Pagina 1 di 1
Inviato: 11 ott 2008, 03:18
da pipla
dopo un annetto o quasi..
Remigio
Inviato: 11 ott 2008, 03:26
da pipla
Inviato: 11 ott 2008, 03:32
da ValerioV
Complimenti, molto bello.
ma a cosa serve quella placca d'alluminio sopra il trasformatore ?
bye
Inviato: 11 ott 2008, 03:35
da Luc1gnol0
A serrare il pacco, probabilmente.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 11 ott 2008, 03:51
da pipla
A serrare il pacco, probabilmente.
si
Complimenti, molto bello.
Grazie!

Inviato: 11 ott 2008, 03:57
da N.o.Sound
Bello complimenti...
Ma di tutti gli schemi proposti...
Alla fine quale hai adottato..? Lo posti..?
Ciao.
Inviato: 11 ott 2008, 04:05
da pipla
Bello complimenti...
Ma di tutti gli schemi proposti...
Alla fine quale hai adottato..? Lo posti..?
Grazie
Ho optato per 6c45 , TI , el34 *2 a pseudotriodo, gm70*2 ,trafo diy (tranne quello
di alimentazione) come proposto gia sul 3d gm706c33...
per lo schema , sicuramente lo posto , il tempo di disegnarlo in versione
mk1 visto che l' ho acceso ieri!
saluti
Remigio
Inviato: 11 ott 2008, 04:41
da N.o.Sound
Esci di catodo con le El34..?
Aspettiamo lo schema...
Vedo che ti sei avvolto i TU...ma volendo andare su qualche prodotto in commercio...che suggerisci?
Ciao.
Inviato: 11 ott 2008, 04:54
da pipla
Esci di catodo con le El34..?
no , anodico accoppiato RC(quadagno in tensione 4-5)qui si potrebbe usare
il carico induttivo ma i costi , gli ingombri e i pesi....
Ti posso assicurare che fanno i loro lavoro anke cosi!
per i TU commerciali non so proprio , mi sembra che in giro ci sia molto poco
o niente.
Comunque posterò anche come avvolgere i TU , magari qualcuno li potrebbe
anche migliorare! (cosi lo riavvolgo..

)
Il clan dei sabaudi che fa dorme? aspetto anche il loro TU!!

Inviato: 11 ott 2008, 05:01
da pipla
il TI
stanno per arrivare i nuclei a c 28*35 , spero in un ulteriore passo avanti .
Inviato: 11 ott 2008, 05:28
da N.o.Sound
Tutti ancora svegli vedo..
Come hai polarizzato le GM70?
Io nel caso mi affiderei al buon amico Luca Raoli per i trasfo...
Ciao.
Inviato: 11 ott 2008, 05:49
da Natali
Ciao, bel lavoro, come suona?
Come hai realizzato lo zoccolo della GM70?
Ciao, Andrea
Inviato: 11 ott 2008, 07:39
da Giaime
Complimenti!
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 11 ott 2008, 13:40
da gluca
Tutti ancora svegli vedo..
Come hai polarizzato le GM70?
Io nel caso mi affiderei al buon amico Luca Raoli per i trasfo...
Ciao.
Originally posted by N.o.Sound - 11/10/2008 : 00:28:18
Luca Marinelli (?)
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 11 ott 2008, 13:42
da gluca
dopo un annetto o quasi..
Originally posted by pipla - 10/10/2008 : 22:18:33
e quanto pesa questo? sono veramente curioso di sentirlo, la giemme è una valvola che mi piace molto.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 11 ott 2008, 15:11
da marziom
a remì, ma sempre con sti ampli bauletto?!?!
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 12 ott 2008, 03:29
da pipla
ciao ,
rispondo in tarda serata , sono rientrato da un pomerigio bello
saturo, prima Roma hiend (in compagnia di Riccardo)
e poi spese familiari...
Come hai polarizzato le GM70?
per iniziare (bene devo dire) 50ma 950v circa 100/110vbias, fisso.
Come hai realizzato lo zoccolo della GM70?
ho usato quelli nos Russi
Remigio
Inviato: 12 ott 2008, 03:34
da pipla
Complimenti!
grazie Giaime
e quanto pesa questo?
a remì, ma sempre con sti ampli bauletto?!?!
Non l' ho pesato , comunque meno di quello con le 6c33c che portai a
monterubbiano

pero questo è mono!!
remigio
Inviato: 12 ott 2008, 03:44
da pipla
Ciao, bel lavoro.....
Grazie !!
come suona?
sono veramente curioso di sentirlo, la giemme è una valvola che mi piace molto.
Credo molto bene , nonostante una risposta in freqenza misurata -3db
30-23000hz (dovuta in massima parte dal TI fatto un po frettolosamente)
drasticamente piu definito del PP 6c33 ultima relise , potente il giusto ,un basso notevole per impatto ed estensione ,insomma
bassi medie ed acuti da ...1kv , chi conosce lo sa.
Remigio
Inviato: 12 ott 2008, 03:56
da dueeffe
drasticamente piu definito del PP 6c33 ultima relise ,
Remigio
Originally posted by pipla - 11/10/2008 : 22:44:58
Quindi lo reputi molto superiore al 6C33 "monterubbianese"...
Complimenti allora per l'ottimo lavoro!!!
------------------------------
"You can get more with a kind word and a gun than you can with a kind word alone."
(Al Capone)
Inviato: 12 ott 2008, 04:28
da pipla
Quindi lo reputi molto superiore al 6C33 "monterubbianese"...
veramente , l' ultima relise del 6c33 con i TU handmade al posto
degli hammond 1650t e varie mod sull' alimentazione (vedi 3d dedicato)
è fortemente migliorato da quel di Monterubbiano!!
e questo PP di gm 70 (e poi in mono e con due diffusori in parallelo), ad un brutale cambio veloce , ha esordito in maniera insospettatamente brillante.
spero che con il fratello ed un setup adeguato confermi le doti mostrate!
spero di farlo ascoltare ai volenterosi il piu presto possibile.
Remigio
Inviato: 12 ott 2008, 05:31
da gluca
per iniziare (bene devo dire) 50ma 950v circa 100/110vbias, fisso.
Originally posted by pipla - 11/10/2008 : 22:29:58
devi andare sui 100mA
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 ott 2008, 05:39
da pipla
devi andare sui 100mA
ci provo non dubitare

, ma non scordare che è un PP e in classe AB..
non amo molto i PP in tutta classe A.
Remigio
Inviato: 12 ott 2008, 05:42
da gluca
sei un statosolidaro
vai a 100mA che è meglio.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 ott 2008, 05:53
da pipla
sei un statosolidaro
A chi?? ce sarai! Puzzone si ma statosolidaro no!
A parte gli scherzi oggi al romahihend ho sentito i finali Norma (tutti a stato solido , sigh)con le
MBL (che fino ad adesso non mi sono mai piaciute) e sono rimasto
fulminato domani ci passo un' altra mezzora nella saletta...
Remigio
Inviato: 12 ott 2008, 05:57
da gluca
uno che fa andare le giemme a 950V/50mA alla fine si fa piacere pure i bacherozzi
dobbiamo procurarti qualche valvola russa invece di quella puzzona di EL34.
ps: avevo già letto della buona impressione che ti hanno fatto i norma.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 12 ott 2008, 06:00
da Natali
Pipla, ma perchè "epitaffio"?
ciao, Andrea
Inviato: 12 ott 2008, 06:04
da pipla
dobbiamo procurarti qualche valvola russa invece di quella puzzona di EL34.
E quala?? in dialetto nepesino (paese dove abito e lavoro)
di grazia? anche io amo le russe ,

eh , eh
Remigio
Inviato: 12 ott 2008, 06:07
da pipla
ma perchè "epitaffio"?
in onore ai King crimson ,epitaph.
Remigio
Inviato: 13 ott 2008, 04:25
da N.o.Sound
Remigio a quando gli schemi..?
Io sono con GLuca...alza la corrente...
Si Gluca..è il buon Luca Marinelli...di Raoli..
Inviato: 14 ott 2008, 18:41
da UnixMan
dobbiamo procurarti qualche valvola russa invece di quella puzzona di EL34.
E quala?? in dialetto nepesino (paese dove abito e lavoro)
di grazia? anche io amo le russe ,

