Pagina 1 di 3

Inviato: 16 dic 2008, 21:48
da Billy
salve a tutti, ho finalmente deciso di iniziare la mia prima costruzione.
si tratta del le tube di cui mau749 mi ha dato lo schema.
amplificazione:Immagine
alimentazione:Immagine

ho alcune domande da porvi.
Nel circuito di amplificazione i condensatori vanno bene da 250V?
maurizio mi ha detto questo riguardo l' alimentatore:
E' opportuno sdoppiare i canali subito dopo C2 sostituendo la resistenza comune R1 da 4.7K (5W) con una da 10K (2W) per canale ed aggiungendo ovviamente un altro condensatore uguale a C3 (470uF)
ma i filamenti come posso alimentarli?
inoltre le resistenze nello stadio amplificazione devono essere tutte da 0,5W?
il componente nell' alimentazione chiamato l1 è un induttanza?qual' è il suo valore?

Scusate per tutte le domande ma essendo la prima volta voglio andare sul sicuro.
Non temete sicuramente ne troverò anche altre da fare :D

Inviato: 16 dic 2008, 22:21
da dueeffe
Ciao Billy,
più che rispondere alle tue domande, vorrei farne una:

Cos'è quell'arnese lì?
:)

salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 16 dic 2008, 22:29
da Billy
dueffe sinceramente non saprei :D
mau749(maurizio) mi ha dato lo schema e hadetto che è lo schema del le tube della maison de l' audiophile (perdonatemi se ho sbagliato il secondo nome).
accidenti così mi state confondendo più di quanto lo sono già. :x

Inviato: 16 dic 2008, 22:40
da plovati
accidenti così mi state confondendo più di quanto lo sono già. :x

Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  16:29:27
Appunto. Non mettete per cortesia altra carne al fuoco.
Questa discussione deriva da:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=2

e sarebbe bene lasciarla a Billy, Maurizio e quanti altri vogliano aiutarli a costruire una replica del pre-fono Le Tube.
Ogni altro intervento OT sarebbe fuoriluogo e complicherebbe la già di per sè ardua impresa.
Confidiamo nella vostra collaborazione in tal senso.


_________
Piergiorgio

Inviato: 16 dic 2008, 22:57
da Billy
Ok io ho aperto un altro topic solamente perchè nell' altro sarebbe stato offtopic parlare della costruzione del le tube

Inviato: 16 dic 2008, 23:20
da dueeffe

Appunto. Non mettete per cortesia altra carne al fuoco.
Questa discussione deriva da:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... hichpage=2

e sarebbe bene lasciarla a Billy, Maurizio e quanti altri vogliano aiutarli a costruire una replica del pre-fono Le Tube.
Ogni altro intervento OT sarebbe fuoriluogo e complicherebbe la già di per sè ardua impresa.
Confidiamo nella vostra collaborazione in tal senso.


_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 16/12/2008 :  16:40:16



Ciao Piergiorgio.
IO il 3D intitolato "basso volume thorens" non lo avevo letto.
O meglio, lo avevo letto quando era all'inizio e poi l'ho abbandonato.

Ora ho visto "spuntare" questo 3D con uno schema ed una simulazione, ed ignaro della piega che aveva preso l'altra discussione, mi sono giustamente sentito in dovere di chiedere:

"cosa cappio è 'sta roba, di aspetto decisamente "casual"?"
:twisted:

Tutto qui.

Ora ho appreso (grazie al tuo link) che c'era una discussione in atto riguardante "le tube" di Hiraga (che fu in seguito anche usato commercialmente da la maison de l'audiophile),
cioè questo:

Immagine


saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 16 dic 2008, 23:41
da dueeffe
..ed ancora...

Jean Hiraga - L'Audiophile n° 21 - Settembre 1981:


Immagine


Immagine


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 17 dic 2008, 00:48
da plovati
Ok io ho aperto un altro topic solamente perchè nell' altro sarebbe stato offtopic parlare della costruzione del le tube


Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  16:57:28
Non mi sono spiegato bene. Billy hai fatto bene ad aprire questa discussione. Mancava solo una minima introduzione all'oggetto del thread.
Adesso ha capito e contribuito nella maniera più costruttiva anche dueffe, avanti, forza e coraggio.


_________
Piergiorgio

Inviato: 17 dic 2008, 00:54
da Luc1gnol0
OT
Ok io ho aperto un altro topic solamente perchè nell' altro sarebbe stato offtopic
Originally posted by Billy - 16/12/2008 :  16:57:28
Non preoccuparti Billy, plovati stava solo bonariamente "riprendendo" dueeffe, noto disturbatore audio ecologista (tra tutte le altre cose)!

/OT

Piuttosto, visto che già dallo scambio con mariovalvola nell'altro thread s'era evidenziata la possibilità di variare alcuni valori dello schema ricavato a mano da mau749, lo schema del cd. "Le Tube" postato da dueeffe che provenienza ha?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 02:30
da dueeffe
Non preoccuparti Billy, plovati stava solo bonariamente "riprendendo" dueeffe, noto disturbatore audio ecologista (tra tutte le altre cose)!


