Pagina 1 di 1

Inviato: 27 gen 2006, 23:31
da deneb74
Ciao
Qualcuno può darmi notizie su questo tipo di profilo? Ne ho sentito parlare molto bene, ma sempre in maniera molto generica.Non riesco a trovare nel web i disegni. So che le fanno per 2 pollici, a me piacerebbe realizzarle per driver da 1 pollice, se magari si trovano un po di persone che le vogliono si potrebbe andare da qualcuno che ha macchine CNC e chiedere un bel preventivo. Aspetto notizie
Stefano

Inviato: 28 gen 2006, 02:35
da Dragone
se ne era parlato in un' altra discussione ed erano venuti fuori questi disegni http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... /IWATA.jpg

Inviato: 28 gen 2006, 05:17
da nullo
Un amico mi ha gentilmente dato i disegni, sto cercando di trovare la maniera di fare una replica, non è semplice.

C'è poca gente che abbia una macchina a controllo numerico adatta a lavorare il legno, le colle usate nel compensato sono la morte delle frese, riportare le misure in linguaggio ISO è un procedimento lungo, ci vorrebbe un programma specifico e di solito chi usa la macchina non è un mago del soft.

Insomma si può fare con un pò di pazienza e fortuna.

Esistono adattatori per usare i driver da 1", ma come suoneranno?

Comunque io ci sono..

Roberto

Inviato: 28 gen 2006, 17:56
da deneb74
grazie a tutti gli intervenuti. Cè un tipoin Francia che le costruisce, mi pare si chiama Philip Mundi o giu di li. Fa anche delle repliche di trombe altec ed ha un discreto manico nel lavorare il legno.. Allora vediamo se si riesce a trovare un modo di fare queste Iwata! Ora che ci penso alla Ikarus audio le vendono, ma a CHE PREZZI. come lo hanno trovato loro il disegno costruttivo dovrebbe essere disponibile
Saluti
Stefano

Inviato: 28 gen 2006, 18:21
da mariovalvola
non è un problema di disegno. ma di realizzazione.
I disegni erano sull'audiophile.
Anche altri a Napoli la vendono .
Qualcuno, a Milano, la costruisce con una resina particolare. Prezzo non bassissimo.

Immagine

Mario Straneo

Inviato: 29 gen 2006, 03:06
da Dragone
Ancora un pò di tempo (almeno 3 settimane) e poi sarà operativa la mia cnc artigianale (anche se per fare una tromba occorrerà quache modifica perchè è un pò piccola), sempre che l' elettronica (tutta fatta da me) non faccia brutti scherzi.....
Onestamente con un pò di pazienza non lo vedo affatto impossibile da fare a mano anzi...., basta una fresa manuale (30€ al brico) imperniata ad un' asta e si fanno tanti scalini da rifinire con carta vetrata e tanata pazienza, sempre che si voglia farla con i fianchi dritti tipo le fostex

si potrebbero avere i disegni completi?

Inviato: 30 gen 2006, 05:09
da gluca
Io anche ci sarei... ma qual'è il problema con i driver da 2 pollici?

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 gen 2006, 16:42
da nullo
Non ho capito il senso della domanda Gluca, problemi ? A parte il costo, il peso (mediamente 15Kg) e la relativa scarsa reperibilità non esistono problemi diversi dagli altri driver.

Dragone fammi avere la tua email e ti passo i disegni.

Secondo me sei un pò ottimista.....comunque:

I fianchi curvi sono un problema che si risolve con una comune sega a nastro e una seguente finitura per scavare. Si applicano i fianchi in compensato (3/4 mmm) che puoi curvare facilmente e sovrapponi almeno 5 strati.

Fresare a casa è un problema perchè occorre una fresa piuttosto lunga, altrimenti il mandrino tocca nella parte più esterna, se fai perno a partire dalla gola, fare il contrario è impossibile.

Si può risolvere facendo la tromba a scalini, da riempire con materiale inerte, penso a stucco misto a colla, vetroresina, ecc. e rasando in vari passaggi, con una dima ( questa facilmente costruibile) imperniata sempre sulla gola.

Ti lascio uno schizzo...



RobertoImmagine

Inviato: 30 gen 2006, 16:54
da Dragone
messuno vieta però di fresare ciascuno strato singolarmente e poi attaccarli successivamente, certo ci vuole parecchio tempo, altrimenti tanti strati da 3 millimetri tagliati ed incollati per tromba con i fianchi dritti intendevo queste http://www.maclementhorn.it/immagini/pd ... ODHORN.PDF

Il mandrino della fresa non tocca se già si sagomano le tavole "a scalini" appena ho i disegni simulo la lavorazione

Inviato: 30 gen 2006, 17:28
da Dragone
Ho visto i disegni di nullo, non è affatto semplice sono molto curve le pareti, mi sà che il compensato và scaldato col vapore per curvarlo così tanto.

sarebbe interessante sapere il calcolo che ci stà dietro per fare una tromba iwata con cut-off pari alla frequenza di risonanza del driver, se devo farmene una partirei con una sullo stile delle fostex (che è moolto più semplice), e siccome userei driver economici tipo ciare pu470 il cut-off sarebbe di 500hz per cui la tromba "giusta" sarebbe mooooooolto più piccola, da quello che ho capito da un grafico allegato la fc della tromba in questione è di 200hz

Se posso allegherei i disegni della tromba così sono fruibili a tutti

Inviato: 30 gen 2006, 18:26
da nullo
Con il 3mm di Okume non c'è nessun problema a piegarlo, le Iwata in alcune versioni ha addirittura il fianco fatto in un solo pezzo da 1,5 cm, che viene piegato grazie ad incisioni parallele.



