I tuoi conti erano sul "ball park"
Originally posted by jorge toribio - 25/03/2009 : 02:27:13
Paolo Saggese, aka UnixMan, è un caro ragazzo ma con una chiara parentela con Varenne: è dotato di paraocchi e morso integrati.
Originally posted by Luc1gnol0 - 25/03/2009 : 11:37:36
forse avro` i paraocchi, ma non ho i paraorecchi... ; ) o quantomeno non li metto mentre ascolto.
Altec, Peerless, Brook (mica pizza & fichi & Unix & Man), furono tutte capaci di tirare fuori 30w da una coppia di mansuete 2A3 in PP: ergo "se po' fa" e bene,
che si possa fare non v'e` dubbio... ma da qui` a dire che un classe AB "magro" (con inevitabile largo uso di NFB...) pensato per spremere fino all'ultimo mW da "una coppia di mansuete 2A3" possa suonare altrettanto bene di un ampli in classe A pensato invece per ottenere la max qualita` ce ne corre...
E che la classe B poi vada "peggio" della classe AB, e questa della classe A, specie usando tetrodi come 6550 e similari, è tutto ancora da dimostrare (sul campo).
non facciamo confusione. E andiamo per ordine.
Che "la classe B poi vada "peggio" della classe AB, e questa della classe A" (*) e` un dato di fatto inconfutabile, di natura squisitamente tecnica, su cui c'e` poco da discutere. E per altro penso che sia stato ampiamente dimostrato anche "sul campo"...
Al max si puo` discutere se un P-P in classe A sia migliore di un SET (necessariamente ed inevitabilmente in pura classe A), ma questo e` un altro discorso.
Certamente ci sono molti ampli in classe AB (e perfino con tetrodi o pentodi in UL) che suonano piu` che dignitosamente. Ne ho sentiti diversi. Cosi` come altrettanto certamente esistono ampli in classe A (ed anche SET) che suonano male o perfino malissimo. E ne ho sentiti parecchi anche di questi...
Questo pero` non vuol certo dire che un P-P in classe AB sia migliore di uno in classe A (o di un SET).
Naturalmente il tutto a parita` delle altre condizioni.
Se poi tu volevi intendere che un P-P di 2A3 in classe AB magra "tirato" per la massima potenza possa essere meglio di un P-P in classe A di 6550... non saprei che dire, confrontare le mele con le pere non ha molto senso. Almeno non sulla carta. Al piu` puoi confrontare due ampli finiti all'ascolto e decidere quale ti piace di piu`, ma questo comuqnue non ti dice niente sui meriti relativi delle rispettive scelte progettuali. Al max ti puo` dire che le 2A3 suonano meglio delle 6550 perfino nelle condizioni piu` sfavorevoli che si possa immaginare...

(N.B.: ammesso e non concesso che sia cosi`: non e` l'affermazione di una mia opinione in tal senso).
Quello che invece sostenevo e sostengo (e ti sfido a provarmi il contrario) e` che un PP di 2A3 in classe AB magra "tirato" per la massima potenza va` sicuramente peggio di un PP di 2A3 in classe A "pura" ottimizzato pensando soltanto alla massima qualita`.
(e se vuoi anche che, con ogni probabilita`, a parita` delle altre condizioni questo va` peggio di un SET ben fatto. Ma questa e` una opinione personale...).
(*)
BTW: per l'esattezza, ampli in classe B "pura" non esistono. Almeno non in campo audio. La distorsione di incrocio sarebbe talmente alta che nessun tasso di NFB sarebbe sufficente a renderli ascoltabili (neanche se si trattasse di un solid-state con un 100io di dB di NFB). Di fatto tecnicamente sono TUTTI in classe AB, cambia solo l'entita` della corrente di riposo.
OK, questione di lana caprina. Ovviamente, in pratica tra un classe AB con polarizzazione minima ed un classe B "vero" cambia ben poco. Ma cosi` non e` invece per quanto riguarda i classe A, che di fatto nella maggior parte dei casi in realta` sono in classe AB anche loro! :o
Infatti, perche` un push-pull sia effettivamente un classe A "pura" e` necessario adottare degli accorgimenti specifici per garantire che entrambi i dispositivi siano
sempre attivi per tutto l'arco del ciclo, indipendentemente dal pilotaggio e soprattutto
dal carico effettivo visto in ogni dato istante.
Garantire che tale condizione sia sempre e comunque rispettata in qualsiasi condizione reale e` cosa alquanto complicata (se non impossibile) da realizzare. Ed a quanto mi e` capitato di vedere un gran numero di progettisti (o sedicenti tali) non si preoccupa neanche di provare a farlo. Cosi` che tipicamente la maggior parte dei push-pull cosiddetti "in classe A" sono in realta` niente altro che dei classe AB "grassi".
(e questo per altro e` uno dei vantaggi dei SET, specie in campo DIY... un SET lavora per forza di cose sempre e solo in classe A, oppure clippa. Il che e` bene per tutta una serie di motivazioni tecniche che hanno a che fare con le distorsioni introdotte dai transienti, la modulazione delle linee di alimentazione, etc, etc...).
Ciao,
Paolo.