eh , eh
Originally posted by pipla - 12/10/2008 : 01:04:45
mmmh... per restare "in famiglia", perche` non le
6n3c?
oppure le
6P3C-1 ? se vuoi di queste ne ho un quartetto con relativi zoccoli... ; )
Ciao,
Paolo.
Inviato: 14 ott 2008, 19:49
da pipla
per restare "in famiglia", perche` non le 6n3c?
La vedo poco idonea , considerando che il cirillico non è il mio forte.
Bisogna considerare che la el34 si accolla 450 volt a triodo nel mio epitaph
(dai datasheet el34 si evince vamax 800v vg2max500). e invece questa non arriva a 350 di g2. e poi le curve a triodo dove le pesco?
Remigio
Inviato: 14 ott 2008, 19:58
da Luc1gnol0
questa non arriva a 350 di g2.
Stecca di zener?
e poi le curve a triodo dove le pesco?
Originariamente inviato da pipla - 14/10/2008 : 14:49:24
Porti il tubo a walge e lo fai tracciare!
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 14 ott 2008, 20:28
da UnixMan
per restare "in famiglia", perche` non le 6n3c?
La vedo poco idonea , considerando che il cirillico non è il mio forte.
Bisogna considerare che la el34 si accolla 450 volt a triodo nel mio epitaph
(dai datasheet el34 si evince vamax 800v vg2max500). e invece questa non arriva a 350 di g2. e poi le curve a triodo dove le pesco?
Originally posted by pipla - 14/10/2008 : 14:49:24
di fatto e` molto simile ad una 6L6G. ; ) La usano anche al posto delle KT66. Dicono che suoni molto bene.
Non avevo visto la tensione a cui la fai lavorare... ma per quello indubbiamente quella proposta da Luca e` una soluzione possibile e (dicono) molto ben suonate.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 15 ott 2008, 03:09
da pipla
ecco lo schema nella MIA bella copia

, immaginate la brutta !
chiedo venia se sono incorso in errori.
ecco qui:
ovviamente come specificato precedentemente è la prima versione, ma
perfettamente funzionante
remigio
Inviato: 15 ott 2008, 03:12
da pipla
Stecca di zener?
e secondo te , continua a funzionare a triodo , in questa configurazione??
Remigio
Inviato: 15 ott 2008, 03:45
da mrttg

Remigio complimenti per il progetto :p
I condensatori da 60uF polipropilene sono motorrun?
Saluti Tiziano
Inviato: 15 ott 2008, 03:58
da pipla
Remigio complimenti per il progetto
I condensatori da 60uF polipropilene sono motorrun?
Saluti Tiziano
grazie Tiziano , i condensatori in polipropilene sono tutti motorrun,
anche quelli di accoppiamento rc da 3,5uf.
Remigio
Inviato: 15 ott 2008, 04:24
da N.o.Sound
Complimenti Remigio...
Ma se invece al posto della el34..mettessi proprio un triodo..?
Che ne dici..?
Ciao.
Inviato: 15 ott 2008, 04:36
da pipla
Ma se invece al posto della el34..mettessi proprio un triodo..?
si potrebbe ma quale?
considrando swing , linearita e i filamenti , ormai obbligati a 6,3volt.
ti assicuro comunque che la el 34 a quelle tensioni ed a triodo fa bene il suo
sporco lavoro.
Remigio
Inviato: 15 ott 2008, 05:07
da N.o.Sound
Di che swing hai bisogno?
Io pensavo ad una Svetlana 801-10..
Che se non sbaglio..ha il filamento a 6.3...ma è da verificare..non ho i datasheet sotto mano.
Ciao
Inviato: 15 ott 2008, 05:29
da N.o.Sound
Errata corrige..
Svetlana 811-10
Inviato: 15 ott 2008, 13:39
da Luc1gnol0
Svetlana 811-10
Originariamente inviato da N.o.Sound - 15/10/2008 : 00:29:18
La SV811-10 è un bel triodo, costruito con cura, con relativamente basse capacità interelettrodiche e con un bel filamento a luce bianca.
Tuttavia presenta parecchie controindicazioni, tensione di filamento a parte, per il pilotaggio della GM70 e l'interfacciamento con il front end: principalmente una resistenza interna che ritengo circa doppia, uno swing di tensione in ingresso molto elevato, mi pare cinque o sei volte superiore a quello richiesto da una EL34 a triodo, e forse oltre il limite della capacità di erogazione della 6C45 in ingresso.
Ovviamente lo swing richiesto per la piena potenza dalla SV811-10 potrebbe non esser necessario (non ho seguito più lo sviluppo del finale di Remigio) per modulare la griglia delle GM70, ma per dire che forse non è facilmente sostituibile alla EL34 in quel punto.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 15 ott 2008, 15:54
da N.o.Sound
Remigio la polarzza a -100 di bias...
Quindi...se non dico fesserie...forse 300Vpp gli dovrebbero bastare...
LA 811-10...è stata usata per modulare la 845 da alcuni schemi di Luca Chiomenti..credo CHF 19..ed in una versione caricata con induttanza di carico anodico...
E se non ricordo male..il front end era una 6J5..
Comunque..era un idea..
Ciao a tutti.
Inviato: 15 ott 2008, 16:32
da UnixMan
BTW: anziche` polarizzare di griglia, perche` non metti in comune i catodi delle driver (EL34 o quel che sara`) con un bel CCS sotto?
...cosi` com'e` ora le inevitabili differenze tra i due tubi ti mandano completamente a pallino il bilanciamento del P-P!
Ciao,
Paolo.
Inviato: 15 ott 2008, 17:08
da Luc1gnol0
forse 300Vpp gli dovrebbero bastare
Originariamente inviato da N.o.Sound - 15/10/2008 : 10:54:53
Se i conti son quelli, io credo che ne bastino 190-200, o forse anche meno (dipende da quanta A2 Remigio "desideri", e da quanta corrente in griglia è disposto a sopportare, v. THD).
Ipotizzando un guadagno dello stadio di circa 7, mi pare che ci vogliano (se non dico castronerie) circa 10v RMS in griglia alla SV811. Un valore senz'altro "accettabile", nel caso.
Resterebbe il problema del pilotaggio ad alta impedenza (escludendo per il momento l'uso di NFB).
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 16 ott 2008, 01:53
da pipla
Se i conti son quelli, io credo che ne bastino 190-200
ho preteso dalla el34 almeno 250volt pp, accettando
una discreto aumento della distorsione nel monento fatidico della a2.
bella la 811-10 verrebbe un bell' ampli , ma a quel punto si potrebbe
usare un ampli in tensione diverso dalla 6c45 e a riscaldamento diretto .
ma sarebbe un' altra storia.
bisogna considerare anche un secondario per catodo, cosa che non
è nelle caratteristiche dei trafo che ho nelle mie mani.
interessante sarebbe un carico attivo al posto delle resistenze delle el 34.
suggerimenti nel caso?
Remigio
Inviato: 16 ott 2008, 02:01
da Luc1gnol0
interessante sarebbe un carico attivo al posto delle resistenze delle el 34.
suggerimenti nel caso?
Originariamente inviato da pipla - 15/10/2008 : 20:53:21
Com'è l'anodica (tensione & corrente) delle EL34?
Si, sono "distratto".
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 16 ott 2008, 02:07
da Luc1gnol0
Stecca di zener?
e secondo te , continua a funzionare a triodo , in questa configurazione??
Originariamente inviato da pipla - 14/10/2008 : 22:12:17
Questa me l'ero persa (ma ti aveva risposto Paolo in tempo).
Si, mi risulta che continui a funzionare a triodo, in quella configurazione.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 16 ott 2008, 03:50
da pipla
450 volt 35 ma circa per gli sbadati ma volenterosi
è tutta la sera che non riesco a farmi rispondere dal server di audiofaidate, boh.
remigio
Inviato: 16 ott 2008, 04:31
da Luc1gnol0
450 volt 35 ma circa per gli sbadati ma volenterosi
Stavo pensando all'Ixys
IXCP10M90S.
E'
più comune lo
IXCP10M45S (che tra l'altro offrirebbe un carico più elevato) ma non so per certo se si possa collegare ad un riferimento sollevato da massa (o se tu possa accontentarti di qualche decina di V in meno).
E', nel caso, una soluzione rapida, elegante, efficace.
è tutta la sera che non riesco a farmi rispondere dal server di audiofaidate
Originariamente inviato da pipla - 15/10/2008 : 22:50:46
Purtroppo è tutto il giorno che fa le bizze: conoscono il problema, con mille e passa utenti registrati e decine di collegati il server ASP va in continuo timeout.
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Inviato: 16 ott 2008, 05:41
da UnixMan
Stecca di zener?
e secondo te , continua a funzionare a triodo , in questa configurazione??
Originariamente inviato da pipla - 14/10/2008 : 22:12:17
Questa me l'ero persa (ma ti aveva risposto Paolo in tempo).
Si, mi risulta che continui a funzionare a triodo, in quella configurazione.
Originally posted by Luc1gnol0 - 15/10/2008 : 21:07:15
P.S.: pero` okkio che le caratteristiche possono cambiare... il "mu" tende ad aumentare al diminuire di Vg2. Presumo che il contrario accada ad Rp.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 16 ott 2008, 06:04
da Luc1gnol0
pero` okkio che le caratteristiche possono cambiare
Originariamente inviato da UnixMan - 16/10/2008 : 00:41:47
Ma perché dovrebbero? In fondo non cambierebbe, in un certo modo, solo il "riferimento" (e non il modulo) della Vg2?
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
modi di funzionamento di tetrodi e pentodi
Inviato: 16 ott 2008, 18:59
da UnixMan
pero` okkio che le caratteristiche possono cambiare
Originariamente inviato da UnixMan - 16/10/2008 : 00:41:47
Ma perché dovrebbero? In fondo non cambierebbe, in un certo modo, solo il "riferimento" (e non il modulo) della Vg2?
Originally posted by Luc1gnol0 - 16/10/2008 : 01:04:22
dunque, innanzitutto, x chiarire: l'effeto l'ho notato facendo alcune simulazioni... quindi, data la arcinota scarsa attendibilita` del modello SPICE del pentodo, potrebbe anche darsi che l'effetto esiste solo nelle simulazioni e non nella realta`.
Però IMVHO è possibile (anzi, mi azzarderei a dire che è piuttosto probabile) che l'effetto sia reale. Non è (solo) una questione di "riferimenti" e variazioni relative (dinamiche) della d.d.p tra gli elettrodi: anche le d.d.p. "statiche" alterano i campi elettrici interni al tubo e quindi le sue caratteristiche.
Se non ho completamente frainteso il modo in cui questi dispositivi funzionano, la differenza tra comportamento "a triodo", "a pentodo" o "ultralineare" è data dal modo in cui variano le d.d.p. (tensioni) relative tra gli elettrodi:
- Se la d.d.p. tra l'anodo e la g2 (Vp-g2) è costante, cioè se Vg2 "segue" esattamente le variazioni di tensione dell'anodo (Vp-g2=K, Vg2-k=-K+Vp-k), il tubo si comporta come un triodo.
- Se viceversa ad essere costante è la d.d.p. tra la g2 e il catodo (Vg2-k), cioè se Vg2 "segue" esattamente le variazioni di tensione del catodo (Vp-g2=-K+Vp-k, Vg2-k=K), il tubo si comporta come un pentodo.
- Se infine la Vg2 varia sia rispetto all'anodo che rispetto al catodo (seguendo il segnale) ed in particolare se Vp-g2 "insegue" la Vp-k con una ampiezza pari ad una frazione di Vp-k (Vp-g2=-K+p*Vp-k, Vg2-k=K-(1-p)*Vp-k ; p<1) si ha il funzionamento detto "ultralineare".
In tutti e tre i casi il valore di K non altera la "modalità" di funzionamento, ma nondimeno altera i campi elettrici interni e quindi (IMHO) anche le caratteristiche del dispoditivo.
In altri termini, direi quindi che con un solo pentodo non abbiamo a disposizione un solo (pseudo)triodo ben determinato, ma una intera "famiglia" di triodi le cui caratteristiche sono determinabili (quasi) a piacimento variando la Vp-g2!
A pensarci bene, la cosa potrebbe tornare piuttosto utile in parecchie situazioni...
Ciao,
Paolo.
Inviato: 16 ott 2008, 19:23
da pipla
Ma perché dovrebbero? In fondo non cambierebbe, in un certo modo, solo il "riferimento" (e non il modulo) della Vg2?
In altri termini, direi quindi che con un solo pentodo non abbiamo a disposizione un solo (pseudo)triodo ben determinato, ma una intera "famiglia" di triodi le cui caratteristiche sono determinabili (quasi) a piacimento variando la Vp-g2!
un bel tracciacurve aiuterebbe.
Stavo pensando all'Ixys IXCP10M90S.
preferirei una soluzione a discreti con mosfet tipo Gluca
Remigio
Inviato: 17 ott 2008, 19:38
da pipla
devi andare sui 100mA
100ma, 100ma! :p
remigio
Inviato: 03 nov 2008, 04:23
da pipla
Ecco finito pure il secondo mono,
Finalmente posso ascoltarli a dovere , e dopo due ore e qualche misura
sto gia al mkII.
ho cambiato la polarizzazione e il carico alle EL34 , ora con -22 volt
450 v e 4500ohm di carico anodico.
sto anche riavvolgendo gli interstadi , che sono veramente poverini ,
ora con nuclei a c e con un rapporto 1 a 0.5 a 0.5 invece dei 1:1:1 visto
che la sesibilita è anche eccessiva, a breve li cambio.
ho un po di ronzio proveniente dalla 6c45 soprattutto sull esemplare
appena montato , non viene pero ne dall' anodica , ne dai filamenti ,
probabilmente masse varie, boh vedrò.
comunque i gingilli funzionano discretamente.

Inviato: 03 nov 2008, 16:35
da gluca
ho un po di ronzio proveniente dalla 6c45 soprattutto sull esemplare
appena montato , non viene pero ne dall' anodica , ne dai filamenti ,
probabilmente masse varie, boh vedrò.
Originally posted by pipla - 02/11/2008 : 22:23:16
Sicuro che non sia il filamento? Io ho avuto problemi con una di queste ed era il filamento.
Ciao
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 03 nov 2008, 23:23
da UnixMan
Sicuro che non sia il filamento? Io ho avuto problemi con una di queste ed era il filamento.
Originally posted by gluca - 03/11/2008 : 10:35:04
su un IHT? mmmh, mi pare alquanto strano...

mi sembra piu` probabile che magari fossero i collegamenti del filamento che si "accoppiavano" con il circuito di griglia, che in una 6c45 e` piuttosto sensibile.
Ciao,
Paolo.
Inviato: 03 nov 2008, 23:26
da gluca
Sicuro che non sia il filamento? Io ho avuto problemi con una di queste ed era il filamento.
Originally posted by gluca - 03/11/2008 : 10:35:04
su un IHT? mmmh, mi pare alquanto strano...

mi sembra piu` probabile che magari fossero i collegamenti del filamento che si "accoppiavano" con il circuito di griglia, che in una 6c45 e` piuttosto sensibile.
Ciao,
Paolo.
Originally posted by UnixMan - 03/11/2008 : 17:23:01
Infatti mi riferivo a questo problema.
** if god seems far away guess who moved (unknown) **
Inviato: 04 nov 2008, 03:17
da pipla
non capisco proprio da dove entra sto bastardo di rumore,
l' altro canale è quasi muto.. e tutti i filamenti in alternata.
ho provato ad alimentare la 6c45 in continua , e tutto rimane com'è .
Ho provato a scambiare le le 6c45 tra i due finali e ancora tutto li , boh.
sono riuscito ad abbassarlo un po nel fasare le accensioni delle finali gm70.
boh..
domani insisto
Remigio
Inviato: 07 nov 2008, 03:31
da pipla
oggi ho sostituito il led , 2 volt erano troppi , prima con una res da 120 ohm,
(a strato metallico )
poi visto che le prestazioni decadevano notevolmente ( ma la 6c45 entra
nella giusta polarizzazione co 1,4 volt di catodo ) ho usato due 1n4007.
Bene il suono è ritornato grosso modo quello del Led ,e dopo ho fatto una
prova empirica nel bypassare i diodi con un 1000uf + 0.1/63v wima di
quelli rossi mks credo.
Bello , bello , bello.
ho aggiunto , proprio prima di andarmene a casa dei bypass con dei solencap direttamente collegati alle resistenze delle el34 (lato anodica
naturalmente) e sembra promettere ulteriori miglioramenti.
il carico delle el34 ora è piantato a 4500 ohm (18000*4 in parallelo)
l' hum è diventato amico mio , e non si schioda.
saluti
remigio
Inviato: 23 nov 2008, 17:52
da pipla
aoh..
che invidia per i sabaudi ....
tutti per uno ..
qui tutto da solo ..
pazienza ,comunque l' ampli va avanti , ho aggiunto una induttanza sopra
all' interstadio da 20 H con un un condesatore a massa e sembra avere
aggiustato parecchio le cose in basso .
Ho sostituito le res di carico delle el34 con delle res a film plastico antinduttive e anche li il suo passetto lo ha fatto .
sto studiando l possibilita del carico attivo sulle stesse.
ho shuntato tutti i motorrun con dei PP solencap , ottima resa
Incomincia proprio a suonare come mi aspettavo , sta dando i punti anche
ad un PP di 300b in fatto di ariosita e definizione (un Caryaudio CAD300B).
vedremo con i nuovi interstadio con i nuclei a doppia C che sto facendo.
un primo prototipo che ho fatto non mi è proprio piaciuto e lo sto rifacendo.
saluti
Remigio
Inviato: 24 nov 2008, 05:50
da pipla
ecco lo schema mk2 , finalmente con un CAD (kicad).
saluti
Remigio
Inviato: 04 mar 2009, 03:40
da pipla
bene
volevo chiudere con quello che è diventato nel frattempo.
pecora chassis, of course! mi spiace per dr paolo ma 60 chili l'uno non
si possono mettere altrimenti , e poi a me piace cosi.
trafo tutti Bartulucci .
saluti
Inviato: 04 mar 2009, 04:59
da gluca
OH! che fatica portare quella semipanchina dalle sale all'auditorium allo scorso bottom dello scorso anno ... tutti pesanti 'sti ampli? Sembra ben fatto. Come mai bartolucci? Ed i tuoi trafi?
Ma perchè quel bypass generoso al catodo della 6C45pi?
** The government should pay people to dig holes in the ground and then fill them up (JMK) **
Inviato: 04 mar 2009, 05:15
da UnixMan
bene
volevo chiudere con quello che è diventato nel frattempo.
Originally posted by pipla - 03/03/2009 : 21:40:25
belli!
...non vedo l'ora di ascoltarli. :p
Ciao,
Paolo.
Inviato: 04 mar 2009, 21:56
da pipla
Finalmente sono riuscito a connettermi co sto server....
I trafo nella versione definitiva sono Bartolucci , nella versione prototipale
continuo ad usare i miei , tranne per gli interstadio che sono Bartolucci anchessi,
anche se mi sto adoperando per autocostruirmeli.
i cond di bybass della 6c45psono in via definitiva dei 100/100v cerafine bypassati .
i cond motorrun sono quasi spariti del tutto.
i due di accoppiamento sono degli audyncap plus(e ora ci provero i silvergold).
a Monterubbiano portero i prototipi(se potro venire) piu leggeri e "sbattibili" senza troppe
conseguenze estetiche e renali.
Remigio
Inviato: 04 mar 2009, 23:30
da UnixMan
a Monterubbiano portero i prototipi(se potro venire) piu leggeri e "sbattibili" senza troppe
conseguenze estetiche e renali.
Originally posted by pipla - 04/03/2009 : 15:56:09
Nooo...
Che differenze ci sono tra le due versioni, all'ascolto?
Ciao,
Paolo.
Inviato: 05 mar 2009, 02:25
da mariovalvola
Molto belli.
E' sempre un merito riuscire a finire qualcosa.
Mario Straneo
Inviato: 05 mar 2009, 03:32
da pipla
altre foto:
e ancora:
poi

Inviato: 05 mar 2009, 04:58
da sinuko
Complimenti... molto bello e immagino che sia stato un lavoro duro.
L'interstadio è quello piccolo nel mezzo?
Puoi darmi le caratteristiche dell'interstadio?
Ciao Paolo
Inviato: 05 mar 2009, 05:02
da Natali
Bravo! gran bel lavoro.
Hai anche qualche foto dell'interno?
Ciao, Andrea
Inviato: 05 mar 2009, 20:42
da pipla
Hai anche qualche foto dell'interno?
dovrei , ma non so se merita... l' esterno è piu bello ...
molto bello e immagino che sia stato un lavoro duro.
L'interstadio è quello piccolo nel mezzo?
pesante direi
piccolo ? è grande come un normale tu per el34 !:o è che sono
mostruosi gli altri
Puoi darmi le caratteristiche dell'interstadio?
7500 ohm primario , sec. 1: 0,5:0,5
per maggiori info purtroppo le sa solo Bartolucci , ho cercato di carpirgli
qualche segreto

.. ma è sigillato come i suoi trafo... resinati!
comunque sto provando a rifarli, se dovessero andar bene, nessun problema a pubblicare lo schema interno.
Che differenze ci sono tra le due versioni, all'ascolto?
Sono molto simili (considerando gli interstadi uguali)il prototipo con i miei trafo di uscita sono caricati con 14kohm AA e 950volt, la versione con i bartolucci è caricata a 10kohm e un 1kv ed ha un pò piu di potenza , sembra anche essere un pelo piu preciso e focalizzato.
Il mio semra un pelino piu definito in alto(forse).
Come mai bartolucci? Ed i tuoi trafi?
sono due versioni distinte .

Inviato: 05 mar 2009, 21:45
da plovati
altre foto:
e ancora:
poi
Originally posted by pipla - 04/03/2009 : 21:32:10
Bellissimi e mostruosi insieme. Devi assolutamente portarti al Bottom Audio!
Chiederemo la disponibilità di un carrello..
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 mar 2009, 20:24
da pipla
foto dell' interno, un po caotico il cablaggio , ma ho preferito la sicurezza
all' estetica , come sempre .
doppi isolamenti per i cavi HT.
Il toridale che si vede è per i filamenti.
notare , facendo i rapporti , che bestie siano i BHC di filtro
3 in serie da 10000 /400volt, peccato averli nascosti.

Inviato: 06 mar 2009, 20:34
da mrttg
Ciao Remigio,

bel lavoro complimenti ; )
I contenitori sono fatti su specifica?
Tiziano
Inviato: 06 mar 2009, 20:49
da pipla
ciao Tiziano
si gli " scatoli " sono custom made e sono fatti in tubolare di acciaio 10*2 cm
con due rinforzi da 1*1 cm.
le dimensioni sono 45*65*10 cm e anche il solo telaio aiuta in bella percentuale al peso complessivo.
remigio
Inviato: 06 mar 2009, 22:25
da mrttg
Remigio i pannelli superiori come sono stati lavorati?
Grazie
Tiziano
Inviato: 07 mar 2009, 03:21
da pipla
ciao,
i piani in acciaio da 3 mm sono forati a mano (da me ) e stuccati e verniciati neri,piu trasparente e cottura a forno(da carrozzeria).
ho poi siliconato la giuntura(previa mascheratura con carta gommata) tra piano e fiancate con silicone nero che serve anche da collante per le asticine in ottone.
remigio
Inviato: 09 mar 2009, 03:54
da Natali
Ciao Remigio,
grazie per la foto dell interno!
Andrea