Inviato: 23 set 2008, 16:30
Pare che ci sia fermento in rete circa un amplificatore a mosfet per alta fedeltà di sicuro successo.
Cosa meglio di un John Linsley Hood, ormai più noto come JLH ?
Oltre al celeberrimo 10W in classe A, ha progettato diversi amplificatori di grande successo negli anni, utilizzando via via tutte i componenti messi a disposizione dallo sviluppo tecnologico: valvole, transistor, fet, mosfet, igbt.
Tra questi, un amplificatore in classe AB pubblicato su Hi-Fi News Jan/Feb/Mar 1980
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/HFN1-80.gif
aggiornato poco dopo (Dec 1980) mediante l’impiego di MOSFET al posto degli originali Darlingtons, ottenendo un incremento delle prestazioni generali.
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/HFN12-80.gif

Non trovo lo schema dell’alimentatore proposto, ma dovrebbe essere simile a quenato utilizzato per il 15W in classe AB

O in una sua variante stabilizzata, utilizzata da JLH in un ampli in classe AB da 20-30W

Oppure anche utilizzando un moltiplicatore di capacità, simile a quello del 10W in classe A
Tra tutti gli amplificatori da lui stesso progettati, JLH indicava quest’ultimo progetto come quello che avrebbe scelto a colpo sicuro come unico amplificatore, se avesse dovuto cominciare da zero.
Sia per la versatilità (30W, nessun riscaldamento esagerato, insensibilità alle condizioni di polarizzazione) che per il suono.
In un articolo più recente su Electronics+Wireless World, in una serie dove ripercoreva in maniera critica la sua carriera di progettista audio, JLH indicava questo schema aggiornato con l’alimentazione duale e l’accoppiamento in continua, come il vero amplificatore definitivo.
Un’idea di cosa avesse in mente è facilmente estrapolabile dai suoi stessi articoli, per esempio una cosa del genere:
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/EW9-96a.gif

Sarebbe bello interessante e utile per tutti una riedizione di questo circuito, aggiornato secondo le stesse indicazioni del progettista e completato di un bel PCB. Tra i tanti statosolidisti insoddisfatti, qualcuno vuole prendersi in carico questo progetto? Il Bottom 2009 e altre manifestazioni audio faidate attendono di ospitare questa riedizione con tutti gli onori.
_________
Piergiorgio
Cosa meglio di un John Linsley Hood, ormai più noto come JLH ?
Oltre al celeberrimo 10W in classe A, ha progettato diversi amplificatori di grande successo negli anni, utilizzando via via tutte i componenti messi a disposizione dallo sviluppo tecnologico: valvole, transistor, fet, mosfet, igbt.
Tra questi, un amplificatore in classe AB pubblicato su Hi-Fi News Jan/Feb/Mar 1980
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/HFN1-80.gif
aggiornato poco dopo (Dec 1980) mediante l’impiego di MOSFET al posto degli originali Darlingtons, ottenendo un incremento delle prestazioni generali.
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/HFN12-80.gif

Non trovo lo schema dell’alimentatore proposto, ma dovrebbe essere simile a quenato utilizzato per il 15W in classe AB

O in una sua variante stabilizzata, utilizzata da JLH in un ampli in classe AB da 20-30W

Oppure anche utilizzando un moltiplicatore di capacità, simile a quello del 10W in classe A
Tra tutti gli amplificatori da lui stesso progettati, JLH indicava quest’ultimo progetto come quello che avrebbe scelto a colpo sicuro come unico amplificatore, se avesse dovuto cominciare da zero.
Sia per la versatilità (30W, nessun riscaldamento esagerato, insensibilità alle condizioni di polarizzazione) che per il suono.
In un articolo più recente su Electronics+Wireless World, in una serie dove ripercoreva in maniera critica la sua carriera di progettista audio, JLH indicava questo schema aggiornato con l’alimentazione duale e l’accoppiamento in continua, come il vero amplificatore definitivo.
Un’idea di cosa avesse in mente è facilmente estrapolabile dai suoi stessi articoli, per esempio una cosa del genere:
http://www.tcaas.btinternet.co.uk/EW9-96a.gif

Sarebbe bello interessante e utile per tutti una riedizione di questo circuito, aggiornato secondo le stesse indicazioni del progettista e completato di un bel PCB. Tra i tanti statosolidisti insoddisfatti, qualcuno vuole prendersi in carico questo progetto? Il Bottom 2009 e altre manifestazioni audio faidate attendono di ospitare questa riedizione con tutti gli onori.
_________
Piergiorgio