ALTEC 416A e ONKEN

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Bradiposport
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 feb 2009, 08:49
Località: Italy

Messaggio da Bradiposport »

Sapete qualcosa su questa accoppiata ? sto progettando una coppia di diffusori che alla fine monteranno (salvo colpi di scena finali) il 416A (ora ci piazzo per dilazionare una coppia di vecchi ciare che ho in casa ) tuttavia in rete ho trovato parecchie persone che criticavano questo AP specie senza tromba anteriore, la mia idea era di fare qualcosa tipo i vecchi jensen che erano piu o meno degli onken da angolo caricati nell'ultima parte dalla tromba dovuta dalle pareti.

ma parlano di bassi rmbombanti ed approssimati, io sto cercando qualcosa di veloce invece che vada ben anche a volumi non elevati.

volevo sapere se qualcuno ha gia sperimentato questa accoppiata e se ha qualche consiglio.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Qui. Preferisco il caricamento tipo Altec 816/817, ma per il momento ho gli onken con i quattroesedici.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Bradiposport
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 feb 2009, 08:49
Località: Italy

Messaggio da Bradiposport »

Infatti dicevano che senza la tromba anteriore perde tantissimo vedro' se trovo qualche progetto d'angolo di altec che sia un po' piu' semplice di un hartsfield o di un grf :)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Infatti dicevano che senza la tromba anteriore perde tantissimo
Originariamente inviato da Bradiposport - 03/03/2009 :  17:30:29
Hai dei link a queste affermazioni, foto di realizzazioni, etc?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

vedro' se trovo qualche progetto d'angolo di altec che sia un po' piu' semplice di un hartsfield o di un grf
Originariamente inviato da Bradiposport - 03/03/2009 :  17:30:29
Ma te li ha già segnalati gluca dei progetti forse adatti, forse più "semplici", tipo le 816:

Immagine

o le 817:

Immagine

ma non sono per disposizione "ad angolo". Per mettere i cabinet in un angolo ci vorrebbe forse qualcosa come la vecchia 606, ma YMMV:

Immagine

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Infatti dicevano che senza la tromba anteriore perde tantissimo vedro' se trovo qualche progetto d'angolo di altec che sia un po' piu' semplice di un hartsfield o di un grf :)


Originally posted by Bradiposport - 03/03/2009 :  17:30:29
Perde cosa? E chi? Il 416? L'onken? A dire il vero l'accordo onken riesce a riprodurre frequenze più basse di quanto faccia la 816 ed 817. Il 416 è uno splendido AP nonostante gli anni.

La via (dell'alta efficienza) è cmq irta di compromessi e non è detto che sia la migliore in assoluto. A me per esempio sono piaciute molto le microcasse che Filippo aveva portato al bottom del costo forse di 20euro tutto incluso, così come l'altec 817 con due 15" JBL d'annata (me li avesse venduti! miserabile!).

Io ho 'sta robba vecchia perchè mi piace il vintage. Dovessi farmi un altro impianto andrei sicuramente verso un dipolo con il beneficio di una spesa ridotta (date le caratteristiche che devono avere gli AP).

Enjoy
G

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

OT
andrei sicuramente verso un dipolo
Originariamente inviato da gluca - 03/03/2009 :  19:36:04
L'onda posteriore la assorbiresti (or sort of)?

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

L'onda posteriore la assorbiresti (or sort of)?

Originally posted by Luc1gnol0 - 03/03/2009 :  19:42:32
Intendi le scuregge?

Oooops ... e come potevo trattenermi? (doppia battuta)

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Bradiposport
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 feb 2009, 08:49
Località: Italy

Messaggio da Bradiposport »

inquadriamo la questione : di casse ne ho progettate parecchie anche pro di mio in casa mi e' rimasto solo un piccolo progettino dell'audiophile di molti anni fa al momento albergano in casa da molti anni una coppia di celestion ditton 66 e una di b&O grosse piu' tante altre cosine piu' piccine, finalne pro a stato solido americano che presto davrebbe essere sostituito dal myref (di ripiego visto che il buon penasa pare non abbia intenzione di rifare gli stampati dell'evolution full) da parecchi anni ho il tarlo dell'alta eff. con tutti i problemi (ma anche le soddisfazioni ) che comporta perche' li trovo sistemi molto piu' adattabili alle esigenze personali pensavo ad un sistema ad angolo perche' al''atto pratico occupa meno spazio degli altri (fatti salvi i cubotti di imai che intrigano non poco pure loro)
pensavo ad AP vintage perche' i bestioni pro di oggi son fatti per ingurgitare millemila watt e spesso son in crisi con finali di poca poca potenza considero il 416 uno dei migliori wf mai fatti forse il migliore come rapporto q/p e poi con altec ho un conto aperto per tutte le volte che da ragazzino ho sbavato davanti alle varie 14 15 19 ecc.
Il suono che cerco ? beh' son un bassista sia pure a livello hobbistico e metto in primo luogo l'intelleggibilita' del messaggio, voglio capire che caspita stanno facendo i musicisti tutto qui.

