e c'è un bel sole

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

BELLISSIMA NOTIZIA

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Thank You! 8)

Ci voleva una bella notizia, col grigio del cielo di oggi! :D

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Da profano e non competente:

non è più pericoloso?

Prima che qualcuno si azzardi a rispondere che basta prendere le dovute precauzioni vorrei ricordare che viviamo in Italia.
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

meno pericoloso di un rumeno. :twisted:

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

Da profano e non competente:
Da leggermente competente:
vorrei capire quale è l'efficenza del processo e,soprattutto, dove andrà a finire il carbonio che avanza dalla scissione del metano.
In futuro vorrei anche capire quanto costerà, in termini energetici, il processamento dell'acqua per renderla adatta al circuito di idrolisi, quanto costerà la produzione e lo smaltimento degli elettrodi, quanto costerà la raccolta e l'immissione nella rete di distribuzione dell'idrogeno prodotto, quanto costeranno le celle solari in termini di costo di produzione, manutenzione, smaltimento, vita media e, soprattutto .....

quanto varrà l'acqua dopo che sarà destinata alla produzione di energia?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Da profano e non competente:
Da leggermente competente:
vorrei capire quale è l'efficenza del processo e,soprattutto, dove andrà a finire il carbonio che avanza dalla scissione del metano.
In futuro vorrei anche capire quanto costerà, in termini energetici, il processamento dell'acqua per renderla adatta al circuito di idrolisi, quanto costerà la produzione e lo smaltimento degli elettrodi, quanto costerà la raccolta e l'immissione nella rete di distribuzione dell'idrogeno prodotto, quanto costeranno le celle solari in termini di costo di produzione, manutenzione, smaltimento, vita media e, soprattutto .....

quanto varrà l'acqua dopo che sarà destinata alla produzione di energia?




Originariamente inviato da luckya - 29/04/2008 : 12:54:01

Sugli equilibri energetici bisognerebbe rileggersi molto attentamente "Neanche gli Dei" di Asimov...
http://it.wikipedia.org/wiki/Neanche_gli_dei

Filippo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

non c'è un c**zzo da fare,l'energia non si crea e non si distrugge, se si utilizza l'energia elettrica per fare l'idrogeno, si fa prima ad utilizzare direttamente quella.
senza polemica, solo che bisogna trovare un modo per avere idrogeno che non sia l'elettrolisi....

imho la distribuzione migliore di energia è quella elettrica (più sicura ed economica) cosi, l'acqua che serve per l'elettrolisi, la si prende da quella che esce dalla combustione dell'idrogeno.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

non c'è un c**zzo da fare,l'energia non si crea e non si distrugge, se si utilizza l'energia elettrica per fare l'idrogeno, si fa prima ad utilizzare direttamente quella.
senza polemica, solo che bisogna trovare un modo per avere idrogeno che non sia l'elettrolisi....

imho la distribuzione migliore di energia è quella elettrica (più sicura ed economica) cosi, l'acqua che serve per l'elettrolisi, la si prende da quella che esce dalla combustione dell'idrogeno.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originariamente inviato da marziom - 29/04/2008 : 13:26:04
è una questione politica... di altre strade alternative da battere ce ne sono...

http://www.perendev-power.com/home.htm
http://www.magnegas.com/

Filippo
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

domanda numero 1:
http://www.magnegas.com/q_and_a.html

....come ti cadono le braccia e si torna sempre a bomba... :? :? :? :? :? :?

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

non c'è un c**zzo da fare,l'energia non si crea e non si distrugge, se si utilizza l'energia elettrica per fare l'idrogeno, si fa prima ad utilizzare direttamente quella.
senza polemica, solo che bisogna trovare un modo per avere idrogeno che non sia l'elettrolisi....

imho la distribuzione migliore di energia è quella elettrica (più sicura ed economica) cosi, l'acqua che serve per l'elettrolisi, la si prende da quella che esce dalla combustione dell'idrogeno.

_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...


Originally posted by marziom - 29/04/2008 :  13:26:04
Osservazioni di buon senso.
Distribuire l' idrogeno è estremamente pericolo; tipico esempio di deformazione a scopi politici delle notizie.
In realtà alle aziende orafe serve idrogeno e non banale energia; la sua funzione è quella di desossidare a caldo i metalli.
Per il caffè non saprei, non sono ingegnere e non conosco la tecnologia con cui sono costruite le macchine per il caffe. Di certo, in casa, una fiamma è molto piu rapida e 'pronta' del riscaldamento elettrico. Gli scaldaacqua istantanei per produrre acqua calda sono normalmente a gas; quelli elettrici utilizzano quasi interamente la potenza normalmente installata (typ 2-2.5KWh). E' solo un elemento di valutazione.

Prevedo di sostituire nell' anno le bombole di idrogeno con un generatore elettrico di idrogeno (consumo circa 1 bombola ogni 3 settimane). Non tanto per il costo ma per la sicurezza. Adesso che il sindaco di Arezzo (ah, questi berluscones) mi ha tranquillizzato, ci ripenserò.
PS: gli elettrodi sono quasi eterni.
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio