Pagina 1 di 1

Inviato: 26 gen 2006, 03:28
da Dragone
vedendo quello che offre il mercato in termini di largabanda, ho visto che per avere una buona risposta in frequenza di solito ci si ritrova poi con relativa bassa efficienza (esempio 86db), poi c'è chi dice che i doppiocono colorino il suono, allora usiamo altoparlanti piccoli senza, ma poi la pressione sonora è quella che è....... poi altro difetto dei largabanda è la loro direzionalità....
Mi chiedo dunque se con un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= di altoparlanti si riescono a risolvere questi problemi, l' efficenza sicuramente aumenta, la pressione sonora pure, e meno critici se si cambia il punto di ascolto.
Mi verrebbe da pensare di usare ad esempio qualche tangband montandone ad esempio 10 per diffusore, ci sono anche dei monacor che hanno un prezzo veramente ridicolo
che ne pensate?

Inviato: 26 gen 2006, 17:24
da audiofanatic
L'http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= ha delle forti controindicazioni riguardo alla dispersione verticale, per farlo funzionare lo si deve "piegare" con una serie di ritardi e riformare il lobo di radiazione

un esempio è il sistema Axis Intellivox, che sta diventando uno standard per gli http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= controllati digitalmente

http://www.duran-audio.com/

è tra l'altro possibile ascoltarli in molte chiese italiane

detto questo, qualla dell'http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= è una idea più che sfruttata, e molte volte male, come nel caso delle sorgenti lineari dei sistemi McIntosh

in campo professionale si stanno diffondendo molto velocemente, e anche in questo caso si modifica il lobo verticale curvando l'insieme dei diffusori e allineando digitalmente le varie sezioni

Filippo

Inviato: 26 gen 2006, 17:43
da Dragone
quei sistemi li havevo visti all' ultimo concerto che sono andato

avevo visto i sistemi di the sound of the valve
da qui era venuta l' idea dunque pensi che non siano validi?
ho letto sul tuo sito il progetto di aqua ma non ho capito poi come vengono posizionati i diffusori, poi non ho capito perche bisogna modificare il lobo verticale, posso capirlo magari ad un concerto in cui devo "irradiare" un' area considerevole difronte al palco,

ad esempio la mia sala d' ascolto è alta solo 2,15m diciamo che la mia testa è al centro della stanza quando ascolto , se ipoteticamente creo un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= magari a dipolo posso sfruttare simmetricamente le iterazioni di pavimento e soffitto e ottengo una simmetria sul piano verticale, funzionerebbe?

Inviato: 26 gen 2006, 18:30
da audiofanatic

ad esempio la mia sala d' ascolto è alta solo 2,15m diciamo che la mia testa è al centro della stanza quando ascolto , se ipoteticamente creo un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= magari a dipolo posso sfruttare simmetricamente le iterazioni di pavimento e soffitto e ottengo una simmetria sul piano verticale, funzionerebbe?


Originariamente inviato da Dragone - 26/01/2006 :  11:43:29

:o :? :x

mannaggia, avevo scritto un papiro e si è piantato tutto prima di inviarlo...

prova questo software

http://www.pvconsultants.com/audio/radiation/vpr.htm

l'http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= fa esattamente il contrario di quello che pensi, cioè non emette energia agli estremi della linea, per via delle cancellazioni di fase tra gli altoparlanti alle opposte estremità
nelle chiese si usano proprio per limitare riflessioni di pavimento e soffitti, mentre nelle Aqua si sfrutta il principio per limitare la prima riflessione sul pavimento e aumentare la focalizzazione della riproduzione stereofonica

Filippo

Inviato: 26 gen 2006, 18:42
da danyx
no, non funzionerà mai. La risposta in frequenza sarà assolutamente irregolare a causa delle interazioni tra i diversi driver.

la fortuna è averla

Inviato: 26 gen 2006, 19:10
da Dragone
è vero non avevo pensato alle iterazioni che si hanno con gli altoparlanti agli estremi, allora la soluzione è quella delle trombe con una angolo verticale molto contenuto.....
Idea scartata dunque

Inviato: 26 gen 2006, 19:41
da danyx
non mi ero accorto che filippo aveva già risposto...pardon.....

la fortuna è averla

Inviato: 26 gen 2006, 23:14
da vexator
Filippo,
e l'idea di un "due vie" con due diversi largabanda in parallelo (senza xover) uno per gli alti e l'altro per i medio-bassi. in pratica lasciando il filtraggio al driver.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 26 gen 2006, 23:59
da danyx
ho capito... ti piacciono le cose difficili..... cmq non è la stessa cosa di un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=?

la fortuna è averla

Inviato: 27 gen 2006, 01:00
da audiofanatic
Filippo,
e l'idea di un "due vie" con due diversi largabanda in parallelo (senza xover) uno per gli alti e l'altro per i medio-bassi. in pratica lasciando il filtraggio al driver.


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 26/01/2006 :  17:14:43
dovresti trovare due altoparlanti complementari in frequenza, che tengano la stessa potenza, abbiano la stessa sensibilità, ecc ecc

magari, dico magari, è più facile mettere insieme un woofer e un piccolo largabanda, filtrando molto in basso, 2-300 Hz..., e sono cose già viste

Filippo

Inviato: 27 gen 2006, 14:28
da danyx
Si Filippo, ma da quello che ho capito Vexator voleva usare due altoparlanti in parallelo senza cross-over

ciao a tutti!



la fortuna è averla

Inviato: 27 feb 2006, 02:15
da TQWT
8) Dragone ho sentito un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= fatto con dei sipe da 13 doppia bobbina per televisori è tw a carta ....erano in tanti è devo dire che sè avessi avuto l'amp adatto per pilotarla .........malgrado la buona efficienza ...suchhiava parecchi watt e devo dire ..storcete anche il naso che era ad un livello di un diffusore almeno da 3000 euro .......pensare di farla +"seria" dice l'amico che la fatta è proibitivo , pensate a 36 woofer vifa da 13 cm a cassa e almeno 18 tw ,,...fate i conticini
Un saluto a tutti
Francesco

Inviato: 27 feb 2006, 16:28
da audiofanatic
8) Dragone ho sentito un http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t= fatto con dei sipe da 13 doppia bobbina per televisori è tw a carta ....erano in tanti è devo dire che sè avessi avuto l'amp adatto per pilotarla .........malgrado la buona efficienza ...suchhiava parecchi watt e devo dire ..storcete anche il naso che era ad un livello di un diffusore almeno da 3000 euro .......pensare di farla +"seria" dice l'amico che la fatta è proibitivo , pensate a 36 woofer vifa da 13 cm a cassa e almeno 18 tw ,,...fate i conticini
Un saluto a tutti
Francesco


Originariamente inviato da TQWT - 26/02/2006 : 20:15:24
saranno mica stati i dipoli del Lamberti?

Filippo

Inviato: 27 feb 2006, 18:48
da TURBONASO
Ho letto ( ...non ricordo dove) di un sistema bessel per un sistema di http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=
di 5 o 6 altoparlanti.....
Dove concettualmente disponendo i driver in un determinato modo ( distanza e fasi) si ottiene una radiazione senza nessuna cancellazione di fase!!!

Se qualcuno ne sa qualcosa batta un colpo.

:D :D :D :D :D :D :D

Inviato: 26 mar 2007, 08:01
da TQWT
Si le ho sentite da leonardo lamberti con mio stupore , infatti prima di sentirle dentro di me "soghignavo" poi la mascella mi si è bloccata! ma credo che il livello sia + alto della soglia dei 3000 euro............ :)