Consigli per DCAAV con fostex FE127E

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

Vorrei realizzare un paio di casse per mia sorella che vive in UK e onde evitare problemi e spese legati alla spedizione (anche perchè il budget è limitato..) pensavo di costruirle in loco quando vado a trovarla.

Massima semplicità e quindi ho pensato ad un largabanda, l'FE127E.
Per tirarci fuori un pò di gamma bassa ho considerato un carico DCAAV anche perchè l'AP sembra avere i parametri giusti.

Dopo un pò di simulazioni con il programma DOS di GP Matarazzo sono arrivato a questo carico:

Vh= 7l + assorbente (circa 8l virtuali)
fh = 180 Hz (diametro 10cm, lunghezza 1,5cm)
Vl = 18l (senza assorbente)
fl = 55 Hz (diametro 6cm, lunghezza 9,5cm)

Come assorbente pensavo di usare poliuretano liscio (gommapiuma) da 2cm siccome ne possiedo un bel pò inutilizzato.

Purtroppo non riesco ad allegare i risultati della simulazione perchè non sò importare le immagini da DOS (è possibile?)

A questo punto le domande:

1) ha senso tutto ciò? :D
2) per quanto riguarda l'accordo della camera alta il foro da 10 cm è eccessivo? siccome andrebbe eseguito su un pannellino 15x22 non vorrei che l'altoparlante vedesse una sorta di camera unica

se non si era capito non ho molta esperienza con i DCAAV.... :oops:


giorgio
giorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Vorrei realizzare un paio di casse per mia sorella che vive in UK e onde evitare problemi e spese legati alla spedizione (anche perchè il budget è limitato..) pensavo di costruirle in loco quando vado a trovarla.

Massima semplicità e quindi ho pensato ad un largabanda, l'FE127E.
Per tirarci fuori un pò di gamma bassa ho considerato un carico DCAAV anche perchè l'AP sembra avere i parametri giusti.



giorgio


Originariamente inviato da same - 14/06/2008 : 14:16:40
:D http://www.fostexinternational.com/docs ... nc_1.shtml

il 127E è consigliato in DCAAV, prova a rifare la simulazione utilizzando il box fostex e vedi cosa salta fuori, tieni conto che il programma di GPM inizia a dare qualche problema con la lunghezz dei tubi se la Fs e il Qt sono più alti del normale, con Fs70 e Qt 0,43 si può pensare di realizzare i condotti circa il 25-30% più corti di quanto suggerito, quindi se hai un pannello da 15mm puoi prevedere una Fbh che preveda un condotto di circa 20mm, e idem col box fostex, se i tubi sono da 65 e 75 nella simulazione prevedili da circa 80 e 100, comunque controlla le due Fb se si piazzano a 53 e 120 Hz come dichiarato

Filippo
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

:D http://www.fostexinternational.com/docs ... nc_1.shtml

il 127E è consigliato in DCAAV, prova a rifare la simulazione utilizzando il box fostex e vedi cosa salta fuori, tieni conto che il programma di GPM inizia a dare qualche problema con la lunghezz dei tubi se la Fs e il Qt sono più alti del normale, con Fs70 e Qt 0,43 si può pensare di realizzare i condotti circa il 25-30% più corti di quanto suggerito, quindi se hai un pannello da 15mm puoi prevedere una Fbh che preveda un condotto di circa 20mm, e idem col box fostex, se i tubi sono da 65 e 75 nella simulazione prevedili da circa 80 e 100, comunque controlla le due Fb se si piazzano a 53 e 120 Hz come dichiarato

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 :  15:18:42
ciao,
avevo visto il progetto fostex però, appunto le lunghezze dei tubi mi lasciavano un pò perplesso.

Infatti per 120hz il programma di GPM prevede d= 6.5 e L=5 (anzichè 6.5 e fin qui si siamo, più o meno...) e per 53hz prevede d=6.5 e L= 16 (anzichè 7.5 e qui non ci siamo...)

Poi per f=120 hz si ha un bel buco nella risposta a circa 200hz che scompare aumentando l'accordo a 170-180 hz....
inoltre, sempre per semplicità di costruzione, volevo evitare il tubo sulla prima camera e fare semplicemente un foro

eventualmente potrei verificare le lunghezze con un simulatore per reflex tradizionale tipo winisd, dovrebbe essere equivalente o sbaglio?

giorgio
giorgio
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Non sono assolutamente un esperto e apprezzo il desiderio di voler approfondire anche gli aspetti legati alla progettazione.

Andando "a buon senso" però preferirei fidarmi di più dei tecnici della Fostex che conoscono bene i loro altoparlanti, che di un programma generico nato per funzionare con vari altoparlanti e vari tipi di chiusure.

