Navigatori GPS

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Sotto la suggestione delle battute di riccardo :D andrò ad acquistare un navigatore satellitare per auto.

Il mio orientamento iniziale è nei confronti un oggetto di costo medio, con un favorevole rapporto costo-caratteristiche.

Suggerimenti, idee, esperienze?
Per ora sto pensando principalmente a Garmin (Navteq), Navigon (Navteq) o Tom Tom (TeleAtlas), di costo poco sopra o poco sotto i 300 euro.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Io di recente ho comprato un telefono Nokia 6110 navigator.
Con 300 euro ho preso un buon telefono con una agenda comoda, possibilità di utilizzare internet in emergenza (anche se lo schermo è piccolino e la mancanza di una vera tastiera si sente).

Il navigatore è integrato (anche l'antenna). Route 66 tutto regolare e licenziato. E' fatto piuttosto bene. La mappa dell'Italia è compresa, le altre sono a pagamento. Un po' carucce a dire il vero, 99 euro Europa occidentale, 99 quella orientale, ma se non si è fanatici dello scarico selvaggio ci può stare.
Inoltre essendo pensato come navigatore ha un ottimo audio, con volume sostenuto, che ne consente l'utilizzo in vivavoce senza bisogno di auricolari o amplificazione. Anche questo, se può interessare, aiuta a rispettare maggiormente le regole.
Sempre compreso nella confezione originale anche un cavo per la ricarica dalla presa dell'accendisigari.

Rispetto alla soluzione navigatore dedicato ho un solo apparecchio da tirarmi in giro (utile anche per percorsi pedonali nelle città), una sola batteria, un solo caricabatterie,....

Meglio, molto meglio che due pezzi separati.

Lo schermo non è molto grande ma non se ne sente l'esigenza, anche perchè il software è fatto bene e ad esempio cambia scala in funzione della velocità (più veloce strade più piccole e viceversa) e addirittura cambia lo sfondo e i colori a seconda che sia giorno o notte (ha un crepuscolare incorporato).

Soddisfatissimo.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

io uso un htc p3300 . ho il gps , il telefono, e posso rimanere in rete nei posti più strani.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Io, anche se vado con il sole come Riccardo, quando è nuvoloso accendo il Garmin 310. Comperai Garmin perché l'antenna per le informazioni sui blocchi del traffico funziona anche senza canone, dato che si appoggia all'RDS delle stazioni FM. L'ultimo viaggio mi ha segnalato ad ex. dei blocchi sulla Romea. In controparte le mappe TeleAtlas dovrebbero essere superiori.

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Io vado col sole e con la bussola.
Per la precisione, ecco.
:D

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao,
ho usato una volta sola il navigatore in vita mia (o forse due). Utilissimo.
Non saprei che dirti su modelli e costi. Quello che è essenziale -se lo devi usare veramente- è lo schermo grande e molto luminoso (per il controsole. Gradita la regolazione automatica di notte). Se poi è possibile reimpostarlo facilmente mentre guidi, è il massimo. Imho, quelli integrati nei telefoni o nei palmari vanno bene se hai la vista d' aquila o se sei in due.
Ciao Mauro
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Io vado col sole e con la bussola.
Per la precisione, ecco.
:D

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 21/05/2008 : 21:44:11
Sulla punto 3^ serie la bussola non funziona. Il parabrezza ha una qualche magnetizzazione che la sconvolge!

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Ho qualche perplessità sull'utilizzo dei cellulari o smartphone in auto come navigatori.

Il navigatore più economico ha uno schermo antiriflesso da 3,5", spesso 4,3", alcuni da 5" o più, mentre i telefoni al massimo arrivano a 2,5" (quelli che conosco) e nessuno ha trattamenti particolarmente efficaci contro la luce piena del sole: Paolo, tu riesci sempre a capire tutto mentre guidi, magari nel traffico?

Anche il Symbian non è poi un mostro di velocità: l'ho avuto sul Nokia 6120 e sul Sony-Ericsson M600i, e questo mi da qualche dubbio su situazioni come ricalcolo della rotta (magari per deviazioni impreviste o errori di guida), o la perdita di segnale e conseguente riaggancio (magari per una galleria), mentre i processori dei navigatori sono cpu da 3-400MHz che gli garantiscono una notevole riserva di calcolo (le stesse cpu a 7-900MHz li ritroviamo su molti UMPC che vanno per la maggiore).

Le mappe a questi livelli di prezzo (250-350 euro) quasi sempre già comprendono tutta l'Europa (a parte TeleAtlas che allo stato legalmente può coprire solo 24 paesi dell'Unione Europea), anche se, come nota sempre Paolo, non è che mi torni così utile come caratteristica (anche se a gennaio 2007 sono stato a Parigi in automobile, e lì diverse volte mi avrebbe fatto comunque comodo).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

io lo appoggio in un vano sopra l'autoradio. sento le indicazioni vocali. All'occorrenza guardo lo schermo comunque ben visibile.
Sconsiglio, comunque l'utilizzo di ventose, e supporti specifici. Quello che guadagni in comodità, lo perdi in rischi di rotture di finestrini. I satellitari da auto, sono le nuove autoradio per coloro che cercano "fonti reddituali alternative".. Il solo segno della ventosa sul vetro è per alcuni, un'istigazione a delinquere

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Il solo segno della ventosa sul vetro è per alcuni, un'istigazione a delinquere
Originariamente inviato da mariovalvola - 22/05/2008 : 06:58:35
Devi aver avuto qualche brutta esperienza...

... il tuo HTC mi sembra usi il software di TomTom (mappe TeleAtlas): se hai usato la funzione di navigatore, come ti ci sei trovato (orribile calembour)?

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

A Torino, la prassi è che in presenza del solo segno della ventosa sul vetro, è meglio rompere il finestrino per dare un' occhiata.

Ho usato solo un Tom Tom classico (non XL), ma il ritardo della voce è notevole (dalla decina di metri a qualche decina di metri, dipende dalla velocità della lettura e dalla precisione di posizionamento). Poi i messaggi sono spesso ambigui, a volte inevitabilmente ambigui per la presenza di svincoli adiacenti (ad esempio sulla tangenziale di Bari -seguendo solo la voce- il Tom Tom si è perso un paio di volte. E poi cercava di dare la colpa a me!!!). Il poter comodamente vedere anche a video la cartografia, ti aiuta a risolvere immediatamente le situazioni dubbie. Altro vantaggio della visione confortevole, è il poter capire al volo -mentre guidi- se le scelte fatte dal navigatore sono quelle corrette.
Comunque, molto dipende dal motivo per cui sei in viaggio.
Mauro
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Paolo, tu riesci sempre a capire tutto mentre guidi, magari nel traffico?
Anche io avevo delle perplessità. Addirittura all'inizio cercavo una soluzione con schermo da 7" da utilizzare in camper.

Poi utilizzando il 6110 ho cambiato idea.
Ovviamente non esiste mai la soluzione perfetta, scegliere significa spesso trovare il miglior compromesso possibile.

Per l'uso non intensivo che ne faccio io va molto bene.

Lo schermo non ha riflessi (in realtà per un certo periodo ho montato delle conchiglie non originali e in quel caso lo schermino in plastica era di qualità più scadente, ma quello originale è ottimo).

Non ho mai avuto problemi di "incomprensione", anche perchè come ho detto il software è fatto piuttosto bene, ad esempio le rotonde o gli svincoli particolari sono di un colore diverso. Un'altra accortezza, giusto per far capire la filosofia dei programmatori è che la distanza a cui viene fornita l'indicazione di svolta dipende dalla velocità: se vado molto veloce mi avvisa 700metri prima, se vado piano 250, con le gradazioni intermedie.
La grafica è veramente intuitiva e il volume elevato e la qualità della voce aiutano.

Lo schermo è personalizzabile con moltissime informazioni, ad esempio io tengo un rettangolino che mi indica la distanza dalla prossima svolta significativa, con indicazione grafica se è a destra o a sinistra e quanto la svolta è brusca. Se sono in tangenziale mi indica anche il numero dell'uscita.
Dopo un po' di pratica si riescono anche a seguire sullo schermo i simboli dei archeggi e dei ristoranti o i nomi delle vie che si stanno incrociando.
A onor del vero all'unica visita oculistica che ho fatto mi hanno detto che sono ipermetrope e che non avrò bisogno di occhiali per almeno 10 anni in più delle persone normali.

Di seguito elenco tutti i difetti così puoi giudicare se sono importanti.

- Accensione lenta, soprattutto se spegni il navigatore in una città e lo riaccendi in un altra. In quel caso occorrono almeno 3-4 minuti per la sincronizzazione. Se invece riparti da dove sei arrivato in genere basta un minuto. I cambi di rotta invece sono velocissimi, sia perché hai scelto una strada diversa, sia quando arrivi ad una nuova rotonda costruita di recente. Anche all'interno degli edifici occorre molto tempo per la prima sincronizzazione.
- Consumo elettrico molto elevato, con navigatore acceso, soprattutto in città con grande utilizzo della voce (in autostrada non parla mai) si scarica subito, non ho fatto conti, ma direi un paio di ore. E scalda molto. Ecco perché hanno inserito nella confezione il cavetto di alimentazione.
- Costo delle mappe. Ne ho già parlato, per farsi tutta l'Europa ci vogliono 250 euro, cioè il costo di un navigatore con mappe incluse.
- Ultimo una sciocchezza, ma probabilmente sbaglio io. Se cerco un indirizzo devo sempre mettere la città (o forse è perché essendo lento l'avviamento in genere cerco l'indirizzo prima della sincronizzazione).

Per il resto solo pregi

Una nota sullo schermo, è vero che è piccolo, ma è ben risoluto, con molti colori e decisamente brillante (è stato uno degli elementi fondamentali nella scelta), ed inoltre, essendo verticale anziché orizzontale, perde alcune informazioni "coreografiche" ai lati ma riesce a fornire tutte quelle importanti per la guida. In pratica ha le dimensioni della striscia verticale centrale di un 4,3". All'occorrenza si può ovviamente ruotare lo schermo, ma non lo trovo comodo.
massi68
new member
Messaggi: 79
Iscritto il: 12 apr 2006, 03:13
Località: Italy

Messaggio da massi68 »

io ho usato per lavoro e quindi ho usato abbastanza spesso:
-il tom tom per mobile su nokia 6680,
- il tom tom su palmare hp 2200
-il tom tom one primo tipo
-il Mio 210
-il Mio 250.

Posso dare 8,5/9 a tom tom , su qualsiasi supporto usi il sw questo è veramente ok per tutto, immediato, veloce da usare, prende segnale velocemente. Unico problemimo: a volte sui numeri civici che non sempre coincidono, il resto veramente ok per me. Se interessa solo mappa Italia l'ho visto ieri a 160€ a MEdiaworld.

Il Mio 210 prende il segnale a volte dopo 20 min, batterie stilo ricaricabili da acq. a parte.

Il Mio 250 meglio del 210, sia come ricezione che batteria, al litio e inclusa.

ciao.



ciao, massi
ciao, massi
same
starting member
Messaggi: 442
Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
Località: zena

Messaggio da same »

mai più senza, direi :D

giorgio
giorgio
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

io ho avuto un plamare hp con installato tomtom, ora un viamichelin x-970t tom tom come software di navigazione secondo me è il migliore, indipendentemente se è installato su un go oppure su uno smartphone, perchè alla fine quello che cambia sarà la dotazione accessorie, una buona alternativa è prendere un palmare tipo mio p360 almeno avendo windows mobile 6 ci si installa qualsiasi software compatibile e non ci si lega ad un solo produttore.

Ora ho anche un nokia e90 lo schermo è da 4" veramente grande, il software nokia originale non sembra male, ho fatto un contratto 500mb al mese per 8€ per il traffico dati in questo modo si riesce a navigare sulle immagini satellitari si hanno informazioni sul traffico ecc... e le mappe si aggiornano ogni qual volta ce ne fosse bisogno, il difetto è che bisogna pagare un canone per attivare la navigazione altrimenti fa solo da visualizzatore...

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

il difetto è che bisogna pagare un canone per attivare la navigazione altrimenti fa solo da visualizzatore...
Ci sono molte discussioni in rete in proposito. il canone è da pagare solamente se selezioni la modalità GPS avanzata (non ricordo la sigla). In pratica è un sistema che utilizza per il posizionamento e il calcolo degli spostamenti sia le informazioni dei satelliti che quelle dei ponti radio della telefonia.
Si può tranquillamente disattivare dal telefono e usare il navigatore senza canone.
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

andrò ad acquistare un navigatore satellitare per auto
Originally posted by Luc1gnol0 - 21/05/2008 : 19:53:28
Dopo lunghe meditazioni ho acquistato un Tom Tom One XL Europe, alla modica cifra di 179 euro.

L'utilizzo è abbastanza semplice, gli avvertimenti mi paiono precisi e puntuali, la rappresentazione delle mappe intuitiva, la visione buona (4,3"), l'autonomia non lo so perché è sempre collegato alla presa dell'accendisigari.

Solo le mappe (TeleAtlas) destano in me qualche perplessità: avevo sentito dire in giro delle eventuali imprecisioni della cartografia Navteq (Garmin, Navigon, etc) riguardo ai numeri civici, ma per ora anche TeleAtlas sembra non "scherzare": ho fatto un giro sulla "costa dei trabocchi" e di molti lidi sulla SS.16 Adriatica, attrezzati di rotatorie, ponti, svincoli, strade nominate e numerate, TeleAtlas sembra non saperne quasi nulla (le mappe sono aggiornate, i lidi in questione esistono da almeno un decennio).

In ogni caso, grazie ad ognuno di voi per le impressioni ed i suggerimenti! :)

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

il difetto è che bisogna pagare un canone per attivare la navigazione altrimenti fa solo da visualizzatore...
Ci sono molte discussioni in rete in proposito. il canone è da pagare solamente se selezioni la modalità GPS avanzata (non ricordo la sigla). In pratica è un sistema che utilizza per il posizionamento e il calcolo degli spostamenti sia le informazioni dei satelliti che quelle dei ponti radio della telefonia.
Si può tranquillamente disattivare dal telefono e usare il navigatore senza canone.


Originally posted by PPoli - 31/05/2008 :  23:12:05


Ho provato ma se faccio un itinerario mi si apre la schermata dove dice di acquistare una licensa in pratica di gratis c è tutto tranne la cosa pià importante che è la navigazione vocale, almeno sull e90 è così

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio