Pagina 1 di 1

Inviato: 12 set 2008, 02:42
da sbobba
La serie Illuminator della Scan-Speak costa molto cara ma promette dei buoni risultati. Mi riferisco alla coppia mid-woofer 18WU_4741T00 e mid-tweeter D3004/662001.
Qualcuno li ha provati? Se sì, con quali risultati soggettivi? In quale mobile e con quale cross-over? E chissà che qualcuno l'abbia fatto veramente. Grazie.

Inviato: 12 set 2008, 03:37
da audiofanatic
La serie Illuminator della Scan-Speak costa molto cara ma promette dei buoni risultati. Mi riferisco alla coppia mid-woofer 18WU_4741T00 e mid-tweeter D3004/662001.
Qualcuno li ha provati? Se sì, con quali risultati soggettivi? In quale mobile e con quale cross-over? E chissà che qualcuno l'abbia fatto veramente. Grazie.


Originariamente inviato da sbobba - 11/09/2008 : 21:42:22
ma quando la smetteranno di dare dei nomi così idioti agli altoparlanti?
esotar, esotac, supremo, revelator, illuminator, a quando miracolator, fantasticator, prisencolinensinalciusoletor? :D

ahò, so' artoparlanti :grin:
e poi, illuminator... va bene per una lampada e mi fa venire in mente Ariel... "signò, io alzato volume, e bufer SVAMPATO!" :D

Filippo

PS avevo la luce dell'illuminator negli occhi e non avevo notato questo :D

si tratta di un "underhung" e vengono dichiarati 'sti dati
Voice Coil Height 8 mm
Voice Coil Layers 4
Height of the Gap 26 mm
Linear Excursion +/- 9 mm
Max mech. excursion +/- 16 mm

e vada per i 9 mm di Xmax lin (26-8/2=9)
ma che ci facciamo con una Xmax meccanica di 16mm? facendo due conti (sperando di non sbagliarli...), e sottraendo l'altezza del traferro alla Xmax mech abbiamo (32-26/2=3) quindi "solo" tre millimetri sopra e sotto il traferro prima che la bobina (alta 8, ricordiamolo) vada a toccare
ciò vuol dire che si raggiunge il limite meccanico con più della metà (5mm) della bobina ancora annegata, quindi in piena "forza"... inoltre il supporto della bobina sarà leggermente più alto (non ci è dato sapere), quindi la bobina sarà ancora più all'interno, direi i due terzi... preferirei sbagliare, ma ho idea che prima di accorgersi di aver superato il limite si sentirà un crack, è vero che +/- 9mm sono un bell'andare, ma la considerazione che gli underhung diventino isterici appena si raggiunge la Xmax qui rischia di trovare conferme, se si considera poi anche il dato di SPL max dichiarato in 105 dB (ma guarda "solo" 13 dB in più rispetto ai 92 per 2,83V-1m, come volevasi dimostrare...) si dovrebbe dedurre che qualche smanettone finirà per rompere qualcosa

Inviato: 12 set 2008, 17:36
da dufay
Spero che lo smanettone citato da Filippo si metta una mano sul portafogli e proceda cauto... I prezzi di questi altoparlanti sono assolutamente impossibili...

Aspetto di sentir qualcosa da qualche costruttore. Poi deciderò se ne val la pena, andare alla cieca (anzi alla sorda...) quando sono in ballo cifre del genere è alquanto inopportuno.

La Scan Speak negli ultimi tempi mi ha abbastanza deluso sentiremo...

Ciao.

Inviato: 12 set 2008, 18:11
da camaro71
[quote
ma quando la smetteranno di dare dei nomi così idioti agli altoparlanti?
esotar, esotac, supremo, revelator, illuminator, a quando miracolator, fantasticator, prisencolinensinalciusoletor? :D

ahò, so' artoparlanti :grin:
e poi, illuminator... va bene per una lampada e mi fa venire in mente Ariel... "signò, io alzato volume, e bufer SVAMPATO!" :D

Filippo

[/quote]

dare nomi altisonanti a certi prodotti è un modo come un altro per cercare di qualificarli ad un alto livello per poterli mettere a listino a prezzi esorbitanti. imho

Inviato: 12 set 2008, 19:37
da jota
Mai sentiti.........ma la mia impressione è quella di un'operazione di marketing molto, molto furba........
Gli speakers eccezionali già esistono da un pezzo ... ... ..
solo una domanda: CHE COSA giustifica questi prezzi? io una risposta ce l'ho ma non si può scrivere..........
saluti

Inviato: 12 set 2008, 20:32
da lucaxyz
OT
Mai sentiti.........ma la mia impressione è quella di un'operazione di marketing molto, molto furba........

Originariamente inviato da jota - 12/09/2008 : 14:37:38
Tanto furbi alla Scan-Speak non devono essere se pagano uno per trovare dei nomi come "illuminator"! Dai, fà troppo ridere :D !!
OT

Saluti Luca

Inviato: 12 set 2008, 22:45
da dufay
Beh, proponiamo un nome migliore alla Scan Speak! Che finisca in "or" però.

Io propongo "Escavator" perché scavano dentro le pieghe della musica...

Ciao.

Inviato: 12 set 2008, 23:14
da gpaudio94
Spero che lo smanettone citato da Filippo si metta una mano sul portafogli e proceda cauto... I prezzi di questi altoparlanti sono assolutamente impossibili...

Aspetto di sentir qualcosa da qualche costruttore. Poi deciderò se ne val la pena, andare alla cieca (anzi alla sorda...) quando sono in ballo cifre del genere è alquanto inopportuno.

La Scan Speak negli ultimi tempi mi ha abbastanza deluso sentiremo...

Ciao.


Originally posted by dufay - 12/09/2008 :  12:36:44

secondo me quegli altoparlanti non hanno motivo di esistere.
E poi è un crontrosenso, utilizzare degli altoparlanti che (dato il costo) dovrebbero essere senza compromessi per poi realizzare diffusori che già da progetto sono tutto un compromesso, cioè il classico micro due vie o poco più...
Anche volendo usare quei conetti come midrange non ha senso, dato che di alternative ben più valide ce ne sono a iosa. Un esempio a caso: il cupolone ATC...

ciao

Inviato: 12 set 2008, 23:58
da JJT
Io propongo "Escavator" perché scavano dentro le pieghe della musica...

Ti scavano solo in tasca.

"we are in it for the money"

Inviato: 12 set 2008, 23:59
da PirataNero
Beh, proponiamo un nome migliore alla Scan Speak! Che finisca in "or" però.

Io propongo "Escavator" perché scavano dentro le pieghe della musica...

Ciao.


Originally posted by dufay - 12/09/2008 :  17:45:19

...."trombadOR"... perchè ti trombano il portafogli....
...comunque....senza voler fare alcuna polemica...nel forum c'è gente che si gingilla con woferozzi...driver...trombe e trombettine , tweeter da 600...800...900 euri a coppia....magari con 40 anni sulle spalle, senza pezzi di ricambio.... ovviamente occorre valutare il rapporto Q/P...

Inviato: 13 set 2008, 15:06
da camaro71
[quote

...."trombadOR"... perchè ti trombano il portafogli....


Originariamente inviato da PirataNero - 12/09/2008 :  18:59:28

[/quote]


buona questa, bravo !!

Inviato: 13 set 2008, 23:28
da dufay
Beh, proponiamo un nome migliore alla Scan Speak! Che finisca in "or" però.

Io propongo "Escavator" perché scavano dentro le pieghe della musica...

Ciao.


Originally posted by dufay - 12/09/2008 :  17:45:19

...."trombadOR"... perchè ti trombano il portafogli....
...comunque....senza voler fare alcuna polemica...nel forum c'è gente che si gingilla con woferozzi...driver...trombe e trombettine , tweeter da 600...800...900 euri a coppia....magari con 40 anni sulle spalle, senza pezzi di ricambio.... ovviamente occorre valutare il rapporto Q/P...


Originariamente inviato da PirataNero - 12/09/2008 :  18:59:28

C'è di peggio e molto...http://www.aleacousticsusa.com/products.php?type=4
E nei due sistemi (enormi e costosissimi) dove li ho sentiti il suono era pessimo... colpa degli altoparlanti o del manico del progettista?

Ciao.

Inviato: 14 set 2008, 00:07
da gluca
C'è di peggio e molto...http://www.aleacousticsusa.com/products.php?type=4
E nei due sistemi (enormi e costosissimi) dove li ho sentiti il suono era pessimo... colpa degli altoparlanti o del manico del progettista?

Originally posted by dufay - 13/09/2008 :  18:28:50
E' un difetto dei sistemi multivia a tromba: servono spazi molto grandi ed è molto delicata la messa a punto. Anche noi (io ed altri amici) abbiamo ascoltato un sistema ALE a Milano che evidentemente non era a punto e la nostra delusione fu grande... suonano meglio i miei vecchi JBL nello sgabuzzino.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **

Inviato: 14 set 2008, 06:46
da dufay
C'è di peggio e molto...http://www.aleacousticsusa.com/products.php?type=4
E nei due sistemi (enormi e costosissimi) dove li ho sentiti il suono era pessimo... colpa degli altoparlanti o del manico del progettista?

Originally posted by dufay - 13/09/2008 :  18:28:50
E' un difetto dei sistemi multivia a tromba: servono spazi molto grandi ed è molto delicata la messa a punto. Anche noi (io ed altri amici) abbiamo ascoltato un sistema ALE a Milano che evidentemente non era a punto e la nostra delusione fu grande... suonano meglio i miei vecchi JBL nello sgabuzzino.

** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **


Originariamente inviato da gluca - 13/09/2008 :  19:07:21
Con le trombe (specie quelle enormi e dotate di driver costosissimi) capita un po' troppo spesso che qualunque cosa suoni meglio.
Peggio di un recente ascolto che ho fatto (e di un sistema di cui dicono mirabilie) è difficile fare...

Se poi anche le Jbl Everest da me ascoltate piuttosto attentamente pur essendo con assoluta evidenza un sistema ben suonante non corrispondono esattamente al mio ideale (diciamo che sono abbastanza lontane) credo che rinuncerò a cercare un sistema a trombe che mi soddisfi appieno.

Ciao.