Aggiungo che in passato ho fatto un paio di trombe con i 103. Il comportamento variava abbastanza cambiando la quantità di assorbente nei condotti (io avevo utilizzato del filtro per cappe aspiranti). Al di la della bontà del progetto occorre senz'altro una certa "finitura fine" giusto per usare una infelice traduzione.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

:D http://www.fostexinternational.com/docs ... nc_1.shtml

il 127E è consigliato in DCAAV, prova a rifare la simulazione utilizzando il box fostex e vedi cosa salta fuori, tieni conto che il programma di GPM inizia a dare qualche problema con la lunghezz dei tubi se la Fs e il Qt sono più alti del normale, con Fs70 e Qt 0,43 si può pensare di realizzare i condotti circa il 25-30% più corti di quanto suggerito, quindi se hai un pannello da 15mm puoi prevedere una Fbh che preveda un condotto di circa 20mm, e idem col box fostex, se i tubi sono da 65 e 75 nella simulazione prevedili da circa 80 e 100, comunque controlla le due Fb se si piazzano a 53 e 120 Hz come dichiarato

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 : 15:18:42
ciao,
avevo visto il progetto fostex però, appunto le lunghezze dei tubi mi lasciavano un pò perplesso.

Infatti per 120hz il programma di GPM prevede d= 6.5 e L=5 (anzichè 6.5 e fin qui si siamo, più o meno...) e per 53hz prevede d=6.5 e L= 16 (anzichè 7.5 e qui non ci siamo...)

Poi per f=120 hz si ha un bel buco nella risposta a circa 200hz che scompare aumentando l'accordo a 170-180 hz....
inoltre, sempre per semplicità di costruzione, volevo evitare il tubo sulla prima camera e fare semplicemente un foro

eventualmente potrei verificare le lunghezze con un simulatore per reflex tradizionale tipo winisd, dovrebbe essere equivalente o sbaglio?

giorgio


Originariamente inviato da same - 14/06/2008 : 16:31:07
teoricamente la frequenza di risonanza di un box rimane la stessa, il buco nella risposta c'è quasi sempre, bisogna trovare un giusto compromesso tra i volumi e la Fbh, puoi sempre fare una variante alzandola a 180, ma un foro da 100 per un cono così piccolo è eccessivo

Filippo

PS, dimenticavo di far notare che con soli 0,67mm :o di Xmax non si va molto lontano... :D
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

:D http://www.fostexinternational.com/docs ... nc_1.shtml

il 127E è consigliato in DCAAV, prova a rifare la simulazione utilizzando il box fostex e vedi cosa salta fuori, tieni conto che il programma di GPM inizia a dare qualche problema con la lunghezz dei tubi se la Fs e il Qt sono più alti del normale, con Fs70 e Qt 0,43 si può pensare di realizzare i condotti circa il 25-30% più corti di quanto suggerito, quindi se hai un pannello da 15mm puoi prevedere una Fbh che preveda un condotto di circa 20mm, e idem col box fostex, se i tubi sono da 65 e 75 nella simulazione prevedili da circa 80 e 100, comunque controlla le due Fb se si piazzano a 53 e 120 Hz come dichiarato

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 : 15:18:42
ciao,
avevo visto il progetto fostex però, appunto le lunghezze dei tubi mi lasciavano un pò perplesso.

Infatti per 120hz il programma di GPM prevede d= 6.5 e L=5 (anzichè 6.5 e fin qui si siamo, più o meno...) e per 53hz prevede d=6.5 e L= 16 (anzichè 7.5 e qui non ci siamo...)

Poi per f=120 hz si ha un bel buco nella risposta a circa 200hz che scompare aumentando l'accordo a 170-180 hz....
inoltre, sempre per semplicità di costruzione, volevo evitare il tubo sulla prima camera e fare semplicemente un foro

eventualmente potrei verificare le lunghezze con un simulatore per reflex tradizionale tipo winisd, dovrebbe essere equivalente o sbaglio?

giorgio


Originariamente inviato da same - 14/06/2008 : 16:31:07
teoricamente la frequenza di risonanza di un box rimane la stessa, il buco nella risposta c'è quasi sempre, bisogna trovare un giusto compromesso tra i volumi e la Fbh, puoi sempre fare una variante alzandola a 180, ma un foro da 100 per un cono così piccolo è eccessivo

Filippo

PS, dimenticavo di far notare che con soli 0,67mm :o di Xmax non si va molto lontano... :D


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 :  17:12:11
quindi mi consigli un foro di diametro minore, anche a scapito di una frequenza di accordo più bassa..

quello che però non mi quadra è l'accordo del box inferiore...
si vede anche a "spanne" che un tubo da 6.5cm lungo 7.5 cm non accorda un box da 17l a 53hz.....

poi sul progetto della casa non si accenna all'uso di assorbente :evil:


giorgio
giorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

quindi mi consigli un foro di diametro minore, anche a scapito di una frequenza di accordo più bassa..

quello che però non mi quadra è l'accordo del box inferiore...
si vede anche a "spanne" che un tubo da 6.5cm lungo 7.5 cm non accorda un box da 17l a 53hz.....

poi sul progetto della casa non si accenna all'uso di assorbente :evil:


giorgio


Originariamente inviato da same - 14/06/2008 : 17:39:54
prova... magari aumenta il litraggio della prima camera, tieni conto che in particolari casi un DCAAV funziona anche con le due camere di eguale volume e solo i condotti diversi...
La Fbh non la farei inferiore a 150Hz, meglio verso i 200.

Filippo

PS per i grafici, se premi STAMP e poi incolli in un programma tipo PAINT non funziona?
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

prova... magari aumenta il litraggio della prima camera, tieni conto che in particolari casi un DCAAV funziona anche con le due camere di eguale volume e solo i condotti diversi...
La Fbh non la farei inferiore a 150Hz, meglio verso i 200.

Filippo

PS per i grafici, se premi STAMP e poi incolli in un programma tipo PAINT non funziona?


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 :  17:49:37
purtroppo lo STAMP non sembra funzionare....

ho provato, mantenendo 8l virtuali il volume della prima camera, ad abbassare la risonanza a 135hz e ottengo d=6.5cm e l=1.9mm con una risposta non male...
pensi che 135hz sia troppo bassa?


giorgio
giorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

prova... magari aumenta il litraggio della prima camera, tieni conto che in particolari casi un DCAAV funziona anche con le due camere di eguale volume e solo i condotti diversi...
La Fbh non la farei inferiore a 150Hz, meglio verso i 200.

Filippo

PS per i grafici, se premi STAMP e poi incolli in un programma tipo PAINT non funziona?


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 : 17:49:37
purtroppo lo STAMP non sembra funzionare....

ho provato, mantenendo 8l virtuali il volume della prima camera, ad abbassare la risonanza a 135hz e ottengo d=6.5cm e l=1.9mm con una risposta non male...
pensi che 135hz sia troppo bassa?


giorgio


Originariamente inviato da same - 14/06/2008 : 17:57:39
non saprei, bisognerebbe vedere la curva, l'importante è che l'alterazione sia il più contenuta possibile, piuttoso 1,9mm mi sembran pochi...

Filippo
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

... piuttosto 1,9mm mi sembran pochi...

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 :  18:05:07
ehm.... :oops:
1.9cm

giorgio
giorgio
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

ho fatto una foto al monitor :grin: qualcosa si dovrebbe vedere...

Immagine

giorgio
giorgio
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ho fatto una foto al monitor :grin: qualcosa si dovrebbe vedere...



giorgio


Originariamente inviato da same - 14/06/2008 : 18:31:14
direi che non è male, ma smorzerei di più il lato basse, quello sembra un accordo poco frenato

Filippo
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Questo TD mi ha incuriosito, e cosi mi sono andato a vedere perché la proposta dei tecnici Fostex, che come segnala PPoli, sicuramente sanno quel che conviene per i loro driver, cozza con i risultati che fornisce il programma di Matarazzo, sia in versione DOS, che sull'implementazione in AFW.
Per i Fostexiani, freq di accordo significa i punti dove sono i minimi di Z, vale a dire 120 HZ e 53 HZ. Nel software di Matarazzo, per avere i minimi di Z a quelle freq, bisogna impostare l' accordo a 100 HZ e 68 HZ..
Quindi, per riprodurre su DCAAV (il software) il disegno originale Fostex , bisogna:

VH = 7.26 FH = 100 QL= 10

VL = 17,16 FL = 68 QL= 7

diametro dei tubi 65 mm e voilá tutto torna tranne una piccola differenza sulla lunghezza consigliata del programma, pero sappiamo che per diversi fattori i tubi reali vanno sempre accorciati rispetto ai calcoli, e i Fostexiani l' anno senz'altro appurato.
Controllare e riferire.
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

ho abbassato un pò l'accordo inferiore, così è 50Hz per 18litri:

Immagine

il sistema pare più smorzato....

Per Jorge: Se i tecnici fostex per freq di risonanza intendono il minimo del modulo dell'impedenza cosa intende invece il programma di GPM?
Il punto di annullamento della fase?

giorgio
giorgio
Avatar utente
JJT
average member
Messaggi: 959
Iscritto il: 25 dic 2007, 19:40
Località: Santa Fe - Argentina

Messaggio da JJT »

Intende i minimi di spostamento della membrana, che in un normale reflex e`coincidente con il minimo di Z, ed il passo per zero della fase di Z, pero in un DCAAV non lo e, dovuto ad un "effetto collaterale" deii due risuonatori in serie. Il fenomeno era spiegato nel vecchio articolo su Suono, dove parlo per prima volta di DCAAV.
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

Intende i minimi di spostamento della membrana, che in un normale reflex e`coincidente con il minimo di Z, ed il passo per zero della fase di Z, pero in un DCAAV non lo e, dovuto ad un "effetto collaterale" deii due risuonatori in serie. Il fenomeno era spiegato nel vecchio articolo su Suono, dove parlo per prima volta di DCAAV.


Originally posted by jorge toribio - 15/06/2008 :  15:40:27
ok tutto chiaro ; )

giorgio
giorgio
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

i diffusori sono stati realizzati durante la mia trasferta londinese.
Non pochi i problemi legati alla mancanza di tempo (5 giorni, ovviamente non pieni), di attrezzi a disposizione (trapano, raspa, cartavetro e 6 morsetti :D ) nonchè alle tolleranze adottate dal tagliatore di B&Q (errori fino a 5mm! :evil: ) ma alla fine il risultato ottenuto non è male.
Ho usato del multistrato per esterni (marino?) da 18mm, questi i parametri costruttivi:
VH=7,2l
VL=18l
tubo H: diametro 6,5cm, lunghezza 1,8cm
tubo L: diametro 7,3cm, lunghezza 11cm
fonoassorbente: poliuretano liscio da 2 cm nella camera superiore

Per le conclusioni aspetto che gli AP siano un pò rodati, comunque sono già molto soddisfatto della risposta alle basse; estesa, presente e piuttosto controllata: non male per un cono da 9cm nominali con xmax=0,67cm!


giorgio
giorgio
giampy
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 02 feb 2006, 18:33
Località: Italy

Messaggio da giampy »

Vorrei realizzare un paio di casse per mia sorella che vive in UK e onde evitare problemi e spese legati alla spedizione (anche perchè il budget è limitato..) pensavo di costruirle in loco quando vado a trovarla.

Massima semplicità e quindi ho pensato ad un largabanda, l'FE127E.
Per tirarci fuori un pò di gamma bassa ho considerato un carico DCAAV anche perchè l'AP sembra avere i parametri giusti.



giorgio


Originariamente inviato da same - 14/06/2008 : 14:16:40
:D http://www.fostexinternational.com/docs ... nc_1.shtml

il 127E è consigliato in DCAAV, prova a rifare la simulazione utilizzando il box fostex e vedi cosa salta fuori, tieni conto che il programma di GPM inizia a dare qualche problema con la lunghezz dei tubi se la Fs e il Qt sono più alti del normale, con Fs70 e Qt 0,43 si può pensare di realizzare i condotti circa il 25-30% più corti di quanto suggerito, quindi se hai un pannello da 15mm puoi prevedere una Fbh che preveda un condotto di circa 20mm, e idem col box fostex, se i tubi sono da 65 e 75 nella simulazione prevedili da circa 80 e 100, comunque controlla le due Fb se si piazzano a 53 e 120 Hz come dichiarato

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 14/06/2008 :  15:18:42
Caro Filippo, ho riflettuto un attimo su quello che mi dici e devo ovviamente dire la mia. La camera "piccola" del DCAAV ha il difetto di avere una Fh molto in alto, motivo per il quale quando la frequenza di accordo è elevata ed il volume non piccolissimo si nota come non ci sia apparente accordo tra i dati dichiarati dal programma e le frequenze di accordo effettivamente ottenute. Va però considerato che i condotti molto corti sono assimilabili ad un condotto di accordo flangiato da entrambo i lati motivo per il quale nella pratica risulta più lungo di quello che in effetti viene indicato dal programma. Ricorda comunque che si tratta di un programma che avevo steso in prima battuta per poter progettare un diffusore "internal use only", e che resi pubblico per evitare che l'unico "santone" che aveva ottenuto una copia di questo programma apparisse come l'unico depositario della verità. In poche parole compilai il programma e lo regalai a tutti. Va notato come la maggiorazione virtuale del 15% nella seconda camera a frequenze superiori a 100 Hz rappresenti una ipotesi che perde man mano consistenza. L'azione di un condotto molto corto andrebbe rivista alla luce di un modello con due prolungamenti virtuali al posto di uno, magari "autoregolante" quando la lunghezza scende sotto il diametro variando fortemente il fattore di forma (L/D). Per adesso sono così impicciato che proprio non mi è possibile. Stammi bene! :D
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

finalmente sono riuscito ad avere qualche foto dei diffusori

Immagine



giorgio
giorgio
camaro71
starting member
Messaggi: 126
Iscritto il: 23 ago 2008, 21:22
Località: Italy

Messaggio da camaro71 »

scusa ma non si vede nulla...
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio