Pagina 1 di 3
Inviato: 17 mar 2008, 01:05
da net_urbano
Inviato: 17 mar 2008, 01:10
da ValerioV
Molto bello, soprattutto il mobile di legno... complimenti !
Esteticamente ci vedrei molto bene le WE205D
schema ?
bye.
Inviato: 17 mar 2008, 01:24
da poluca
Complimenti per la realizzazione.Una foto dell'interno?
Un saluto.
Luca
http://foto.webalice.it/g.lucap
Inviato: 17 mar 2008, 01:27
da baldo95
Un'ottimo lavoro molto pulito, si può vedere una foto da sotto
Inviato: 17 mar 2008, 01:43
da net_urbano
Grazie.
Il mobile è realizzato con una tavola di abete colorata con impregnante noce scuro. Il piano in rame è una piastra di bachelite ramata incollata sopra.
Luca
Inviato: 17 mar 2008, 02:14
da net_urbano
Se qualcuno mi spiega come linkare qui lo slideshow che sto creando su imageshack... o come linkare delle thumbnails che portino ad imageshack. Non so quale link devo prendere da imageshack.
Ci sto mettendo diverse foto. la qualità non è delle migliori perchè le foto le ho fatte oggi con il cellulare ed era nuvoloso cmq...
Luca
Inviato: 17 mar 2008, 03:51
da net_urbano
slideshow
mi fate sapere se funziona ?
sono curioso di sapere se ho imparato qualche cosa di nuovo.
Sicuramente non ho imparato ad inserire i thumbnails cliccabili
Luca
Inviato: 17 mar 2008, 12:04
da mariovalvola
Prima di tutto, complimenti. Hai usato delle valvole che adoro.
Alcune informazioni:
le re134, come molte valvole dell'epoca, erano abbastanza ballerine come caratteristiche. Visto l'accoppiamento diretto, le correnti circolanti, sono corrette?
Sulla Re084 starei sotto i 4mA ...
-che distorsione misuri? (tenere il volume a valle , presenta vantaggi e svantaggi .... come ogni scelta

)
-Risposta in frequenza?
microfonicità: che precauzioni hai adottato? la re084, lineare , musicale, splendida come la re134, è, spesso, molto microfonica.
Uno stadio del genere, potrebbe andare benone anche come driver di un piccolo finale.... E' da anni che ci giro intorno e non mi decido a provarlo
Il link funziona.
Bravo. Bravissimo

.
p.s. non badare a quelli che parlano di WE205....
La Telefunken, pur con le dovute differenze e specificità, non aveva molto da imparare da Western Electric..Anzi...
Mario Straneo
Inviato: 17 mar 2008, 13:21
da net_urbano
Ciao Mario,
grazie per i complimenti.
Le correnti circolanti sono quelle previste dallo schema cioè una RE134 lavora a 12,9mA e l'altra a 12,5mA. Invece le RE084 lavorano una a 5mA l'altra a 4,9mA. Da schema era previsto 4,83mA. Però sono ugualmente dentro i limiti della potenza max. dissipata dato che la tensione anodo-catodo di entrambe le RE084 è 102V invece di 110V. Non ho strumenti per effettuare misurazioni, al momento, dato che devo finire il finale, l'ho ascoltato collegando una stax alla sua uscita e ad orecchio suona bene, tenendo il volume al max del pre non mi sembra di sentire distorsione. Ovvio che non posso tenere al max anche il volume dell'ampli della stax.
Sempre per questo motivo al momento non ho particolari problemi con la microfonicità delle RE084, valvole mooolto microfoniche. Basta un colpetto sul mobile che subito si avverte. Prossimamente penserò a qualche tipo di sospensione da adottare per il mobile, molle o altro.
Non conosco le WE205, le ho solo viste in foto ma credo siano molto costose come tutto quello che è marcato WE.
Le TFK di questo pre sono, secondo la mia impressione d'ascolto, molto neutre, non colorano il suono. Se ascolto la sorgente in cuffia bypassando il pre non sento un suono diverso.
Sono curioso di sentire come suona quando piloterà il finale (5692-50)
Ciao
Luca
Inviato: 17 mar 2008, 15:10
da gluca
Che belli sti diaccatì. Qual'è il guadagno di tutto l'ambaradan? Ma i filamenti sono alimentati in DC?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 17 mar 2008, 18:41
da net_urbano
Ciao,
secondo il progettista il guadagno del primo stadio è pari a 16, il guadagno del pre è di 25bB.
Sì i filamenti sono alimentati in continua.
Ciao
Luca
Inviato: 17 mar 2008, 19:57
da MBaudino
Ricordo lo schema di Lombardi e sono contento che sia stato replicato con così grande cura.
