catodi e alimenta i filamenti in AC, vedrai che -se non tutte- una buona parte delle rogne le risolvi gia` cosi`. ; )
Tanto per chiarire: a meno che tu non abbia tubi particolarmente rumorosi, e` probabile che il rumore che senti sia dovuto a qualche oscillazione (o pick-up EM) ad alta frequenza che, per effetto delle non linearita` presenti, viene traslato e si fa` sentire anche in BF.
Nel circuito che hai reaizzato, cosi` come lo hai cablato ci sono parti sensibili ad alta impedenza (e.g. le "alimentazioni" dei negativi di griglia) che "coprono" aree molto ampie e sono quindi soggette a trasformarsi in perfette "antenne". Senza contare i TU ed i relativi cablaggi, che sono altre formidabili "antenne". La presenza di dispositivi attivi a stato solido (tipicamente molto propensi ad amplificare segnali anche a freq. elevate e quindi soggetti a problemi di EMI/RFI e/o ad autooscillazioni) complica ulteriormente la situazione.
Quindi: KISS, tieni le cose piu` semplici possibile e fai cablaggi "stretti", raccolti. Ricorda che anche masse ed alimentazioni -come direbbe Broskie- non hanno alcuna proprieta` "magica": sono parte integrante del circuito ed anche da li` puo` entrare (o uscire) segnale (rumore).
E soprattutto ricorda che quel che conta e` l'area sottesa dai "loop di corrente" completi.
Altra cosa: quando abbasso il volume dal potenziometro del volume... quando il cursore non e' ai 2 estremi minimo o massimo inizia ad innescare, ho usato un potenziometro da 220k. stessa cosa quando non c'e' nessuna sorgente sonora in ingresso fischia di brutto, pero' negli altri casi suona bene.
vedi sopra. E` evidente che hai problemi di autooscillazioni legati ad accoppiamenti indesiderati.
Semplifica, riduci, restringi. Metti massa ed alimentazione/i "a stella" in stretta prossimita` del circuito audio di ogni canale, con un bel condensatore saldato direttamente li` a chiudere localmente il loop di corrente. Da li` vai poi all'alimentatore con una coppia di fili twistati. Quello (oltre ad ingressi ed uscite, realizzati anche loro con coppie twistate) deve essere l'unico collegamento piu` lungo di 1 o 2 cm al max in tutto il cablaggio dei circuiti audio (e, se usi circuitazioni attive -specie se a SS-, anche in quello di alimentazione!).
BTW, 220K per il pot. di ingresso e` un valore inutilmente alto e foriero di problemi... 100K sono gia` piu` che abbastanza.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 27 lug 2009, 00:23
da EF80
Allora in parte erano le valvole, ho provato un'altra coppia di valvole "meno fume'" e il rumore bianco e' diminuito un pochino (per le prime prove stavo usando delle valvole di recupero con evidenti segni di evaporazione del filamento).
Le resistenza in serie alle griglie sono delle impasto di carbone hallenB da 430ohm (banda a 5 colori).
Poi ho messo messo un condensatore da 10nF tra griglia dei triodi e massa... con la resistenza da 430ohm dovrebbe formare un filtro passabasso a 37khz, qui il cambiamento e' stato inpercettibile, li lascio perche' cmq penso che possa evitare sporadici rientri di rf sull'ingresso, anche se ho capito che il problema maggiore del rumore bianco e' sulla griglia del pentodo, infatti ponendo per prova un condensatore qui il rumore bianco diminuisce notevolmente pero' contemporaneamente taglio le frequenze del suono in maniera molto accentuata, anche con un condensatore da solo 1,5nF... puo' essere la resistenza da 100k che ho messo sull'anodo del triodo che e' a strato di carbone (non impasto) ad essere rumorosa.
Le alimentazioni delle giglie non sono cosi' lunghe, o meglio i primi 3 condensatori e 2 resistenza sono a circa 8 CM, poi ci sono i trimmer, 2 centimetri di fili e un condensatore di disaccoppiamento tra negativo e massa da 56nano direttamente in prossimita' delle valvole.
Il circuito per alimentare i filamenti in CC to detto a cosa mi serve, ho dovuto anche aggiungere un trasistor vicino alll'lm317 per fare il softstart se no le valvole facevano il flash in accenssione e questo nno e' salutare. Come fai a fare un softstart in CA ?
Inviato: 27 lug 2009, 03:54
da EF80
Allora il rumore bianco c'e' ma e' molto basso, piu' che altro ho un problema di ronzio di rete proprio. Sempre sul canale piu' lontano dal trasformatore di alimentazione, non e' la valvola ho provato a scambiarle, ho provato a ricablare accorciando i fili che portano l'anodica ma niente, ho provato a spostare l'induttanza che fa capo a quel canale ma non e' nemmeno questione di induzione.
Tutto si concentra tra l'uscita del triodo e l'ingresso del pentodo di questa sezione, se collego la griglia di questo pentodo a massa con un condensatore il ronzio sparisce, se scollego il condensatore tra anodo del triodo e griglia del pentodo anche. Ho provato a cambaire la resistenza catodica del triodo e il condensatore tra anodo e griglia pentodo ma niente, ho provato a mettere in parallelo al cond da 10mf di disaccoppiamento del triodo un'altro condensatore ma ancora niente.
Ho provato di tutto, la resistenza parassita tra la connessione di massa dell'ancoraggio di questa sezione e il punto dove va a massa l'alimentazione e' solo 0,1 ohmma ho provato anche a collegare direttamente con un grosso filo le masse ancora niente...
Non so piu' che pesci pigliare

Inviato: 28 lug 2009, 03:31
da UnixMan
Tutto si concentra tra l'uscita del triodo e l'ingresso del pentodo di questa sezione, se collego la griglia di questo pentodo a massa con un condensatore il ronzio sparisce, se scollego il condensatore tra anodo del triodo e griglia del pentodo anche.
Originally posted by GizMo - 26/07/2009 : 22:54:41
che sia proprio quel condensatore a fare pick-up?
hai messo i grid stopper? li hai montati direttamente "sulle griglie" (sul pin dello zoccolo) ?
hai messo i grid stopper sulle g2 dei pentodi? (anche in questo caso direttamente sul pin)
Ho provato di tutto, la resistenza parassita tra la connessione di massa dell'ancoraggio di questa sezione e il punto dove va a massa l'alimentazione e' solo 0,1 ohmma ho provato anche a collegare direttamente con un grosso filo le masse ancora niente...
se il problema e` dovuto ad oscillazioni a frequenze piu` o meno alte, la resistenza non conta un piffero... puoi avere anche un superconduttore, cambia poco... e` l'induttanza che fa` schizzare l'impedenza.
Hai / ti puoi far prestare un oscilloscopio?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 lug 2009, 03:47
da EF80
ti ho scritto un pm mentre tu mi rispondevi. i gridstopper sulle griglie sono delle R ad impasto di carbone da 430ohm.
Il gridstopper della G2 del pentodo e' una R da 100 ohm.
Posso provare a scollegare il catodo dal punto di massa sull'ancoraggio e portarlo con un filo direttamente sul grosso condensatore da 40mF che alimenta la sezione? o direttametne sul punto di massa dell'alimentazione?
Inviato: 28 lug 2009, 03:48
da UnixMan
Poi ho messo messo un condensatore da 10nF tra griglia dei triodi e massa...
Originally posted by GizMo - 26/07/2009 : 19:23:00
non e` li` che devi mettere un condensatore... ; )
mettine invece un paio relativamente grossi tra le resistenze "di fuga" (lato negativi di griglia) ed i catodi (massa).
BTW, io continuo a sospettare proprio i negativi di griglia. Prova a toglierli ed a mettere un paio di diodi (o delle R) sotto ai catodi... ; )
Le alimentazioni delle giglie non sono cosi' lunghe, o meglio i primi 3 condensatori e 2 resistenza sono a circa 8 CM, poi ci sono i trimmer, 2 centimetri di fili e un condensatore di disaccoppiamento tra negativo e massa da 56nano direttamente in prossimita' delle valvole.
