Pagina 1 di 1

Inviato: 08 mar 2009, 22:11
da Bradiposport
Dunque posto qui quel che avevo iniziato sul 3d "altec 416 e onken" in relazione a dubbi ed esperienze e consigli sulla realizazione di un sistema ad alta eff. basato su allineamento Imai o in seconda battuta onken d'angolo (ho ancora qualche dubbio a riguardo) ovviamente sono bene accetti e cercati consigli ed esperienze di tutti salvo i soliti che tendono ai cambiamenti di idee (tipo : ma perche' invece non ti fai un minidiffusore con woofer da 80 mm ??? ) ho gia abbastanza dubbi per conto mio grazie :D

Inviato: 08 mar 2009, 22:37
da Bradiposport
OK partiamo dal deciso:

- 3 o 4 vie se necessario (si vedra' al momento opportuno)
- multiamplificato probabilmente con na batteria di myref e di classe a di
chf (quello di marzullo)
- 1 woofer da 15"
- cerco un basso veloce e intelliggbile piu' che la bassa frequenza
assoluta
- il sistema deve essere adatto all'ascolto a bassi volumi.

______

Inizialmente avevo pensato a spendere subito un certo numero di euro per qualche ap vintage ma qui ho cambiato target, non ho alcuna esperienza sulla messa a punto di sistemi ad alta efficienza e quindi trovo piu' corretto (ed economico) puntare su un sistema ad alto rapporto q/p andando a pescare AP meritori dove ci sono senza farmi preconcetti sul marchio poi pian piano migliorare il tutto a ragion veduta che di carne sul fuoco ce n'e gia abbastanza, mi piacerebbe anche che fosse un sistema "riproducibile" cioe' senza ap introvabili inmodo che se qualcuno decidesse di farlo potrebbe sfruttare le me esperienze magari migliorandole.

ma andiamo a incominciare...

la prima idea era su un onken d'angolo tipo vecchi jensen il primo vantaggio e' che avendo due angoli di casa disponibili esso occupa tutto sommato poco spazio e visivamente da relativamente poco fastidio malgrado le dimensioni, il secondo e' che la tromba d'angolo per me ha un vantaggio in + sulle basse frequenze.

tuttavia l'imai con tutta la sua atipicità mi intriga assai e quindi se riesco a chiarirmi alcuni dubbi opto per quello.

per il woofer avevo pensato a un 416a (cheresta comunque un punto di arrivo ma sto cercando qualcosa con caratteristiche elettriche e meccaniche simili a prezzo "popolare" inizialmente se non proprio sballatipenso di usare due vecchi ciare he ho in casa.

fine del prologo :)

Inviato: 08 mar 2009, 23:02
da Bradiposport
prime considerazioni sul sistema audio tekne

allora trovo che non abbia alcun senso vedere il sistema imai se non in relazione all'uso che ne viene fatto, analizzando il sistema audio tekne che lo usa sono chiare alcune cose:

1) e' tagliato a soli 200 hz che vuol dire che si voleva far lavorare la tromba che occupa la via superiore e qui nasce il primo problema che ci piazzo io? alzare il taglio a 350/400 non so se e il caso,trombe commerciali che scendono cosi' ce n'e' poche e costose non parliamo poi dei driver, devo per forza caricare a tromba un altoparlante a cono, c'e un monacor assai interessante ( SP-6/100PA ) ma manca la tromba, avevo visto la edgar midrange horn ma pare non scenda abbastanza neanche quella son beneaccetti consigli

2) la parte alta e' affidata a 1 o 2 tw che mi lascia supporre che 'accoppiata driver tromba abbia caratteristiche eccezzionali e che il resto del diffusore ia costruito su di essa.

