Pagina 1 di 1
Inviato: 10 gen 2006, 16:15
da zortan
Salve a tutti !
Mentre mi faccio un sacco di seghe mentali per il mio futuro impianto... la mia ragazza mi ha "commissionato" la realizzazione del suo !
Lei non ha immense esigenze anzi... quindi puntavo a un progetto già fatto e collaudato.
Tra i tanti mi ha colpito per la sua "freschezza" ed economicità il progetto HUMUS di Nicola Santini.
Trattasi di un "quasi" d'appolito facente uso di una coppia di midW HW163 ciare e un tweeter CT263 sempre ciare.
Il progetto prevede un reflex in una ventina di litri, che volento può essere realizzato con accordo per "punch" o accordo più smorzato.
Chiaramente sceglierei quest'ultimo.
Che ne pensate ? Nessuno lo ha mai ascoltato o realizzato ?
sono un trappolaio
Inviato: 10 gen 2006, 17:13
da audiofanatic
Salve a tutti !
Mentre mi faccio un sacco di seghe mentali per il mio futuro impianto... la mia ragazza mi ha "commissionato" la realizzazione del suo !
Lei non ha immense esigenze anzi... quindi puntavo a un progetto già fatto e collaudato.
Tra i tanti mi ha colpito per la sua "freschezza" ed economicità il progetto HUMUS di Nicola Santini.
Trattasi di un "quasi" d'appolito facente uso di una coppia di midW HW163 ciare e un tweeter CT263 sempre ciare.
Il progetto prevede un reflex in una ventina di litri, che volento può essere realizzato con accordo per "punch" o accordo più smorzato.
Chiaramente sceglierei quest'ultimo.
Che ne pensate ? Nessuno lo ha mai ascoltato o realizzato ?
sono un trappolaio
Originariamente inviato da zortan - 10/01/2006 : 10:15:18
mah, sentiti i Kucciolo e La porta, mi sono fatto l'opinione che per santini la parte bassa dello spettro è un optional, i gusti non si discutono, ma se l'impostazione timbrica finale delle Humus è la stessa non so se vale la pena complicarsi la vita con un progetto del genere (le mie considerazioni nascono dal fatto che i due HW163 saranno certamente in parallelo, il tweeter è a 4 Ohm - e non da 8- e il tutto per dichiarare 93 dB di sensibilità, ma due 160 in 20 litri dubito possano esprime basse frequenze a livelli adeguati, soprattutto se non si riequilibra la risposta globale, e dichiarando 93 dB è evidente che non lo si è fatto...)
potrei anche sbagliarmi, ma tant'è...
spendendo una cifra molto ma molto inferiore potresti realizzare le Mosquito, che trovi sul mio sito, provate, testate e ascoltate da molti, e sicuramente valide al di la della storiella dello scarrafone bello a mamma sua...
Sono poco efficienti, ma suonano, e ormai un ampli decente da una cinquantina di watt lo si trova facilmente (magari il My_ref

)
Filippo
Inviato: 10 gen 2006, 18:03
da zortan
In effetti il dubbio era proprio sulla estensione in basso.
Potrei senza problemi aumentare di una decina di litri il cabinet
riprogettando l'accordo e mantenendo la stessa impostazione.
Le mosquito sono un progetto molto interessante ma mi occorre
un pò di pressione sonora perchè l'ambiente da sonorizzare è piuttosto grande. Gli HW 163 si trovano a 45 euro l'uno, che è un best buy.
Di quelle casse mi preoccupava un pò il taglio, un pelo al limite del xover.. mhà, adesso mi iniziano a venire dubbi.
Il fatto è che quella configurazione mi piace molto, conta anche che la mia ragazza non è audiofila !! Sono io quello che si fà le "pippe" mentali..
sono un trappolaio
Inviato: 10 gen 2006, 21:05
da mr2a3
Le mosquito sono un progetto molto interessante ma mi occorre
un pò di pressione sonora perchè l'ambiente da sonorizzare è piuttosto grande.
Ciao, sono uno di quelli che le Mosquito le ha ascoltate, e in un ambiente decisamente grande.