...se in quegli alimentatori hai un circuito a S.S., 8 cm sono una enormita`!
E perche` 56n vicino ai tubi? metti li` un filtraggio "grosso".
Il circuito per alimentare i filamenti in CC to detto a cosa mi serve,
per quello bastava una resistenza...
ho dovuto anche aggiungere un trasistor vicino alll'lm317 per fare il softstart se no le valvole facevano il flash in accenssione e questo nno e' salutare. Come fai a fare un softstart in CA ?
e.g. con un termistore (NTC)? ; )
BTW, anche se indubbiamente il "soft start" male non fa` (ma meglio ancora allora e` accenderli a corrente costante), con molti di quei tubi il "flash" all'accenzione e` normale e non pregiudica minimamente la vita del tubo stesso.
( ...a meno che tu non stia ad accenderli e spegnerli continuamente tipo albero di Natale.

)
Non dimenticare che quando i tubi sono stati progettati (ed erano impiegati regolarmente in tutti i modi possibili...) lo stato solido non esisteva, e non c'erano soft start o altri ammennicoli vari. I filamenti si accendevano in AC, spesso (mettendoli in serie) direttamente dalla tensione di rete!
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 lug 2009, 03:55
da UnixMan
ti ho scritto un pm mentre tu mi rispondevi. i gridstopper sulle griglie sono delle R ad impasto di carbone da 430ohm.
Il gridstopper della G2 del pentodo e' una R da 100 ohm.
Originally posted by GizMo - 27/07/2009 : 22:47:34
dovrebbero andare bene...
Posso provare a scollegare il catodo dal punto di massa sull'ancoraggio e portarlo con un filo direttamente sul grosso condensatore da 40mF che alimenta la sezione? o direttametne sul punto di massa dell'alimentazione?
no, e` peggio!
pensa sempre a che giro fanno le correnti... e valuta l'area sottesa dal "loop" dei circuiti!
BTW: posta uno schizzo del layout con i simboli dei componenti cosi` come sono disposti in pratica...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 lug 2009, 06:23
da EF80
Allora ho fatto altre prove, io escluderei i negativi di griglia, anche scollegandoli brutalmente non cambia assolutamente nulla, pero' ho provato a scollegare i catodi e a collegarli con altri giri (come dicevi "no e' peggio") e li il ronzio aumenta quindi forse abbiamo focalizzato il problema.
Ho provato a disaccoppiare un po' i catodi da massa prima con delle resistenze da 18ohm, poi da 33, poi da 100 sempre in parallelo ad un C da 1000mF senza ottenere nulla, poi c'e' il problema che se disacoppio i catodi con delle resistenze come avevo fatto all'inizio inizio non riesco a portare la valvola a regime e mi da fuori poca potenza aka volume troppo basso in cuffia.
E se svitassi tutti gli ancoraggi dal piano e poi li tornassi ad avvitare con in mezzo un qualcosa di isolante e poi creo una connessione di massa a stella con dei fili isolati?
Inviato: 28 lug 2009, 07:05
da EF80
Ho trovato uno schema di un pushpull di pcl84, ho notato che tra gli anodi dei triodi e la griglia dei pentodi hanno usato una condensatore da 470nano mentre io solo 100nano, non e' che magari 100nano e' troppo piccolo e la griglia resta come fluttuante ?
Inviato: 28 lug 2009, 22:24
da UnixMan
Ho provato a disaccoppiare un po' i catodi da massa prima con delle resistenze da 18ohm, poi da 33, poi da 100 sempre in parallelo ad un C da 1000mF senza ottenere nulla, poi c'e' il problema che se disacoppio i catodi con delle resistenze come avevo fatto all'inizio inizio non riesco a portare la valvola a regime e mi da fuori poca potenza aka volume troppo basso in cuffia.