3) la parte bassa e' sostanzialmente dipolare(o meglio bipolare, imai si raccomanda di avere un foro grande quanto l'sd ergo gran parte dell'onda se ne fuoriesce dal retro della cassa, ma allora dovrebbe presentare suppergiu lo stesso problema dei dipolari ovvero la necessità di stare assai distanti dalle pareti, il che mi creerebbe problemi di spazio nella mia stanza, qualcuno li ha mai ascoltati vicino alle pareti???

vabbe' per ora basta questi sono i dubbi importanti :evil:

Inviato: 09 mar 2009, 17:27
da ivo calabrese
Ciao carissimo, io ho il sistema bassi di imai....ti consiglio prima di tuffarti nella costruzione di leggere attentamente questo articolo....http://www.hi-figuide.com/laboratorio/t ... page3.html
Ciao Ivo

Inviato: 09 mar 2009, 17:50
da audiofanatic
Ciao carissimo, io ho il sistema bassi di imai....ti consiglio prima di tuffarti nella costruzione di leggere attentamente questo articolo....http://www.hi-figuide.com/laboratorio/t ... page3.html
Ciao Ivo


Originariamente inviato da ivo calabrese - 09/03/2009 :  12:27:49
le curve isofoniche non c'entrano una cippa con la realizzazione di un diffusore...

l'unico "progetto" proveniente da quelle pagine è "dimostrato" con una manciata di grafici di un simulatore... valore e utilità = zero

Filippo

Inviato: 09 mar 2009, 18:09
da audiofanatic

3) la parte bassa e' sostanzialmente dipolare(o meglio bipolare, imai si raccomanda di avere un foro grande quanto l'sd ergo gran parte dell'onda se ne fuoriesce dal retro della cassa, ma allora dovrebbe presentare suppergiu lo stesso problema dei dipolari ovvero la necessità di stare assai distanti dalle pareti, il che mi creerebbe problemi di spazio nella mia stanza, qualcuno li ha mai ascoltati vicino alle pareti???

vabbe' per ora basta questi sono i dubbi importanti :evil:


Originariamente inviato da Bradiposport - 08/03/2009 :  18:02:15
qui potrebbero esserci delle risposte

http://www.musicanddesign.com/u_frame.html

Filippo

Inviato: 09 mar 2009, 19:30
da Bradiposport
Ciao carissimo, io ho il sistema bassi di imai....ti consiglio prima di tuffarti nella costruzione di leggere attentamente questo articolo....http://www.hi-figuide.com/laboratorio/t ... page3.html
Ciao Ivo


Originariamente inviato da ivo calabrese - 09/03/2009 :  12:27:49

lo leggero' con calma ma mi pare la solita digressione sulle curve di sensibilità dell'orecchio umano, mi ha colpito l'affermazione che i 20 hz si sentono oltre i 78db evidentemente il tipo non ha mai fatto un esame audiometrico, molti di noi a 20hz non sentono una cippa, e' fondamentale a quelle frequenze l'impatto dello spostamento dell'aria per aiutare il cervello nella ricostruzione e questo lo si sa da parecchi anni lo si sfruttava anche al tempo in cui progettavo casse pro una 20ina di anni fa e assicuro che NON sono un luminare del settore comunque leggero' con calma

Inviato: 09 mar 2009, 19:38
da Bradiposport

3) la parte bassa e' sostanzialmente dipolare(o meglio bipolare, imai si raccomanda di avere un foro grande quanto l'sd ergo gran parte dell'onda se ne fuoriesce dal retro della cassa, ma allora dovrebbe presentare suppergiu lo stesso problema dei dipolari ovvero la necessità di stare assai distanti dalle pareti, il che mi creerebbe problemi di spazio nella mia stanza, qualcuno li ha mai ascoltati vicino alle pareti???

vabbe' per ora basta questi sono i dubbi importanti :evil:


Originariamente inviato da Bradiposport - 08/03/2009 :  18:02:15
qui potrebbero esserci delle risposte

http://www.musicanddesign.com/u_frame.html

Filippo


Originariamente inviato da audiofanatic - 09/03/2009 :  13:09:47

:) la rete e' piccola quella pagina l'ho incrociata e studiata tempo fa per mettere a punto un sub caricato con una doppia TL aperta tipo il wave cannon di bose (progetto ancora in gestazione) me lo rileggero' ma conferma i miei dubbi, d'altra prte lo stesso linkwitz ha studiato un sub composto da due casse separate che si comportano come un unico diffusore ma li son due le sorgenti.. leggero' pur quello

