Salve a tutti,
vorrei cortesemente un parere da parte dei più esperti di questo ng a riguardo della costruzione di un booster con la 845. Ovvero potrebbe essere cosa intelligente (o quantomeno versatile per fare esperienze) allestire un finale con la 845 (con ingresso a interstadio) in un suo chassis con relativa alimentazione e utilizzare come driver un amplificatore magari già in possesso (ovviamente bypassando il trasformatore finale). Ad esempio un bel "charleston" con una 300B ?
Per essere sufficientemente versatile quali caratteristiche dovrebbe avere l'interstadio di ingresso del booster?
Lo chiedo perché ho visto soluzioni in cui si utilizza un 3K/12K, altre un 3K/24K (tutte proprio con la 300B). Altri sostengono invece che per avere la migliore risposta in frequenza sia invece preferibile un rapporto 1:1 ad un ferro in salita. Qualche suggerimento?
saluti e ringraziamenti anticipati
enrico
845 booster
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 17 feb 2008, 17:55
- Località: Italy
Grazie Silvano,
un paio di considerazioni, anche se le riterrai banali: come mai un ingresso dell'interstadio a 16 Ohm?
Infine, se uno schema simile dovesse essere applicato per un SE anziché un push-pull quali dovrebbero essere le caratteristiche di questo interstadio (in termini di rapporto di trasformazione e corrente max)?
cordiali saluti
enrico
un paio di considerazioni, anche se le riterrai banali: come mai un ingresso dell'interstadio a 16 Ohm?
Infine, se uno schema simile dovesse essere applicato per un SE anziché un push-pull quali dovrebbero essere le caratteristiche di questo interstadio (in termini di rapporto di trasformazione e corrente max)?
cordiali saluti
enrico
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Forse non vi siete intesi su cosa e` un booster.Grazie Silvano,
un paio di considerazioni, anche se le riterrai banali: come mai un ingresso dell'interstadio a 16 Ohm?
Infine, se uno schema simile dovesse essere applicato per un SE anziché un push-pull quali dovrebbero essere le caratteristiche di questo interstadio (in termini di rapporto di trasformazione e corrente max)?
cordiali saluti
enrico
Originariamente inviato da porcatrota - 26/03/2008 : 09:55:56
Quello di Sakuma andrebbe attaccato al secondario di un trasfo di uscita (per cui non c'e` nessun impedimento a collegarlo a un SE o a un PP), e questo puo` dare qualche problema di pilotaggio (usando un trasfo in forte discesa da finale, e un PP di 845 richiede un po' troppa tensione) o di sovraccarico (usando un tipico trasfo da pre).
Tamura ha un paio di oggetti da pre a 16ohm, 47xx, ma sono difficili e costosi (oltre ad avere lo stesso svantaggio di quelli da finale: Sakuma li usa in uscita alle 10/801A). Magari sapere a cosa Sakuma lo collegava puo` aiutare
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
-
- new member
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 17 feb 2008, 17:55
- Località: Italy
[/quote]
Forse non vi siete intesi su cosa e` un booster.
Quello di Sakuma andrebbe attaccato al secondario di un trasfo di uscita (per cui non c'e` nessun impedimento a collegarlo a un SE o a un PP), e questo puo` dare qualche problema di pilotaggio (usando un trasfo in forte discesa da finale, e un PP di 845 richiede un po' troppa tensione) o di sovraccarico (usando un tipico trasfo da pre).
Tamura ha un paio di oggetti da pre a 16ohm, 47xx, ma sono difficili e costosi (oltre ad avere lo stesso svantaggio di quelli da finale: Sakuma li usa in uscita alle 10/801A). Magari sapere a cosa Sakuma lo collegava puo` aiutare
-------
Marc1
-------
Originally posted by mark129 - 26/03/2008 : 13:08:59
[/quote]
Proprio così, io intendo riferirmi a un booster nel senso di un apparato da collegare saltando l'OPT dell'amplificatore che lo pilota. Ho capito che questo di Sakuma invece è un altra cosa. Assodato ciò, rimane sempre il mio quesito, cioè quali caratteristiche deve evere un interstadio da collegare a driver di diversa natura, più o meno universale, insomma (a partire da una 300B).
salutoni
enrico
Forse non vi siete intesi su cosa e` un booster.
Quello di Sakuma andrebbe attaccato al secondario di un trasfo di uscita (per cui non c'e` nessun impedimento a collegarlo a un SE o a un PP), e questo puo` dare qualche problema di pilotaggio (usando un trasfo in forte discesa da finale, e un PP di 845 richiede un po' troppa tensione) o di sovraccarico (usando un tipico trasfo da pre).
Tamura ha un paio di oggetti da pre a 16ohm, 47xx, ma sono difficili e costosi (oltre ad avere lo stesso svantaggio di quelli da finale: Sakuma li usa in uscita alle 10/801A). Magari sapere a cosa Sakuma lo collegava puo` aiutare
-------
Marc1
-------
Originally posted by mark129 - 26/03/2008 : 13:08:59
[/quote]
Proprio così, io intendo riferirmi a un booster nel senso di un apparato da collegare saltando l'OPT dell'amplificatore che lo pilota. Ho capito che questo di Sakuma invece è un altra cosa. Assodato ciò, rimane sempre il mio quesito, cioè quali caratteristiche deve evere un interstadio da collegare a driver di diversa natura, più o meno universale, insomma (a partire da una 300B).
salutoni
enrico
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Penso sia piuttosto velleitaria come intenzione (un trasfo che si adatti a vari driver), e in ogni caso la 300B ha troppa corrente (nei punti di lavoro importanti) per le esigenze della 845 e le capacita` di un interstadio.Proprio così, io intendo riferirmi a un booster nel senso di un apparato da collegare saltando l'OPT dell'amplificatore che lo pilota. Ho capito che questo di Sakuma invece è un altra cosa. Assodato ciò, rimane sempre il mio quesito, cioè quali caratteristiche deve evere un interstadio da collegare a driver di diversa natura, più o meno universale, insomma (a partire da una 300B).
L'interstadio deve avere caratteristiche da interstadio con tenuta in corrente da trasformatore d'uscita: per cui per la 845 rapporto 1:1 o 1:2 al massimo, e max swing di almeno 200V (non ne conosco nessuno che vada bene oltre i 150V tra quelli commerciali di pregio) e il carico ottimale va scelto in base al tubo driver (5-7K per un DHT tipo 45/2A3/300B mi pare una buona cosa dovendo tirare fuori molti volt).
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Si può sempre usare il primario del trafo di uscita come impedenza anodica (SE) della 300B ed accoppiare con un condensatore opportuno al booster di 845. Non esiste solo l'accoppiamento a trasformatore.
Regards
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Regards
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Mario,
leggi troppi fumetti giapponesi (o meglio ... guardi solo le figure
)
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
leggi troppi fumetti giapponesi (o meglio ... guardi solo le figure

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio