Coassiali a 4 vie

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
Stefano80
new member
Messaggi: 10
Iscritto il: 14 dic 2005, 23:22
Località: Italy

Messaggio da Stefano80 »

Salve a tutti, eccomi di nuovo con i miei post da niubbo :oops:
Ho un paio di coassiali ovali a 4 vie, Fenner spq 39, 92db di sensibilità,mylar tweeter e freq resp 25-22000Hz, 6" x9", 150w max.
Ok, niente di HiFi e niente di professional, ma a caval donato non si guarda in bocca.
Dato per assodato che non le metterò mai in macchina, perchè non costruirci dei diffusori?
Ora però, da dove partire?
I parametri di questo tipo di casse si calcolano come tutte le altre?
Metodi "approssimativi" ce ne sono?
Allego foto.
Immagine

Immagine

Vi prego ditemi che non le devo buttare :P

Stè
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Salve a tutti, eccomi di nuovo con i miei post da niubbo :oops:
Ho un paio di coassiali ovali a 4 vie, Fenner spq 39, 92db di sensibilità,mylar tweeter e freq resp 25-22000Hz, 6" x9", 150w max.

I parametri di questo tipo di casse si calcolano come tutte le altre?
Metodi "approssimativi" ce ne sono?


Vi prego ditemi che non le devo buttare :P

Stè


Originariamente inviato da Stefano80 - 31/01/2006 :  15:01:01
il metodo è sempre lo stesso, più che un 4 vie mi pare un triplo tweeter :D

purtroppo quel tipo di altoparlante non è facilmente sfruttabile per via dell'impossibilità di separare le singole vie e fare un crossover dedicato, e di solito i tweeter stillano un bel po'.

ci puoi fare un paio di "cassettoni da rumore" da usare alla prima festa, magari sballando l'accordo reflex per fare bum bum a 100Hz

ma il bordo in foam è ancora integro?

Filippo

PS non sono contrario a priori quel tipo di cose... all'ultimo mercatino mi sono accattato due coppie di Panasonic car nuovi a pochi euro, ma hanno bordo in tela trattata, doppio centratore, tweeter a cupola metallico separato e crossoverabile, quindi qualcosa si può tirare fuori...
Stefano80
new member
Messaggi: 10
Iscritto il: 14 dic 2005, 23:22
Località: Italy

Messaggio da Stefano80 »

Sono felice di sentire ste cose, pensavo mi avreste snobbato alla grande!
Cmq le casse sono semi-nuove, quindi vanno alla perfezione.
Per il crossoveraggio, visto che le connessioni sono visibili, posso operare di saldatore, ma penso che risalire ai dati di ogni via sia pressappoco impossibile :P.
Cmq, ammettendo l'ipotesi "casse da rumore", come devo operare?
Calcoli?Misure?Formule?
Purtroppo da studente squattrinato e amante dell'home hifi devo per ora accontentarmi e fare la gavetta su sti cosi poco lavorabili.
Cmq ogni consiglio lo prendo come oro colato, Grazie!

Stè
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Sono felice di sentire ste cose, pensavo mi avreste snobbato alla grande!
Cmq le casse sono semi-nuove, quindi vanno alla perfezione.
Per il crossoveraggio, visto che le connessioni sono visibili, posso operare di saldatore, ma penso che risalire ai dati di ogni via sia pressappoco impossibile :P.
Cmq, ammettendo l'ipotesi "casse da rumore", come devo operare?
Calcoli?Misure?Formule?
Purtroppo da studente squattrinato e amante dell'home hifi devo per ora accontentarmi e fare la gavetta su sti cosi poco lavorabili.
Cmq ogni consiglio lo prendo come oro colato, Grazie!

Stè


Originariamente inviato da Stefano80 - 31/01/2006 :  15:56:47
usali come muletto per imparare a rilevare i parametri
puoi usare Speakerworkshop http://www.speakerworkshop.com
oppure il rilevamento manuale
http://www.renatogiussani.it/Bass_64.htm

Filippo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio