Pagina 1 di 3
Inviato: 24 gen 2009, 04:35
da sinuko
E' giunto il momento … è con orgoglio che vi presento il mio “nuovo” sistema di diffusori.
I più sgamati avranno già capito la provenienza... ma ci sono alcune piccole modifiche.
Dopo esseremi ripreso dalla fatica di portarle in casa (credo di essermi dannegiato una costola e solo ora a distanza di circa un mese il dolore è scomparso del tutto) ho dovuto provvedere ad una protezione under 4 (il quadratone giallo), poi ho fatto i supporti per i driver dei medi (JBL 2441)
e ho deciso di passare ad un cross-over passivo dopo aver provato la soluzione attiva.
Al momento infatti uso un Berhinger 2496 bi/tri amplificato.
Nella soluzioni con cross-over passivo vorrei utilizzare un solo amplificatore od al più provare una biamplificazione.
Per quanto riguarda il cross-over mi sono rifatto a quello apparso su SoundPractice (Grazie Mario per la dritta) .
Ho deciso di non utilizzare resistenze per attenuare le vie alte (che oltre al JBL 2441 comprendono un Fostex FT 65H) ma sono riuscito a trovare sulla baia l'attenuatore R100 T ad un prezzo ragionevole.
Per quanto riguarda le bobine , essendo sia l'Altec 416A-16 che il JBL 2441 a 16 ohm , ho dovuto utilizzare quelle da 6.6 mH. Visto che ormai ero in ballo ho deciso di ballare ed in un momento di follia (ero solo in casa) ho chiamato Bartolucci (gentile e disponibile come sempre. Le bobine mi sono arrivate dopo 4 giorni da l'ordine) e ho optato per bobine avvolte in aria. Siccome 6.6mH non sono uno scherzo, volendo restare basso di resistenza alla fine sono venute “bestie” da 3 kg ciascuna....(0.5 ohm)
adesso non mi resta che assemblare il tutto e poi..... (spero che la moglie non mi butti dal terrazzo prima)... vi farò sapere.
Ciao Paolo
Inviato: 24 gen 2009, 09:04
da Giaime
Bel lavoro, complimenti
PS posso consigliarti di provare una soluzione di crossover attivo "analogico"? Prima di passare totalmente al passivo, potresti essere rimasto deluso dalla qualità non eccellente del Behringer...
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 24 gen 2009, 18:20
da sinuko
Ciao Giaime,
sicuramente come dici tu il cross-attivo che ho provato non è il massimo. Le poche esperienze che ho fatto con cross-over attivi non mi hanno mai entusiasmato (la resa delle voci mi è sempre apparsa artificiale), ma ribadisco che ho fatto poche prove e con materiale non di grande qualità.
L'impressione mia è che per un buon cross-attivo si debba spendere molto (e poi, ma questa è una paturnia tutta mia, l'idea di lavorare sul segnale di basso livello non mi entusiasma).
Altra considerazione è che vorrei utilizzare un ampli soltanto e da qui l'idea del cross-over passivo.
Comunque se capiterà l'occasione di provare un buon cross-over attivo analogico lo farò sicuramente .. e poi riferirò.
Ciao Paolo
Inviato: 24 gen 2009, 18:28
da mariovalvola
L'onken,(per me; ) ) è intramontabile. Non E' facile ma neppure impossibile trovare una sistemazione in casa.
Rimane , (.. parere assolutamente personale) un'ottima soluzione per ascoltare anche a bassissimi volumi qualunque tipo di musica.
Se riuscirai a gestire la sua congenita "opulenza", sarai a posto.
Mario Straneo
Inviato: 25 gen 2009, 03:42
da sinuko
Rimane , (.. parere assolutamente personale) un'ottima soluzione per ascoltare anche a bassissimi volumi qualunque tipo di musica.
al momento questo è il parametro che mi ha impressionato di più (in positivo ovviamente). E il lowther (casse precedenti) sotto questo punto di vista non erano affatto male.
Ciao Paolo
Inviato: 25 gen 2009, 04:40
da PPoli
Ottimo lavoro.
Gli onken difficilmente riesco a "farli passare". Mi interessano però molto le vie superiori.
Puoi darmi qualche indicazione sui tagli che hai utilizzato alla fine (dopo la sperimentazione con il Behringer) e, se ci sono, le motivazioni della scelta del driver e del tweeter.
Inviato: 25 gen 2009, 06:23
da gluca
Ciao Giaime,
sicuramente come dici tu il cross-attivo che ho provato non è il massimo. Le poche esperienze che ho fatto con cross-over attivi non mi hanno mai entusiasmato (la resa delle voci mi è sempre apparsa artificiale), ma ribadisco che ho fatto poche prove e con materiale non di grande qualità.
L'impressione mia è che per un buon cross-attivo si debba spendere molto (e poi, ma questa è una paturnia tutta mia, l'idea di lavorare sul segnale di basso livello non mi entusiasma).
Altra considerazione è che vorrei utilizzare un ampli soltanto e da qui l'idea del cross-over passivo.
Comunque se capiterà l'occasione di provare un buon cross-over attivo analogico lo farò sicuramente .. e poi riferirò.
Ciao Paolo
Originally posted by sinuko - 24/01/2009 : 12:20:17
Credo che il mio xover da 600ohm costi un centinaio di euro per la versione mono. Dico mono perchè vedo un solo onken, eggo di un solo amp e citi troppo spesso Mario.
Quanto è costato il bobinone da bartolucci?
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 25 gen 2009, 13:11
da mariovalvola
No. Non l'ho plagiato

