Portaelettroniche+W.A.F.+"Pericolo bambino".

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
vrek
new member
Messaggi: 25
Iscritto il: 25 ott 2005, 21:36
Località: Italy

Messaggio da vrek »

Tutto questo titolone perchè, essendo in procinto di cambiare abitazione, ho il problema di sistemare più o meno degnamente l'impianto.
Di sicuro ci sarà uno schermo tv del tipo piatto, i mobili del salone li sceglierà mia moglie (aaargh!) e devo sistemare le elettroniche in modo che non ci arrivi il mio dolce nonchè curioso pargolo di 1 anno e mezzo, i diffusori sono del tipo a torre: qualcuno ha qualche situazione analoga o idee al riguardo?
Grazie

Sandro
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Sò che è abbastanza stupido, ma con mia figlia ha funzionato.

Semplicemente abbiamo cercato di farle capire da subito che alcune (poche) cose non si dovevano fare spiegandole, per quanto possibile, i motivi (non per semplice imposizione).
Bhe, parrà strano, forse abbiamo solo avuto fortuna ma ha funzionato (non che non abbia fatto qualche disastro, ma sempre solo in modo accidentale).

Detto questo ti confesso che con le valvole (ma anche con il pizzo con sopra alcune cornici portafoto) qualche apprensione / sorveglianza prolungata c'è stata :)

Ciao
Massimo
P.S. Naturalmente le lasciavamo toccare tutto quello che non era pericoloso, credo che a 3 anni fosse già più brava di me con i telecomandi e all'età del tuo alcuni tasti (elettricamente innocui) ho lasciato li sfilasse dall'ampli senza agridarla, solo cercando di farle capire che il babbo li preferiva al loro posto :D
Ciao, Massimo
vrek
new member
Messaggi: 25
Iscritto il: 25 ott 2005, 21:36
Località: Italy

Messaggio da vrek »

Grazie del "conforto" Massimo, anche se avevo preso in considerazione il discorso che fai tu, vorrei solo evitarmi altre preoccupazioni oltre quelle che ho già.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Ciao . Per proteggere i preziosi altec 416 ho una protezione rinforzata (una semplice asse rivestita in tessuto con i buchi per il reflex e i buchi per gli altoparlanti divisi in quattro spicchi da una croce di rinforzo).. La uso quando la mia bambina è in giro. Le normali protezioni in tela non funzionano se il piccolo cade addosso alla cassa.
Le pregiatissime valvole e le sorgenti sono in un'altra stanza rispetto alla cassa.
In questa stanza , essendoci trasformatori con contatti esposti ( in passato c'era pure la 211 con i suoi 1000V ) la piccola entra SOLO in mia presenza.
Tutto questo era stato previsto quando mia moglie e io , abbiamo deciso la disposizione delle pareti interne dell'appartamento.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
nick
sostenitore
Messaggi: 207
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 22 times

Messaggio da nick »

ciao,
Per ovviare alle preoccupazioni, ho optato per un "innalzamento dei livelli", mettendo tutte le elettroniche fuori portata con delle mensole a muro fissate con staffe; ha funzionato, ma attenzione ai cavi (saranno più pestiferi i miei due frugoli, ma tendevano ad appendervisi, quindi ho alzato anche il livello della presa di corrente.)
rimangono i cavi dei diffusori pero'... e li' tra blandizie e minacce :-) sono riuscito a convincerli a non toccarli ... troppo.
Per la roba in alta tensione, invece, anch'io ho una stanza apposita, chiusa a chiave quando non ci sono.
Per difendere i diffusori, avevo letto su tnt-audio
http://www.tnt-audio.com/adeste/grigliediffusori.html
verso il fondo c'è un paragrafo "griglie a prova di bambino",
potrebbe tornarti utile anche quello
ciao
Nick
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Mah, sarà ma "mettere in alto" mi convince poco.
Forse perchè mia figlia ha imparato molto presto ad arrampicarsi ma davvero credo che "lasciarglielo toccare" tolga tutta la magia all'oggetto, evitando metodi artigianali per colmare i dislivelli (mia figlia come supporto tendeva ad usare i grossi cuscini della sala, che come stabilità vi raccomando).
Diverso invece è il caso se hai spesso bambini ospiti :o:o

Certo che stanza separata e "paraurti ai woofer" sono il massimo!

