Paolo, tu riesci sempre a capire tutto mentre guidi, magari nel traffico?
Anche io avevo delle perplessità. Addirittura all'inizio cercavo una soluzione con schermo da 7" da utilizzare in camper.
Poi utilizzando il 6110 ho cambiato idea.
Ovviamente non esiste mai la soluzione perfetta, scegliere significa spesso trovare il miglior compromesso possibile.
Per l'uso non intensivo che ne faccio io va molto bene.
Lo schermo non ha riflessi (in realtà per un certo periodo ho montato delle conchiglie non originali e in quel caso lo schermino in plastica era di qualità più scadente, ma quello originale è ottimo).
Non ho mai avuto problemi di "incomprensione", anche perchè come ho detto il software è fatto piuttosto bene, ad esempio le rotonde o gli svincoli particolari sono di un colore diverso. Un'altra accortezza, giusto per far capire la filosofia dei programmatori è che la distanza a cui viene fornita l'indicazione di svolta dipende dalla velocità: se vado molto veloce mi avvisa 700metri prima, se vado piano 250, con le gradazioni intermedie.
La grafica è veramente intuitiva e il volume elevato e la qualità della voce aiutano.
Lo schermo è personalizzabile con moltissime informazioni, ad esempio io tengo un rettangolino che mi indica la distanza dalla prossima svolta significativa, con indicazione grafica se è a destra o a sinistra e quanto la svolta è brusca. Se sono in tangenziale mi indica anche il numero dell'uscita.
Dopo un po' di pratica si riescono anche a seguire sullo schermo i simboli dei archeggi e dei ristoranti o i nomi delle vie che si stanno incrociando.
A onor del vero all'unica visita oculistica che ho fatto mi hanno detto che sono ipermetrope e che non avrò bisogno di occhiali per almeno 10 anni in più delle persone normali.
Di seguito elenco tutti i difetti così puoi giudicare se sono importanti.
- Accensione lenta, soprattutto se spegni il navigatore in una città e lo riaccendi in un altra. In quel caso occorrono almeno 3-4 minuti per la sincronizzazione. Se invece riparti da dove sei arrivato in genere basta un minuto. I cambi di rotta invece sono velocissimi, sia perché hai scelto una strada diversa, sia quando arrivi ad una nuova rotonda costruita di recente. Anche all'interno degli edifici occorre molto tempo per la prima sincronizzazione.
- Consumo elettrico molto elevato, con navigatore acceso, soprattutto in città con grande utilizzo della voce (in autostrada non parla mai) si scarica subito, non ho fatto conti, ma direi un paio di ore. E scalda molto. Ecco perché hanno inserito nella confezione il cavetto di alimentazione.
- Costo delle mappe. Ne ho già parlato, per farsi tutta l'Europa ci vogliono 250 euro, cioè il costo di un navigatore con mappe incluse.
- Ultimo una sciocchezza, ma probabilmente sbaglio io. Se cerco un indirizzo devo sempre mettere la città (o forse è perché essendo lento l'avviamento in genere cerco l'indirizzo prima della sincronizzazione).
Per il resto solo pregi
Una nota sullo schermo, è vero che è piccolo, ma è ben risoluto, con molti colori e decisamente brillante (è stato uno degli elementi fondamentali nella scelta), ed inoltre, essendo verticale anziché orizzontale, perde alcune informazioni "coreografiche" ai lati ma riesce a fornire tutte quelle importanti per la guida. In pratica ha le dimensioni della striscia verticale centrale di un 4,3". All'occorrenza si può ovviamente ruotare lo schermo, ma non lo trovo comodo.