Pagina 1 di 7

Inviato: 08 giu 2009, 16:30
da JJT
"Da quello che mi è parso di capire dovrei poi pensare a un diffusore open source da 92 dB e Z8 (Re min 6,5 circa come suggeriva Piergiorgio?"

"La sfida del diffusore compatto e efficiente interessa tutti, anche se non è cosa facilissima, altrimenti il problema sarebbe stato risolto da tempo (parlo di un diffusore "completo", non di citofoni..."

"Uè, Filippo, ma con 92dBspl di efficienza media mi sa che ci facciamo poco e nulla....dovremmo alzare il tiro ad almeno 95dBspl, o no? "

Con queste specifiche, come si farebbe ad avere => 95dB in zona 100/ 200Hz, senza l'aiuto di una tromba?

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.

Inviato: 08 giu 2009, 17:41
da hobbit
Di elettroniche ne so poco, di diffusori ancor meno, ma realizzare un qualcosa del genere (che non so come vada):

http://www.klipsch.com/products/details/rb-61.aspx

si riesce a fare? Numericamente risponderebbe alle richieste.....
Qui termino i miei interventi che sono solamente da appassionato di musica e non da autocostruttore.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 08 giu 2009, 19:05
da audiofanatic
Di elettroniche ne so poco, di diffusori ancor meno, ma realizzare un qualcosa del genere (che non so come vada):

http://www.klipsch.com/products/details/rb-61.aspx

si riesce a fare? Numericamente risponderebbe alle richieste.....
Qui termino i miei interventi che sono solamente da appassionato di musica e non da autocostruttore.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 08/06/2009 :  12:41:59
mmmmmmm.... 95 dB a 43 Hz con un 160mm?? permettimi di dubitare...

ci sto pensando, sarebbe comunque un 3 vie.

Filippo

Inviato: 08 giu 2009, 19:49
da mariovalvola
nelle serie più economiche, la klipsch è sempre stata "prodiga" nel dichiarare alte efficienze

Mario Straneo

Inviato: 08 giu 2009, 19:57
da hobbit
beh considerando i +-3db possiamo considerare 92 i db dichiarati a 43hz.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)

Inviato: 08 giu 2009, 20:04
da audiofanatic
beh considerando i +-3db possiamo considerare 92 i db dichiarati a 43hz.

Ciao,

Francesco

Se la merita! E come! Molti tra i vivi meritano la morte. E alcuni che sono morti avrebbero meritato la vita. Sei forse tu in grado di dargliela? E allora non essere troppo generoso nel distribuire la morte nei tuoi giudizi: sappi che nemmeno i più saggi possono vedere tutte le conseguenze.
(J.R.R. Tolkien)




Originariamente inviato da hobbit - 08/06/2009 :  14:57:13
e se i 43 Hz sono, come di norma, il punto a -3dB allora abbiamo i 43Hz a -6 ; )

Filippo

Inviato: 08 giu 2009, 20:05
da plovati
nelle serie più economiche, la klipsch è sempre stata "prodiga" nel dichiarare alte efficienze

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 08/06/2009 :  14:49:43
Come fanno molti anche Klipsh non riporta l'impedenza. Viene detto genericamente "8 ohm compatibili", che si rivelano nei dintorni dei 6ohm.

_________
Piergiorgio

Inviato: 08 giu 2009, 20:14
da JJT
Personalmente non sono molto interessato alla parte elettronica del Simposio, i milliwatt non fanno per me.
Invece, un sistema acustico capace di 95 o più dB, con un watt ad un metro di distanza in un ambiente di ascolto di caratteristiche casalinghe, e una cosa che mi ha interessato da sempre, ma non ho mai trovato una soluzione che possa implementarsi senza il caricamento a tromba o equalizzazzione attiva o rinuncia alla estensione verso i bassi, tutte cose proibite dalle specifiche preliminari di questo progetto. Vista la natura degli amplificatori ipotizzati ed il monito espresso da Audiofanatic "un sistema completo, non un citofono"
Certi depliant pubblicitari di marchi commerciali, hanno la stessa serietà delle potenze dichiarate PMPO
Un sistema completo, deve avere F3 più vicina ai 45 Hz che non agli 80Hz,· e non deve far rimpiangere l' assenza di un subwoofer.
Uno dei due Simpiosarchi, costruisce driver e woofer professionali, e sa perfettamente quali sono i limiti dei sistemi a radiazione diretta, riguardanti la relazione tra diametro della membrana, escursione, peso realistico e costruibile del equipaggio mobile, ed estensione verso il basso.
Mia convinzione e che non sia fisicamente possibile raggiungere le specifiche del progetto con un driver da 160mm, a radiazione diretta, che faccia uso dei materiali e tecniche costruttive normalmente reperibili.
Se invece mi sbaglio, tutti impariamo qualcosa di straordinario, e verra tolto un grosso limite al uso di amplificazione di potenza ridotta e qualità superiore..


“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.

Inviato: 08 giu 2009, 20:44
da JJT
Forse conviene comiciare determinando sperimentalmente quale é il limite minimo che devono assumere, in ambiente di ascolto, i punti a -3 -6 e -8 dB, che ancora forniscano una "sensazione" di completezza alle basse frequenze.
Questo e molto legato anche alla gradualitá della pendenza di attenuazione al di sotto di F3.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.

Inviato: 09 giu 2009, 01:18
da JJT
Tanto per fare una ipotesi, la soluzione più semplice ed immediata mi pare possa essere un due vie con gli alti affidati ad un driver, più adeguata tromba, da incrociare, in tutta sicurezza, sotto i 1000Hz.
No dovrebbe essere difficile di trovare, visto la minima potenza in gioco.
I bassi, invece, affidati ad un woofer da 32 cm caricato in bass reflex.
Per fare il lavoro richiesto, detto woofer deve avere parametri fuori dal comune, simili a questi:
Immagine
O questi:
Immagine

Trovarlo, o farlo costruire su specifiche, non sarà facile , ne economico.
Particolarmente difficile da costruire un equipaggio mobile di soli 55 grammi per un 12".
Visto la modesta potenza in gioco, forse si può rilassare il dato della escursione alla metà.
Una bobina più corta, forse é anche più leggera.
Un aggeggio del genere compie la richiesta dei 95 dB, con un watt, sino a frequenze ragionevolmente basse, in un mobile intorno ai 60 dm3, accordato intorno ai 45 Hz.


“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.

Inviato: 09 giu 2009, 01:59
da audiofanatic
Tanto per fare una ipotesi, la soluzione più semplice ed immediata mi pare possa essere un due vie con gli alti affidati ad un driver, più adeguata tromba, da incrociare, in tutta sicurezza, sotto i 1000Hz.
No dovrebbe essere difficile di trovare, visto la minima potenza in gioco.
I bassi, invece, affidati ad un woofer da 32 cm caricato in bass reflex.
Per fare il lavoro richiesto, detto woofer deve avere parametri fuori dal comune, simili a questi:

Un aggeggio del genere compie la richiesta dei 95 dB, con un watt, sino a frequenze ragionevolmente basse, in un mobile intorno ai 60 dm3, accordato intorno ai 45 Hz.


“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originariamente inviato da jorge toribio - 08/06/2009 : 20:18:10
L'intenzione era quella di evitare trombe... comunque i parametri sono moooolto simili al Ciare HW321, woofer a cui avevo già pensato...
però preferivo puntare su un 10"

Filippo

Inviato: 09 giu 2009, 03:06
da JJT
Mmm, il Ciare porta piu VB, e rende quasi 3dB in meno con l'unico watt a disposizione... eff e 1% invece di 1.8
Sembra poco, ma con solo un watt , la differenza tra 92 dB e 95 diventa notevole

"però preferivo puntare su un 10"

Filippo

Fermo restando i 95dB e i 45 Hz?

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.

Inviato: 09 giu 2009, 04:33
da audiofanatic
Mmm, il Ciare porta piu VB, e rende quasi 3dB in meno con l'unico watt a disposizione... eff e 1% invece di 1.8
Sembra poco, ma con solo un watt , la differenza tra 92 dB e 95 diventa notevole

"però preferivo puntare su un 10"

Filippo

Fermo restando i 95dB e i 45 Hz?

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originariamente inviato da jorge toribio - 08/06/2009 : 22:06:06
il 10" per questione di spazio.... avevo una mezza intenzione di provare la Tapped Horn, e servono quasi 3 metri di linea... l'accordo non sarebbe molto basso perchè in alto devo arrivare a circa 150-200 Hz e la TH si comporta come un transflex, quindi ha un dip che limita la banda passante, però è un sistema che permette di aumentare l'efficienza senza introdurre risonanze particolari

Filippo

Inviato: 09 giu 2009, 04:36
da audiofanatic
Mmm, il Ciare porta piu VB, e rende quasi 3dB in meno con l'unico watt a disposizione... eff e 1% invece di 1.8
Sembra poco, ma con solo un watt , la differenza tra 92 dB e 95 diventa notevole

"però preferivo puntare su un 10"

Filippo

Fermo restando i 95dB e i 45 Hz?

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originariamente inviato da jorge toribio - 08/06/2009 : 22:06:06
il 10" per questione di spazio.... avevo una mezza intenzione di provare la Tapped Horn, e servono quasi 3 metri di linea... l'accordo non sarebbe molto basso perchè in alto devo arrivare a circa 150-200 Hz e la TH si comporta come un transflex, quindi ha un dip che limita la banda passante, però è un sistema che permette di aumentare l'efficienza senza introdurre risonanze particolari

Filippo

Inviato: 09 giu 2009, 15:00
da plovati
Forse conviene comiciare determinando sperimentalmente quale é il limite minimo che devono assumere, in ambiente di ascolto, i punti a -3 -6 e -8 dB, che ancora forniscano una "sensazione" di completezza alle basse frequenze.
Originally posted by jorge toribio - 08/06/2009 :  15:44:03
Ecco, infatti.
Prima di lanciarsi sul PC per tirare fuori i 95dB a 20Hz in anecoico, sarebbe il caso di chiedersi cosa succede in realtà in un normale ambiente domestico, con una COPPIA di diffusori.

Si può generalmente contare su qualche dB di incremento nel range 30-300Hz dovuti sia all'effetto del caricamento confinato (pareti, angoli e pavimento) sia al rinforzo generato dalla sostanziale componente mono a bassa frequenza.

Inoltre, consiglio il seguente articolo, che analizza la percezione di completezza di diversi tagli in bassa frequenza :


Immagine Attachment: OptimumFreqResponseBass.pdf ( 68045bytes )

Inoltre, si potrebbe considerare anche un woofer disaccoppiato, come suggeriva tempo fa clane e che a quanto ha misurato A. Jones porta vantaggi:


Immagine Attachment: DriverDecoupling.pdf ( 35725bytes )

_________
Piergiorgio

Inviato: 09 giu 2009, 16:01
da audiofanatic
Forse conviene comiciare determinando sperimentalmente quale é il limite minimo che devono assumere, in ambiente di ascolto, i punti a -3 -6 e -8 dB, che ancora forniscano una "sensazione" di completezza alle basse frequenze.
Originally posted by jorge toribio - 08/06/2009 :  15:44:03
Ecco, infatti.
Prima di lanciarsi sul PC per tirare fuori i 95dB a 20Hz in anecoico, sarebbe il caso di chiedersi cosa succede in realtà in un normale ambiente domestico, con una COPPIA di diffusori.

Si può generalmente contare su qualche dB di incremento nel range 30-300Hz dovuti sia all'effetto del caricamento confinato (pareti, angoli e pavimento) sia al rinforzo generato dalla sostanziale componente mono a bassa frequenza.

Inoltre, consiglio il seguente articolo, che analizza la percezione di completezza di diversi tagli in bassa frequenza :


Immagine Attachment: OptimumFreqResponseBass.pdf ( 68045bytes )

Inoltre, si potrebbe considerare anche un woofer disaccoppiato, come suggeriva tempo fa clane e che a quanto ha misurato A. Jones porta vantaggi:


Immagine Attachment: DriverDecoupling.pdf ( 35725bytes )

_________
Piergiorgio




Originariamente inviato da plovati - 09/06/2009 :  10:00:20
il primo testo lo conosco bene, sul secondo avrei qualche perplessità, dato che le prove sono fatte su un mobile abbastanza grande di MDF da 15mm (e ci credo che vibra...), inoltre non è ben chiara la frequenza di risonanza del sistema woofer-pannello, anche le misure basate sulle rilevazioni con accelerometro potrebbero mascherare fenomeni puramente acustici, come un movimento in controfase alla risonanza tra il cono e il blocco woofer-pannello
Questo come prima impressione...

Filippo

Inviato: 09 giu 2009, 17:43
da JJT
"Ecco, infatti.
Prima di lanciarsi sul PC per tirare fuori i 95dB a 20Hz in anecoico, sarebbe il caso di chiedersi cosa succede in realtà in un normale ambiente domestico, con una COPPIA di diffusori.

Si può generalmente contare su qualche dB di incremento nel range 30-300Hz dovuti sia all'effetto del caricamento confinato (pareti, angoli e pavimento) sia al rinforzo generato dalla sostanziale componente mono a bassa frequenza."

Come chi vede il bicchiere mezzo vuoto, e chi lo vede mezzo pieno, il giusto appunto di Plovati, lo vedo come una buona chance di andare oltre i 95dB in ambiente di ascolto domestico, aggiustando di conseguenza il driver per gli alti , che semplicemente, lo si dovrà attenuar di meno :)
I 20 Hz poi, non solo non sono necessari, senno, con ogni probabilità controproducenti. Poi se si deva puntare sui 45 Hz o se si può rilassare la richiesta per F3, non é da determinare con simulazioni ma con prove concrete in ambiente.

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.

Inviato: 09 giu 2009, 20:27
da mr2a3
Ciao a tutti,
intervengo in ritardo e ne approfitto per riepilogare un poco.

All'inizio si partiva da un diffusore di piccole dimensioni e buona efficienza (92-95dB) che arrivasse dignitosamente a 45Hz.

Poi la realtà mi sembra abbia cominciato a dire che è impossibile (woofer da 32 cm., linee di 3 mt. ecc.).

Non vorrei sembrare un hacker di 3D ma secondo voi potrebbe avere senso mantenere l'obiettivo delle (relativamente) piccole dimensioni accontentandosi di arrivare a 100Hz?
Non credo peraltro che in questo modo diventi facile e in fondo un sub tagliato a questa f (magari con un filtro LR del 4° ordine che in rete vendono anche in kit) potrebbe essere più semplice da gestire di un "cassone".
Potrebbe essere una virata per mantenere una delle indicazioni iniziali (piccole dimensioni) visto che tutte non si riesce.

O questo 3D preferite prosegua per un diffusore completo, rinunciando in questo caso a farlo piccolo?

Massimo

Inviato: 09 giu 2009, 22:43
da JJT
L'idea di mr2a3 in generale e valida e funzionante, ma in questo caso non si può, perche l'unica amplificazione permessa e quella degli amplificatori del Simposio dei Milliwatt...

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.

Inviato: 09 giu 2009, 23:17
da audiofanatic
L'idea di mr2a3 in generale e valida e funzionante, ma in questo caso non si può, perche l'unica amplificazione permessa e quella degli amplificatori del Simposio dei Milliwatt...

“Me ocupo, sobre todo, de matar el tiempo. Pero le cuesta morirse”.




Originariamente inviato da jorge toribio - 09/06/2009 :  17:43:32
un sistema tipo sat+sub ad alta efficienza?
due woofer da 250 4+4 Ohm (Ciare CS250??) con bobine in serie e due satelliti con 160mm + tweeter
E' difficile trovare aggeggi tra car e pro che scendano sotto i 50Hz...
...ma magari funziona :D

Filippo