Pagina 1 di 2
Inviato: 15 mag 2008, 05:05
da gluca
Black Beauty deve essere un amp invadente, luminoso e fracassone. Con le GM70 in PP in uscita ed oscenamente sedute sopra un pentodo. I driver a bassa impedenza in accoppiamento diretto e la A2 dietro l'angolo. Posso persino ipotizzare di far guidare le griglie dal catodo del CCS per mandare a cagare lo slew rate. E ci voglio pochi componenti, ridotto all'osso.
Poool. Sparate le preferenze per il driver e trovatemi un pentodo che possa ingoiare 200mA e dissipare 40W.
That's it.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 15 mag 2008, 13:51
da plovati
Sparate le preferenze per il driver e trovatemi un pentodo che possa ingoiare 200mA e dissipare 40W.
Originally posted by gluca - 15/05/2008 : 00:05:10
http://www.tubecollector.org/cv4060.htm
forse i 40W non ti servono tutti..
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 mag 2008, 14:25
da Giaime
Forse fai prima a usarne due in parallelo, magari tubi con catodi robusti che così durano una vita. Prova a guardare qualcosa dai russi su ebay... dovrebbero avere qualche pentodo pass-element per i regolatori serie.
Ciao!
Giaime Ugliano
Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Inviato: 15 mag 2008, 23:34
da gluca
More on the subject.
Il driver 6H30pi potrebbe incominciare ad avere problemi (griglia positiva) con 12Vpp di segnale alla sua griglia che darebbero 172Vpp alla GM70: abbastanza per portarla in A2.
La 6H30 è polarizzata a 120V/20mA/-6V
La GM70 è polarizzata a 70V/100mA/-70V
Ho aggiunto anche il CCS per lo stadio di uscita: una tripletta di EL34 con relativa polarizzazione. Ho omesso il condensatore di bypass alla G2 che dovrebbe essere già nell'alimentazione del driver di +250V.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 16 mag 2008, 04:02
da mrttg
Ciao Gluca,
finalmente iniziamo con il PP di GM70.
Debbo ancora finire alcune cose per il GM70 di Natali... a breve dovrei liberarmi.
Per i pentodi russi fai indagare ad Andrea?
Circuitalmente ora seguiamo i tuoi neuroni e vediamo cosa ne esce.... visto che pensi di utilizzarlo per i bassi che DF prevedi?
Trasformatore di ingresso per il momento direi di usare il TUU, oppure provare con quello che abbiamo in giro (se adattabile).
Dopo possiamo provare a dimensionarlo e costruirlo.
TU rilevo la curva di induzione del nucleo e procediamo con qualche simulazione con OPT.
Occorre decidere la frequenza inferiore a -1 dB e verificare se la colonna del nucleo è sufficiente.
In linea di massima:
A) due semiprimari avvolti contrapposti
B) secondari avvolti in bifilare
C) sezionamenti da valutare... senza farsi problemi

abbondiamo
Saluti Tiziano
Inviato: 16 mag 2008, 04:50
da Natali
Qualcosa tipo la 811A (equivalente russa -G811, oppure il pentodo G411, o il GU13 - equivalente alla 813)?
O la GU50 che ti piace tanto? (mi pare 230ma max, 40W), inoltre la GU50 è molto robusta e costa molto poco, rispetto alle altre
Ciao, Andrea
Inviato: 16 mag 2008, 23:38
da N.o.Sound
Ciao Gianluca,
Una 6C33..? O 6AS7.?
Ciao,
Maurizio.
Inviato: 17 mag 2008, 01:48
da PPoli
Voglio anche io quelle droghe che si trovano a Torino :p

Inviato: 17 mag 2008, 02:19
da mrttg
Voglio anche io quelle droghe che si trovano a Torino :p
Originally posted by PPoli - 16/05/2008 : 20:48:48
Rompi una raddrizzatrice al mercurio e aspiri i vapori
Saluti Tiziano
Inviato: 17 mag 2008, 02:32
da gluca
Io sniffo vapori di mercurio ... neurotossici
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 30 mag 2008, 18:17
da iberton
; ) GU50, valvola dalle nobili origini (quello russo è un clone), perno dell'industria militare tedesca del secondo conflitto (LS50). Particolarmente lineare. Come forma anticonvenzionale. Ha il fascino di un'opra d'arte contemporanea

...l'ho soprannominata la caffettiera
Saluti.
Igor
Inviato: 30 mag 2008, 18:23
da mrttg
; ) GU50, valvola dalle nobili origini (quello russo è un clone), perno dell'industria militare tedesca del secondo conflitto (LS50). Particolarmente lineare. Come forma anticonvenzionale. Ha il fascino di un'opra d'arte contemporanea

...l'ho soprannominata la caffettiera
Saluti.
Igor
Originally posted by iberton - 30/05/2008 : 13:17:13
Ciao Igor che ci fai di bello con la GU50
Saluti Tiziano
Inviato: 30 mag 2008, 18:36
da iberton
Per il momento la osservo da lontano... ho un sacco di progetti in corso, e almeno altrettanti da iniziare.
L'idea sarebbe realizzare un finale SE da 6 o 7 watt con una valvola driver dello stesso periodo (parlo in riferimento alla LS50), per cui un altro pentodo, questa volta di segnale, wehrmacht.
Il tubo mi ha colpito per la sua alta capacità di dissipazione (40W) e per la sua linearità , valutata ad occhio sulle caratteristiche anodiche.
Per darti un'idea, al momento sono impegnato con la realizzazione di un pre phono MM basato sulle ECC85. Lavoro eterno: due mesi per avere la componentistica, altri due per il cabinet fatto fare in acciaio amagnetico da un amico fabbro. Ora ho finito la foratura, seguirà la sabbiatura, la smaltatura e infine il montaggio. Poi upgrade per trasformarlo in MC (pensavo di aggiungere una terza ECC85). Poi finale con le EL36 (mi piacciono le valvole esotiche) per un amico. Poi vedrò...
Nel frattempo colleziono valvole Telefunken e Klangfilm anni 20-40, sperando un giorno di farci qualcosa di serio...
Inviato: 04 giu 2008, 05:16
da gluca
Ripensavo allo schema. Continua a piacermi l'idea di base ma storco il naso per tutte 'ste vavole usate nel pozzo di corrente sotto lo stadio finale.
Credo che modificherò il tutto portando a terra i catodi delle finali ed utilizzando una alimentazione negativa per lo stadio preamplificatore. Mò mi gratto un pò il cranio capelluto.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 04 giu 2008, 19:11
da Natali
Ma alla fine a quale valvola stavi pensando? Alle el34 o ad altre?
Se volessi provare le GU50 dovrei averne qualcuna. Una GU50 l'ho anche spogliata e in effetti è meno brutta (anche se lessi tempo fa su qualche forum che la gabbia metallica dello zoccolo ed il cappello metallico della valvola avevano senso perche' servivano a schermare la valvola - questo per la serie voci e leggende)
Ciao, Andrea
Inviato: 04 giu 2008, 19:29
da gluca
Ma alla fine a quale valvola stavi pensando? Alle el34 o ad altre?
Originally posted by Natali - 04/06/2008 : 14:11:09
Nessuna... vorrei proprio toglierlo
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 04 giu 2008, 21:16
da gluca
Ecco, così mi piace di più. Si noterà che è BB duplicato specularmente. Ho fatto questo amp (la versione SE) con la 6C45pi e mi piacque davvero molto.
Alcune note
1) Le resistenze RX1 ed RX2 permettono di bilanciare lo stadio finale, non interessa che le due sezioni delle 6H30 siano bilanciate (mi riferisco al punto di bias).
2) Le alimentazioni sono sovrapposte e la terra è al catodo dello stadio di ingresso.
3) La induttanza di carico delle 6H30 può essere una sola con due bobine sullo stesso nucleo oppure due induttanze separate.
4) L'alimentazione del driver deve essere a voltaggio di 200V circa e non 120V come riportato sullo schema. Devo poi fare un pò di conti più precisi.
EDIT: nota 4)
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 05 ago 2008, 02:17
da mrttg
OH Gluca,
oggi ho ricavato le caratteristiche del nucleo EI150 domani faccio il file per OPT; cosi iniziamo a fare qualche ipotesi di progetto del TUU
Saluti Tiziano
Inviato: 05 ago 2008, 19:44
da gluca
vaaaa bene. e per la induttanza interstadio?
** ... presero le ossa dei padri e con i grossi femori uccisero i figli così che questi non possano fare come loro ... **
Inviato: 06 ago 2008, 02:01
da mrttg
vaaaa bene. e per la induttanza interstadio?
Originally posted by gluca - 05/08/2008 : 14:44:37
Serve il valore ipotetico e lo "swing" di tensione a cui è sottoposta e si progetta (non ricordo se si progetta per induttanza doppia o quadrupla debbo trovare gli appunti).
La prima versione la facciamo in M6GO e poi una volta ottimizzata possiamo passare all' amorfo oppure HiB laminato 0.1.
Saluti Tiziano