trasformatori HASHIMOTO

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Stregato dai risultati ottenuti impiegando questi magnifici componenti, ho preparato una "palestra" per ospitarli degnamente. Le forature sono perfette per Tango e Hashimoto (l'induttanza di filtro è una mostruosa UTC)
per provare il tutto ho costruito il solito schema tanto odiato :D :) da molti appassionati... 310A +300B. Potrò , in futuro, provare molte altre configurazioni .


Immagine

Immagine

Ovviamente saranno benvenute tutte le esperienze fatte su questi componenti :D
a breve posterò qualche misura

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Un solo canale?

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

ti sembrano domande da fare? :D :D

Mario Straneo
Mario
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

ti sembrano domande da fare? :D :D

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 20/04/2008 : 22:25:05
Mario ci dici poi di quali componenti Hascimono si tratta :)

Saluti Tiziano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

ti sembrano domande da fare? :D :D

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 20/04/2008 :  22:25:05
Si. Anche perchè oggi è una giornata particolare ... due canali uguali!!! Ho messo insieme il secondo BB. Mi sa che il pre con la 6C45pi ronza però ...

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
sinuko
sostenitore
Messaggi: 2435
Iscritto il: 08 nov 2007, 03:01
Località: Italy

Messaggio da sinuko »

Ciao Mario,
complimenti per la realizzazion impeccabile (almeno esteticamente).
Domanda!!!
Lo schema "tanto odiato" quale sarebbe????
E il famoso Trafo è quel ROBO grigio ???
Grazie
Paolo
Ciao Paolo
Avatar utente
dueeffe
senior member
Messaggi: 1659
Iscritto il: 12 set 2007, 16:13
Località: Italy

Messaggio da dueeffe »

E il famoso Trafo è quel ROBO grigio ???
Grazie
Paolo


Originally posted by sinuko - 20/04/2008 :  23:03:01

Eresia! Al rogo!!!
:D :D

Pushpull? No, tnx!
("Tira e molla"? no grazie!)
Μὴ δῶτε τὸ ἅγιον τοῖς κυσίν, μηδὲ βάλητε τοὺς μαργαρίτας ὑμῶν ἔμπροσθεν τῶν χοίρων, μήποτε καταπατήσουσιν αὐτοὺς ἐν τοῖς ποσὶν αὐτῶν καὶ στραφέντες ῥήξωσιν ὑμᾶς
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Immagine

circa questo. Il Tu è da 5K (è il bestione tra la raddrizzatrice e la finale)

il grigio, è un trasformatore d'ingresso Tamura Tn-351 che posso, all'occorrenza collegare)

i trasformatori Hashimoto sono il PT-220 R d'alimentazione e il H-30- 5s d'uscita.
La UTC è una LS-91... (mi pare), l'interstadio è un NC-20 ( non utilizzato ).

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

Come mai hai scelto un carico da 5K per la 300B; io vorrei fare il Katelelo con carico a 5K ma guardando la tabella della WE su carichi di 3,5K e 5K non ci sono differenze evidenti sulla distorsione ma solo sulla potenza in uscita.
La 300B è per caso la 300B-98C; non sono critiche è solo curiosità.
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Questo è un amplificatore che mi serve per testare l'insieme, le alte correnti, il discreto guadagno, mi permettono di capire subito se ci sono problemi di rumore, di temperature del TA, ecc.
Ammetto che, ogni tanto, non mi dispiace rifarlo, Sui medi ha qualcosa che molti altri amplificatori, non hanno.

La distorsione, cambia e non di poco tra 5 e 3,5k. Il carico anodico è una delle poche leve veramente efficaci.

La potenza è l'ultimo dei miei problemi.

Il vantaggio del carico alto è anche l'impedenza d'uscita. Questo aspetto , nelle tabelle WE, non è , ovviamente, considerato. Io devo muovere due altec 416A in parallelo.
Le tabelle WE, sono, nella migliore delle ipotesi, per le WE. Un triodo cinese, anche se buono, non ha la medesima capacità di erogare correnti istantanee. Più rimani orizzontale con il carico meno ti avventuri in zone potenzialmente non ottimali.
Con queste premesse, la 300B 98C è una delle migliori realizzazioni cinesi.
sopporta discrete dissipazioni, non tira di griglia al contrario di molte altre.
Lo scambio di idee, non lo considero mai una critica :D .



Mario Straneo
Mario
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Un triodo cinese, anche se buono, non ha la medesima capacità di erogare correnti istantanee.

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 21/04/2008 :  07:21:19
:?:
In che senso? Sensazione acustica o effetto quantificabile?
Mauro


PS: mercoledì ho visto un aggeggino che ti sarebbe piaciuto. Sono stato da dimensione HiFi a Monopoli per sentire i Feastrex. Usavano un ampli fatto con ferri Hashimoto + 45 + 717A. Poi avevano un sacco di trombe e trombette, Onken vari (fatti con Jensen o University, che ritengono un ottima ed economica alternativa agli Altec). Insomma, l' angolo di MarioValvola (peccato fosse tutto stereo :) ) Ri_ciao
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

intendevo riferirmi a concetti banali :oops:
se si confronta una 300b cinese con una we, l'aspetto che emerge facilmente, è il diverso comportamento con negativi di griglia bassi e correnti alte. Se trovo qualche grafico di mj, lo posto.
tenendo un carico più basso, sei, tendenzialmente più esposto .
All'ascolto, anche con potenze modeste, il DF relativamente più alto, lo si percepisce positivamente. Questo senza esasperazioni o estremizzazioni. Non è un caso che in Giappone, si vedano molti schemi con la 300b, la 2a3, a 5 k.

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

se si vuole una reale stereofonia con altoparlanti d'epoca e tubi d'epoca,sarebbe necessaria una mostruosa selezione dei componenti (soprattutto dei trasduttori ..se poi siamo in assenza di controreazione..)
trovo più onesto lasciare perdere.
Quindi, Mauro, resisto alle tentazioni....

Ritornando al discorso carico-distorsione, ho provato a simulare uno stadio con 300b a 1W.
con 3,5K, Vak 400, 70mA
Indicativamente si ha:
-Vin 26V (picco)
-seconda armonica 1,1%
-DF 4,30
-Zout 1,86 ohm

con 5k:
-Vin 29V(picco)
-seconda armonica 0,8%
-Zout 1,5
-DF 5,33

se il simulatore ragiona correttamente

:D

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

guardando la tabella della WE su carichi di 3,5K e 5K non ci sono differenze evidenti sulla distorsione ma solo sulla potenza in uscita.
Originally posted by baldo95 - 21/04/2008 : 00:13:40
Posto che non ritengo sia corretto variare solo il carico a parità di punto di lavoro, o meglio, è senz'altro possibile farlo ma non porta da nessuna parte (ottima), tuttavia di che tabelle stai parlando?

Da quel che posso estrapolare la WE nel 1936 (o la STC nel 1937) dava 4-5dB di variazione della sola seconda armonica, e 7-8dB di variazione della sola terza armonica per un quel variare del carico (circa), alla potenza utile dichiarata.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Posto che non ritengo sia corretto variare solo il carico a parità di punto di lavoro, o meglio, è senz'altro possibile farlo ma non porta da nessuna parte
.
Giustissimo. Sono astrazioni. Però, se si vuole evidenziare l'influenza di una variazione di un componente, le condizioni di contorno, le tieni ferme.
Nell'utilizzo reale sceglierai un punto di lavoro migliore con quel determinato carico. La finestra, però, non è così ampia . I limiti imposti dal costruttore, i limiti reali del tubo, sono sempre in agguato. :)

Mario Straneo
Mario
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Scusate la domanda dettata dall' ignoranza. Avete info su quali isolanti usa questo Hashimoto? Mi riferisco all' isolamento dei conduttori ed agli isolanti infrastrato e fra le sezioni. Ciao
Mauro
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Mi riferisco all' isolamento dei conduttori ed agli isolanti infrastrato e fra le sezioni.
Originally posted by MBaudino - 21/04/2008 : 12:20:35
OT

Al momento no, ma se vuoi compriamo un trasformatore e tentiamo una sorta di "reverse engineering" (visto anche che il plo' era molto interessato alla tecnica degli avvolgimenti di Hasimoto)... mario, plovati, mrttg, Ivo, che ne dite?

Poi, se non è distruttivo, mariovalvola recupererà il ferro per il primo progetto monofonico di audiofaidate! :D

/OT

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Luca, Mario che ne dite di postare (se possibile le tabelle) di cui state parlando... possiamo ragionare con voi dopo :)

Saluti Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Al momento no, ma se vuoi compriamo un trasformatore e tentiamo una sorta di "reverse engineering" (visto anche che il plo' era molto interessato alla tecnica degli avvolgimenti di Hasimoto)... mario, plovati, mrttg, Ivo, che ne dite?
Si può fare ; )
Poi, se non è distruttivo, mariovalvola recupererà il ferro per il primo progetto monofonico di
In genere l' operazione è distruttiva... dopo possiamo tentare di rifarlo.



Saluti Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Scusate la domanda dettata dall' ignoranza. Avete info su quali isolanti usa questo Hashimoto? Mi riferisco all' isolamento dei conduttori ed agli isolanti infrastrato e fra le sezioni. Ciao
Mauro


Originally posted by MBaudino - 21/04/2008 : 12:20:35
Mauro un aspetto da ingagare su Hascimoto è anche questo:

"Two of the most significant issues on output transformer design are the core selection and the winding techniques. Most of Hashimoto's main output transformers, excluding smaller transformers, such as 15W in PP or 7W in SE, are constructed with a parallel twin Cut-Core to form a shell type core. The core material is 0.27mm Orient Core Hi-B, which is the enhanced directional silicon steel, from Nippon Steel Corporation with 1.10 W/Kg Material iron Loss at 1.7T/50Hz (for the comparison, the thickness and Material iron Loss of popular M3, M4, M5, M6 are 0.27mm/1.3, 0.27mm/1.4, 0.3mm/1.5, 0.3mm/1.65 at 1.7T/50Hz respectively). "



Saluti Tiziano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio