Pagina 1 di 1
Inviato: 14 gen 2006, 21:48
da Andrea80
Ciao a tutti,
qualcuno ha da propormi una schema interessante per un preampli di linea con le 6SN7?
Grazie,
Andrea
Inviato: 14 gen 2006, 22:21
da PPoli
La maggior parte degli schemi per preamplificatori che trovi in rete utilizza le 6SN7
Giusto a titolo di esempio uno dei più difusi:
http://www.megahertzaudio.it/IT-schema%20triopre.htm
ma ne trovi da metterti seri dubbi su quale scegliere.
Inviato: 14 gen 2006, 23:46
da gianmaria
Ottime le versioni di Diego Nardi, dal più semplice "linea dolce linea" apparso su Costruire Hifi di qualche anno fa, e per ultimo mi sembra il numero 43.
Maggiori dettagli sul suo sito Internet:
www.webalice.it/jlc891/
Inviato: 15 gen 2006, 00:05
da mariovalvola
Qualche schema dovrebbe esserci con la 6sn7
http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... i_pre.html
Mario Straneo
Inviato: 15 gen 2006, 00:19
da Andrea80
grazie a tutti!!
qualcosa di ultracollaudato e ben suonante, quale mi consigliate?
Andrea
Inviato: 15 gen 2006, 00:31
da mariovalvola

lo schema l'ho preso da audiofanatic
il trasformatore d'uscita potrebbe essere il tango np126 la resistenza catodica la raddoppierei
Io uso un giochino così.
Mario Straneo
Inviato: 15 gen 2006, 00:50
da Andrea80
Ciao Mario,
non voglio usare l'accoppiamento a trasformatore...troppo costoso per le mie tasche.
ho dato un'okkiata allo schema del Dolce Linea di Nardi...peccato non ci siano le tensioni di lavoro

Inviato: 15 gen 2006, 01:18
da mariovalvola
Se ti riferisci al srpp di 6sn7, con tensioni tra i 280 e i 320V di anodica non dovresti sbagliare di molto.
Mario Straneo
Inviato: 15 gen 2006, 02:10
da plovati
Prova a cercare in questo forum...
Nullo ha uno schema che fa al caso tuo.
_________
Piergiorgio
Inviato: 15 gen 2006, 03:13
da Andrea80
Se ti riferisci al srpp di 6sn7, con tensioni tra i 280 e i 320V di anodica non dovresti sbagliare di molto.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 14/01/2006 : 19:18:30
ah perfetto!
il trasformatore uso fornisce 300 VDC :p
Inviato: 15 gen 2006, 03:15
da Andrea80
Prova a cercare in questo forum...
Nullo ha uno schema che fa al caso tuo.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 14/01/2006 : 20:10:49
Ciao Piergiorgio,
grazie, ora do' uno sguardo.
Andrea
Inviato: 15 gen 2006, 06:38
da gainmona
Oppure questo, la cui alimentazione di fatto
ha qualche caratteristica interessante tipo
il 'ritardo' intrinseco dell'anodica
rispetto ai filamenti....
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitElettr ... Pf3amp.jpg
Io ho quasi tutti i componenti, appena finisco la raccolta
accendo il saldatore.
Inviato: 15 gen 2006, 07:21
da skitch
Inviato: 15 gen 2006, 19:46
da Andrea80
Oppure questo, la cui alimentazione di fatto
ha qualche caratteristica interessante tipo
il 'ritardo' intrinseco dell'anodica
rispetto ai filamenti....
http://www.audiokit.it/ITAENG/KitElettr ... Pf3amp.jpg
Io ho quasi tutti i componenti, appena finisco la raccolta
accendo il saldatore.
Originariamente inviato da gainmona - 15/01/2006 : 00:38:54
Ciao,
hai anche i valori dei componenti?
Inviato: 15 gen 2006, 20:08
da poluca
Fatti mandare da Audiokit il file in excel con tutti i valori dei componenti del PF3.
Un saluto.
Inviato: 15 gen 2006, 21:23
da Andrea80
Fatti mandare da Audiokit il file in excel con tutti i valori dei componenti del PF3.
Un saluto.
Originariamente inviato da poluca - 15/01/2006 : 14:08:12
Ciao poluca,
ho fatto una ricerca nel mio harddisk...ed ho trovato il file xls relativo al pre!
L'avevo scaricato diverso tempo fa e non mi ricordavo + di averlo.
che testa!!!

Inviato: 15 gen 2006, 21:32
da poluca
Ciao Andrea non ci sono problemi te l'avrei mandato via email.
Luca.
Un saluto.
Inviato: 16 gen 2006, 03:55
da Andrea80
Ciao Luca,
ringrazio enormemente per la tua disponibiltà
Saluti,
Andrea
Inviato: 16 gen 2006, 04:24
da poluca
Io ho realizzato il pre con le E88cc linea che si trova sul link
http://web.tiscali.it/ampli/ a breve ci aggiungerò lo stadio phono descritto sempre sul sito.
Luca. :p
Un saluto.
Inviato: 16 gen 2006, 04:35
da Andrea80
Ottimo!
Hai foto?
Il preampli l'ho costruito da diverso tempo...prendendo uno schema qualunque trovato in rete, il problema è che mi da troppo guadagno!
Ora, visto che ho già valvole, trasformatore, induttanza e la maggior parte dei componenti passivi, stavo pensando di costruirne uno che faccia + al caso mio, magari conoscendone anche il punto di lavoro ed altri aspetti fondamentali.