Immagine


Roberto

Inviato: 30 gen 2006, 18:41
da deneb74
in effetti era mio interesse costruire una iwata per driver da 1 pollice e cut off attorno i 500-800 hz al fine che sia relativamente piccola e salga parecchio in frequenza . vorrei infatti incorociarla con un altec 414 e fare un due vie. gradirei anche io avere i disegni, lavoro bene il legno, ho una sega a nastro professionale e anche una combinata. se si riuscisse ad avere le formule che regolano il profilo di espansione della iwata ne progetterei una per la Fc suddetta e vdrei se è realizzabile con l'attrezzatura a mia disposizione. Grazie a tutti. la mia mail è sfnbtt@libero.it
Stefano

Inviato: 30 gen 2006, 18:42
da gluca
La butto là!?

Si potrebbe fare il NEGATIVO della tromba ed usarlo come stampo per produrle in carbonio/vetroresina. Potrebbe essere più facile lavorarle dato che si fresa all'esterno ed avuto lo stampo si possono fare più copie.

Nel caso ho un amico che lavora queste materie plastiche ed ha gia prodotto pezzi per arredamenti, parafanghi moto etc... Avevo già accennato a Natale che avevo qualche idea ...

Non so ... buttata là come la solito.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 30 gen 2006, 19:00
da Dragone
fattibilissima con la vetroresina, anche io ho già fatto qualcosa, lo stampo in questo caso lo si può tranquillissimamente fare a mano con una forma in legno e stucco.

Io volevo fare una tractrix per un medio a cono, i fianchi li avrei fatti in mdf con tanti taglietti proprio come dice nullo, poi si riempe con impasto di vinavil-segatura, farla tutta in mdf è comunque più semplice perchè si lavora meglio

Inviato: 30 gen 2006, 19:24
da gluca
Allora se volete ne parlo un pò meglio con il mio amico (carbolineXXX) ... vediamo se può, quanto ci costerebbe, materiali, tempi etc... almeno per capire se la strada è quella giusta.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 02 feb 2006, 05:52
da Dragone
domanda da un milione di dollari, una tromba con profilo iwata è adatta a caricare un driver a cono? chiaramente con il foro di ingresso delle dimensioni del cono

Inviato: 07 feb 2006, 04:16
da Dragone
nessuno sa come fare il calcolo?

intanto la fresa ha cominciato a muoversi
Immagine

Inviato: 12 feb 2006, 00:37
da Dragone
nessuno si pronuncia? anche in rete non sono riuscito a trovare nessuna formula........

ho provato a fare un confronto calcolando una normale tractrix con il cutoff e il diametro di ingresso della fostex h400, sono estremamente simili le dimensioni, penso dunque che il profilo della parete curva sarà molto simile

una lettura interessante http://www.peavey.com/media/pdf/aa/qwp1.pdf ecco perchè il calcolo veniva veniva uguale.....

Inviato: 14 feb 2006, 03:44
da Dragone
ho buttato giù un foglio di excel per il calcolo della tromba radiale con espansione esponenziale, ho utilizzato le classiche formule per la tromba esponenziale, ma le aree le ho sempre calcolate usando la corda della circonferenza, visto che la tromba è radiale.
Confrontando le dimensioni con le trombe della fostex si nota una notevole somiglianza per cui penso che il calcolo sia giusto.
Si nota che la prima parte si restringe, poichè la parete dritta ha una espansione troppo accentuata, servirebbe il primo pezzo curvo come nella foto con i 2 driver postatata precedentemente.
Probabilmente utilizzando il profilo con il restringimento si avrebbero delle deleterie riflessioni, infatti le fostex non lo hanno per cui l' espansione esponenziale viene approssimata.

Devo provare a dare un profilo anche alle pareti laterali, non sò se conviene fare una curva esponenziale, in definitiva l' importante è il tipo di espansione, il profilo potrà solo controllare la dispersione sul piano verticale ed orizzontale


Immagine Allegato: calcolo tromba.zip ( 2629bytes )

Inviato: 21 feb 2006, 22:47
da freccia
Frese....CNC....Francia...Germania.....ecc.ecc.
Comperate del rosatello curvabile (è una specie di compensato).
Lo tagliate con lo sviluppo che volete , lo bagnate e lo piegate come fosse cartone.
Lo incollate come vi pare tenendo il tutto con qualche chiodino fino ad indurimento.
Prima di spendere un mucchio di soldi fate un esperimento .... ne vale la pena.
Ciao:
Freccia

Inviato: 22 feb 2006, 00:19
da Dragone
l' iwata è rotonda non puoi farla piegando una tavola, però ci puoi fare una tractrix oppure una settoriale tipo altec, oggi chiedo ad un mio amico che fa il falegname se me ne rimedia un pezzo

Inviato: 22 feb 2006, 00:59
da freccia
Chi l'ha detto che non si può ???????
Altra soluzione:
Se riuscite a farvene prestare una, potete fare il calco con la pasta che gli odontotecnici usano per fare il profilo del palato e delle dentiere....non è economicissimo ma .....
Non attacca,non unge, non dilata, non restringe.. ed altro.
Ciao:
freccia