Ti garantisco che "pompavano" maledettamente forte (almeno per un ascolto da condominio o villetta) ma soprattutto con una qualità insospettabile visti il costo dei componenti e il volume del box.
Guarda che con "non molto sensibili" Filippo intende solo dire che hanno bisogno di qualche W (monotriodini no grazie

) mica che non sono in grado di "fare casino"!
Inviato: 10 gen 2006, 21:20
da zortan
Si, lo credo. Un amico (che purtroppo abita lontano da me) le ha fatte e ne è rimasto molto contento, però visto che lo spazio ce l'ho non vedo perchè non aumentare il litraggio, che non fa mai male, o no ?
Tenete conto che comunque l'ampli sarà un nad 3020 o similare, con una ventina di W per canale. Quindi niente monotriodi ma nemmeno mostri di corrente.
sono un trappolaio
Inviato: 10 gen 2006, 21:23
da zortan
AH, dai grafici per la verità stè humus paiono scendere bene e il recensore le lodava proprio per questo aspetto.
Ad ogni modo di certo non hanno avuto un gran successo dato che in rete trovo documentazione vicina allo zero... ci sarà un perchè...
sono un trappolaio
Inviato: 10 gen 2006, 22:13
da Badra69
mah, sentiti i Kucciolo e La porta, mi sono fatto l'opinione che per santini la parte bassa dello spettro è un optional, i gusti non si discutono, ma se l'impostazione timbrica finale delle Humus è la stessa non so se vale la pena complicarsi la vita con un progetto del genere (le mie considerazioni nascono dal fatto che i due HW163 saranno certamente in parallelo, il tweeter è a 4 Ohm - e non da 8- e il tutto per dichiarare 93 dB di sensibilità, ma due 160 in 20 litri dubito possano esprime basse frequenze a livelli adeguati, soprattutto se non si riequilibra la risposta globale, e dichiarando 93 dB è evidente che non lo si è fatto...)
.
Filippo come ti spieghi che certe riviste hanno "Santificato" le Kucciolo, io convinto da questo molto tempo fa le feci per un amico....da allora non mi saluta più......sono sordo io ed il mio amico o sordi i recensori.
Forse con l'esperiena di oggi non farei più lo stesso errore, oltre l'accordo
non ti sembra sbagliato anche il cross?.
Ciao
Calogero
Inviato: 11 gen 2006, 00:28
da audiofanatic
mah, sentiti i Kucciolo e La porta, mi sono fatto l'opinione che per santini la parte bassa dello spettro è un optional, i gusti non si discutono, ma se l'impostazione timbrica finale delle Humus è la stessa non so se vale la pena complicarsi la vita con un progetto del genere (le mie considerazioni nascono dal fatto che i due HW163 saranno certamente in parallelo, il tweeter è a 4 Ohm - e non da 8- e il tutto per dichiarare 93 dB di sensibilità, ma due 160 in 20 litri dubito possano esprime basse frequenze a livelli adeguati, soprattutto se non si riequilibra la risposta globale, e dichiarando 93 dB è evidente che non lo si è fatto...)
.
Filippo come ti spieghi che certe riviste hanno "Santificato" le Kucciolo, io convinto da questo molto tempo fa le feci per un amico....da allora non mi saluta più......sono sordo io ed il mio amico o sordi i recensori.
Forse con l'esperiena di oggi non farei più lo stesso errore, oltre l'accordo
non ti sembra sbagliato anche il cross?.
Ciao
Calogero
Originariamente inviato da Badra69 - 10/01/2006 : 16:13:49
boh, il crossover è in serie e non si capisce granchè di come lavori, non so chi fra tutti sia sordo, ma io penso di sentirci abbastanza e mi parevano dei chiodi, magari sono riciclabili come testa medioalti di un progetto a tre vie tipo Kef107 o B6W 801 prime serie
Filippo
Inviato: 11 gen 2006, 00:29
da Olimpia
Io ho avuto occasione di ascoltare le Mosquito a casa di Filippo e devo confessarvi di essere rimasto esterefatto per la qualità sonora. A me quei mini-diffusori sono piaciuti tantissimo e non mi sembrava proprio che fossero poco efficienti, anzi.
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 11 gen 2006, 02:21
da zortan
OK, riformulo

:
Cosa costruisco come diffusori per la mia ragazza ?
Budget LIMITATISSIMO (300 eur) ma legno e componenti xover li ho già in casa, sensibilità altina (di qui mi pareva astuta l'idea di usare due midW) DImensioni medie (max 40 litri).
Accordo reflex va benone. Devono essere dinamiche. Devono poter suonare di tutto ! dal trio d'archi, all'orchestra, ai pink floyd e la più scema delle disco music UNZ UNZ.... dato che verrebbe usata da tutta la famiglia.
Sono in crisi...
sono un trappolaio
Inviato: 11 gen 2006, 06:23
da enricopriami
Salve a tutti !
Mentre mi faccio un sacco di seghe mentali per il mio futuro impianto... la mia ragazza mi ha "commissionato" la realizzazione del suo !
Lei non ha immense esigenze anzi... quindi puntavo a un progetto già fatto e collaudato.
Tra i tanti mi ha colpito per la sua "freschezza" ed economicità il progetto HUMUS di Nicola Santini.
Trattasi di un "quasi" d'appolito facente uso di una coppia di midW HW163 ciare e un tweeter CT263 sempre ciare.
Il progetto prevede un reflex in una ventina di litri, che volento può essere realizzato con accordo per "punch" o accordo più smorzato.
Chiaramente sceglierei quest'ultimo.
Che ne pensate ? Nessuno lo ha mai ascoltato o realizzato ?
sono un trappolaio
Originariamente inviato da zortan - 10/01/2006 : 10:15:18
mah, sentiti i Kucciolo e La porta, mi sono fatto l'opinione che per santini la parte bassa dello spettro è un optional, i gusti non si discutono, ma se l'impostazione timbrica finale delle Humus è la stessa non so se vale la pena complicarsi la vita con un progetto del genere (le mie considerazioni nascono dal fatto che i due HW163 saranno certamente in parallelo, il tweeter è a 4 Ohm - e non da 8- e il tutto per dichiarare 93 dB di sensibilità, ma due 160 in 20 litri dubito possano esprime basse frequenze a livelli adeguati, soprattutto se non si riequilibra la risposta globale, e dichiarando 93 dB è evidente che non lo si è fatto...)
potrei anche sbagliarmi, ma tant'è...
spendendo una cifra molto ma molto inferiore potresti realizzare le Mosquito, che trovi sul mio sito, provate, testate e ascoltate da molti, e sicuramente valide al di la della storiella dello scarrafone bello a mamma sua...
Sono poco efficienti, ma suonano, e ormai un ampli decente da una cinquantina di watt lo si trova facilmente (magari il My_ref

)
Filippo
Originariamente inviato da audiofanatic - 10/01/2006 : 11:13:44
Ciao Filippo, mi sono soffermato a guardare il progetto delle Mosquito e poi mi sono letto tutta la prova del 5° trofeo Ciare, ho guardato anche le curve di risposta del vostro ambiente e poi dell'ambiente del concorso, molto interessante, specie quella del concorso...complimentoni!!
Una curiosità, visto che purtroppo non ho mai partecipato a quel concorso nemmeno come spettatore, ero curioso di sapere come è l'ambiente di quella sala, dimensioni della stanza e soprattutto a che distanza erano posizionate le vostre Mosquito, sia parete di fondo che quella laterale, anche la posizione del microfono rispetto alle pareti se è possibile....
Altra domanda, volevo sapere se la posizione delle casse nella stanza è fissa per tutti oppure è a discrezione del progettista dei diffusori....