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 : 18:54:36


...eh si, Luca!

Vedo spuntare uno schema del genere, con un'alimentazione del genere (tra l'altro...220V)...
...ormai lo sai come va a finire, no?
:D





Piuttosto, visto che già dallo scambio con mariovalvola nell'altro thread s'era evidenziata la possibilità di variare alcuni valori dello schema ricavato a mano da mau749


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 : 18:54:36


Direi che oltre alle resistenze, sarebbe da riguardare alcune parti del circuito, ed anche i valori dei condensatori di uscita (il 2,2uF è esagerato e potrebbe far danni in una situazione del genere), oltre che l'alimentazione, che si vorrebbe molto più oculata e con una tensione ben maggiore (con 220V non si va assolutamente da nessuna parte).


lo schema del cd. "Le Tube" postato da dueeffe che provenienza ha?

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"


Originally posted by Luc1gnol0 - 16/12/2008 :  18:54:36


Il primo schema deriva da revintage (www.revintage.se), l'altro è quello che ha pubblicato Hiraga nella rivista sopra citata.



salutoni,

Fabio.



------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 17 dic 2008, 02:45
da Billy
ok quindi quale è quello giusto? perchè io non ci capisco più niente.
ho trovato anche questi due schemi su videohifi in una discussione in cui partecipa anche giaime ugliano:
schemi

uno è il phono preamp di kevin kennedy e l' altro è della audio innovation.
Potrei chiedere a giaime delle informazioni e se ha realizzato il circuito dato che mi sembrano entrambi abbastanza minimali e poco complicati, come prima costruzione vanno bene solo che manca l' alimentazione.

Inviato: 17 dic 2008, 03:00
da mariovalvola
L'ultimo schema postato da Dueeffe, (audiophile n. 21) è semplicemente splendido. Coesistono molteplici citazioni di classici inossidabili. (reazione positiva per esempio)
Certamente la tensione d'alimentazione nettamente più alta assicura condizioni migliori di funzionamento alle tanto bistrattate 12ax7/ecc83.
Non so come suoni... Quasi quasi, guardo nei cassetti in cantina e provo a farlo... è da anni che penso a questo schema.... :D :D
la rivista dovrei averla anch'io...

Mario Straneo

Inviato: 17 dic 2008, 05:06
da mau749
Guardando il primo post di Billy spostato in questo tread ho notato che è stata fatta un po' di confusione: l'alimentatore indicato NON è quello del Le Tube che è alimentato a 300 V ed assorbe circa 4 mA in totale ma è un esempio di UN ALTRO alimentatore non stabilizzato, alternativo a quello originale di Giaime e relativo al SUO pre che mi era stato richiesto come esempio da Boxi80 (220V - 12 mA).

Tra l'altro l'alimentatore originale era un semplice pi greco resistivo senza separazione fra i canali.

Attenzione quindi Billy, lo schema dell'alimentatore del pre che vuoi costruire NON è quello!

Rilevo anche che lo schema postato da Fabio (dueeffe) è leggermente diverso nei valori dei componenti rispetto al "mio".

Come ho precisato fin dall'inizio io quello schema l'ho rilevato a suo tempo direttamente su un apparecchio commercializzato e sono certo che corrisponda a quanto ho indicato: è possibile che vi siano state versioni differenti ma non saprei indicare quale possa essere l'ultima e, credo, definitiva.

Per quanto riguarda il suo appunto sul valore del condensatore d'uscita ha perfettamente ragione: il valore reale è .22 uF e non 2.2 uF!

Mi scuso per il "refuso"

Sono d'accordo con Mario (mariovalvola) sulla validità dello schema di J. Hiraga no. 21 ma forse il nostro amico Billy è bene che inizi con qualcosa di più semplice!

Saluti a tutti

______________
Maurizio

Inviato: 17 dic 2008, 05:52
da Billy
Sono d'accordo con Mario (mariovalvola) sulla validità dello schema di J. Hiraga no. 21 ma forse il nostro amico Billy è bene che inizi con qualcosa di più semplice!
non posso che quotarti, inoltre ho già acquistato le valvole e ne ho acquistate solamente due, poi uno dei miei obbiettivi è anche spendere poco :D
Nessuno ha dato un occhiata ai circuiti che ho postato?
Ho mandato un pm a giaime ma non si è ancora fatto sentire

Inviato: 17 dic 2008, 08:07
da UnixMan
L'ultimo schema postato da Dueeffe, (audiophile n. 21) è semplicemente splendido.


Originally posted by mariovalvola - 16/12/2008 : 21:00:18
e` pieno di feedback... e soprattutto usa la RIAA "attiva" (sul NFB). Sicuro che sia cosi` splendido? :?:
Coesistono molteplici citazioni di classici inossidabili. (reazione positiva per esempio)
a che pro? voglio dire, perche` usare un inseguitore (con carico attivo) e poi metterci del PFB? :?:

Altra cosa che non capisco e` il pot. di volume sull'uscita... (da 100K! :o) se e` pensato per essere seguito da un pre linea a tubi posto all'interno dello stesso telaio ok, ma se devi uscire con dei cavi... :x

Boh... :? rendetemi edotto, please! :oops:


Ciao,
Paolo.

Inviato: 17 dic 2008, 12:21
da Luc1gnol0
Boh... :? rendetemi edotto, please! :oops:
Originally posted by UnixMan - 17/12/2008 :  02:07:10
Come premesso da plovati, "non rompere i gabbasisi", Paolo (e Mario, e Fabio, e io, etc.). :oops: ; )

Avvisi ai naviganti:
  • lo schema n. 21 è OFF TOPIC, non c'entra nulla con il "Le Tube";

    Billy è assolutamente digiuno di tutto, non confondetelo più di quanto faccia già benissimo da solo;

    deve costruire a costo praticamente irrisorio un pre phono a tubi, già scelto;

    collaborate alla facilitazione della (sua) costruzione del "Le Tube";

    astenersi "perditempo".
:D

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 17 dic 2008, 13:23
da mariovalvola
L'ultimo schema postato da Dueeffe, (audiophile n. 21) è semplicemente splendido.


Originally posted by mariovalvola - 16/12/2008 : 21:00:18
e` pieno di feedback... e soprattutto usa la RIAA "attiva" (sul NFB). Sicuro che sia cosi` splendido? :?:
Coesistono molteplici citazioni di classici inossidabili. (reazione positiva per esempio)
a che pro? voglio dire, perche` usare un inseguitore (con carico attivo) e poi metterci del PFB? :?:

Altra cosa che non capisco e` il pot. di volume sull'uscita... (da 100K! :o) se e` pensato per essere seguito da un pre linea a tubi posto all'interno dello stesso telaio ok, ma se devi uscire con dei cavi... :x

Boh... :? rendetemi edotto, please! :oops:


Ciao,
Paolo.



Originariamente inviato da UnixMan - 17/12/2008 :  02:07:10
Caro Paolo. :D . gli ultimi pre riaa che ho realizzato, giravano sempre intorno alla tango EQ-600P con, a monte, un adeguato trasformatore per metterla a suo agio.
Avendo ascoltato, a casa di amici, soluzioni in apparenza più "normali, ordinarie" mi stavo ponendo alcuni interrogativi.
mi piacerebbe avere in casa un oggetto del genere per paragonarlo alle mie ralizzazioni molto più "ideologiche".
questa, con alcune riserve, (giustissima quella del pot da 100K in uscita) è tra le più interessanti.
Questo schema mi aveva fatto sognare da ragazzo quando l'audiophile erano solo poche fotocopie tutte consumate. Cerca di comprendere il mio stato d'animo :oops: :oops: .
l'articolo, ce l'hai? E' molto bello. Parte da alcune soluzioni commerciali per cercare , successivamente, di andare oltre.
per quanto riguarda il problema di Billy, non è semplice , comunque , farsi da zero un pre riaa a tubi. Tutte le soluzioni proposte sono difficili . E' il rumore il nemico da sconfiggere.




Mario Straneo

Inviato: 17 dic 2008, 14:58
da drpaolo
Non per farmi i fatti vostri, ma il circuito di cui state parlando è quello di Jean Hiraga Préamplificateur Minimum "Le Tube", presentato sul n° 24 , anno 1982 della rivista "L'Audiophile".

Se ci si prende la briga di andare a leggere l'intero articolo di Jean Hiraga, si troverà chiaramente scritto che questo preamplificatore è estremamente difficile da mettere a punto per quanto riguarda l'accuratezza della curva RIAA ( ...la marge d'errèur est telle que pour retablir les valeurs correspondants à une correction RIAA fidéle, il foudrait parler non pas de constante de temps, pas de constante de "tant"... ).

Direi quindi che si realizza il pre esattamente come è stato concepito (con gli stessi valori, la stessa tensione di alimentazione e lo stesso tipo di tubo), o l'equalizzazione RIAA ci se la può scordare.

In sintesi, non mi pare, nella sua ingannevole semplicità, la migliore palestra per un principiante.

Paolo

Inviato: 17 dic 2008, 15:40
da Billy
beh in effetti il numero 21 è più complicato dei restanti due, che sono molto simili tranne alcune differenze.
Ora il problema è:
Costruisco quello di maurizio o il primo postato da dueffe?
per semplicità direi quello di maurizio.
Qualcuno ha provato a fare una simulazione dei due circuiti al pc?

Inviato: 17 dic 2008, 16:52
da drpaolo
Io, per non saper nè leggere nè scrivere e avendo già le ECC83 in casa, mi costruirei piuttosto il circuito fono del Dynaco PAS 3 (o PAS 3X) - detto per esperienza ; ) -

Qualcosa sui pre Dyna e sulle loro modifiche lo trovi QUI.

P.S. Curcio modifica i circuiti Dyna da circa 35 anni, quindi sa quello che fà, almeno in questa estremamente ristretta branca dell'elettrotecnica. ; )

P.P.S.S. a proposito di simulazioni: il circuito Le Tube di Hiraga è l'ideale per provare che le simulazioni la PC, in questo specifico campo, sono per lo più delle cacchiate (secondo me, eh ?!).

Paolo