Pagina 1 di 3
Inviato: 31 gen 2006, 06:32
da vexator
vorrei segnalarvi questo simpatico ed economico integrato (10 euro) della texas: PCM2900.
Qualche info qui:
http://hepso.dna.fi/misc/pcm2902/PCM2902.htm
non riesco ad uploadare il datasheet, cercatelo sul sito della texas.
...lo utilizzerò come ADC per PC-oscilloscopio/FFT (
www.virtins.com)
ciao,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 31 gen 2006, 15:03
da plovati
Grande!
Fai, testa, documenta, se funziona ti dedichiamo uno spazio nei progetti.
Una PCB per il PCM2902 si puo' fara a partire dal pdf dato in questo sito:
http://hepso.dna.fi/misc/pcm2902/PCM2902_usb_dac.html
_________
Piergiorgio
Inviato: 31 gen 2006, 20:28
da clane
Ottimo!
E perche' non puntare piu' in alto ed usare un ADC a 96k di S/R in modo da avera una banda d'utilizzo maggiore? USB2, naturalmente; poi si potrebbe implementare una entrata MIC
con relativo pre, phantom.....
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 31 gen 2006, 20:50
da Andrea80
Ciao Giovanni,
per che tipo di misure lo useresti?
Inviato: 31 gen 2006, 21:47
da vexator
per ora è il solo integrato che ho trovato, infatti ero alla ricerca di qualcosa con banda maggiore, ma zero.
Le misure che voglio fare sono sempre quelle che facevo con la scheda audio & software fft, magari ottenere misure più precise ed accurate.
Il software che attualmente uso è il virtins sound card instrument (
http://www.virtins.com/), è ottimo, ma limitato dalla scheda audio appunto.
A presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 31 gen 2006, 23:45
da Andrea80
Ora ho capito,
che sistema operativo usi?
Mi han riferito che windows xp non è molto fedele nell'interfacciamento di schede audio....meglio win2000.
Nell'ultimo numero di Costruire HI-FI han testato l'oscilloscopio digitale Velleman da interfacciare al pc, secondo voi?
Visto che al momento sono sprovvisto di qualsiasi strumentazione, a parte il multimetro, per avere dei risultati attendibili è preferibile l'uso di un oscilloscopio ad un interfacciamento con Pc?
Che apparecchio mi consigliereste? visto i prezzi mi converrebbe rimanere sugli analogici...
Saluti,
Andrea
Inviato: 01 feb 2006, 00:10
da vexator
Ora ho capito,
che sistema operativo usi?
Mi han riferito che windows xp non è molto fedele nell'interfacciamento di schede audio....meglio win2000.
Nell'ultimo numero di Costruire HI-FI han testato l'oscilloscopio digitale Velleman da interfacciare al pc, secondo voi?
Visto che al momento sono sprovvisto di qualsiasi strumentazione, a parte il multimetro, per avere dei risultati attendibili è preferibile l'uso di un oscilloscopio ad un interfacciamento con Pc?
Che apparecchio mi consigliereste? visto i prezzi mi converrebbe rimanere sugli analogici...
Saluti,
Andrea
Originally posted by Andrea80 - 31/01/2006 : 17:45:56
io uso xp, rispetto alle vecchie versioni, non è affatto male... certo, stiamo parlando sempre di windows.
Le schede audio sono limitate in banda, nessuna supera i 20KHz... ma questo è ovvio, perchè usare ADC/DAC veloci (e costosi) se non servono?
Per gli oscilloscopi, io sono del parere che quelli per PC costano troppo, a parte quelli basati su scheda audio.
Sono molto meglio quelli stand-alone, in proporzione costano molto meno e sono più "comodi" da usare; su ebay si trovano spesso a prezzi molto interessanti.
Tra un oscilloscopio digitale ed uno analogico, io preferisco quello digitale perchè è interfacciabile col pc, ha funzioni di analizzatore di spettro (FFT) e tante altre piccole ma utili funzioni. Ottimi sono i digitali a tre assi. Purtroppo hanno un loro costo... l'elettronica non è un hobby economico
ciao,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 feb 2006, 00:28
da Andrea80
Si infatti, anch'io son della stessa idea, un'apparecchiatura indipendente da un OS è sempre meglio, e poi non si a che fare con rumori vari.
Eh già, il vantaggio dei digitali è anche quello di interfacciare l'oscilloscopio al pc, non è male importare in dati in quel modo
Ma un 2 canali diciamo, 100mhz, su che cifre si aggira?
Scusa l'o.t.
Andrea
Inviato: 01 feb 2006, 00:41
da vexator
i digitali partono da 700-800 euro, mentre quelli analogici dai 400. Su ebay li trovi a molto meno. Anche RS ha prezzi interessanti
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 feb 2006, 00:48
da clane
Le schede audio sono limitate in banda, nessuna supera i 20KHz... ma questo è ovvio, perchè usare ADC/DAC veloci (e costosi) se non servono?
Originariamente inviato da vexator - 31/01/2006 : 18:10:38
Dai Giovanni, che le schede madri attuali hanno chip audio compatibili HD Audio, ossia 192K Hz di S/R, quindi utilizzabili fino a 96K con i software tipo Virtins.
Piuttosto, perche' non pensi di usare un DAC + un USB converter in modo da poter utilizzare DAC da 192K Hz? :p Ho cercato in giro, ma non ho trovato DAC con USB implementato con piu' di 48K HZ di S/R.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 01 feb 2006, 01:20
da vexator
Dai Giovanni, che le schede madri attuali hanno chip audio compatibili HD Audio, ossia 192K Hz di S/R, quindi utilizzabili fino a 96K con i software tipo Virtins.
Piuttosto, perche' non pensi di usare un DAC + un USB converter in modo da poter utilizzare DAC da 192K Hz? :p Ho cercato in giro, ma non ho trovato DAC con USB implementato con piu' di 48K HZ di S/R.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Originally posted by clane - 31/01/2006 : 18:48:13
Ciao Claudio, quei dati che vedi, tipo 192k, 44.1k si riferiscono alla frequenza di campionamento, questo vuol dire che la massima frequenza convertibile/ricostruibile è la metà (teorema del campionamento), però generalmente una scheda audio ha un solo ADC/DAC con ingressi multiplexati, questo vuol dire che devi considerare ogni canale... per esempio se è indicato 192k, la massima frequenza della banda audio sarà 96KHz, ma questa banda la devi dividere per i canali (per esempio 4)... alla fine per ogni canale ti rimangono poco più 20KHz.
a presto,
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 feb 2006, 01:49
da clane
Giovanni giustissimo quello che dici sul teorema del campionamento: 192/2=96k di banda utile, anche se per una maggior precisione nella misurazione si dovrebbe usare un fattore di divisione maggiore visto che si usano solo 2 punti per ricostruire il segnale, giusto?
A riguardo dei chip audio 192 Khz, io ne conosco 2 che sono quelli maggiormente implementati nelle schede madri: C-Media CMI 9880 E REALTEK alc880, ed entrambi hanno 4 DAC stereo, ossia 8 canali, 16-20-24 di risoluzione e quindi possono essere usati per una banda di frequenza fino a 96k Hz, oltretutto a costo zero visto che sono gia' sulla scheda madre.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 01 feb 2006, 02:01
da mrttg
non riesco ad uploadare il datasheet, cercatelo sul sito della texas.
http://focus.ti.com/docs/prod/folders/p ... m2900.html
Se ho capito scorrendo velocemente il datasheet basta che tu faccia l' hardware e senza complicazioni lo puoi attaccare al PC e partire (al massimo installare un suo driver)??
Saluti Mrttg
Inviato: 01 feb 2006, 02:18
da vexator
Se ho capito scorrendo velocemente il datasheet basta che tu faccia l' hardware e senza complicazioni lo puoi attaccare al PC e partire (al massimo installare un suo driver)??
sì, proprio così, inoltre il driver è già in windows.
Giovanni giustissimo quello che dici sul teorema del campionamento: 192/2=96k di banda utile, anche se per una maggior precisione nella misurazione si dovrebbe usare un fattore di divisione maggiore visto che si usano solo 2 punti per ricostruire il segnale, giusto?
A riguardo dei chip audio 192 Khz, io ne conosco 2 che sono quelli maggiormente implementati nelle schede madri: C-Media CMI 9880 E REALTEK alc880, ed entrambi hanno 4 DAC stereo, ossia 8 canali, 16-20-24 di risoluzione e quindi possono essere usati per una banda di frequenza fino a 96k Hz, oltretutto a costo zero visto che sono gia' sulla scheda madre.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
le schede audio da me provate non andavano oltre i 20KHz. Non sono mai riuscito ad utilizzare l'intera banda utile in un unico canale. Tu hai provato?
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 feb 2006, 02:53
da Andrea80
I risultati ottenibili con i pc portatili sono soddisfacenti oppure è necessario appoggiarsi ad una scheda audio esterna?
Inviato: 01 feb 2006, 03:11
da clane
le schede audio da me provate non andavano oltre i 20KHz. Non sono mai riuscito ad utilizzare l'intera banda utile in un unico canale. Tu hai provato?
Originariamente inviato da vexator - 31/01/2006 : 20:18:47
Si Giovanni, la mia Terratec DMX ha 96k HZ e riesco a misurare altoparlanti fino a 48k Hz usando due canali con Speaker Workshop; ecco la risposta in frequenza della scheda:
Andrea, i risultati dipendono dalla scheda: a volte quella on board va bene, a volte no: un bel test con RMAA prima di comprarlo e capisci come va. Poi se compri una scheda esterna, certificati che funzioni con il software che userai: a volte i driver causano seri conflitti software.
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 01 feb 2006, 06:02
da vexator
Claudio,
generalmente io uso la Sound Blaster Live! 24-bit External, conosci? (
http://it.europe.creative.com/products/ ... duct=10702)
ecco cosa mi ha dato RMAA:
(PS: ma li è estate?)
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 01 feb 2006, 08:22
da clane
Giovanni, do' fasc nu cald!!
MA la Live! External USB non arriva manco ai 20K!!! E la danno per 96K....
Mai fidarsi della Creative!
Ciao,
Claudio
www.claudionegro.com
Inviato: 01 feb 2006, 14:11
da Andrea80
Ah però...non oso immaginare come si comporterebbe la ormai obsoleta SB128 che mi ritrovo nel case del PC...

Inviato: 01 feb 2006, 16:07
da vexator
quello che limita, secondo me, non è il DAC, ma è l'ADC o meglio il filtro anti-aliasing d'ingresso dell' ADC.
Probabilmente, puoi acquisire (campionare) a 96KHz, ma con la banda limitata sempre a 20KHz... in pratica sovracampioni.
Se si potesse controllare via software la frequenza di taglio del filtro anti-aliasing sarebbe una cosa buona.
Giovanni, do' fasc nu cald!!
...pure qui, la temperatura non scende sotto i 10
Giovanni
MEMENTO AVDERE SEMPER