Qualche considerazione:
- a rumore come sta? A ronzio?
- microfonicità. Avevo provato delle equivalenti delle Re084 e ... bastava battere le ciglia per sentire l' effetto. Non tanto come 'rumoraccio' nell' altoparlante, quanto in termini di qualità del suono.Utile sicuramente sospendere tutto il mobile, però prenserei per prima ad un trattamento delle sole valvole. Usando ad esempio un toroide in gomma sottile per sostenere lo zoccolo al telaio ( se usi lo zoccolo). Rivestire il vetro con piombo sottile (almeno la parte inferiore) pare che ad alcuni abbia dato buoni risultati; la 084 svillupa pochissimo calore e non corri rischi.
- parere filologico , nato già quando usci' l' articolo su CHF. L' ideale sarebbe un controllo di volume a trasformatore all' ingresso, anzichè un ladder all' uscita. Non tanto perchè chi lo usa spergiuri che 'suoni' meglio, non perchè potresti realizzare -volendo- connessioni bilanciate, ma perchè la trovo una soluzione piu' in linea con la filosofia della realizzazione; filosofia che farebbe inorridire qualunque progettista moderno sia per le caratteristiche elettriche che per il dispendio di risorse.
- dalle foto non capisco se il piano superiore è metallico. Bello comunque l' uso della cornicetta superiore appoggiata alla cornice del telaio base. Buona idea, te la copierò, con libero riarrangiamento. Posso?
- Hai fatto incastri a coda di rondine?
Insomma, a me piace moltissimo. Bravo
Mauro
Inviato: 17 mar 2008, 20:40
da net_urbano
Ciao Mauro,
ronzio non c'è ne. Un po di rumore di fondo quando il livello della musica è molto basso ed il volume al max; direi tipico di tutti gli apparati a valvole.
Riguardo la microfonicità provero', come mi hai suggerito, ad usare un anello in gomma tra lo zoccolo e il mobile delle velvole. Avevo pensato di usare delle mollettine tipo quelle delle penne tra lo zoccolo ed il mobile, verrebbero tenute ferme dalle 2 viti che fissano lo zoccolo. La gomma è meglio ?
Si ho usato gli zoccoli, sono in bachelite ? nera, alti 2 cm.
Le RE084 anche dopo ore di funzionamente restano fredde però piombarle... non so se ne sono capace e poi esteticamente non so quale sarebbe il risultato.
Riguardo il ladder non so quali siano i vantaggi di averlo in ingresso o in uscita, Lombardi nel suo articolo dice che e meglio in uscita. Io non sono in grado di giudicare un progetto se non all'ascolto. Cmq la tua soluzione prevederebbe l'impiego di altri 2 trasformatori se ho capito bene, quindi un'ulteriore aumento di costi.
I ferri impiegati non mi sono costati tanto, le induttanze sono avvolte su nucleo a c da Novarria, i tu sono del mio quasi compaesano, Bartolucci che abita a 10 Km da casa mia ed un mio caro amico è un suo ex-socio...
Il piano superiore è realizzato cosi: una piana di abete spessa 2 cm alla quale ho fatto un'incavo di qualche mm scavando il legno con martello e cacciavite (non avevo uno scalpello adatto), poi ci ho incollato sopra una lastra di bachelite ramata lucidata a mano. Tutto il mobile è realizzato a mano, con un trapano, qualche sega a tazza, punte e molette varie, un seghetto alternativo. Ho fatto molta fatica per lasciare quella piccola cornicetta. Niente incastri a coda di rondine, con la mia attrezzatura ho usato degli angolari per fissare il tutto. Non è perfetto ma a me piace farmeli da solo i mobili, nel garage con quel poco di attrezzatura che ho.
PS
rispetto al progetto di Lombardi ho realizzato gli alimentatori per l'anodica usando 2 celle CL invece del duplicatore di tensione ed il mosfet. Lo stesso per l'alimentazione filamenti: niente Hexfet finale solo LM317 (per il momento. Ho letto che potrebbero iniettare rumore sul catodo). Non ho realizzato il dac ed al suo posto ho invece messo un semplice pre phono con opamp. Ho il giradischi quindi l'ingresso phono mi serviva.
http://img329.imageshack.us/img329/3324/spa0117oy9.jpg
Luca
Inviato: 17 mar 2008, 21:04
da Natali
Bello! complimenti.
(Bello anche lo slideshow)
Ciao, Andrea
Inviato: 17 mar 2008, 21:46
da MBaudino
Dove hai preso la backelite ramata?
Sto facendo un piano ramato; ho usato rame da grondaie. L' ho tagliato con ampio margine rispetto alle misure reali usando le forbici e mi è stortato ; poi l' ho incollato con epossidica senza pensare che la superficie del rame era trattata con passivanti: risultato aderenza non stupenda. Un lavoraccio e risultato mediocre. Devo ancora rifinire i bordi con la spianatrice per levare le irregolarità derivate dal taglio finale con seghetto alternativo. A dirla tutta, una mezza schifezza. Con la backelite ramate credo che l' effetto sarebbe stato migliore.
Con cosa hai lucidato il rame? Pensavo alle pagliette autolucidanti, tipo quelle per argento o per ottone. Mi sembra di averle viste anche per rame.
Se il pre non satura, meglio mettere il controllo di volume all' uscita (Aloia docet), se è del tipo a bassa impedenza come nel tuo caso.
Il TVC all' ingresso appaga solo piu' il mio occhio, tutto quì (sempre se non ci sono saturazioni). Alcuni nel forum (GLuca, Natali, MarioValvola etc) lo preferiscono ai potenziometri, facendo però un confronto con potenziometri di valore resistivo molto superiore al tuo ladder da 600 ohm. Sarebbe forse il tassello che manca alla perfezione ?
Circa le mollette metalliche per lo zoccolo non le ho mai provate; il filo metallico trasmette imho vibrazioni anche lungo il suo asse in maniera molto piu' efficiente della gomma ( ti ricordi il gioco da bambini costituito da un filo metallico teso e due coppe terminali?).
Scalpellare un piano con un cacciavite denota una costanza e pazienza incredibile. Complimenti davvero. Lo porti al Bottom?
Mauro
Inviato: 17 mar 2008, 23:29
da gluca
Se il pre non satura, meglio mettere il controllo di volume all' uscita (Aloia docet), se è del tipo a bassa impedenza come nel tuo caso.
Il TVC all' ingresso appaga solo piu' il mio occhio, tutto quì (sempre se non ci sono saturazioni). Alcuni nel forum (GLuca, Natali, MarioValvola etc) lo preferiscono ai potenziometri, facendo però un confronto con potenziometri di valore resistivo molto superiore al tuo ladder da 600 ohm. Sarebbe forse il tassello che manca alla perfezione ?
Originally posted by MBaudino - 17/03/2008 : 16:46:26
Io uso il trafo S&B per il volume all'ingresso del pre ed un attenuatore ladder per il filtro passivo che è quindi all'uscita del pre.
Lo stesso per l'alimentazione filamenti: niente Hexfet finale solo LM317 (per il momento.
E cioè? Tensione stabilizzata? Oppure corrente?
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 18 mar 2008, 00:26
da net_urbano
La bakelite ramata la comprai qualche anno fa in fiera a Forlì. Fogli da 28 x 45 cm mono e doppia faccia. Erano stati "impressionati" ma erano venuti male, pagati un niente, se ricordo bene 1 euro cad.
La bachelite si taglia bene con la sega per il metallo, a mano, oppure con un disco da taglio per quei minitrapani tipo Dremel. Anche il rame conviene tagliarlo così. Con le forbici da lattoniere si deforma tutto, il seghetto alternativo sicuramente va troppo forte ed ogni volta che i denti della lama puntano deformano la lastra. Il rame l'ho lucidato prima con la paglietta fine, non specifica per il rame, quella che vendono a peso e si usa per togliere il lucido ai mobili prima di dargli la mano finale, poi ho cercato di rifinirlo un po' con la pasta abrasiva fina e per finire una passata di sidol e olio di gomito
Non so se riuscirò a venire al Bottom, si trova anche nella mia regione. Mi piacerebbe venirci per conoscervi.
x gluca
Gli LM regolano in tensione.
Luca
Inviato: 18 mar 2008, 02:44
da ungern
Molto, molto bello. Complimenti!
Come invidio voi che sapete compattare così bene gli apparecchi...
ciao
armando
Inviato: 18 mar 2008, 03:24
da gluca
Luca potresti provare a regolare la corrente dei filamenti piuttosto che la tensione, dovrebbe migliorare le cose ed essere semplice come modifica.
Un altra cosa che mi viene in mente e di togliere la cella RC sotto il catodo della 134 ed usare un gas regulator. Ma è meno semplice ... soprattutto dopo che hai messo tutto il bella nel telaio.
Ciao
Gianluca
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
Inviato: 18 mar 2008, 05:01
da net_urbano
Intendi una cosa tipo questa ?
come scritto in precedenza non sono capace di progettare, solo di copiare
Al posto della RC sotto il catodo della RE134 un voltage regulator tipo 0A2 ? di spazio per metterle internamente ne avrei per' dovrei aggiungere anche l'alim. per i filamenti... mi renderebbe le cose un po' complicate metterlo in pratica.
Apporterebbe delle migliorie avere una tensione fissa sul catodo ? non è rischiosa ?
Luca