Pagina 1 di 1

Inviato: 24 gen 2009, 01:25
da salvatore
Scusate..........ho letto con interesse quanto scritto a proposito dell'induttore di griglia. Credo che l'utilizzo di induttori avvolti su nucley in superpermalloy dovrebbe dare enormi vantaggi, ma mi chiedo cosa succede quando si passa in classe A2???? cioè quando scorre corrente di griglia!!!! con nuclei con permeabilità così alta e bassi punti di saturazione non c'è il pericolo di saturare il nucleo dell'induttore e creare clipping disastrosi????.
Grazie anticipatamente per la risposta
Salvatore Aragona

Inviato: 24 gen 2009, 03:40
da marziom
si e no, cioè dipende.
perche è principalmente la componente DC che satura i nuclei e sulla griglia "non dovrebbe" esserci.
non dovrebbe...appunto, ma un'po c'è...e dipende dalla valvola, dalla polarizzazione e da altre cose.


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...

Inviato: 25 gen 2009, 06:19
da gluca
dipende. il bias in classe A2 non è possibile perchè il nucleo saturerebbe per la corrente continua di griglia. picchi di fuzionamento in A2 sono invece possibili a patto che il segnale non ecceda il max gestibile dall'induttore (chessò ... 80Vrms a 50Hz per esempio): in questo caso la corrente di griglia non è continua.

ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 29 gen 2009, 15:04
da jota
Come mai tutti gli schemi che ho visto con un'induttore di griglia sono in polarizzazione automatica? (cioè con la resistenza di caduta sul catodo)
Non è forse conveniente adoperarli anche con polarizzazione fissa? o forse così salgono troppo i costi......
attendo illuminanti pareri,,
ciao

Inviato: 29 gen 2009, 17:07
da mariovalvola
Di schemi con l'induttore di griglia ce ne sono pochi. Molte volte, viene usato come invertitore nel primo stadio di un finale pushpull (allora l'induttore svolge una duplice funzione)..

I vantaggi (presunti o reali) dell'induttore di griglia nei tubi finali sono maggiormente evidenti in presenza di  bias fisso . In questo caso, infatti, si  richiedono resistenze di fuga di griglia di basso valore che ovviamente irrigidiscono la scelta del tubo a monte.
Con il bias automatico, rimane la possibilità di tenere la griglia realmente più vicina alla massa minimizzando il rischio di eventuali effetti "valanga".
L'induttore di griglia presenta  una "bassa" Rdc associata a un'alta induttanza (per il segnale,anche a bassa frequenza, l'alta induttanza viene vista come una resistenza di alto valore) che concede una maggiore libertà nella scelta del driver (ricordiamoci che questo induttore o questa resistenza di fuga, risultano , di fatto, in parallelo con la resistenza anodica del tubo precedente).
S.E.&O., le cose dovrebbero stare in questi termini.

Mario Straneo

Inviato: 29 gen 2009, 18:42
da jota
Di schemi con l'induttore di griglia ce ne sono pochi. Molte volte, viene usato come invertitore nel primo stadio di un finale pushpull (allora l'induttore svolge una duplice funzione)..

I vantaggi (presunti o reali) dell'induttore di griglia nei tubi finali sono maggiormente evidenti in presenza di  bias fisso . In questo caso, infatti, si  richiedono resistenze di fuga di griglia di basso valore che ovviamente irrigidiscono la scelta del tubo a monte.
Con il bias automatico, rimane la possibilità di tenere la griglia realmente più vicina alla massa minimizzando il rischio di eventuali effetti "valanga".
L'induttore di griglia presenta  una "bassa" Rdc associata a un'alta induttanza (per il segnale,anche a bassa frequenza, l'alta induttanza viene vista come una resistenza di alto valore) che concede una maggiore libertà nella scelta del driver (ricordiamoci che questo induttore o questa resistenza di fuga, risultano , di fatto, in parallelo con la resistenza anodica del tubo precedente).
S.E.&O., le cose dovrebbero stare in questi termini.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 29/01/2009 :  11:07:03
ciao

Ho letto attentamente la tua risposta, grazie...
Ma avere a disposizione un'induttore da 8000H/1,8mA/93Kohm cambierebbe i termini della questione ?

http://www.diyhifisupply.com/?q=node/465

salutoni

Inviato: 29 gen 2009, 23:33
da gluca
8000H a 20Hz fanno 1Mohm... ben oltre qualunque carico che il driver potrebbe avere (CCS a parte). Qualunque numero oltre 1000H diventa molto grande per il driver.

Ciao

** if god seems far away guess who moved (unknown) **

Inviato: 30 gen 2009, 00:15
da mariovalvola
qui

si trova una bella discussione su questi controversi componenti ; )


Mario Straneo