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Sò che è abbastanza stupido, ma con mia figlia ha funzionato.

Semplicemente abbiamo cercato di farle capire da subito che alcune (poche) cose non si dovevano fare spiegandole, per quanto possibile, i motivi (non per semplice imposizione).
Bhe, parrà strano, forse abbiamo solo avuto fortuna ma ha funzionato (non che non abbia fatto qualche disastro, ma sempre solo in modo accidentale).



Originally posted by mr2a3 - 23/01/2006 : 12:55:02
Mi farebbe veramente piacere conoscere per filo e per segno il metodo applicato...in modo da prepararmi. per ora mia figlia arriva la vhs...lo sportellino a 9 mesi, le deve sembrare la porticina della casa delle fate..oppure semplicemente un posto da esplorare..
grazie

Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Eh eh, mi hai fatto ricordare quando dentro lo sportellino del VHS ho trovato un coccodrillo (di plastica :) ).

Mia figlia ora ha 10 anni, per cui l'età esatta fatico a ricordarla con precisione, però "il trucco" in realtà è semplice, basta sfruttare il feeling naturale che, se gli dedichi abbastanza tempo, hai con il figlio.

Ricordato che ogni bambino è diverso, per cui bisogna adeguare l'approccio, in fondo sono tutti simili.
Le cose nuove all'inizio sono tutte "magiche" però dopo poco se "non fanno niente" perdono di attrattività.

Il consiglio quindi è di lasciargli toccare, quando gli viene in mente, gli apparecchi spenti facendo quasi finta di non vederlo/non dandogli peso. A parte il rischio di tirarseli addosso al max come la mia ti sfilerà un paio di manopole.
Dopo un po' però passerà a qualcosa di più "vivo", che sò magari il peso del cordone della tenda :) .

A questo punto, dopo un paio di volte, con garbo puoi tentare di dirgli che "lo stereo" è meglio non toccarlo, perchè potrebbe cadere.

Dato che l'ha già "esplorato" abbastanza e probabilmente trovato poco interessante è molto facile che, per farti piacere, ti obbedisca.
Ovvio che il metodo non può essere applicato a tutto, di base il bambino vuole poter fare tutto, diciamo che stereo, pizzi con oggetti e scrivere sui muri possono essere eccezioni! ;)

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Prezioso prezioso consiglio il tuo.
Lo stereo è un problema, un giorno vi faccio vedere il surreale sistema di sospensioni su cui è poggiato..........
Adesso sto apllicando il tuo metodo al VHS. Funziona, non fosse che sullo sportelletto c'è quell'adesivo olografico sintillante che cambia colore a seconda della angolazione da cui lo si guarda...
Come dire, ogni volta che lo noti, sembra una cosa nuova,...sti giap....
Ciao e grazie


Eh eh, mi hai fatto ricordare quando dentro lo sportellino del VHS ho trovato un coccodrillo (di plastica :) ).

Mia figlia ora ha 10 anni, per cui l'età esatta fatico a ricordarla con precisione, però "il trucco" in realtà è semplice, basta sfruttare il feeling naturale che, se gli dedichi abbastanza tempo, hai con il figlio.

Ricordato che ogni bambino è diverso, per cui bisogna adeguare l'approccio, in fondo sono tutti simili.
Le cose nuove all'inizio sono tutte "magiche" però dopo poco se "non fanno niente" perdono di attrattività.

Il consiglio quindi è di lasciargli toccare, quando gli viene in mente, gli apparecchi spenti facendo quasi finta di non vederlo/non dandogli peso. A parte il rischio di tirarseli addosso al max come la mia ti sfilerà un paio di manopole.
Dopo un po' però passerà a qualcosa di più "vivo", che sò magari il peso del cordone della tenda :) .

A questo punto, dopo un paio di volte, con garbo puoi tentare di dirgli che "lo stereo" è meglio non toccarlo, perchè potrebbe cadere.

Dato che l'ha già "esplorato" abbastanza e probabilmente trovato poco interessante è molto facile che, per farti piacere, ti obbedisca.
Ovvio che il metodo non può essere applicato a tutto, di base il bambino vuole poter fare tutto, diciamo che stereo, pizzi con oggetti e scrivere sui muri possono essere eccezioni! ;)

Ciao
Massimo




Originally posted by mr2a3 - 31/01/2006 : 15:05:21
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio