Ho un piccolo problema (mica tanto piccolo

Un breve riepilogo.

Sono un felice possessore di un finale Sonic Frontiers Power 2 (e di un pre Sonic Frontiers Line 1 SE) o almeno lo ero al 100% fino a quando non ho deciso di cambiare le Monitor Audio Studio 20 (che ritengo tuttora un miracolo) con delle splendide Kef 205 Reference. Il cambio è derivato da un ascolto comparato dei due diffusori e dalla constatazione che tra i due su alcuni generi musicali ed in particolare con la musica classica non c'era storia. Le Kef mi hanno riportato ad ascoltare dischi che non ascoltavo da tempo.
Ora mi direte, di che ti vai lamentando allora?
Vi dirò subito.
Fino a quando ho avuto le Studio 20 non mi sono mai preoccupato dell'interfacciamento con il finale. Quest'ultimo consente di settare l'uscita ad 8, 4 e 2 ohm. Le Studio 20 avevano 8 ohm di targa ed anche se i diagrammi del modulo davano una media di 6ohm, non mi sono mai preoccupato di ascoltarle con il finale tarato ad un valore diverso dagli 8 ohm con i quali usciva settato dalla casa madre.
Anche le Kef 205 Reference hanno una impedenza nominale di 8 ohm ma la casa dichiara anche che il minimo è a 3 ohm ed osservando il diagramma del modulo di impedenza ( http://www.kef-audio.de/Reviews/pdfs/St ... _04_07.pdf ) delle stesse (anche se quello linkato si riferisce alla versione 2008 ma penso sia simile a quella precedente che non differisce molto) ho notato che lavorano quasi sempre in prossimità dei quattro ohm.
Non l'avessi mai visto. Mi è subito sorto il dubbio..che faccio lascio il finale pilotarle a 8 ohm o lo setto a 4 ohm?
Dopo qualche perplessita (ma anche timore di far lavorare ad 8 ohm il finale con un carico forse più vicino ai 4 ohm che non agli 8 ohm e conseguentemente di fare danni) e leggendo da qualche parte che se si fà lavorare un finale settato ad 8 ohm con un diffusore che ha impedenza nominale di 4 ohm i trasformatori possono surriscaldare ed il suono potrebbe risultare secco mi sono deciso a rimuovere le 40 viti (non scherzo) che si trovano sotto il Power 2 (52kg di finale) per settarlo a 4 ohm.
Queste è un breve sunto del raffronto delle impressioni di ascolto nelle due differenti impedenze:
1)Il livello di volume del pre pari a 50 quando il finale è settato a 8 ohm corrisponde a circa 55 quando è su 4 ohm, quindi sembrerebbe che vi sia meno potenza a 4 ohm rispetto agli 8 ohm e ciò mi lascia perplesso perchè da prove effettuate su questo finale di cui vi posto il link, contrariamente a quello che avviene in molti finali a valvole, risulta che a 4 ohm sia più potente che a 8 ohm(http://www.stereophile.com/tubepoweramp ... ndex2.html);
2) Il basso sembra essere più gonfio e meno controllato a 8 ohm che a 4 ohm (a parità di volume avverto un leggero rimbombo nella stanza) ;
3) Sembra che le voci (soprattutto con la lirica e le voci femminili) siano più avanzate e forse maggiormente intellegibili a 8 ohm rispetto a 4 ohm;
4) In molti passaggi vi è sicuramente maggiore dinamica a 8 ohm ma al tempo stesso maggiore confusione soprattutto quando sono in esecuzione molti bassi e percussioni rispetto a quello che avviene ascoltando a 4 ohm, cosa strana perchè nella prova presente sul numero 196 di Audiorewiev risultava un fattore di smorzamento di 37 a 8 ohm e 19 a 4 ohm (avranno sbagliato??);
5) Mi è sembrato che su alcuni brani con voce femminile quando ascolto a 4 ohm si avvertano delle sibilanti che a 8 ohm non noto.
6) Sembra che i trasformatori (in particolare quello di alimentazione) scaldi un pò meno a 4 ohm.
Visto il momento di totale incertezza chiedo lumi sia tecnici che pratici a chi di voi ne sà più di me e cioè praticamente a tutti

Osservando le caratteristiche del finale e dei diffusori (ai link che ho postato) che mi consigliereste di fare?
Attendo vostri luminosi pareri
Grazie
Alessandro