.
Il sistema è stereo.
Mario Straneo
Inviato: 25 gen 2009, 15:38
da sinuko
No...Noooo,
x Gluca: il sistema è stereo, e per il momento rimango convinto che sia un ottimo compromesso... e poi se guardavi bene le due foto sono fatte in due angoli diversi della stanza..e ti garantisco che l'unica cosa di cui sono convinto è di spostare il meno possibile le casse (per il loro peso).
I bobinoni alla fine con spedizione IVA etc etc sono costati 60 Euro l'uno (sono avvolti in trifilare da 1 mm diametro su un rocchetto da trasformatore, come detto l'induttanza è 6.6mH e la resistenza circa 0.5 Ohm). Potresti darmi qualche informazione in più del tuo cross-over ?
X Ppoli:
Gli onken difficilmente riesco a "farli passare"
il conto ancora non è stato presentato.... ma temo che sia alto.
Per quanto riguarda i tagli sono quelli che ho trovato sulla rivista SoudPractices numero 11 dove si parla della voce del teatro, nell'articolo c'è la versione con altoparlanti da 16 Ohm ed 8 Ohm. (se non hai l'articolo fammi sapere). In realtà sull'articolo il medio non viene tagliato in alto (ancora non ho deciso se tagliarlo o no... le mie conoscenze sulle casse sono veramente basiche ho quindi bisogno di tempo e magari di qualche buon consiglio) e si usava resistenze per attenuarlo , il basso aveva un semplice passa basso del 2° ordine . L'incrocio tra i medio ed il basso è a 500-550 hz.
Per l'alto ancora non so bene come tagliare .. ma farò qualche prova.
Per quanto riguarda il Fostex FT 65H in alto (si trova pochissima documentazione in giro e sarei grato a chiunque se potesse darmi qualche informazione ).. non è che è stato scelto per qualche motivo, diciamo che il sistema l'ho comprato così (e per quello che ho provato sono pienamente soddisfatto), probabilmente P_A_O_L_O potrebbe darti qualche informazione in più.
Ciao Paolo
Inviato: 25 gen 2009, 16:52
da mrttg
No. Non l'ho plagiato

.
Il sistema è stereo.
Mario Straneo
Originally posted by mariovalvola - 25/01/2009 : 07:11:30

Mario non è che gli appioppato il sistema stereo che segretamente avevi in cantina

... la tua leggenda dice che sei monofonico
Tiziano
" Ideas have to be wedded to action; if there is no sex, no vitality in them, there is no action" Henry Miller
Inviato: 25 gen 2009, 17:39
da gluca
Potresti darmi qualche informazione in più del tuo cross-over ?
Originally posted by sinuko - 25/01/2009 : 09:38:09
qui.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 25 gen 2009, 23:02
da PPoli
E le Jabo dove le hai prese? Modello? Prezzo?
Inviato: 27 gen 2009, 01:10
da sinuko
Ciao,
le Jabo facevano parte del pacchetto acquistato... ma so che si possono trovare
QUI
Ciao Paolo
Inviato: 29 gen 2009, 07:10
da kreisky
Salve,
ho pochissima esperienza e ancor meno conoscenze ma i filtri attivi analogici è una cosa che mi piacerebbe provare. Girando in internet mi sono imbattuto in
QUESTI, se possono interessare... ci sono molte soluzioni possibili...
CIAO !
Marco
Inviato: 31 gen 2009, 06:21
da sinuko
I filtri che hai segnalato (Kreisky) sono interessanti...ma non proprio economici

.
Ciao Paolo
Inviato: 31 gen 2009, 15:10
da Echo
Mi farebbe piacere sapere un tuo parere sul confronto di questo nuovo sistema con i tuoi precedenti lowther ...grazie; )
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 02 feb 2009, 16:56
da kreisky
I filtri che hai segnalato (Kreisky) sono interessanti...ma non proprio economici

.
Ciao Paolo
Originariamente inviato da sinuko - 31/01/2009 : 00:21:43
sì è vero, ma c'è la possibilità di avere la versione Embedded, cioè solo PCB e componenti senza scatola, alimentazione, manopole ecc ecc. Ma è complicato (per me) capire esattamente cosa si compra. Ad esempio:
XM44-2KK Kit, 2-way model. $ 600.00
XM44-EMBK Embedded board, kit $ 75.00
Ho scritto una e-mail un pò di tempo fa ma non mi hanno risposto... ci riproverò.
...sennò ci sono quelli di
ESP
CIAO !
Marco
Inviato: 05 feb 2009, 19:20
da sinuko
Per quanto riguarda il confronto con i Lowther per il momento è ancra parsiale, visto che al momento non ho collegato le casse nuovo con tutte 3 le vie ( l'ho fatto solo con un canale).
Al momento quello che posso dire è che la godibilità a bassi volume premia sicuramente il nuovo sistema.
Sicuramente con i lowther si avverte una carenza quando dal piano si passa al forte (penso a musica classica) e sicuramente anche i passaggi di pianoforte più "violenti" hanno trovato giovamento.
Per quanto riguarda le voci al momento per quanto il nuovo sistema sia corretto ho però dubbi sul cross-over elettronico che ho utilizzato quindi un giudizio più completo a breve quando termino il cross-over passivo.
Altra cosa fondamemtale... sono sicuramete più versatili..ma questo rientra in un discorso più generale che sto cercando di chiarirmi IO per primo anche perchè Luc1gnolo attende una risposta di cui questo aspetto non è secondario.
Ciao Paolo
Inviato: 05 feb 2009, 21:52
da Echo
Per quanto riguarda il confronto con i Lowther per il momento è ancra parsiale, visto che al momento non ho collegato le casse nuovo con tutte 3 le vie ( l'ho fatto solo con un canale).
Al momento quello che posso dire è che la godibilità a bassi volume premia sicuramente il nuovo sistema.
Sicuramente con i lowther si avverte una carenza quando dal piano si passa al forte (penso a musica classica) e sicuramente anche i passaggi di pianoforte più "violenti" hanno trovato giovamento.
Per quanto riguarda le voci al momento per quanto il nuovo sistema sia corretto ho però dubbi sul cross-over elettronico che ho utilizzato quindi un giudizio più completo a breve quando termino il cross-over passivo.
Altra cosa fondamemtale... sono sicuramete più versatili..ma questo rientra in un discorso più generale che sto cercando di chiarirmi IO per primo anche perchè Luc1gnolo attende una risposta di cui questo aspetto non è secondario.
Ciao Paolo
Originariamente inviato da sinuko - 05/02/2009 : 13:20:14
scusami cosa intendi per versatili?
...vuoi dirmi che non hai riscontrato nessun "lato" negativo dato dalla frammentazione del messaggio sonoro su più vie??
-------------------------
http://gabrielligiorgio.wordpress.com/
Inviato: 11 feb 2009, 03:50
da sinuko
Per versatili intendo che si possono ascoltare molti più generi musicali con piena soddisfazione... (è triste ammetterlo ma con il lowther questo non è vero).
Per i lati negativi … aspetto , ancora sono nella fse post acquisto e non sarei veitiero.
Intanto ho iniziato a lavorare sul cross-over,
la via bassa (passa basso a 12db/oct)
e i medi e gli alti
Uso l'attenuatore fostex per attenuare i medi e gli alti rispetto ai bassi.
Sui medi (da completare ) uso un passa banda a 12db/oct
e anche sugli alti un passa alto da 12db/oct.
Tutti i condensatori sono carta e olio bypassati con condensatori in Teflon sui medi e sugli alti.
Le induttanze sono avvolte in aria.
Ciao Paolo