Pagina 1 di 1

Inviato: 19 feb 2008, 03:38
da lisina77
Ciao..
non capisco... perchè ai capi delle resistenze R9 e R10 misuro 2 tensioni differenti. Precisamente 30V di differenza!
Magari è anche giusto..ma perchè? avete voglia di spiegarmelo?ciao



Alessandro Immagine

Inviato: 19 feb 2008, 04:32
da ValerioV
mmmm le griglie dell' ecc83 una è alimntata direttamente dall' anodica
dell' EF86 l'altra tramite il resistore R8
forse forse (se il tubo non è sbilanciato, oppure ci sono altri problemi)
se R8 è molto grande può esserci una piccola polarizzazione per falla di griglia... :)

Inviato: 19 feb 2008, 05:39
da plovati
Inverti le due sezioni della 12AX7, scambiando fra loro i pin 1 e 6. la differenza di tensione cambia di segno? Cioè se prima era più alta la tensione su R9, a modifica fatta, risulta più alta la tensione su R10?


_________
Piergiorgio

Inviato: 19 feb 2008, 21:22
da Giaime
Capita spesso quando la ECC83 è consumata e ha le sezioni oramai con parametri differenti, per essere sicuro controlla anche R9 e R10, i resistori in quella posizione tendono ad invecchiare e andare fuori tolleranza (ma se hai realizzato un amplificatore adesso con quello schema, questo è fuori discussione ovviamente, mi riferisco a amplificatori "storici").

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 20 feb 2008, 22:16
da ValerioV
Dato l'alto guadagno (Ecc83 u=100) è molto facile qualche differenza.
Una prova semplice sarebbe cortocircuitare R8.
quant'è R8 ? 1Mhom ? (non lo leggo bene)

Se anche così và male, allora è quasi sicuramente colpa del triodo.
(a meno di oscillazioni HF parassite o resistenze "sballate")

Inviato: 23 feb 2008, 22:53
da lisina77
Ciao.
Il valore di R8 è 1 Mohm..
Le caratteristiche della ECC83 sono ok, perche anche sostituendola misuro anodiche diverse.
Per plovati:Ho provato ad invertire le anodiche che assumono lo stesso valore ma invertito...:-)..sempre 30V di differenza.
Ho misurato a vuoto il partitore, al centro ho 305V e 300V su entrambi i rami.
Sull'anodica dell'EF86 misuro 130V quindi è quello che entra in griglia del primo triodo...è una menata!Va bè aspetto risposte.grazie a tutti e tre!

alessandroImmagine

Inviato: 23 feb 2008, 23:01
da Giaime
C7 potrebbe essere in perdita, ma è raro che accada. Le tensioni DC delle due griglie della ECC83 sono simili? E quanto simili?

Se non è la valvola allora o è lo zoccolo che fa male contatto, o sono R9 e R10 fuori tolleranza.

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 23 feb 2008, 23:15
da lisina77
ciao Giaime
Ma pensa!! La tensione di griglia dell'altro triodo misura precisamente 30V in meno.
Qualcosa mi fra pensare che le tensioni di griglia in entrambi i triodi debbano essere uguali..o sbaglio?baci

alessandro

Inviato: 24 feb 2008, 03:15
da Giaime
Eh beh, se è così e se provando altre ECC83 il problema si ripresenta identico, c'è C7 in perdita e/o un qualche falso contatto sullo zoccolo :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 25 feb 2008, 04:59
da lisina77
Ciao..
Giame credo che il problema sia altrove.. .anche sostituendo C7 il problema è rimasto.Lo zoccolo è ok.
Nel contempo ho trovato le tensioni di griglia schermo (EL84) sballate, 305V per quest'ultime e 300V sull'anodo..sigh! credo abbiano sofferto un pò!
Niente, per ora mi fermo, la mia esperienza da "tubista" si prende una pausa (tanti diranno "e fai bene!!";-)
Per essere stata la prima, direi che è stata davvero "entusiasmente"! Nonostante la mancata simmetricità, nonostante il punto di lavoro delle finali fosse inventato (spero possiate perdonarmi!), nonostante tutto quel che si vuole..l'ampli in questione ha suonato per svariate ore (forse più di 100), senza distorsioni (udibili), senza ronzii degni di nota, meglio sotto ogni profilo del mio Pioneer e per finire dalla potenza audio (forse 10W) sufficiente per disturbare il vicinato non confinante.
Spero che qualcuno di voi possa spiegarmi come tutto ciò sia stato possibile!
intanto ciao e grazie.

Inviato: 27 feb 2008, 15:57
da ValerioV
Hai provato a cortocircuitare R8 e misurare le tensioni ? :D

Si, mi sembra proprio che oltre alla polarizzazione normale,
c'è anche l'effetto della polarizzazione per falla di griglia....
che si somma.

Giaime cosa dice ? :D

Inviato: 27 feb 2008, 21:27
da Giaime
A meno che non hai messo una R da 10Meg al posto di 1Meg, non penso che l'effetto della corrente di griglia possa essere la causa di 30V di differenza di polarizzazione (implicherebbe che la griglia della ECC83 tira 30uA di corrente, o che C7 perde una corrente altrettanto grande, se non è rotto non è possibile).

Mai avuto problemi con le ECC83 fino a 5-10Meg in griglia, sinceramente. Non ci hai ancora detto se R9 e R10 misurano uguali entro uno stretto margine.

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 28 feb 2008, 03:54
da pipla
ciao
ma a c8 in perdita non ci pensa nessuno?

Remigio