Pagina 1 di 3

Inviato: 26 nov 2008, 20:04
da kagliostro
:)

Salve a tutti

Per cortesia qualcuno di esperto mi potrebbe spiegare come unire due ampli per ottenerne uno ??

in pratica, per vari motivi, vorrei costruire un ampli da 200w utilizzando 2 ampli da 100w (con 4 finali el34 ciascuno)

NOTA BENE costruisco tutto dalle fondamenta, non utilizzo 2 ampli che già ci sono

1 - come mi regolo con il TA, è meglio usarne 2 o ne uso 1 solo ?(ovviamente adeguato al carico)

2 - come mi regolo per unire gli ingressi ?

3 - il collegamento dei TU va fatto nel solito modo verso le valvole e poi metto in serie e/o parallelo le uscite per ottenere l'impedenza adeguata agli altoparlanti (NON voglio usare 2 casse, ne voglio usare una sola) o devo fare in qualche altro modo ??

esiste della documentazione in rete riguardo ad un simile "gemellaggio"


GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO PER QUALSIASI TIPO DI AIUTO, INDICAZIONE, CONSIGLIO

kagliostro

Inviato: 26 nov 2008, 20:26
da Luc1gnol0
NON voglio usare 2 casse, ne voglio usare una sola
Originariamente inviato da kagliostro - 26/11/2008 :  14:04:36
Premesso che come richiesta è parecchio curiosa (...), tuttavia quest'ultima asserzione non l'ho capita benissimo: non sei indirizzato verso un sistema stereo, ma verso un sistema "monofonico" (monocanale sarebbe forse più corretto)?

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: la tua domanda era rivolta agli "esperti": io non sono un esperto!

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 26 nov 2008, 22:44
da Giaime
A parte che non capisco i vantaggi di un valvolare da 100W rispetto ad uno stato solido, in hifi, se ho ben capito cosa intendi fare penso ti basterà costruire due amplificatori da 100W totalmente indipendenti e separati (così puoi riutilizzarli in futuro) e collegarli poi a ponte: ti basterà avere i TU con più secondari (4-8-16ohm, come più o meno tutti i TU), per poter fare i giusti collegamenti sull'uscita.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 27 nov 2008, 02:03
da kagliostro
Ciao

Per Luc1gnol0:

si tratta di un ampli per chitarra basso, non HI FI
esperti si diventa, non si nasce, sono sicuramente meno esperto di tanti


Per Giaime:

Er, si, il problema è che dagli anni '70 non ho più fatto nulla di "elettronico" e già da allora non è che fossi poi così esperto, ANZI, si, ho pasticciato un po' con l'alta frequenza, trasmettitori - amplificatori lineari etc, etc, ma non mi interessavo di "bassa"

mi ricordo che si poteva collegare un paio di ampli in "ponte", ma non ricordo altro

qui il problema è un po' diverso, almeno così sembra a me, ed avrei proprio bisogno di un acculturato che mi spiegasse (con un po' di pazienza) come potrei fare

GRAZIE ANCORA per gli eventuali interventi di aiuto

Kagliostro

Inviato: 27 nov 2008, 02:36
da Luc1gnol0
si tratta di un ampli per chitarra basso, non HI FI
Originariamente inviato da kagliostro - 26/11/2008 :  20:03:58
Secondo me l'intervento minimo possibile è quello di connettere in parallelo gli ingressi all'uscita del pre (o potenziometro, o quel che c'è dopo un basso elettrico), e di collegare brutalmente (mica tanto, è "grossomodo" il sistema del Twin di Crowhurst, mica pizza e fichi, trovi il relativo paper in Biblioteca) i secondari dei trasformatori in parallelo (in serie proprio non riesco a capire come si possa fare) ai morsetti di entrata della cassa.

Gli ampli nel caso lasciali come sono, doppio alimentatore, doppio telaio, doppio Kümmel, doppio tutto: si riducono le interferenze tra le due "metà" dell'amplificatore.

Detto questo, 200w a pentodi per un basso elettrico mi sembrano una... non lo dico. Have a nice time.

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 27 nov 2008, 02:55
da kagliostro
Per dirla tutta:

tutto parte dal Fender Bassman 300w ( 6 x 6550c ) di un amico di mio figlio

1 - rifarlo in casa: troppo complicato, troppi circuiti allo stato solido (non mi ci raccapezzo proprio)

2 - rifare un Ampeg SVT da 200w ( versione con 6 x 6146b o versione con kt88/6550 ): le valvole da usare costano un minimo di $ 19.95 più trasporto dall'America, per le 6146b - che tra l'altro sarebbero Cinesi, mentre le 6550 o peggio le KT88 sono ben più costose - certo, potrei costruire un circuito per il bias separato ed usare valvole NON accoppiate, ma costano ugualmente)

3 - trovo un link per un ampli con 4 x el34 = 200W (*azz ..... WOHW!!!): acc******, mannaggia, 800v di placca e 400v g2 (vita corta per le el34 non NOS .....
vedi qui: http://www.chambonino.com/construct/const7.html

4- su di un sito qualcuno mi fa presente che NON sono le valvole a costare, ma i trasfo, mannaggia, è vero!!!; mi suggeriscono di costruire l'ampli (anche per motivi di sicurezza, leggi: evitare i pericolosi 800v di anodica che possono stare tranquillamente lì in un amplificatore lineare HF che se ne sta buono buono in un angolo a fare il suo lavoro, mentre un ampli x basso viene "brutalmente" sbattuto qui e là) unendo due ampli (completi di pre) da 100w: ci penso sopra, l'idea mi piace, ma non so bene come fare e cerco di documentarmi

ecco, questo è quanto, in attesa di VOLENTEROSI acculturati che mi diano un aiuto ....

Kagliostro

Inviato: 27 nov 2008, 04:33
da Giaime
ecco, questo è quanto, in attesa di VOLENTEROSI acculturati che mi diano un aiuto ....

Originariamente inviato da kagliostro - 26/11/2008 :  20:55:05
Consiglio spassionato: per la sezione di potenza usa un finale professionale (ce ne sono a pochissimi soldi) oppure un modulo in classe D già bello e pronto (tipo gli UcD). Per la sezione di preamplificazione ti sbizzarisci con le valvoline piccole, dove giocare costa poco e non è molto pericoloso.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys

Inviato: 27 nov 2008, 04:46
da walge
Non vorrei sembrare invadente, ma su Audio review ho presentato, su tre puntate, una coppia di finali mono con 8 x EL34 per canale, configurabili in triodo, Ultalinear e Pentodo; non e' di facilissima costruzione ma con un po' di pazienza ci si riesce.

Saluti

WG

Inviato: 27 nov 2008, 06:15
da dueeffe

ecco, questo è quanto, in attesa di VOLENTEROSI
Kagliostro


Originally posted by kagliostro - 26/11/2008 :  20:55:05


M'è capitato proprio oggi di parlarne in pvt con un amico ("forumer" di audiofaidate)...
Magari può farti comodo...

...il "superpentode", cioè questo:

Immagine

Dovrebbe tirar fuori sugli 80W da due sole EL34.
Quindi con 4 valvole di quelle "giuste" saresti "a cavallo"....

Per ottenere la massima potenza, però, è tassitivo l'uso dei pentodi.
Coi tetrodi a fascio ci sono limitazioni (EL34 "ambigue", 6CA7, 6L6GC, 6550, KT88 & c.)

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 27 nov 2008, 15:10
da ValerioV
200Wrms x 4 EL34 significa che ogni valvola potrebbe arrivare a dissipare quasi 50W anodici.
Anche se, al contrario dei semiconduttori, sopportano senza problemi, qualche "strapazzo" di troppo,
direi che e' inutile stirarle x il collo, altrimenti si mandano a morte prematura o si danneggiano irreversibilmente.
Oltre i 100W BF conviene (economicamente) quasi sempre orientarsi sui transistor,
almeno sulla sezione di potenza, e se piace, mantenere a valvole solo la preamplificazione.
Un po' come i Marshall della serie AVT.. :D

Alcuni link
Dogzilla 6x807
acht zylinder rohre 8 x KT88
DrTube vintage GuitarAmps

Economico e alta potenza sono due fattori inversamente proporzionali, soprattutto con i tubi :x

bye :)

Inviato: 28 nov 2008, 01:58
da kagliostro
Saluto e ringrazio tutti

Per dueeffe:

Mannaggia .... il tedesco .... Ich verstehe nicht .....

comunque mi sto documentando .....

a vedere lo schema mi è venuto in mente questo, della ..... Davoli


Immagine

Kagliostro

Inviato: 28 nov 2008, 02:16
da Luc1gnol0
OT
a vedere lo schema mi è venuto in mente questo
Originariamente inviato da kagliostro - 27/11/2008 :  19:58:23
Non puoi mettere spazi nei nomi dei file, ri-edita il messaggio ri-allegando il file con un nome diverso, e magari più corto.

/OT

Btw, se sei partito da da un Marshall, il 1966 ha 200w (con 4 KT88: eventualmente dovrai solo parallelare trasformatori d'uscita più piccoli se non ne trovi di adatti).

