Pagina 1 di 3
Inviato: 21 apr 2008, 02:08
da claudiomas
la difficoltà per un suono di rispetto si ferma spesso dal fatto che cambiare ampli preamplis cd e vari condensatori si limiti all'ascolto che ne possiamo fare colle nostrre casse , il punto debole , il piu caro, mai perfetto.
caschi di ottima qualità permettono un parere piu obbiettivo su qualsiasi modificazione di un impianto degno di questo nome.un casco bassa impedenza 50 ohm costa 100 euros.
un casco audiophilo alta impedenza puo costare 250 o 480 euros.
ma é un cruciale punto di partenza per un sistema che evolve comunque.
ricomincio da zero con unampli classico a valvole senza controreazione né transformatori di impedenza.
é un circuito modificato del classico Morgan Jones.
ne sono contento per un semplice sennheiser HD515.
la questione é ,
qualquno ha già battuto questi sentieri???
grazie.
claudiomas.
Inviato: 21 apr 2008, 03:25
da gluca
Casco=cuffie?
Io ascolto ogni modifica a pre e finali con un paio di sunheiser da 24ohm. Mi sembra un buon metodo.
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 21 apr 2008, 04:44
da claudiomas
scusate , in francia da tanto tempo...
cuffie certo.
le cuffie di alta qualità spesso sono ad alta impedenza (300 ohm) e la fabbricazione di un ampli OTL a valvole adatto é molto semplice.
ho provato a costruirlo ma non avendo le cuffie adatte ho modificato per un srpp piu universale . le HD515 sennheiser 50ohm vanno bene con un Morgan Jones modificato e messo a punto in conseguenza delle valvole e delle cuffie.
rimetto le jpg già pubblicate nel tread "preamplificatore linea simmetrico"

Inviato: 21 apr 2008, 19:21
da gluca
A che schema di Jones fai riferimento? Io ho un prototipo di amp cuffie con la 6C45pi e trafo di uscita ... devo dire che con l'alimentazione a stato solido (prima era con GZ34) suona meglio
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 22 apr 2008, 01:07
da claudiomas
questo

Inviato: 24 apr 2008, 01:15
da claudiomas
é vero che io di elettronica non ci capisco niente,
sopratutto dei tubi..
il mio lavoro é riparare, l'hobbi costruire.
ma non mi serve la matematica e la teoria,
mi dibatto tutto il giorno fra schemi e ne vedo di tutti i colori...
sopratutto gialli....
ma quando costruisco un progetto spesso lo semplifico e lo metto a punto simultaneamente , avendo il naso che la teoria non conosce.
capisco che gli ingegneri mi evitano, forse li disturbo con la mia umile ingegnosità, certo io le formule non me le ricordo..
comunque sembra che non merito la Vostra attenzione.
grazie comunque della vostra indisponibilità.
claudiomas.
Inviato: 24 apr 2008, 01:26
da gluca
é vero che io di elettronica non ci capisco niente,
sopratutto dei tubi..
il mio lavoro é riparare, l'hobbi costruire.
ma non mi serve la matematica e la teoria,
mi dibatto tutto il giorno fra schemi e ne vedo di tutti i colori...
sopratutto gialli....
ma quando costruisco un progetto spesso lo semplifico e lo metto a punto simultaneamente , avendo il naso che la teoria non conosce.
capisco che gli ingegneri mi evitano, forse li disturbo con la mia umile ingegnosità, certo io le formule non me le ricordo..
comunque sembra che non merito la Vostra attenzione.
grazie comunque della vostra indisponibilità.
claudiomas.
Originally posted by claudiomas - 23/04/2008 : 20:15:09
Esattamente come noi, hobby. Ma se ti hanno fatto pure i complimenti (meritati) in altre discussioni??
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 24 apr 2008, 02:48
da claudiomas
se vi racconto che nell'atelier dove lavoro (SENNHEISER FRANCE) dove riparo i TASCAM SABINE DRAWMER AUSTRALIAN MONITOR APART QSC FOSTEX mi becco solo beffe dai colleghi che di teoria la sanno forse lunga ma la loro riparazione.....si limita alla sostituzione di (tutte) le carte pcb e test ridicoli di impressioni azzardate ,
mentre io spesso arrivo al componente ed alla sua sostituzione , anche se é un dsp a 180 piedini, o un cms da 100 nF.
dove le mie costruzioni sono considerate deviazioni audiophile,
cosi a volte mi prende lo sconforto.
non é che sia individualista stirneriano ,
ma un po di attenzione , amlmeno dagli Italiani,
mi manca.
grazie.
Inviato: 24 apr 2008, 03:02
da mrttg
se vi racconto che nell'atelier dove lavoro (SENNHEISER FRANCE) dove riparo i TASCAM SABINE DRAWMER AUSTRALIAN MONITOR APART QSC FOSTEX mi becco solo beffe dai colleghi che di teoria la sanno forse lunga ma la loro riparazione.....si limita alla sostituzione di (tutte) le carte pcb e test ridicoli di impressioni azzardate ,
Ciao Claudio,
questo succede in diverse aziende
mentre io spesso arrivo al componente ed alla sua sostituzione , anche se é un dsp a 180 piedini, o un cms da 100 nF.
La riparazione diventa spesso una cosa istintiva che supera l' assimilazionde delle teorie... sicuramente hai buon fiuto
dove le mie costruzioni sono considerate deviazioni audiophile,
cosi a volte mi prende lo sconforto.
E chissene frega è solo una loro opinione e nulla più.. tu ti diverti e ti esprimi ; )
non é che sia individualista stirneriano ,
ma un po di attenzione , amlmeno dagli Italiani,
mi manca.
grazie.

Questa è divertente un francese (anche se di origini italiane ) che nella sua parte audiofila si sente compreso dagli
italiens
Forza continua così...
Saluti Tiziano
Inviato: 24 apr 2008, 03:09
da gluca
A proposito! Ridateci Carla Bruni indietro!
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 24 apr 2008, 04:10
da claudiomas
grazie ragazzi.
riprendetevi la BRUNI che il bassotto se la tira troppo!!!
comunque non sono un francese di origine italiana, ma
UN ITALIANO 100% , napoletano ,e immigrato in francia da soli 22 anni.
ciao.
Inviato: 24 apr 2008, 04:14
da mrttg
grazie ragazzi.
riprendetevi la BRUNI che il bassotto se la tira troppo!!!
comunque non sono un francese di origine italiana, ma
UN ITALIANO 100% , napoletano ,e immigrato in francia da soli 22 anni.
ciao.
Originally posted by claudiomas - 23/04/2008 : 23:10:03

Mi scuso per l' imprecisione
Mai pensato di mollare l' elettronica e aprire una Pizzeria

la gente smette di compre cuffie ma non di magnare
Comunque vivi in una città bellissima
Saluti Tiziano
Inviato: 25 apr 2008, 01:01
da claudiomas
non penso neanche lontanamente di lasciare il saldatore per una pala a pizza.
sebbene molti dovrebbero farlo
fra l'altro qui i pizzaioli sono quasi tutti extracomunitari.
gli ITALIANI sono spesso padroni dei ristoranti ed é raro che si sporchano le mani.
a 17 anni ho costruito il mio primo oscilloscopio con un DG7-32 e gli avanzi di cassetto , oggi é il mio mestiere, sono un professionista, ne sono fiero, ed al lavoro, spessissimo, mi diverto.
attenzione immigrato non vuol dire morto di fame, la storia degli ITALIANI ALL'ESTERO ci insegna che noi siamo molto importanti per lo sviluppo umano ed economico del mondo , e cio' senza mai rinunciare alle nostre tradizioni ed al nostro onore.
grazie
Inviato: 03 mag 2008, 04:39
da claudiomas
ritorniamo agli ampli per cuffie.
un SRPP é formidabile, ma gli audiophili preferiscono un SE classe A.
serviti. dedicato ai 300 OHHM , 600OHM, 2000OHM.
un suono superbo.
definizione dei particolari , mai stancante, caldo e preciso.
ne sono entusiasta..

Inviato: 07 mag 2008, 00:42
da claudiomas
SCHEMA..

Inviato: 07 mag 2008, 02:18
da gluca
Hey! Non mi sono studiato la cosa ma forse c'è lo spazio per collegare direttamente driver e finale ed usare un CCS al catodo della 6N6p (che preferisco alla ECC99)
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 07 mag 2008, 03:52
da claudiomas
volume a max, 500mV in entrata, 1,8Volts in uscita a 0,03d%THD
banda passante da 10 a 100KHz lineare , (domani registro le misure del Rodhe swartz UP350), uno schema collaudato da 30 anni....
ma se si vuole eliminare il condensatore 0,22 sono disposto a provarci.
rimetto lo schema con tutti i dettagli.


Inviato: 07 mag 2008, 04:44
da gluca
ce la fai a fare un accoppiamento diretto.
ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 08 mag 2008, 01:03
da claudiomas
per il CCS al Katodo...
lasciamo perdere...
connessione diretta driver finale , se non mi sbilancia il bias....ci provero.
il problema é che la maquette girava con una tensione anodica piu debole, quindi mi trovavo un 100Volts al Katodo della 6N6P e tutto perfetto.
ora che nel montaggio ,previsto come non definitvo... l'anodica la porto a 240 e+ Volts
mi ritrovo a superare la tolleranza Katode /Filamenti....
200 Volts per ECC99, 100Volts per le belle russe 6N6P
cosi che ... o diminuisco l'anodica, o mi sbilancio la massa del filamento 6.3Volts... con rischio di diminuire il rapporto S/N (5ignal to Noise)
queste le misurazioni della maquette .



Inviato: 11 mag 2008, 23:40
da claudiomas
evoluzione dell'alimentazione regolata e ritardata per un mmax di 225Volts.

cosi il VK non supera 105Volts per le 6N6P.