Originally posted by GizMo - 28/07/2009 : 01:23:31

non capisco... cos'e` che hai fatto, hai messo delle R (con C in parallalo) tra i catodi e massa? e perche`?
E se svitassi tutti gli ancoraggi dal piano e poi li tornassi ad avvitare con in mezzo un qualcosa di isolante e poi creo una connessione di massa a stella con dei fili isolati?
'spetta... cos'e` che hai fatto? hai le masse sul piano?!
No! Stacca tutto!
Come ti dicevo, per ciascun canale devi creare un "centro stella" per massa ed alimentazione(i) su un ancoraggio vicino ai tubi e chiudere localmente il loop di corrente mettendo l'ultimo condensatore di filtro direttamente li` tra i due. Poi da li` riparti verso l'alimentatore con una coppia di fili twistati (massa/alimentazione).
Il piano del telaio lo devi collegare a massa
in un solo punto, tipicamente su un condensatore di filtro dell'alimentazione in comune tra i due canali (prima dello "sdoppiamento").
Occhio a non creare "loop di massa"! I connettori di ingressi ed uscite devono essere
isolati dal telaio. I collegamenti (che vanno realizzati con coppie twistate e/o cavetto schermato) dal lato massa li devi collegare
solo ai centri stella "locali" di ciascun canale.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 lug 2009, 22:33
da EF80
ok che casino, dovro' sbudellare tutto... ma perche' nell'ampli precedente ho sempre usato piano come massa e nno e' successo niente ?
Inviato: 28 lug 2009, 22:35
da UnixMan
Ho trovato uno schema di un pushpull di pcl84, ho notato che tra gli anodi dei triodi e la griglia dei pentodi hanno usato una condensatore da 470nano mentre io solo 100nano, non e' che magari 100nano e' troppo piccolo e la griglia resta come fluttuante ?
Originally posted by GizMo - 28/07/2009 : 02:05:40
?!? il riferimento lo da` la "resistenza di fuga" (quella che tipicamente e` collegata tra griglia e massa). Se e` troppo alta puoi avere problemi di stabilita` del BIAS (le correnti di griglia che ci circolano spostano il riferimento alterando il BIAS...), ma se e` entro i limiti previsti dal costruttore (li trovi sul DataSheet) non ci sono problemi.
Per quanto riguarda il C, con la R di fuga (e l'imp. di uscita dello stadio a monte) forma un filtro passa-alto... quindi se e` troppo piccolo al max puoi avere un problema di risposta carente in basso, ma nulla di piu`. Per capire da dove viene il rumore puoi anche toglierlo, cosi` vedi se il problema viene dallo stadio di ingresso o da quello di uscita (o magari da entrambi...).
Ciao,
Paolo.
Inviato: 28 lug 2009, 23:43
da EF80
sto ricablando tutto, ho smontato e isolato gli ancoraggi dal piano con un rettangolino di vetroresina
Inviato: 29 lug 2009, 06:31
da EF80
ho ricablato tuuuuuuutto ho risolto. Resta solo il soffio di sottofondo, ma direi che sono le valvole, perche' tra tutte quelle che ho c'e' n'e' una che non lo fa, le altre piu' o meno sono li. basso cmq.
Chiedo se esiste cmq modo di sopprimerlo ?
Inviato: 29 lug 2009, 20:38
da UnixMan
... ma perche' nell'ampli precedente ho sempre usato piano come massa e nno e' successo niente ?
Originally posted by GizMo - 28/07/2009 : 17:33:00
probabilmente perche` ti ha detto c*lo...
Usare il piano del telaio come piano di massa su cui effettuare i collegamenti non e` di per se` una cosa sbagliata. Solo che rende molto meno ovvi e prevedibili i percorsi delle correnti e di conseguenza rende piu` facile sbagliare.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 29 lug 2009, 21:11
da EF80
Stavolta ho avuto culo che il piano di montaggio era isolante con solo una lamiera di ottone facilmente tagliabile... ma se mi capitasse con un piano metallico come faccio ad isolare i pin degli ancoraggi avvitati visto che dubito possa mai trovare viti di plastica ?