--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"

Inviato: 28 nov 2008, 22:59
da dueeffe
Saluto e ringrazio tutti

Per dueeffe:

Mannaggia .... il tedesco .... Ich verstehe nicht .....

comunque mi sto documentando .....

a vedere lo schema mi è venuto in mente questo, della ..... Davoli

Kagliostro


Originally posted by kagliostro - 27/11/2008 :  19:58:23


La configurazione che ti ho indicato, detta a superpentodo, ha i catodi delle valvole collegati a degli avvolgimenti separati del trasformatore, in modo che i catodi stessi ricevano un feedback negativo.
Parallelamente, le g2 (griglie schermo) sono collegate "oltre" il centrale del primario ("oltre" cioè alla configurazione a pentodo), in modo da "incrociarsi" sulle prese della configurazione ultralineare.
Questo "andar oltre" comporta un feedback positivo alle g2 stesse.

Bilanciando opportunamente il feedback negativo dei catodi col feedback positivo delle g2 si ottiene un ampli di potenza elevata (più elevata della configurazione a pentodo, e senza "forzare" la massima dissipazione anodica delle valvole) ed un damping factor elevatissimo.

Si trae benefizio da tale configurazione solamente usando dei pentodi reali (e non dei tetrodi a fascio), giacchè essi hanno uno spostamento verso sinistra nelle curve caratteristiche, al variare del feedback nella g2.

Infine va precisato che il termine "superpentode" è stato registrato da Menno Van Der Veen.

saluti,

Fabio.


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 29 nov 2008, 00:35
da kagliostro
GRAZIE dueeffe

la spiegazione giunge proprio gradita

oggi ho scoperto che anche la Marshall usava un tale approccio

(da qui ho rimosso un link non funzionante - nel mio prossimo messaggio lo schema)

peccato che tale soluzione comporti l'uso di trasformatori con caratteristiche particolari e che penso non tutti gli artigiani siano in grado di calcolare

Kagliostro

Inviato: 29 nov 2008, 00:51
da ValerioV
GRAZIE dueeffe

la spiegazione giunge proprio gradita

oggi ho scoperto che anche la Marshall usava un tale approccio

http://www.weberorders.com/forum/index. ... attach=146

peccato che tale soluzione comporti l'uso di trasformatori con caratteristiche particolari e che penso non tutti gli artigiani siano in grado di calcolare

Kagliostro




Originally posted by kagliostro - 28/11/2008 : 18:35:05
il link non funziona, bisogna registrarsi... cmq che marshall e' ? :?:

Inviato: 29 nov 2008, 00:55
da kagliostro
Chiedo scusa per il link del messaggio precedente

Si tratta, comunque, di un Marshall Major 200w

Immagine

Kagliostro

Inviato: 29 nov 2008, 01:15
da ValerioV
Grazie x lo schema :)
Lo schema del marshall mi piace molto, oltrettutto mi sembra uno dei pochi x chitarra, che utilizza il collegamento ultralineare.
200W sono un valore che rientra meglio nei limiti di dissipazione della KT88 x4 :)

bye :)

Inviato: 29 nov 2008, 03:17
da dueeffe
GRAZIE dueeffe

la spiegazione giunge proprio gradita

oggi ho scoperto che anche la Marshall usava un tale approccio

(da qui ho rimosso un link non funzionante - nel mio prossimo messaggio lo schema)

peccato che tale soluzione comporti l'uso di trasformatori con caratteristiche particolari e che penso non tutti gli artigiani siano in grado di calcolare

Kagliostro




Originally posted by kagliostro - 28/11/2008 :  18:35:05


Ciao Kagliostro.

Mettiamola semplicemente così (giusto per esser chiari):

1)Mi sta venendo l'allergia a parlare di pushpull (i "forumers" che mi conoscono un pochino possono immaginare... :D )

2)Lo schema Marshall non ha nulla a che vedere con ciò di cui sto parlando (superpentode), ricadendo esso inesorabilmente in uno schema banalmente ultralineare.
; )


salutoni,

Fabio.

P.S. Le KT88 sonodei tetrodi a fascio. Appunto...
:)


------------------------------

"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)

Inviato: 29 nov 2008, 03:53
da kagliostro
Nulla da obiettare

che non sono esperto più di tanto non è un mistero

spero solo che qualcuno non abbia fatto confusione a causa del mio post sul marshall

Kagliostro

Inviato: 29 nov 2008, 16:36
da ValerioV
2)Lo schema Marshall non ha nulla a che vedere con ciò di cui sto parlando (superpentode), ricadendo esso inesorabilmente in uno schema banalmente ultralineare.
; )


salutoni,

Fabio.

Originally posted by dueeffe - 28/11/2008 : 21:17:49
Van Der Veen nei suoi amplificatori UL40 utilizza un UL classico
e questo la dice lunga, circa il "superpentode"
ed inoltre mantiene (prudentemente) una potenza d'uscita di 30W (EL34PP)

bye :)