Pagina 1 di 1

Inviato: 26 feb 2009, 03:23
da gluca
OK. Ne abbiamo già accennato altrove.

L’alimentazione è alla base di tutto come si diceva tanto tempo fa. Buttiamo giù qualche numero per una quotazione di massima dei trafi. Poi affiniamo i dettagli strada facendo.

Partiamo dall’alta tensione con un target di 600V ed ipotizziamo di usare un ponte ibrido (tubi+diodi) per risparmiare un pò di soldi ed un ingresso induttivo LC. Dobbiamo avere circa 700VAC al secondario (la tensione continua a valle del filto LC sarà di circa 0.9*VAC). L’assorbimento di corrente per i due canali sarà conservativamente di 140*2=280mA. Poi serve la 6.3V per le rettificatrici per 6A di assorbimento (per questo secondario chiediamo anche le prese a 5V per altre rettificatrici). E poi serve 6.3 per la valvola driver per altri 3 A.

Trafo HT
Primario: 0-230V
Secondario HT1: 100V – 300mA
Secondario HT2: 100V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari

Potenza totale: 300VA

Perchè tanti secondari? Perchè così il trafo è riutilizzabile anche per altri amp combinando in serie/parallelo gli avvolgimenti. Notate che sono arrivato ad 800V totali per sicurezza.

La induttanza di filtro (la prima) deve essere da 10H/400mA per la quale si avrebbe

Imin=2*sqrt(2)*Vin/(6*pi^2*f*L)=57mA (e ci siamo dato che assorbiamo 280mA)
Iac=0.6*Vin/(2*pi*f*L)=115mA
Itot=Idc+Iac=395mA

Si potrebbe pensare ad una induttanza a due bobine da 2.5H avvolte sullo stesso nucleo come faccio io ed Imai.

Le successive induttanze di filtro potrebbero essere più piccine, diciamo due pezzi da 5H/150mA (uno per canale).

Qualcuno ha voglia di fare un giro con PSUD e vedere cosa viene fuori?

Poi pensiamo al filamento.


Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 feb 2009, 03:50
da PPoli
L’assorbimento di corrente per i due canali sarà conservativamente di 140*2=280mA.
Telaio unico?

Non viene pesantuccio?

Inviato: 26 feb 2009, 03:58
da gluca
Alimentatori separati su telaio dedicato

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 feb 2009, 04:15
da PPoli
Tre telai?
Uno per le due alimentazioni e uno ciascuno per i finali?
Se ne era parlato altrove per quanto riguarda i connettori.
Ci girano almeno 600V. Serve qualcosa di solido e magari che sia bloccabile con delle viti.

Inviato: 26 feb 2009, 04:43
da Echo
Tre telai?
Uno per le due alimentazioni e uno ciascuno per i finali?
Se ne era parlato altrove per quanto riguarda i connettori.
Ci girano almeno 600V. Serve qualcosa di solido e magari che sia bloccabile con delle viti.


Originariamente inviato da PPoli - 25/02/2009 :  22:15:28
leggendo lo scritto di gluca mi sembra di aver capito un finale stereo con alimentazione su telaio separato o sbaglio?

per la connessione dei due telai si potrebbe usare una soluzione alla KILMO con una presa da pannello e una spina per trifase + una monofase (in tutto quindi 4+3=7 poli che dovrebbero bastare... 2 anodica 2 fil gm70 2 fil driver 1 terra) ....e poi vuoi mettere che Industrial look :D
Immagine


-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/

Inviato: 26 feb 2009, 05:17
da mrttg
OK. Ne abbiamo già accennato altrove.

L’alimentazione è alla base di tutto come si diceva tanto tempo fa. Buttiamo giù qualche numero per una quotazione di massima dei trafi. Poi affiniamo i dettagli strada facendo.
Gluca forse conviene che fissiate degli obbiettivi in termini di budget... e poi dimensionare i componenti in base agli obbiettivi sonori ecoinomici potenza e frequenza minima riproducibile.

Se siete budget un due telai ve lo potete scordare :(

Nell' ottica del progetto forse conviene valutare anche il TUU di Ivo per 845 mi sembra fosse fatto su un EI135.

La collaborazione dell' avvolgitore (che sia pippo Raoli ecc) la vedrei di tipo dinamico e non una semplice roba basata su offerta ecc che porta a poco in termini di benefici reciproci... lo si coinvolge nello sviluppo) con un semplice discorso del tipo noi stiamo pensando un kit di questo tipo per ADFT con potenziali sviluppi bla bla.

Fate un progetto di mmassima passate la palla all' avvolgitore per eventuali ottimizzazioni economie suggerimenti in fondo è il suo lavoro ; )
La induttanza di filtro (la prima) deve essere da 10H/400mA per la quale si avrebbe
:) un induttanza robusta a naso EI96*70 mimimo



Tiziano

Inviato: 26 feb 2009, 06:44
da gluca
D'accordo. Per i ferri di alimentazione farei fare all'avvolgitore delle proposte magari con ferri dimensionati a diverse induzioni senza sbatterci troppo noi con il dimensionamento.

Per l'OPT userei il progetto Shalin o quello di IVO che sappiamo vanno già bene. Se mi passi i dati posso chiedere a Raoli anche per quelli in modo da vedere se ci sono economie di scala. Intanto gli stessi ferri (inclusa alimentazione) puoi vedere con il tuo avvolgitore così vediamo se si risparmia qualcosa data l'amicizia.

Se creiamo il kit standard di ferri ognuno potrebbe ordinarselo da solo ed evitiamo tanti passaggi di mano.

Tutto l'amp ci può stare in un solo telaio (grosso e pesante) ma lascerei a ciascuno la scelta libera. I connettori tra diversi telai devono essere per 600V: in giro si trovano quelli MIL. Con i monoblock i costi aumentano.

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 feb 2009, 18:38
da gluca

Trafo HT
Primario: 0-230V
Secondario HT1: 100V – 300mA
Secondario HT2: 100V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari

Potenza totale: 300VA


Originally posted by gluca - 25/02/2009 :  21:23:17
Pensavo che avere una configurazione di questo tipo (modifica da 100 a 150V dei due secondari) permetterà maggiore flessibilità

Trafo HT
Primario: 0-230V
Secondario HT1: 150V – 300mA
Secondario HT2: 150V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari

Potenza totale: 325VA
Isolamento: 5kV

Il trafo, con combinazioni opportune dei secondari di alta tensione, permetterebbe di coprire da 200VDC sino a 1200VDC utilizzando raddrizzamenti full wave o bridge e filtri induttivi o capacitivi. Nel caso di filtri capacitivi la corrente max assorbibile è inferiore. Un occhiata qua vi da subito un idea.

sowter's advises

Chi optasse per il solo ingresso capacitivo risparmierebbe i soldi per la grossa induttanza da 10H e potrebbe arrivare a circa 600V raddrizzati combinando i secondari in modo da avere 450Vac.


Filamenti
Con le formulazze di sopra, e pensado di usare filtri induttivi, una scelta potrebbe essere una induttanza a doppia bobina da 10mH/8A. Per le successive basterebbe 4mH/5A. La prima induttanza sarebbe OK per un filtro induttivo anche per la GM70 (che ha bisogno di 20V di filamento) ma anche per la 813 (10V ma 5A). La seconda va naturalmetne bene per tutti i tubi. Chi optasse per un filtro ad ingresso capacitivo risparmierebbe anche in questo caso il danaro per la prima grossa induttanza. La doppia bobina permette di fare filtri di tipo LCLC usando una sola induttanza oppure LLC (cioè bobina su lato alto e basso dell'alimentatore ed in fase tra loro ... beh! guardatevi la discussione sui filamenti dei DHT).

Un trafo sufficientemene versatile per i filamenti di GM70, 813, 845, 211, 304TL potrebbe essere

Trasfo BT
primario: 0-190-210-220-230-240V
secondari: 5 da 5V 5A
potenza: 150VA
schermo primario-secondari
isolamento 5kV

Per la GM bisogna arrivare a 25V, per le altre bisogna stare sui 15V (sempre ingresso induttivo, filtri capacitivi necessitano di minori voltaggi). I vari tap al primario permettono una regolazione più fine ... non pensate di beccare facilmente i 10V della 845 od i 20V della GM70. Potrebbe essere necessaria anche qualche piccola resistenza di trimming finale.

OH! Si, non lo avevo detto. 'Sti ferri andrebbero bene per alimentare le valvolone e sono riciclabili per altri progetti. Assomigliano molto a quelli che ho su BB. Il progetto lo facciamo per la GM70, poi se qualcuno vuol provare tutte le altre e divertirsi :D
Anche il ferro di uscita dovrebbe andare bene per tutte (forse un pò meno per la 211).

Poi posto una quadro di sintesi con le opzioni

Gianluca

PS: per i filamenti della 304TL bisogna usare ingressi capacitivi e far rigappare la 10mH/8A per 13A.

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 feb 2009, 18:46
da sinuko
Personalmente,
non gradisco un telaio sdoppiato per l’alimentazione alla fine (nella mia esperienza) sono più i problemi che i benefici. Quindi io proporrei 2 mono ( o un singolo stereo, ma credo che peso e di. Sarebbero eccessive).
Ovviamente rigorosamente IMHO.
Ciao Paolo

Inviato: 26 feb 2009, 19:52
da gluca
Puoi sempre prendere due trafi di alimentazione HT, sarebbero sovradimensionati ... magari è pure un vantaggio

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 feb 2009, 20:01
da plovati
Io farei due trasformatori separati per HT e BT. Meglio molto meglio per diversi aspetti non ultimo quello sonico, specie con DHT. Il trasformatore dei filamenti è quello dove alla fine va a finire la corrente di segnale. Inoltre il trafo BT lo farei su nucleo R core o comunque ad U con primario su un lato e secondari sull'altro.

Tutti i primari almeno a tre prese 230V, -7% e +5%, che è un valore abbastanza realistico per compensare la tolleranza di tensione della fornitura domestica in Italia:

http://queen.ricercadisistema.it/esitou ... poreport=T

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 feb 2009, 20:30
da gluca
Sono tre trafi

1 HT per entrambi i canali
2 BT per le finali

ed un set di 3 e 2+2 induttanze. Queste ultime le sto pensando abbastanza flessibili da offrire la possibilità di filtraggi induttivi (più costi e più ferri) o capacitivi (meno ferro e meno costi). Poi ciascuno sceglie in base ad i gusti ed il budget. Tanto l'upgrade è possibile in ogni momento (spazio su telaio permettendo)

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 26 feb 2009, 20:51
da mrttg
Sono tre trafi

1 HT per entrambi i canali
2 BT per le finali

ed un set di 3 e 2+2 induttanze. Queste ultime le sto pensando abbastanza flessibili da offrire la possibilità di filtraggi induttivi (più costi e più ferri) o capacitivi (meno ferro e meno costi). Poi ciascuno sceglie in base ad i gusti ed il budget. Tanto l'upgrade è possibile in ogni momento (spazio su telaio permettendo)

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **


Originally posted by gluca - 26/02/2009 :  14:30:58
Fai anche delle valutazioni di PSRR e di impedenza di uscita dell' alimentatore... si potrebbe pensare anche ad un moltiplicatore capacitivo a mosfet.

Tiziano

Inviato: 26 feb 2009, 22:54
da gluca
Ecco un esempio per l’alta tensione.

Immagine

Ingresso induttivo
C1 deve essere piccolo (0.1uF) mentre gli altri C dimensionati as usual
L1 ed L2 sono le due bobine della induttanza da 10H/400mA (le due bobine sono da 2.5H/400mA) e sono disposte in serie. Il pallino indica l’inizio dell’avvolgimento.
L3 ed L4 sono le induttanze da 5H/150mA a singola bobina

Ingresso capacitivo
C1 da 4.7uF in su
Al posto di L1/L2 si può usare la induttanza da 5H/150mA e così via con il resto del filtro.

Nulla vieta di usare L1/L2 da 10H con ingresso capacitivo (ma sarebbe un bel po’ di ferro sprecato) oppure di usare le due bobine separatamente sullo stesso ramo dell’alimentazione e cioè con un C tra fine della prima ed inizio della seconda.

Un occhiata ad un datasheet lundahl chiarisce (?) le idee

link

La flessibilità d’uso delle induttanze a due bobine è utile soprattutto per i filamenti.

Ciao
Gianluca

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 06 mar 2009, 23:59
da gluca
Un alternativa al trafo+filtro LCLC per i filamenti sono i moduli switching. Questo ad esempio da 24V regolabili sino a 22V potrebbe andare bene. E' necessario scendere a 20V con un successivo filtro RC (6W di dissipazione) ed una piccola induttanza prima di entrare nel filamento. Questi moduli devono avere una uscita sempre a GND quindi il filamento sarà alimentato in maniera asimmetrica: un capo a GND e l'altro a +20V, ergo la GM70 avrà già -10V di bias dato che il centro virtuale del catodo/filamento è elevato rispetto a GND.

Io sto incominciando ad usare questi moduli per vedere di nascosto l'effetto che fa. Tipicamente hanno rumore residuo inferiore a 100mVpp ma ad alta frequenza. Con i filtri LCLC si riesce a stare su numeri di qualche decina di mVrms o meno (a 100Hz).

OK ... inquinano la rete. Fate voi.

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 07 mar 2009, 03:47
da pipla
OK ... inquinano la rete. Fate voi.
e rientrano belle belle dai trafo limitrofi :D :D

alimenta in alternata ! 10+10 volt e passa la paura e suona pure meglio.

remigio

Inviato: 07 mar 2009, 04:10
da mariovalvola
OK ... inquinano la rete. Fate voi.
e rientrano belle belle dai trafo limitrofi :D :D

alimenta in alternata ! 10+10 volt e passa la paura e suona pure meglio.

remigio


Originariamente inviato da pipla - 06/03/2009 :  21:47:13
Scusami. Con 20Vac, anche avendo fortuna che rumore residuo pensi di ottenere? tranquillamente saremo sopra i 7-8 mV su 8 ohm.... sarebbe troppo. In un push-pull sarebbe praticabile. In un single no.

Mario Straneo

Inviato: 07 mar 2009, 04:42
da pipla
mmmhhh ...(mumble mumble..) forse hai ragione , i monotriodi spesso
stanno attaccati ai megafoni da mercato e 8mv so un po troppi.

ciao
remigio

Inviato: 07 mar 2009, 05:28
da PPoli
Mi è sfuggito un dettaglio.

I classici regolatori di tensione sono esclusi a priori o sono una strada praticabile?

Quanti ampere tira di filamento la GM70?

Il trafo 5*5 è bello, ma bisogna far fare custom anche quello. A meno che non si trovi qualcosa che funziona tipo 10+10 o (6+6)+(6+6), anche toroidali.

Io vado sicuramente di continua. Stabilizzata o meno, ma continua. Già con i 5V della 300B c'è una differenza enorme. E comunque alla fine un buon potenziometro per il riferimento a massa del filamento costa come i componenti per un circuito stabilizzato (induttanze di filtro a parte, forse).

Ragionando sui telai anche io starei più su un dual-mono classico. un telaio per canale. Se si riescono a fare i trasformatori di ingresso "ridotti" per un solo canale bene, altrimenti si esagererà (come sempre, nel dubbio o per scelta).

Inviato: 07 mar 2009, 06:12
da PPoli
Datasheet
3A su 20V. Per forza scalda.

Inviato: 07 mar 2009, 06:25
da Luc1gnol0
Datasheet
3A su 20V. Per forza scalda.
Originariamente inviato da PPoli - 07/03/2009 :  00:12:23
Coi lineari a basso dropout penso si sia al limite, per quanto mi risulta (LT1764A): gli switching credo ce la facciano tuttavia non li conosco, ed in generale in un DHT faccio fatica a pensare ad un IC a "condire" il filamento.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 07 mar 2009, 06:48
da gluca
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?

@ Paolo: i regolatori LM1084 ce la fanno se ben dissipati. Li uso ad es. (ancora) per le 211. Ti servono però un 23VDC minimi prima del regolatore che sono 18VAC o più in alternata prima del ponte (filtro ad ingresso capacitivo a valle)

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 07 mar 2009, 17:50
da PPoli
Sulle 300B ho i 1085 (3A). Pensavo proprio ai 1084 (5A).

Fermo restando che si può anche trovare per tentativi la tensione giusta lavorando sulle resistenze della cella di filtro.
Avevo però letto che la tensione dei filamenti deve essere tra tra 19 e 20V, ma nei valori massimi ammessi si parla di 20V. 5% di variazione non è molto. Meno di quanto oscilla la rete.

Per il trasformatore infatti ho parlato di 10+10VAC perchè in passato ne avevo trovati toroidali vicino a casa. Ma anche i 12+12 si trovano facilmente, e al limite i 9+9.

Inviato: 07 mar 2009, 17:56
da PPoli
ed in generale in un DHT faccio fatica a pensare ad un IC a "condire" il filamento.
Argomentazioni tecniche o semplice incompatibilità storico/filologica?

Inviato: 07 mar 2009, 20:44
da pipla
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?
ciao Gianluca ,
si sono in alternata con i trafo toroide 20v CT con centrale a massa ,
senza pot e striscianti di sorta.
il ronzio sta sotto i 10 mv PP con i diffusori 8ohm 90db che ci sono collegati
non si ode nulla o quasi.
nei prototipi invece ho ancora rumore su un canale , pero dovuto alla gm 70
che ho scoperto poi essere usata :twisted: , con sola relativa del venditore russo.
Si vede bene dall' ingiallimento della ceramica di supporto superiore.



Remigio

Inviato: 07 mar 2009, 21:14
da Luc1gnol0
Argomentazioni tecniche
Originariamente inviato da PPoli - 07/03/2009 :  11:56:28
Solo semplice e modesta esperienza diretta (attacca, controlla che non scoppi, siediti davanti ai diffusori): dei tre posti in un triodo, ove si possa collegare un regolatore, l'unico che ha spesso riscosso il mio consenso è la griglia, l'anodo mai, a ruota il filamento.

In una cosa però la regolazione (in corrente) risulta utile, nei DHT almeno: prolunga la vita del tubo.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 07 mar 2009, 21:46
da mrttg
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?
ciao Gianluca ,
si sono in alternata con i trafo toroide 20v CT con centrale a massa ,
senza pot e striscianti di sorta.
Remigio riesci a rientrare nella specifica dei filamenti GN70?

Tiziano

Inviato: 07 mar 2009, 22:24
da gluca
@ Remigio: il tuo PP ha i filamenti in alternata? quanto ripple rimane in uscita?
ciao Gianluca ,
si sono in alternata con i trafo toroide 20v CT con centrale a massa ,
senza pot e striscianti di sorta.
il ronzio sta sotto i 10 mv PP con i diffusori 8ohm 90db che ci sono collegati
non si ode nulla o quasi.
nei prototipi invece ho ancora rumore su un canale , pero dovuto alla gm 70
che ho scoperto poi essere usata :twisted: , con sola relativa del venditore russo.
Si vede bene dall' ingiallimento della ceramica di supporto superiore.



Remigio


Originally posted by pipla - 07/03/2009 :  14:44:25

10mVpp sono un pò troppi per casse ad alta sensibilità (100dB), io come riferimento punto a <2mVrms. Cmq è OKissimo.
Per le GM c'è il group buy in corso: me sicuramente avanzano le valvole e/o ci sono due spare che se arriva tutto sano rivendo a te al costo. Sono nuove. Pagate un 25euro l'una circa (con tutte le spese di mezzo).

Spero di ascoltare 'sto coso al bottom

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 00:03
da mrttg
io come riferimento punto a <2mVrms. Cmq è OKissimo.
:D ambizioso il Gluca nei tuoi ampli a quanto sei arrivato?



Tiziano

Inviato: 08 mar 2009, 00:42
da mariovalvola
Con il mio push-pull di 6B4G alimentate in alternata, usando le russe di Hobbit, arrivo a 0,5-0,4 mV

Mario Straneo

Inviato: 08 mar 2009, 00:57
da gluca
io come riferimento punto a <2mVrms. Cmq è OKissimo.
:D ambizioso il Gluca nei tuoi ampli a quanto sei arrivato?



Tiziano



Originally posted by mrttg - 07/03/2009 :  18:03:15
Non ho misurato con l'ultimo amp con le 75TL, ma quando avevo le 304TL ero intorno ai 2mVrms ma a 50Hz ... si intuisce che c'è alta densita di ferro?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 03:48
da pipla
Remigio riesci a rientrare nella specifica dei filamenti GN70?
che intendi?


10mv pp / 2,82=3.5 mv(circa) rms non male , nelle peggiori delle misure.
comunque il ripple varia con la rete , non so se per le oscillazioni della
tensione o che , comunque varia .
con la stabilizzazione questo non avviene , ma quanto suona peggio?
ne vale la pena?
certo il mio è un PP e pilota casse da media efficienza .( e l' ho fatto per quelle) :) i megafoni da mercato sono piu suscettibili :D :D

remigio

Inviato: 08 mar 2009, 04:55
da mrttg
Remigio riesci a rientrare nella specifica dei filamenti GN70?
che intendi?
Se riesci a stare comodamente fra i 19Vmin e i 20 Vmax come da datasheet... nonostante le variazioni di rete :?:

10mv pp / 2,82=3.5 mv(circa) rms non male , nelle peggiori delle misure.
Forse conviene che specifichiate come fate questa misura con un millivoltmetro? (con l' oscilloscopio siamo ai limiti della sensibilità)


Tiziano

Inviato: 08 mar 2009, 05:23
da gluca
OH! 10mvPP, mi era sfuggito il PP. Sono sempre stato scettico sui grossi push pull per timore che fosse cmq necessario alimentare in DC i filamenti. La remora deriva da un messaggio di qualcuno che aveva assemblato un PP di 813 ed era dovuto ricorrere, appunto, a filamenti in continua. Good.

Io uso l'oscillo, che è al limite, ma controllo anche all'anodo prima del trafo.

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 05:50
da pipla
Se riesci a stare comodamente fra i 19Vmin e i 20 Vmax come da datasheet... nonostante le variazioni di rete
grosso modo, certo qui da me la tensione tende al ribasso e ci si rientra ,
chi sfortunatamente abita vicino a cabine le cose si complicano e se sale
oltre i 220volt ... sarebbe meglio usare un sec da 19,5 volt CT.
Sono ovviamente condizioni limite , sarebbe sufficiente un voltmetro fisso
sulla 220 , cosi per sicurezza e non superare i 226volt per essere fiscali
sul 5%.(comunque l' inserimento di resistenze aggiusta le cose caso per caso)
verso il basso sarei piu ottimista , vedendo solo un decremento crescente
con la variazione della tensione di alimentazione.
Certo che una GM70 strizzata a 1400 volt e oltre 100w di dissipazione
necessita sicuramente di variazioni da datasheet.
900/1000volt e 80/100 ma sono ben al disotto dei dati max e quindi sicuramente piu tolleranti verso leggere sovralimentazioni del filamento,
almeno credo.
Per le GM c'è il group buy in corso: me sicuramente avanzano le valvole e/o ci sono due spare che se arriva tutto sano rivendo a te al costo. Sono nuove. Pagate un 25euro l'una circa (con tutte le spese di mezzo).
ottimo Gianluca , benvenga anche il quartetto!
fammi sapere che dovro fare sicuramente un ordine da qualcuno a breve.

remigio

Inviato: 08 mar 2009, 05:55
da gluca
Per le GM c'è il group buy in corso: me sicuramente avanzano le valvole e/o ci sono due spare che se arriva tutto sano rivendo a te al costo. Sono nuove. Pagate un 25euro l'una circa (con tutte le spese di mezzo).
ottimo Gianluca , benvenga anche il quartetto!
fammi sapere che dovro fare sicuramente un ordine da qualcuno a breve.


Originally posted by pipla - 07/03/2009 :  23:50:23
L'ordine nostro è già partito e pagato. Quando arrivano vediamo cosa rimane e/o come sono messo con le mie.

/OT io ho chiamato l'ENEL ... da me sparano anche 270V a volte!! OT/

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 mar 2009, 06:30
da pipla
da me sparano anche 270V a volte!
miii.. e ti tocca stabilizzare pure la tensione delle lampadine a incandescenza :twisted:
Ma in questi casi non è il caso di mettere uno stabilizzatore di 220 , me ne hanno
portato uno in laboratorio da 2 kw , cinese ovviamente , con autotrasformatore
motorizzato e assistiti elettronicamente e con voltmetri, a costi non impossibili.

Auguri


remigio

Inviato: 20 mar 2009, 01:47
da gluca
Mumble mumble ... Remigio ... hai detto che hai usato 10kpp come carico per le GM70 in push pull ... mumble mumble ... quasi quasi. Hai detto 3.5mVrms di rumore residuo con i filamenti in alternata? ... Quasi quasi ... a me arrivano 4 GM e 2 già le ho.

Che trafo da 10kpp/100mA per ramo potrei guardare per farmi un PP di GM70 a bassa tensione?

OH! Bartolucci non ha ancora risposto per i trafi di alimentazione (che permettono di ottenere anche il negativo di griglia per chi fosse interessato). Aspetto ancora un pò e poi chiedo anche ad altri avvolgitori. Chiedere pure voi.


Ciao
Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 20 mar 2009, 02:53
da PPoli
Che trafo da 10kpp/100mA per ramo potrei guardare per farmi un PP di GM70 a bassa tensione?
Non puoi.

E' anche colpa tua se ci stiamo riempiendo le case di lattine russe. Ora devi finire il SE come tutti. Poi se vuoi fai anche il psuh pull.

Inviato: 20 mar 2009, 07:09
da gluca
Vabbè il SE l'ho già fatto :)

http://www.audiofaidate.org/uploaded/gluca/dc.jpg


** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 21 mar 2009, 02:04
da pipla
Che trafo da 10kpp/100mA per ramo potrei guardare per farmi un PP di GM70 a bassa tensione?
perche non ti fai avvolgere quelli che ho fatto io?(14kohm AA)
non vanno affatto male , e potresti farteli fare con poca spesa , se interessa
posto lo schema .

ciao


remigio

Inviato: 01 apr 2009, 15:57
da x84andrea
postalo postalo!!!!
senza traferro è tutto più semplice :-)
stabilizza, cosi risparmi sul ferro... caso mai con un operazionale...
potresti anche implementare qualcosa di digitale con display con controllo delle correnti...

Inviato: 01 apr 2009, 20:06
da pipla
per Gluca ,
ho testato i finali con diffusori klipsch da 97 db , e purtroppo l ' hum è
eccessivo. :evil:

consiglio vivamente , per efficienze oltre gli 88/89 db di mandare le gm70 in continua .
C' è da mettere però in considerazione un netto peggioramento del suono... :twisted:
sono riuscito a recuperarlo solo con l' aggiunta di , sigh, una bobina di filtro
da 1mh e shunt dei due elettrolitici con i soliti MKS Wima 0,1uF/63 volt.
ovviamente ,a questo punto, piu lo filtri (intendo sopra i 50 hz ) meglio suona .
importantissimo è mettere i condesatori 4700 o meglio 10000 a 35v
direttamente sullo zocclo della gm70 con tassativo shunt di elevatissima
qualita.
non mi si venga a dire di possibili inneschi e quantaltro interagisca tra le
due capacità , se non shunti non suona(bene) !

Ma Gluca a che casso serve tanta potenza con 100db??

datemi tempo che scartabello e posto lo schema dei trafo

remigio

Inviato: 01 apr 2009, 20:32
da gluca
importantissimo è mettere i condesatori 4700 o meglio 10000 a 35v
direttamente sullo zocclo della gm70 con tassativo shunt di elevatissima
qualita.
non mi si venga a dire di possibili inneschi e quantaltro interagisca tra le
due capacità , se non shunti non suona(bene) !

Ma Gluca a che casso serve tanta potenza con 100db??

datemi tempo che scartabello e posto lo schema dei trafo

remigio

Originally posted by pipla - 01/04/2009 :  15:06:29
Remigio, l'ultimo elemento prima del filamento deve essere una induttanza: gli altri sono compromessi. E' dura... sono veramente bastarde 'ste valvole (mi rifierisco a tutte quelle in torio-tungsteno).

La potenza è nulla senza controllo :D


OH! Per vs info a breve mi arriva la quotazione per i trafi di alimentazione in versione con finitura economica e con finitura con calotte.

Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 02 apr 2009, 02:18
da pipla
Credo che lo shunt sui filamenti sia necessario , proprio a ridosso
della valvola , perche ,secondo me, non è vitale per il filtro rete ma per
equagliare la distribuzione del segnale sul catodo/filamenti ,cosa che
non potrebbe fare un ' induttanza .

credo :oops:

comunque il suono migliora in maniera notevole.(e quale strumento puo
dimostrarlo?:oio intanto mi accontento delle orecchie :) )
La potenza è nulla senza controllo
e in controllo sto push-pull è inarrivabile


Remigio

Inviato: 07 apr 2009, 00:48
da gluca
Ecco la quotazione di massima per i trafi che mi ha inviato Raoli. I prezzi sono IVA e spedizione ESCLUSE.

Per tutti i 'ferri ': induzione max 10.000 gauss ( 12.000 per i nuclei a C ), densita di corrente max 2.5 -2,8 A/mm2 , isolamento 4 KV.

Ci sarebbe la possibilità di risparmiare qualcosa ed ottenere un prodotto più robusto se riduciamo il numero di avvolgimenti: io ho abbondato per rendere tutti i ferri utilizzabili per un grande numero di valvole (avendo in mente le 845, 211, 813, eimac etc...). Ne discuto con la ditta ma se avete idee e commenti fatevi sotto ora.

Io ho pensato l'alimentazione di alta tensione con trafo in comune, prima cella LC in comune e poi una (o due se volete) celle LC per canale. Invece per il filamento della GM70 ho chiesto i ferri per realizzare un filtro LCLCL. Qualche post su ci sono i calcoli di massima.



Trafo HT (1 per amp se PSU in comune)
Primario: 0-220-230-240V
Secondario HT1: 150V – 300mA (andrebbe bene anche per generare il bias fisso)
Secondario HT2: 150V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
versione a lamierini senza calotte euro 80,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 95,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 90,00


Trafo BT (2 per amp e cioè uno per filamento GM70)
Primario: 0-190-210-220-230-240V
Secondari: 5 da 5V - 5A
Schermo primario-secondari
versione a lamierini senza calotte euro 40,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 50,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 50,00


L1: 10H-400ma TOTALI (due avvolgimenti separati collegabili in serie/parallelo, 1 per amp se la PSU è in comune. Sono adatte a filtri con ingresso induttivo)
versione a lamierini senza calotte euro 40,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 48,00
versione con nuclei a 'C senza calotte euro 45,00


L2: 5H-150mA (2 per amp e cioè una per canale DX ed una per SX, non sono adatte a filtri ad ingresso induttivo ma vanno bene per filtri capacitivi)
versione da interno con cavallotto di fissaggio euro 10,00


L3: 10mH-8A (due avvolgimenti serie/parallelo, ne servono 2 per amp e vanno bene per realizzare il filtro ad ingresso induttivo per i filamenti della GM70)
versione a lamierini senza calotte euro 30,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 37,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 35,00


L4: 4mH-5A (due avvolgimenti, 2 per amp e vanno bene per la seconda cella di filtraggio dei filamenti della GM70)
versione da interno con cavallotto di fissaggio euro 15,00



CHi opta per filtraggio ad ingresso capacitivo dell'alta tensione potrebbe prendere solo le L2 risparmiando un pò di danari. Invece per i filamenti sconsiglio, anzi proibisico, di usare filtri capacitivi. La induttanza L4 dovrebbe essere usata con i due avvolgimenti in serie ed il secondo essere l'ultimo elemento prima del filamento... vabbè poi posto uno schema che è meglio.


Ciao
Gianluca

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 07 apr 2009, 10:28
da mrttg
Trafo HT (1 per amp se PSU in comune)
Primario: 0-220-230-240V
Secondario HT1: 150V – 300mA (andrebbe bene anche per generare il bias fisso)
Secondario HT2: 150V – 300mA
Secondario HT3: 300V – 300mA
Secondatio HT4: 300V – 300mA
Secondario BT1: 6.3VCT – 3A
Secondatio BT2: 6.3/5VCT – 6A
Schermo primario-secondari
Ciao Gluca,
qua ti conviene disegnare lo schema e specificare quali avvolgimenti sono CT
versione a lamierini senza calotte euro 80,00
versione a lamierini con calotte zincate euro 95,00
versione con nuclei a 'C' senza calotte euro 90,00
I nuclei a C li lascerei perdere se l' alimentatore non è correttamente dimensionato (cosa piuttosto frequente) rischi di fare un trasformatore che vibra.
Trafo BT (2 per amp e cioè uno per filamento GM70)
Primario: 0-190-210-220-230-240V
Secondari: 5 da 5V - 5A
Schermo primario-secondari
fai due conti sul fattore di regolazione che ti serve e prevedi un paio di prese sul secondario.

L1: 10H-400ma TOTALI (due avvolgimenti separati collegabili in serie/parallelo, 1 per amp se la PSU è in comune. Sono adatte a filtri con ingresso induttivo)
Qua mi sembrate un poco ottimisti un induttanza che fa sia ingresso L che C :) ... lavorano in condizioni assai diverse e poi non hai specificato la RDC (aspettati una roba delle dimensioni del trasfo HT)



Tiziano

Inviato: 07 apr 2009, 14:11
da gluca
Trafo BT (2 per amp e cioè uno per filamento GM70)
Primario: 0-190-210-220-230-240V
Secondari: 5 da 5V - 5A
Schermo primario-secondari
fai due conti sul fattore di regolazione che ti serve e prevedi un paio di prese sul secondario.
Ma ci sono già 5 prese sul secondario?!!? Non ho capito. La regolazione fine della tensione finale si ottiene con le prese del primario.

L1: 10H-400ma TOTALI (due avvolgimenti separati collegabili in serie/parallelo, 1 per amp se la PSU è in comune. Sono adatte a filtri con ingresso induttivo)
Qua mi sembrate un poco ottimisti un induttanza che fa sia ingresso L che C :) ... lavorano in condizioni assai diverse e poi non hai specificato la RDC (aspettati una roba delle dimensioni del trasfo HT)
Questa è solo per ingresso induttivo. Ho chiesto le RDC di tutti i ferri, appena mi risponde vi faccio sapere.


Ciao.
Cialluga



** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 10 apr 2009, 04:59
da gluca
Il trafo per HT ha RDC di avvolgimenti da 16 ohm e 32 ohm rispettivamente per i 150 e 300V. La induttanza da 10H è da 60ohm e quella da 5 è di 50ohm.

Ciao

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 19 apr 2009, 21:05
da audiodesignguide
Qui qualche prova con il mio amplificatoe GM70

http://www.audiodesignguide.com/Claudio ... _GM70.html

Inviato: 08 giu 2009, 06:21
da gluca
allora? avete tutti ritirato le giemme? chi parte?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **

Inviato: 08 giu 2009, 19:23
da PPoli
...chi parte?
Io.... ma per le ferie.

Ritirate le lattine. Mi sa che se ne riparla dopo l'estate. Se nel frattempo qualcuno porta avanti lo schema magari ci ragiono sopra.

Con i trasformatori di uscita a che punto eravamo?

Re:

Inviato: 24 dic 2009, 13:12
da Echo
gluca ha scritto:allora? avete tutti ritirato le giemme? chi parte?

** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
ma alla fine nessuno ha più fatto nulla??

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Inviato: 24 dic 2009, 13:19
da plovati
Oh, io ho a casa 6 lattine, 2 di Mario, 2 di sinuko (?) e le altre (?)

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Inviato: 24 dic 2009, 13:22
da Echo
plovati ha scritto:Oh, io ho a casa 6 lattine, 2 di Mario, 2 di sinuko (?) e le altre (?)
...abbè mi sembra di capire che i lavori sono in alto mare :smile:

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Inviato: 24 dic 2009, 15:02
da gluca
non sapete cosa vi state perdendo ...

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Inviato: 24 dic 2009, 15:10
da mariovalvola
è una realizzazione che mi sono imposto per il 2010. Avrei tutto: ferri interstadio, uscita, induttanze , alimentazione. Per fare le cosine bene, sto ordinando degli altri ferri d'alimentazione che mi permetteranno minori ingombri e più flessibilità.
Vedremo.

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Inviato: 24 dic 2009, 15:34
da gluca
io ho ancora un tuo trafo ... a natale lo provo e poi te lo rispedisco.

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Inviato: 24 dic 2009, 15:39
da mariovalvola
Non preoccuparti. Lo proverò con molta calma. Mi racconterai come va.

Re: Amp GM70 di ADFT (progetto B003)

Inviato: 25 dic 2009, 17:53
da PPoli
è una realizzazione che mi sono imposto per il 2010. Avrei tutto: ferri interstadio, uscita, induttanze , alimentazione. Per fare le cosine bene, sto ordinando degli altri ferri d'alimentazione che mi permetteranno minori ingombri e più flessibilità.
Vedremo.
Mi tieni aggiornato?
Che schema stai seguendo?
non sapete cosa vi state perdendo ...
Cosa? Aggiornaci!!!