Dico la mia, x quello che può valere...
non ci sarà miglior lettore di chi l'ha scritta..
Recording Lathes1
Recording Lathes2
Auguri 2009
a tutti
Originariamente inviato da ValerioV - 02/01/2009 : 14:21:51
Mah... non mi pare proprio che sia così.
Per gli auguri, va invece benissimo e aggiungo i miei
Per il resto direi che il problema principale deriva dal fatto che finchè non si comprende in pieno la modalità di trasduzione della testina (pick-up) e i suoi problemi non si caverà un ragno dal buco.
Se si rimane a ...il canale sinistro sulla parte sinistra del solco e il canale destro su quella destra (vista di fronte)... si rischia di fare colossali errori di prospettiva e non si giustifica, ad esempio il fatto che in un disco test su cui sia registrato un segnale in perfetta controfase -io ne ho tre- la puntina non si sposti né e destra, né a sinistra della mezzeria del solco, pur uscendo ugualmente a generare il segnale L e quello R in controfase (ma, transeat...).
In questo
DOC, postato nella discussione sull'antiskating qui sul forum, in fig. 11, viene esemplificato come si muove la puntina con segnale in controfase e pari ampiezza.
In quel particolare caso, si muove solamente in alto ed in basso, rimanendo perfettamente centrata rispetto alla linea mediana del solco.
Questa foto, rappresenta un solco con segnale in fase e pari ampiezza:
Lettura con solo movimento laterale.
Lo si può ritrovare nella fig. 10, del documento sopra citato, sempre nello stesso, ci sono disegni che spiegano ( forse dovrei convenientemente dire, provano a spiegare) come lavora un bulino incisore.
Nel primo caso, quello citato da Paolo, il bulino sale e scende, nel secondo, si muove lateralmente. La puntina, giustamente, deve muoversi nello stesso modo.
La cosa si spiega, perché una delle due bobine che muove il bulino, è collegata in controfase rispetto all'altra (così sarà anche per le bobine della testina).
Il movimento che ne deriva, sarà in alto e basso per segnali in controfase tra loro, cioè entrambe le bobine tirano o spingono.
Per quello in fase, il movimento sarà solo laterale, una bobina tira e l'altra spinge come avviene in un push pull...
...ma meglio leggere il doc.
Ovviamente eventuali strafalcioni rettificati, saranno ben accolti.
Mi sfugge dove vuole arrivare Paolo, col discorso della puntina conica.
Mi pare che nel caso essa venga raffrontata al bulino, abbia per forza dei piccoli problemi di incompatibilità, cosa che non le impedirebbe certo di trovare comunque degli estimatori. I reconditi angolini, che le presunte più performanti puntine dovrebbero mettere in risalto, non sono così facili da rilevare.
Per visualizzare, si può dare un'occhiata alle figure seguenti, tratte da questo
Sito:
A record groove showing the angles of different stylus types in relation to the groove when tracking the modulation.
a. cutting stylus.
b. spherical stylus.
c. elliptical stylus.
d. Fine Line stylus.
The elliptical and Fine Line styli are able to follow the groove modulation more accurately than the spherical.
In questa figura, un'idea delle grandezze in gioco a 20KHz:
Ad ogni modo, a mio giudizio, la polvere non permette in genere di rilevare nella maniera dovuta quelle ampiezze, basta fare una prova con un disco prima e dopo averlo lavato e preferibilmente ancora bagnato, per ascoltare come le frequenze alte cambino.
Ciao, Roberto
<<Beh, devo essere ottimista. Va bene, dunque, perché vale la pena di vivere? Ecco un’ottima domanda. Beh, esistono al mondo alcune cose, credo, per cui valga la pena di vivere. E cosa? Ok. Per me... io direi... per Groucho Marx tanto per dirne una..>> Ike da Manhattan