Dipolo ? no grazie intanto se son buoni son ingombranti e assai invadenti ti tocca piazzarli in mezzo ad una stanza (non troppo piccola) avere membrane generose e probabilmente ti serve comunque un sub sotto lasciam perdere e poi il dado e' tratto e vado verso sistemi a tromba senno alla fine otterrei qualcosa che non e' cio che desidero.

ultime 2 cose assolutamente multiamplificato (ho nel dna di mettere meno cose possibile tra ampli ed ap) e riguardo al 416 : in internet se si cerca si trova di tutto magare anche che il migliore sub lo si fa con un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= di tweeter :D :D per questo chiedevo a chi ha provat e non ha sentito dire . mi son letto tutto il megapost indicato e l'ho trovato interessante solo che li si parlava di 360 litri e con un sistema simil jensen ultrafex che come ho detto mi piace molto arrivo a malapena sui 260/270 o allargo tutto oppure... boh

HOLA!


YMMV : ??????? :?:
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ed allora non ti pentirai del 416A, però sono sistemi ingombranti molto più dei dipoli. Un alternativa solo i JBL2220 che trovi a prezzi più bassi.

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Bradiposport
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 feb 2009, 08:49
Località: Italy

Messaggio da Bradiposport »

Pentirsi del 416 la vedo dura ma se fosse certo non e' un problema rivenderli, certo che quel 2220 ti ha proprio folgorato eh ?

piuttosto dopo una notte insonne per pene d'a......cassa e dopo aver letto tutto quello che ho trovato in merito ho optato visto che presto cambiero' casa e non so come sara' la nuova situazione per farmi il cubo di rubik....ops di imai :p perche' e' piccino (almeno in confronto a trombe e onken) e sicuramente potro' portarmelo via poi quando saro' di la' vedremo se lo riciclo o se mi faccio una coppia di trombe in muratura :twisted:

oltre al fattop che se c'e' una cosa su cui tutti quelli che l'han fatto son d'accordo e' sulla velocita' del basso di quel sistema, vabbe' oggi tiro fuori i vecchi ciare 15 e al piu' presto gli do una misurata con speaker wshop vediam che ne vien fuori....

e se e' da andare, si va !
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ecco, fallo che poi passo ad ascoltarlo :D ... non si sa (i)mai. Io non ho mai trovato il tempo di provare ad assemblarlo ma mi ha sempre icuriosito. Potresti chiedere più info a Roberto (nullo) che usa proprio quel carico.

OH! Il basso non è veloce: 100Hz sono 100Hz. Ciò detto, io ascolto musica post 1967 con il mio sistema vintage ed il basso elettrico è proprio un basso elettrico.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Seguo da spettatore ma mi è venuta una domanda.

Non ho capito qual'è la priorità di progetto.

A momenti mi sembra la portabilità e il volume ridotto, ma poi nei bellissimi disegni che hai allegato (grazie) leggo 37 pollici di larghezza. non proprio una cassettina da scaffale.

Io uso i JBL 226H e a suo tempo uno dei motivi della scelta (ce ne sono altri) è stata la possibilità di usarli in BR anche in volumi accettabili (90 litri).

Rispetto a progetti più ingombranti manca però forse una delle caratteristiche che cerchi. A volumi molto bassi tendono a essere troppo "contenuti". In fondo sono progettati per reggere 600W, intuibile che a buttargliene dentro mezzo siano leggermente sottoutilizzati.
Forse in questo caso trovare dei modelli di qualche annetto fa, quando le potenze massime erano un quarto o un decimo di quelle attuali potrebbe aiutare.
Se ti può servire come impressione ricordo che quando sono stato a casa di Piergiorgio a sentire le "La Scala" la cosa che mi aveva impressionato maggiormente era proprio la capacità di restare omogenee anche a volumi bassissimi.
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

OH! Il basso non è veloce: 100Hz sono 100Hz.

Originariamente inviato da gluca - 04/03/2009 :  13:39:13
OH!... yes!

Gli Hz sono Hz, ma il suono è sempre quello? :D

La mia cassa suona (inoltre) in mille modi diversi.

Ciao, Roberto

"Those are my principles, and if you don't like them... well, I have others." - Groucho Marx)
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

OH!... yes!

Gli Hz sono Hz, ma il suono è sempre quello? :D


Originally posted by nullo - 04/03/2009 :  14:33:45
No, infatti mi tengo i 416A.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Non ho capito qual'è la priorità di progetto.
:D :D :D
la cosa che mi aveva impressionato maggiormente era proprio la capacità di restare omogenee anche a volumi bassissimi
Originariamente inviato da PPoli - 04/03/2009 :  14:16:28
Al di là della questione tromba/BR, tale "caratteristica" si deve in consistente parte al modo in cui i driver lavorano: in estrema sintesi, quante ottave ciascuno deve riprodurre, ed i "tagli" del crossover; non per niente le La Scala (come molte grandi Klipsch) hanno i -5dB a livelli ritenuti ridicoli per diffusori di quella "mole".

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

YMMV : ??????? :?:
Originariamente inviato da Bradiposport - 04/03/2009 :  01:21:30
Your Mileage May Vary: è un cabinet per coassiali, i 604 segnatamente.

L'unico corner horn per 515/803/416 che conosca è lo 821A, ma le dimensioni sono superiori a quelle già abbondanti delle 817 (e come queste prevedono 4 woofer).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »


vabbe' oggi tiro fuori i vecchi ciare 15 e al piu' presto gli do una misurata con speaker wshop vediam che ne vien fuori....

e se e' da andare, si va !






Originariamente inviato da Bradiposport - 04/03/2009 :  13:13:53
se i tuoi Ciare sono i vecchi 380-75 CS FXW posso mandarti i parametri misurati sui miei. Comunque ti posso anticipare che quel woofer deve essere ancora in produzione come HW380, i parametri mi sembrano identici.
In pratica è una sorta di woofer vintage ancora in catalogo, più o meno come gli Eminence Alpha, Beta e Gamma con cestelli in lamiera

Filippo
Bradiposport
new member
Messaggi: 22
Iscritto il: 23 feb 2009, 08:49
Località: Italy

Messaggio da Bradiposport »

dunque penso che i ciare sian quelli in realta' essendo stati fatti per montarbo non ne ho la certezza assoluta per cui li misurero' ma se mi passi i parametri ho gia' una traccia.

La scelta del'imai mi interessa perche' e' un qualcosa di non standard io stesso parecchi anni fa progettai dei reflex strani che accordavo piu' bassi del lecito circa dove avevo la risposta a -3db in modo da allungare verso il basso la risposta in frequenza, i risultati erano interessanti ma all'epoca progettavo a calcolatrice e non c'erano pc e sw di simulazione (o meglio non erano alla portata mia) e la cosa e' morta.
penso che il sistema imai sia solo un intuzione, degli ampli di audio tekne si sa tutto anche i voltaggi test questo perche' imai sa bene che non e' facile rifare dei trasformatori come i suoi e quindi non si preoccupa del resto, qui invece f il misterioso e la cosa mi puzza un po' :twisted: :twisted:

mi era venuto pure il dubbio che fosse un dipolo piegato piu' volte, avevo provato a mettere i dati sotto pc pur non essendo un reflex, dato che stante lo spessore del legno in realta' il foro posteriore si comporta come un tubo, stavo dormendo ed era notte fonda ma se mi ricordo bene mi dava una frequenza di risonanza attorno ai 100 hz, pare che imai faccia il contrario di quel che facevo io innalzando la frequenza di risonanza oltre l'fs dell'altoparlante ma non riesco a trovarne un motivo.

non mi interessano al momento reflex o simili cerco un sistema "antico" devo dire che non mi trovo molto a mio agio perche' arrivo da una scuola che parte da parametri t/s e matematica mentre qui ci si muove in altri ambiti, ma e' terribilmente affascinante. La scelta dell'imai come detto sopra e' per le dimensioni,per tutta una serie di motivi andro ad abitare in una casa di campagna e sara' da ristrutturare ergo potrei anche optare per trombe in muratura chissa' comunque un sistema piu' grande e' inutile immaginarlo ora visto che spero per fine anno di essere altrove.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

potrei anche optare per trombe in muratura chissa' comunque un sistema piu' grande e' inutile immaginarlo ora visto che spero per fine anno di essere altrove.

Originally posted by Bradiposport - 04/03/2009 :  22:06:37
E se sbagli qualcosa con il profilo della tromba che fai? cambi casa :)

Cmq il carico Imai lo fai velocemente ... prova prova.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio