Pagina 1 di 1
Inviato: 19 mag 2008, 21:08
da btsroma
Ciao a tutti, vorrei realizzare un diffusore 3 vie e sono indeciso se utilizzare due woofer in parallelo scan speak 21w8551 oppure due morel mw267.
i componenti scan li conosco abbastanza bene (ho un 25 e 18) ma non ho mai ascoltato il morel.
Potete darmi un consiglio(lo scan scende un pò più in frequenza...)?
Grazie saluti
Inviato: 20 mag 2008, 20:02
da ValerioV
allora.. ecco lo scan speak :
http://www.madisound.com/catalog/produc ... cts_id=949
TECHNICAL DATA:
Sensitivity 2.83V/1M 88 dB
Free air resonance Fs 21 Hz
DC resistance 6.2 ohm
V.C. inductance 0.35 mH
Power 170 W
Effective cone area 220 cm2
V.C. diameter 50 mm
VC height -
Air gap -
Lin. & max. excursion ±9 / ±14 mm
Air gap flux density -
Force factor BL Product 9.9 Tm
Moving mass incl. air 31 g
Net weight 3.6 kg
Vas 127 ltrs
Qms 5.1
Qes 0.26
Qts 0.25
Outside diameter: 222mm
Cut out: 194mm
Depth: 111mm
25.4mm = 1" = 2.54cm
quindi Fs=21Hz e Qts=0.25 che significa un Qts piuttosto basso, e quindi
un reflex con freq di taglio sicuramente maggiore di 35Hz
L'escursione della bobina è veramente ottima, ma questo è anche causa
di poca efficenza = 88dB.
ora il Morel..
http://www.morelhifi.com/products/pdf/mw267.pdf
anche questo da 8 pollici,
Fs=30Hz
Qt=0,42
Vas=62.50L ???
Xmax 4.25mm
eff=89dB
con questo esce un reflex abbastanza carico sui bassi,
e forse starebbe meglio in cassa chiusa...
In definitiva (in bass reflex) più bassi con il morel, ed anche enfatizzati,
piu lineare invece lo skan speak..
Secondo mè, se non si cerca il basso da bum bum dei sub da supercar,
penso che è meglio lo scan speak...
IMHO eh,

Inviato: 21 mag 2008, 19:39
da btsroma
Grazie per la risposta.
Volevo costruirmi un fiffusore tre vie con i due 21 in parallelo.
Utilizzando lo scan avevo pensato ad una frequenza di accordo di 30-31 Hz in 75 litri (accordo con diametro di 14cm e lunghezza 52cm) che ne pensi?
Grazie saluti
Inviato: 21 mag 2008, 19:56
da audiofanatic
Grazie per la risposta.
Volevo costruirmi un fiffusore tre vie con i due 21 in parallelo.
Utilizzando lo scan avevo pensato ad una frequenza di accordo di 30-31 Hz in 75 litri (accordo con diametro di 14cm e lunghezza 52cm) che ne pensi?
Grazie saluti
Originariamente inviato da btsroma - 21/05/2008 : 14:39:43
secondo me con entrambi avrai difficoltà ad ottenere buone prestazioni, lo scan ha un Qtc troppo basso, ed entrambi dovrebbero avere una Cms elevata, quindi facilmente raggiungerai i limiti meccanici.
Prova a fare una simulazione con Bass e controlla il MOL e la potenza massima ammissibile per la Xmax dichiarata, quindi scegli di conseguenza.
Io ho due Morel MW256 ed effettivamente sono molto cedevoli
Filippo
Inviato: 21 mag 2008, 20:09
da btsroma
Per la potenza nessun problema lo alimento con un valvolare.....(max 50W). Il mio dubbio sullo scan è relativo all'accordo e cioè perchè mi è stato suggerito 35Hz mentre con lspcad è consigliato 63litri a 27Hz....(accordo B3).
Io per avere una maggiore presenza di bassi (comunque notevole)avrei scelto 31Hz e 75litri.
Vi allego la simulazione, saluti

Inviato: 21 mag 2008, 20:24
da audiofanatic
Per la potenza nessun problema lo alimento con un valvolare.....(max 50W). Il mio dubbio sullo scan è relativo all'accordo e cioè perchè mi è stato suggerito 35Hz mentre con lspcad è consigliato 63litri a 27Hz....(accordo B3).
Io per avere una maggiore presenza di bassi (comunque notevole)avrei scelto 31Hz e 75litri.
Vi allego la simulazione, saluti
Originariamente inviato da btsroma - 21/05/2008 : 15:09:14
cos'è? uno scherzo?

come puoi pensare che suoni decentemente un sistema con un picco di + 7,5 dB a 100Hz?
Filippo
Inviato: 21 mag 2008, 20:58
da btsroma
E' una simulazione, in ambiente quel picco non esiste così pronunciato, con il tre vie che ho realizzato (25 scan e 18scan e 9700)praticamente ho un andamento del genere (max con 95db) e la misura è una retta da 18Hz a 22KHz. Ti allego la misura (la simulazione è come ti dicevo simile..)Saluti

.
Inviato: 21 mag 2008, 22:01
da audiofanatic
E' una simulazione, in ambiente quel picco non esiste così pronunciato, con il tre vie che ho realizzato (25 scan e 18scan e 9700)praticamente ho un andamento del genere (max con 95db) e la misura è una retta da 18Hz a 22KHz. Ti allego la misura (la simulazione è come ti dicevo simile..)Saluti

.
Originariamente inviato da btsroma - 21/05/2008 : 15:58:02
allora sbagli a simulare...
anche la misura in ambiente comunque non è corretta, quella risposta a terzi d'ottava indica un sistema sbilanciato in alto, non so da dove provenga la convinzione che una risposta piatta in ambiente sia corretta (o meglio, credo di saperlo

), ma un sistema del genere suonerà in modo timbricamente scorretto...
Filippo
Inviato: 21 mag 2008, 22:17
da btsroma
La misura che ti ho girato era effettivamente sbilanciata in alto (avevo solo questa al momento disponibile) ma serviva solo a mostrarti che il picco in basso non era presente(non mi sembra che LSPCad e Audio for Windows a 20Hz ricalchino perfettamente la realtà ma potrei sbagliare....). Volevo approfondire il discorso della curva di risposta piatta. A prescindere dalla filosofia qual'è a tuo parere quella da perseguire? Nel mio caso con una situazione in bassa frequenza (fino a 200Hz) di circa 1, 2 db in più rispetto alla gamma media e un db in più in asse per l'alto (>2,5KHz) all'ascolto mi sebra di percepire ottimi risultati. Qual'è la tua opnione?
Grazie saluti
Originariamente inviato da btsroma - 21/05/2008 : 15:58:02
[/quote]
allora sbagli a simulare...
anche la misura in ambiente comunque non è corretta, quella risposta a terzi d'ottava indica un sistema sbilanciato in alto, non so da dove provenga la convinzione che una risposta piatta in ambiente sia corretta (o meglio, credo di saperlo

), ma un sistema del genere suonerà in modo timbricamente scorretto...
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 21/05/2008 : 17:01:06
[/quote]
Inviato: 21 mag 2008, 22:22
da danyx
Come dice Filippo, dubito molto che la simulazione sia corretta. In ambiente proprio le frequenze nell'intorno dei 100 hz si accentuano, nella tua misura a 1/3 oct c'è addirittura un piccolo avallamento.
Mi vengono in mente 3 cose:
1) Un woofer è stato collegato in controfase per errore
2) la simulazione è errata
3) ascolti musica in una stanza anecoica
la fortuna è averla
Inviato: 21 mag 2008, 22:38
da btsroma
Come dice Filippo, dubito molto che la simulazione sia corretta. In ambiente proprio le frequenze nell'intorno dei 100 hz si accentuano, nella tua misura a 1/3 oct c'è addirittura un piccolo avallamento.
Mi vengono in mente 3 cose:
1) Un woofer è stato collegato in controfase per errore
2) la simulazione è errata
3) ascolti musica in una stanza anecoica
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 21/05/2008 : 17:22:19
1) Il woofer è in controfase(non è un errore), mid e twetter in fase
2) in cosa è errata?
3) la stanza è 4X5metri sala da pranzo arredata
Grazie per le informazioni
Inviato: 21 mag 2008, 22:54
da danyx
Intendevo dire un woofer (uno soltanto) è in contro fase.
Ti ripeto, è strano che nella simulazione anecoica ci sia un esaltazione di oltre 7 db a 100 hz mentre nella misura a terzi d'oct, non solo non ci sia traccia dell'esaltazione, ma pure è visibile una leggera attenuazione, non trovi?
Hai forse sovrastimato la sensibilità dei woofers?
buona progettazione!
la fortuna è averla
Inviato: 21 mag 2008, 23:16
da danyx
Inviato: 21 mag 2008, 23:51
da audiofanatic
La misura che ti ho girato era effettivamente sbilanciata in alto (avevo solo questa al momento disponibile) ma serviva solo a mostrarti che il picco in basso non era presente(non mi sembra che LSPCad e Audio for Windows a 20Hz ricalchino perfettamente la realtà ma potrei sbagliare....). Volevo approfondire il discorso della curva di risposta piatta. A prescindere dalla filosofia qual'è a tuo parere quella da perseguire? Nel mio caso con una situazione in bassa frequenza (fino a 200Hz) di circa 1, 2 db in più rispetto alla gamma media e un db in più in asse per l'alto (>2,5KHz) all'ascolto mi sebra di percepire ottimi risultati. Qual'è la tua opnione?
Grazie saluti
Originariamente inviato da btsroma - 21/05/2008 : 15:58:02
premesso che si dovrebbe operare caso per caso, in genere le
risposte tipo quella classica di Moeller danno il risultato migliore.
Si tratta di seguire un andamento decrescente in modo costante con una perdita di 6-10 dB da 20 a 20KHz. Nella pratica gli ultimi due/tre terzi d'ottava possono "cadere" o "salire" anche di più, ma direi che fino a 15KHz si dovrebbe seguire l'andamento raffigurato. In altissima frequenza si dovrà mediare la risposta in base alla dispersione del tweeter, e uno scostamento è quasi la norma.
In bassa frequenza non è necessario, anzi a volte è controproducente, insistere fino a 20Hz, meglio sovrasmorzare e controllare la prima ottava (Moeller propone di restare flat da 20 a 200Hz), in media frequenza si potrebbe "tirare dritto" fino da circa 1KHz (come in una delle curve), ma limitarsi a sostenere la risposta solo fino a 6-700 Hz in genere è meglio, e da lì riprendere a calare con la pendenza consigliata.
Non è raro ascoltare sistemi in cui la pendenza è minore (4-6 dB, e poi ci si aiuta inclinando le casse e giocando con la dispersione), ma difficilmente si hanno buoni risultati restando piatti fino a 20KHz
Filippo
Inviato: 21 mag 2008, 23:51
da btsroma
Grazie per il link, come potrò leggerò gli articoli.
I dati della simulazione sono presi dalle curve dei diffusori presenti nei sumulatori(nel caso specifico LSPCAD), per il resto non sò che dirti...
Comunque dal vivo suona bene, molto caldo esteso in frequenza (il minimo dell'impedenza e a 18Hz...).Nei prossimi giorni mi ridivertirò con ARTA, vediamo se riesco a migliorarlo.
Dimenticavo nella simulazione dei 2 21W8551 entrambi sono in controfase e in parallelo.
Saluti
Intendevo dire un woofer (uno soltanto) è in contro fase.
Ti ripeto, è strano che nella simulazione anecoica ci sia un esaltazione di oltre 7 db a 100 hz mentre nella misura a terzi d'oct, non solo non ci sia traccia dell'esaltazione, ma pure è visibile una leggera attenuazione, non trovi?
Hai forse sovrastimato la sensibilità dei woofers?
buona progettazione!
la fortuna è averla
Originally posted by danyx - 21/05/2008 : 17:54:11