Ahiohi, l'ho fattta grossa! Denigrare IL TUBO per eccellenza....
Marco (Titano). ho pensato ad un 2A3 SE piutttosto semplice per l'approccio che ha avuto Marco Beni con la sua domanda e, tutto sommato credo di aver indovinato. Ti seguo sempre volentieri, lo so che sei spesso diretto, che scrivi di getto ma sempre senza intezioni polemiche, a volte faccio lo stesso... poi scrivo privatamente per chiarire, Giovanni lo sa...
Massimo (2A3) è anche una questione di dinamica, ma non solo. Comunque se hai una sogente molto "dinamica" ed un pre molto performante (in quel senso), pur ascoltando ad un volume non sostenuto, si arriva a fondo corsa dei pochi watt disponibili, con grande facilità, a me, personalmente, piace stare lontano dai limiti dell'ampli, il suono tende a farsi fastidioso.
Io ho una esperienza relativa, non ho certo provato TUTTi gli ampli a tubi. I bassi sono, per quanto abbia fatto un bel pò di tentativi sempre poco smorzati e incisivi. Anche le voci mediamente hanno un COLORE particolare. Per non parlare dei problemi di interfaccia con le casse, che costringono molti all'utilizzo dei larga banda, nettare per alcuni e non HIFI per me, ecco perchè parlo di ascolto lontano dalla realtà, i compromessi a cui piegarsi sono troppi, ma ovviamente tutto ciò ha un margine di soggettività.
Certo che il tutto è spesso gradevolissimo per un ascolto a basso volume, lungi da me dire che ciò non sia, a volte, anche un vantaggio per le orecchie, sopratutto vista la qualità di molte registrazioni.
Ma se partiamo da un ottimo software allora le cose cambiano...
Il punto è che mi piacerebbe poter riavere la sensazione di un ascolto che ricalchi almeno a grandi linee la presenza ed il respiro di un ascolto live ( jazz club, musica da camera, non certo un concerto rock allo stadio) ed in questo momento, senza monotriodi e con casse ad alta efficenza ( 3 vie con un woofer da 15" che mi fa lamentare un pò la mancanza di bassi profondi), sono abbastanza contento.
Non è che io abbia la verità in tasca o non provi alternative, avevo recentemente speso parecchio danaro proprio per costruire un SE con le 2A3 ( con ferri Tango), ma ho rivenduto tutto, ancora una volta poco convinto dei risultati.
Come ho già detto:
Io dal canto mio ho fatto tesoro di un pezzo di P. Conte (Boogie), che recita "... era un mondo adulto...si sbagliava da professionisti".
Comunque, a parte questo, Marco (Beni), mi sempra che abbia recepito il mio invito a sbattere la testa in proprio, la cosa mi ha fatto oltremodo piacere, c'è fin troppa gente che sceglie le casse (ed altro) sulle riviste o sui forum.
Frequentare PERSONE e scambiare impressioni davanti ad un impianto, penso che sia da prefrire, oltretutto alzi la mano chi non avrebbe piacere di fargli ascoltare con malcelato orgoglio il proprio impianto......
Roberto
Scusa Massimo, dimenticavo:
Lo chiedo perchè ad es. nel mio caso (ascolto condominiale a volume medio non superiore a 75/80dB) con diffusori da 100dB dovrei avere i "famosi" +/-20dB di dinamica già con 1W . . . .
Qui si manifesta un importante problema, il tutto sarebbe come dici tu, se non esistesse il fatto che l'orecchio non percepisce i maniera lineare il suono dalle prime ottave alle frequenze medie e poi agli acuti se ruotiamo troppo verso sinistra la manopola del volume.
Abbassando troppo il livello sonoro medio, torniamo ad allontanarci da una percezione ottimale, occorre attenzione, altrimenti per compensare bisogna comprimere il suono e ci allontaniamo ancora una volta dalla realtà.
Oddio, siamo out e sto mettendo troppa carne al fuoco ma il discorso è talmente complesso e interessante....scusate.