Inviato: 10 mar 2009, 05:07
da Bradiposport
allora ho letto con attenzione quella pagina di musicanddesign e l'ho trovata interessante, ma molto molto, non so se imai abbia adottato qualcosa di simile ma li il discorso e' molto serio, mi lascia solo perplesso il fatto che il redattore dia per scontato il fatto che l'emissione lato frontale del woofer si giri immediatamente di 180 gradi e torni indietro non ho grandi conoscenze di acustica ma non lo darei per certo, certo che se invece davanti alla membrana ci piazzo chesso una parete la cosa diventa assai diversa in pratica potrei fare un tuning in relazione alla distanza fra speaker e parete posteriore e punto d'ascolto... interessante...

mumble mumble ..qui l'affare s'ingrossa ...:o :|

Inviato: 11 mar 2009, 04:17
da nullo
prime considerazioni sul sistema audio tekne

allora trovo che non abbia alcun senso vedere il sistema imai se non in relazione all'uso che ne viene fatto, analizzando il sistema audio tekne che lo usa sono chiare alcune cose:

1) e' tagliato a soli 200 hz che vuol dire che si voleva far lavorare la tromba che occupa la via superiore e qui nasce il primo problema che ci piazzo io? alzare il taglio a 350/400 non so se e il caso,trombe commerciali che scendono cosi' ce n'e' poche e costose non parliamo poi dei driver, devo per forza caricare a tromba un altoparlante a cono, c'e un monacor assai interessante ( SP-6/100PA ) ma manca la tromba, avevo visto la edgar midrange horn ma pare non scenda abbastanza neanche quella son beneaccetti consigli




Originariamente inviato da Bradiposport - 08/03/2009 :  18:02:15


Quel carico viene usato in intera famiglia di diffusori a 4, 3, 2, vie e fin anche 1 via.

Immagine



3) la parte bassa e' sostanzialmente dipolare(o meglio bipolare, imai si raccomanda di avere un foro grande quanto l'sd ergo gran parte dell'onda se ne fuoriesce dal retro della cassa, ma allora dovrebbe presentare suppergiu lo stesso problema dei dipolari ovvero la necessità di stare assai distanti dalle pareti, il che mi creerebbe problemi di spazio nella mia stanza, qualcuno li ha mai ascoltati vicino alle pareti???

vabbe' per ora basta questi sono i dubbi importanti :evil:
Puoi mettere una sorta di "tenda" di fonoassorbente sulla porta, la usano in molti, io in particolare uso cascami di lana.

Dietro ed attorno la cassa, puoi fare largo uso di trappole, che possono lavorare anche per controllare la dispersione dei medioalti.

.. per inciso, anche il pavimento è una parete riflettente, e pure il soffitto, non devi considerare solo la dispersione orizzontale.
certo che se invece davanti alla membrana ci piazzo chesso una parete la cosa diventa assai diversa in pratica potrei fare un tuning in relazione alla distanza fra speaker e parete posteriore e punto d'ascolto... interessante...

Speri di sistemare le cose fra somme e cancellazioni?... non mi pare un buon inizio.


Ad ogni modo puoi usare gli Altec anche in dipolo, assorbendo almeno in parte l'onda posteriore, il suono è molto, ma molto valido.


Per Ivo

Allora le hai costruite?... impressioni?.. la hai fatte ascoltare pure al "burbero" di Moncalieri?



Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)

Inviato: 11 mar 2009, 05:56
da Bradiposport
AAAAAAllttttttt......

Pensavo che quel sistema di carico fosse solo sulle casse grandi sulle piccine la cosa non mi quadra piu' l'emissione di un mini piazzato a mezz'aria magari su un trespolino e' tutt'altra cosa da un ap vicino al pavimento ergo l'inghippo sta altrove...


Non sono io che voglio compensare ma chi ha fatto l'articolo d'altrionde non basta certo un fogliettino fonoassorbente per girare o eliminare un onda era quello che non era chiaro.. perche' all'uscita dal diffusore l'onda dovesse invertire di 180 gradii la sua direzione

Inviato: 11 mar 2009, 07:19
da ivo calabrese
prime considerazioni sul sistema audio tekne

allora trovo che non abbia alcun senso vedere il sistema imai se non in relazione all'uso che ne viene fatto, analizzando il sistema audio tekne che lo usa sono chiare alcune cose:

1) e' tagliato a soli 200 hz che vuol dire che si voleva far lavorare la tromba che occupa la via superiore e qui nasce il primo problema che ci piazzo io? alzare il taglio a 350/400 non so se e il caso,trombe commerciali che scendono cosi' ce n'e' poche e costose non parliamo poi dei driver, devo per forza caricare a tromba un altoparlante a cono, c'e un monacor assai interessante ( SP-6/100PA ) ma manca la tromba, avevo visto la edgar midrange horn ma pare non scenda abbastanza neanche quella son beneaccetti consigli




Originariamente inviato da Bradiposport - 08/03/2009 :  18:02:15


Quel carico viene usato in intera famiglia di diffusori a 4, 3, 2, vie e fin anche 1 via.

Immagine



3) la parte bassa e' sostanzialmente dipolare(o meglio bipolare, imai si raccomanda di avere un foro grande quanto l'sd ergo gran parte dell'onda se ne fuoriesce dal retro della cassa, ma allora dovrebbe presentare suppergiu lo stesso problema dei dipolari ovvero la necessità di stare assai distanti dalle pareti, il che mi creerebbe problemi di spazio nella mia stanza, qualcuno li ha mai ascoltati vicino alle pareti???

vabbe' per ora basta questi sono i dubbi importanti :evil:
Puoi mettere una sorta di "tenda" di fonoassorbente sulla porta, la usano in molti, io in particolare uso cascami di lana.

Dietro ed attorno la cassa, puoi fare largo uso di trappole, che possono lavorare anche per controllare la dispersione dei medioalti.

.. per inciso, anche il pavimento è una parete riflettente, e pure il soffitto, non devi considerare solo la dispersione orizzontale.
certo che se invece davanti alla membrana ci piazzo chesso una parete la cosa diventa assai diversa in pratica potrei fare un tuning in relazione alla distanza fra speaker e parete posteriore e punto d'ascolto... interessante...

Speri di sistemare le cose fra somme e cancellazioni?... non mi pare un buon inizio.


Ad ogni modo puoi usare gli Altec anche in dipolo, assorbendo almeno in parte l'onda posteriore, il suono è molto, ma molto valido.


Per Ivo

Allora le hai costruite?... impressioni?.. la hai fatte ascoltare pure al "burbero" di Moncalieri?



Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)


Originariamente inviato da nullo - 10/03/2009 :  23:17:34
Ciaooooo, si ho costruito la cassa e la sto misurando e Bartolomeo mi dara' una mano tra 15 gg per le misure VERE...allora la prima impressione e' positiva come naturalezza di emissione per i limiti di estensione in basso per ora ho misurato 87 DB 1 watt 1 metro a 47 hertz...ho ottenuto un incremento di6 DB cioe 93 db sempre a 47 hz interponendo un foglio di gommapiuma da 8 cm di spessore davanti al foro di accordo. E' una prima prova penso si possa ottenere qualcosa in piu' lavorando sulla coibentazione interna.

Inviato: 11 mar 2009, 07:29
da nullo
Ciaooooo, si ho costruito la cassa e la sto misurando e Bartolomeo mi dara' una mano tra 15 gg per le misure VERE...allora la prima impressione e' positiva come naturalezza di emissione per i limiti di estensione in basso per ora ho misurato 87 DB 1 watt 1 metro a 47 hertz...ho ottenuto un incremento di6 DB cioe 93 db sempre a 47 hz interponendo un foglio di gommapiuma da 8 cm di spessore davanti al foro di accordo. E' una prima prova penso si possa ottenere qualcosa in piu' lavorando sulla coibentazione interna.
Molto bene; ) , metti all'interno lana su tutte le pareti, del tipo che è solito usare Bartolomeo ( a proposito, salutamelo)... appena puoi, prova a sospenderla.

Chissà cosa dirà il "vecchio", mi disse tanto tempo fa (chissà se ricorderà) che non poteva funzionare, secondo le note leggi.

Aspetto ulteriori notizie...

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)