Pagina 1 di 1
Inviato: 25 mag 2008, 23:09
da nullo
Qualcuno ha esperienze, link utili, o altro materiale da condividere, che riguardi l'alimentazione per motori per un giradischi?
Ciao, Roberto
Inviato: 25 mag 2008, 23:14
da Giaime
Ciao Roberto,
su diyaudio.com se n'è parlato un sacco di volte, sezione "Analogue".
http://www.diyaudio.com/forums/forumdis ... forumid=11
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 26 mag 2008, 23:07
da marziom
che tipo di motore? DC, sincrono monofase? o ... ; ) ?
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 27 mag 2008, 01:18
da nullo
Cominciamo dal tipico, sincrono con condensatorino ed un paio di resistenze al seguito.
Tipo Rega ecc. , o anche la gran parte dei Thorens, Linn ecc.:
http://www.audio-ideas.com/reviews/anal ... -motor.jpg
Nei modelli superiori troviamo degli alimentatori esterni o interni, nel Rega abbiamo questa descrizione:
he external power supply unit is a quart crystal locked system. To ensure accurate speed stability of the platter motor, two quartz crystal control reference oscillators have been utilised. This system produces a high frequency (3 MHz for 33 and 4 MHz for 45) signal, which is then divided down to feed generously rated, high current power fet amps.
The output from these is very pure (<0.03 THD, this is a lower value than many power amplifiers output). The beauty of this power supply is that a dual phase is supplied to the motor, the phases of which may be varied in relation to each other. This means that the power supply phases are trimmed to eliminate all vibration from the motor. In turn, this means that there is no need for plinth suspension, which would ordinarily be required to eliminate motor resonance.
Qualcosa di questo genere intendevo.....
Io ho comprato un motore della Pro Ject sempre di quel tipo, per fare un accrocchio alla Paolo, per un test, e vorrei valutare anche quel tipo di influenza.
Ciao, Roberto
Inviato: 27 mag 2008, 16:31
da marziom
troppo facile

!
tempo fà (molto ormai

) realizzai questo per il mio TD160:
L1-L2,R1-R2 è il motore del TD160 (misurato)
C1R4 e L3R3 è la rete per creare le due fasi a 90°, difatti l'uso del singolo condensatore può non bastare (lo sfasamento a 90 è asintotico), basta allora un induttanza (reattore per lampade al neon

) per bilanciare l'altro ramo.
questo è il risultato misurato in funzionamento:
l'attenzione in quel caso è stata posta sull'angolo di 90° tra le due fasi, fattore importante per le vibrazioni del motore.
Non mi preoccuperei molto invece della frequenza, che di per se è gia abbastanza stabile (al massimo è utile per la regolazione fine della velocità).
La tensione in ingresso è stata ottenuta con un trasformatore 220:110 a presa centrale, lo scatolotto in dettaglio era composto da filtro di rete, trafo, rete LC e connessione di uscita verso il giradischi.
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 27 mag 2008, 19:34
da nullo
Furbo!.. stasera mi spieghi come hai fatto le misure ed altro :p ...sono di corsa come sempre....
Ciao geniaccio.
Inviato: 28 mag 2008, 04:06
da nullo
... è sera; ) , puoi raccontare come ne sei venuto a capo? Ovvero come hai dimensionato le varie grandezze in gioco?
Ciao, Roberto
Inviato: 28 mag 2008, 15:50
da marziom
prima sulla carta (o meglio al compunter) misurando per quanto possibile i valori del motore, poi scegliendo un induttore più o meno adatto (ricordo che l'induttore è un reattore da lampade al neon, credo da 10W...) e infine tarando il tutto tramite oscilloscopio.
La scelta dell'induttore va fatta misurandone qualcuno per capire i valori dell'induttanza, poi la taratura si fa con il condensatore, finche non si trova il valore che porta ad una quadratura di fase perfetta.
purtroppo è molto empirico, ma non ho trovato altre soluzioni.
Il tutto era montanto in uno scatolo separato, questo:
che altro volete sapere?...piuttosto che ne dite dei trifase sincroni?cioè i brushless?
marzio
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 28 mag 2008, 18:39
da nullo
Tempo fa, avevo chiesti lumi su motori brushless per modellismo...poi non avevo approfondito.
Ne esistono con controller programmabile, che regola la coppia all'avviamento, in frenata ecc.
Prova tu a darci un'occhiata, mi parvero interessanti, oltretutto, possono girare fino a regimi folli, il costo non è alto, puoi trovare qualcosa anche su ebay.
Ciao, Roberto
Inviato: 28 mag 2008, 18:43
da marziom
Ne esistono con controller programmabile, che regola la coppia all'avviamento, in frenata ecc.
tutte cose che a noi non ci frega nulla
bisogna vedere con le vibrazioni come stiamo messi,...cosi a naso direi che sarebbe meglio un triplo oscillatore sinusoidale analogico.
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 28 mag 2008, 18:57
da nullo
Ora non saprei se ricordo male, ma mi sembra che quel tipo di motori abbiano poca coppia all'avviamento e volano + piatto possono rappresentare un bel carico... vado a studi di 30 anni fa ed oltre..., non occorreva avviare con commutazione fra stella e triangolo, proprio per quei motivi?
Comunque i controller hanno vari tipi di generatori d'onda, sinusoidale, trapezoidale.. ecc.
Non saprei dirti delle vibrazioni, ma le masse sono ridotte e lavorano fino a 10.000 ed oltre... una volta avviato il sistema, bisognerebbe vedere come si comportano ad un basso regime.
Non penso che il problema sia creare un oscillatore a freq. variabile, per la tensione variabile idem.... ma la pappa pronta a basso costo, può lusingare...
Ciao, Roberto
Inviato: 28 mag 2008, 19:02
da marziom
http://www.members.iinet.net.au/~quiddi ... Drive.html
deve girare piano...quindi frequenze basse e sinusoidali (se no buttiamo armonici su tutta la linea di alimentazione).
PS
qualcuno ha gia sperimentato qualcosa
http://www.members.iinet.net.au/~quiddi ... otors.html
_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
Inviato: 28 mag 2008, 19:20
da nullo
(se no buttiamo armonici su tutta la linea di alimentazione).
..anche se partiamo da una batteria?...
Ciao