Spero di non chiederti troppo
Enrico
Inviato: 11 gen 2006, 06:37
da enricopriami
Altra piccola cosa riguardo ai due progetti che per adesso sono stati tirati in ballo in questo topic, fondamentalmente non conosco sia l'uno che l'altro progetto ma se proprio devo esprimere un giudizio lo faccio in questo caso come autocostruttore di altoparlanti, mi piacciono di più gli altoparlanti delle Mosquito rispetto alla scelta di altoparlanti delle Humus, soprattutto pensando alla resa sulla gamma media, così a spanne credo che sia più viva e raffinata quella delle Mosquito....Ripeto, è solo una sensazione che ho solo sulla base della scela degli altoparlanti...
Enrico
Inviato: 11 gen 2006, 07:39
da zortan
Mh, sono dei 16,
Il progettista parla apertamente di "acrobazia" nell'incrocio col TW perchè naturalmente un 16 non può salire molto.
Comunque hai centrato, mosquito l'ho scartato perchè lo vedrei bene in una stanza più piccola, Humus mi dava l'impressione di avere quella "ignoranza" (in senso buono) che vado cercando, col termine "ignoranza" intendo una cassa comunque con un minimo di attitudine a suonare anche molto forte e questo viene apertamente dichiarato dal progetista come diffusore adatto anche per sonorizzare festicciole etc... Quindi una specie di monitor semipro.
Ovvio che le considerazioni sul litraggio restano.
Tenete conto che gli HW 163 costano 45 euro l'uno. Per 4 saltano fuori 180 euro. I TW 30 euro l'uno. Gli altop. in totale verrebbero 240 euro.
Con 300 euro si costruiscono. Ovvio che lascio perdere materiali strani ed esotici.
Se siete a conoscenza di progettini che possano collimare con queste esigenze ditelo ! perchè dovrei iniziare la realizzazione entro breve (2 settimane) e mi conosco... parto a testa bassa e rifaccio (o tento di rifare...) il progetto.
AH comunque, essendo nuovo di questo forum, dove posso presentarmi ?
sono un trappolaio
Inviato: 11 gen 2006, 14:02
da plovati
AH comunque, essendo nuovo di questo forum, dove posso presentarmi ?
Originariamente inviato da zortan - 11/01/2006 : 01:39:27
Semplicemente nel tuo profilo: puoi inserire un curriculum e/o un testo lbero.
_________
Piergiorgio
Inviato: 12 gen 2006, 15:36
da zortan
Ieri sera usando un software che ho trovato in rete (non ricordo esattamente il nome) ho provato a ridisegnare una versione delle humus con più litraggio in modo da scendere meglio.
Osservando le risposte del sistema originale su CHF si nota, in effetti, che per tenere alta la sensibilità da 100 Hz in giù la risposta cala parecchio, dato che mi fa presupporre che il diffusore sia, come impostazione generale, piuttosto squillante e con i bassi "dietro" rispetto al resto della gamma,
Dalla simulazione risulta che conviene molto aumentare Vb da 20 a 30 litri, accordando tutto a 45 Hz, ottenendo una risposta abbastanza smorzata ma molto più estesa verso il basso.
Oggi disegno il cabinet e vi sottopongo il progetto.
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 12 gen 2006, 19:40
da audiofanatic
Originariamente inviato da audiofanatic - 10/01/2006 : 11:13:44
Ciao Filippo, mi sono soffermato a guardare il progetto delle Mosquito e poi mi sono letto tutta la prova del 5° trofeo Ciare, ho guardato anche le curve di risposta del vostro ambiente e poi dell'ambiente del concorso, molto interessante, specie quella del concorso...complimentoni!!
Una curiosità, visto che purtroppo non ho mai partecipato a quel concorso nemmeno come spettatore, ero curioso di sapere come è l'ambiente di quella sala, dimensioni della stanza e soprattutto a che distanza erano posizionate le vostre Mosquito, sia parete di fondo che quella laterale, anche la posizione del microfono rispetto alle pareti se è possibile....
Altra domanda, volevo sapere se la posizione delle casse nella stanza è fissa per tutti oppure è a discrezione del progettista dei diffusori....
Spero di non chiederti troppo
Enrico
Originariamente inviato da enricopriami - 11/01/2006 : 00:23:25
[/quote]
dunque, di solito il concorso si svolgeva in Ciare, in una sala che aveva dei problemi in basso, e tendeva a gonfiare un po' sotto, quella è stata la prima volta che la finale è stata aperta al pubblico ed era stata affittata una sala presso un Hotel. L'ambiente era molto grande, direi almeno una settantina di mq
i diffusori ai lati sono ML CLS, fai un calcolo delle dimensioni. I diffusori si potevano mettere a piacimento, ma la misura era presa in posizione standard, con il mic al vertice di un triangolo equilatero di almeno 3 metri di lato, se non di più, entrambi i diffusori in funzione, le pareti laterali erano più o meno a un paio di metri, il microfono in mezzo, l'ambiente era trattato essendo una sala per convegni, quindi abbastanza assorbente, soprattutto con pubblico presente
Filippo
Inviato: 13 gen 2006, 01:41
da audiofanatic
Salve a tutti !
Mentre mi faccio un sacco di seghe mentali per il mio futuro impianto... la mia ragazza mi ha "commissionato" la realizzazione del suo !
Lei non ha immense esigenze anzi... quindi puntavo a un progetto già fatto e collaudato.
Tra i tanti mi ha colpito per la sua "freschezza" ed economicità il progetto HUMUS di Nicola Santini.
Trattasi di un "quasi" d'appolito facente uso di una coppia di midW HW163 ciare e un tweeter CT263 sempre ciare.
Il progetto prevede un reflex in una ventina di litri, che volento può essere realizzato con accordo per "punch" o accordo più smorzato.
Chiaramente sceglierei quest'ultimo.
Che ne pensate ? Nessuno lo ha mai ascoltato o realizzato ?
sono un trappolaio
Originariamente inviato da zortan - 10/01/2006 : 10:15:18
toh, guarda un po' cosa è saltato fuori...
http://cgi.ebay.it/Diffusori-HUMUS-2-vi ... dZViewItem
Filippo
Inviato: 13 gen 2006, 03:28
da zortan
COMPRATE !
180 euro sarebbero costati solo i wf.
Diciamo che mi è venuto gratis la coppia di TW, il crossover, il cabinet, e lo smaronamento di costruirle (che poi è anche un piacere)
In questo modo se così non mi piacciono sego via il cabinet e lo rifaccio !
Evvai !
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 13 gen 2006, 17:25
da audiofanatic
COMPRATE !
180 euro sarebbero costati solo i wf.
Diciamo che mi è venuto gratis la coppia di TW, il crossover, il cabinet, e lo smaronamento di costruirle (che poi è anche un piacere)
In questo modo se così non mi piacciono sego via il cabinet e lo rifaccio !
Evvai !
Alberto Z.
Maranello (MO)
Originariamente inviato da zortan - 12/01/2006 : 21:28:28
tra l'altro mi paiono ben costruite...
5 euro di commissione, prego
Filippo
Inviato: 13 gen 2006, 19:08
da zortan
COMPRATE !
180 euro sarebbero costati solo i wf.
Diciamo che mi è venuto gratis la coppia di TW, il crossover, il cabinet, e lo smaronamento di costruirle (che poi è anche un piacere)
In questo modo se così non mi piacciono sego via il cabinet e lo rifaccio !
Evvai !
Alberto Z.
Maranello (MO)
Originariamente inviato da zortan - 12/01/2006 : 21:28:28
tra l'altro mi paiono ben costruite...
5 euro di commissione, prego
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 13/01/2006 : 11:25:12

Ti sei guadagnato una birra !
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 15 gen 2006, 22:44
da zortan
Le ho portate a casa, ieri sera le ho ascoltate a casa del venditore e per quel che costano suonavano ottimamante, gamma bassa un pò indietro ma molto meno di quanto mi aspettassi.
In casa mia suonano da vomito

bassi che rotolano in giro per casa e io che li rincorro per smorzarli...

la mia sala peraltro è priva di tappeti e qualsiasi cosa che "smorzi" , la modifica al crossover fatta dal venditore non mi piace per nulla, manca la gamma media ! Ha spostato più in alto il taglio del tw e più in basso quello del w, creando una voragine centrata tra 1 e 3 Khz...
Soluzioni:
1- ripristinare il taglio originale pensato dal progettista.
2- insonorizzare ambiente (questo si notava anche con le fostex ma con queste diventa drammatico)
3- Verificare bene se conviene aggiungere 10 litri, dalla simuazione appare una risposta molto più flat che scende meglio, inoltre abbasserei tantissimo la velocità dell'aria nel condotto reflex.
Ah, non ve l'ho detto: c'è (a mio parere) un difetto di progettazione: ad alto livello il piccolo condotto reflex fa viaggiare l'aria troppo forte !
Con l'accordo da me pensato intanto la radiazione avviene davanti e non dietro (vantaggio non da poco) e con 2 condotti, e con la velocità dell'aria che diventa di 1/4...
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 16 gen 2006, 00:12
da antonello
per la gamma bassa dipend anche dove metterà le casse la tua morosa e a chelivello di ascolto le usa. Lo so, è la solita ovvietà, ma alla fine prima di rifare la cassa è bene verificare quello che c'è già a disposizione
Antonello
Inviato: 16 gen 2006, 05:58
da zortan
ovvio, prima sistemo il crossover, poi tento di insonorizzare, poi vedrò... devo anche trovargli un ampli... ma questa è un altra storia.
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 16 gen 2006, 16:43
da enricopriami
Originariamente inviato da audiofanatic - 10/01/2006 : 11:13:44
Ciao Filippo, mi sono soffermato a guardare il progetto delle Mosquito e poi mi sono letto tutta la prova del 5° trofeo Ciare, ho guardato anche le curve di risposta del vostro ambiente e poi dell'ambiente del concorso, molto interessante, specie quella del concorso...complimentoni!!
Una curiosità, visto che purtroppo non ho mai partecipato a quel concorso nemmeno come spettatore, ero curioso di sapere come è l'ambiente di quella sala, dimensioni della stanza e soprattutto a che distanza erano posizionate le vostre Mosquito, sia parete di fondo che quella laterale, anche la posizione del microfono rispetto alle pareti se è possibile....
Altra domanda, volevo sapere se la posizione delle casse nella stanza è fissa per tutti oppure è a discrezione del progettista dei diffusori....
Spero di non chiederti troppo
Enrico
Originariamente inviato da enricopriami - 11/01/2006 : 00:23:25
dunque, di solito il concorso si svolgeva in Ciare, in una sala che aveva dei problemi in basso, e tendeva a gonfiare un po' sotto, quella è stata la prima volta che la finale è stata aperta al pubblico ed era stata affittata una sala presso un Hotel. L'ambiente era molto grande, direi almeno una settantina di mq
i diffusori ai lati sono ML CLS, fai un calcolo delle dimensioni. I diffusori si potevano mettere a piacimento, ma la misura era presa in posizione standard, con il mic al vertice di un triangolo equilatero di almeno 3 metri di lato, se non di più, entrambi i diffusori in funzione, le pareti laterali erano più o meno a un paio di metri, il microfono in mezzo, l'ambiente era trattato essendo una sala per convegni, quindi abbastanza assorbente, soprattutto con pubblico presente
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 12/01/2006 : 13:40:32
[/quote]
Certo che fare delle misure a terzi con il pubblico presente non deve essere uno scherzo tenere a bada tutti....
Comunque il brutto di queste manifestazioni è dato dal fatto che secondo me certi progetti che magari sono veramente studiati con le contropalle per suonare bene in ambienti domestici normali, alla fine vengono più penalizzati di altri che magari sono semplicemente simulati e via... Non lo so, questa è solo la mia impressione....
Enrico
Inviato: 16 gen 2006, 16:53
da enricopriami
Le ho portate a casa, ieri sera le ho ascoltate a casa del venditore e per quel che costano suonavano ottimamante, gamma bassa un pò indietro ma molto meno di quanto mi aspettassi.
In casa mia suonano da vomito

bassi che rotolano in giro per casa e io che li rincorro per smorzarli...
la mia sala peraltro è priva di tappeti e qualsiasi cosa che "smorzi" , la modifica al crossover fatta dal venditore non mi piace per nulla, manca la gamma media ! Ha spostato più in alto il taglio del tw e più in basso quello del w, creando una voragine centrata tra 1 e 3 Khz...
Soluzioni:
1- ripristinare il taglio originale pensato dal progettista.
2- insonorizzare ambiente (questo si notava anche con le fostex ma con queste diventa drammatico)
3- Verificare bene se conviene aggiungere 10 litri, dalla simuazione appare una risposta molto più flat che scende meglio, inoltre abbasserei tantissimo la velocità dell'aria nel condotto reflex.
Ah, non ve l'ho detto: c'è (a mio parere) un difetto di progettazione: ad alto livello il piccolo condotto reflex fa viaggiare l'aria troppo forte !
Con l'accordo da me pensato intanto la radiazione avviene davanti e non dietro (vantaggio non da poco) e con 2 condotti, e con la velocità dell'aria che diventa di 1/4...
Alberto Z.
Maranello (MO)
Originariamente inviato da zortan - 15/01/2006 : 16:44:37
Ma non dovevano essere per l'impianto della tua morosa???
Hai descritto due situazioni totalmente opposte tra casa tua e quella del venditore, prima di fare qualsiasi modifica io li proverei nella collocazione da destinare....
Enrico
Inviato: 16 gen 2006, 18:07
da zortan
Hai perfettamente ragione.
Comunque sia la mia sala è da insonorizzare in ogni caso perchè (se dio vuole) prima o poi un impianto decente entrerà anche qui da me.
La mia sala e quella della mia morosa sono piuttosto simili, da lei dovrebbe andare meglio perchè è più grande e c'è più roba.
Ad ogni modo prima di andare oltre devo trovare un piccolo ampli per lei.
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 16 gen 2006, 18:31
da enricopriami
Hai perfettamente ragione.
Comunque sia la mia sala è da insonorizzare in ogni caso perchè (se dio vuole) prima o poi un impianto decente entrerà anche qui da me.
La mia sala e quella della mia morosa sono piuttosto simili, da lei dovrebbe andare meglio perchè è più grande e c'è più roba.
Ad ogni modo prima di andare oltre devo trovare un piccolo ampli per lei.
Alberto Z.
Maranello (MO)
Originariamente inviato da zortan - 16/01/2006 : 12:07:47
Potresti prendere in considerazione il T-Amp, io non l'ho mai sentito ma per quello che costa potrebbe essere una valida soluzione..
Enrico
PS approposito di ampli a prezzi accessibili, forse dovrei creare una nuova discussione ma visto che anche l'amico zortan è in cerca lo chiedo qui... volevo chiedere se qualcuno aveva mai sentito suonare gli Aeron, sarei interessato a prendere il modello che costa intorno ai 250 euri, adesso non ricordo il modello... Qualcuno li conosce???
Enrico
Inviato: 16 gen 2006, 23:26
da zortan
Infatti per quel che costa stasera su ebay lo prendo e lo provo. Mal che vada ho buttato 30 euro. Pensavo anche alla possibilità di farne lavorare due in mono per avere più potenza, connessi a ponte. Non so se si può fare. Poi anche se si potesse non credo regga 2 ohm per modulo. boh, devo guardarci. Di ampli commerciali non me ne intendo.
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 17 gen 2006, 03:13
da drpaolo
Pensavo anche alla possibilità di farne lavorare due in mono per avere più potenza, connessi a ponte
Il chip TriPath TA-2024 (quello del T-Amp) ha già le uscite connesse a ponte, per cui tale collegamento non è possibile tra due amplificatori T-Amp.
Il T-Amp non è granchè ed ha il basso un po' esilino, per cui può essere adatto ad asciugare diffusori rimbombanti.
E poi gli equalizzatori digitali (Behringer DSP8024, ad es.) costano assai poco, sul mercato dell'usato, e sono risolutivi per risolvere problemi di adattamento all'ambiente di ascolto (solo lato note basse, ovviamente), o per dare un po' di brio "eufonico" alla musica.
Saluti.
Paolo Caviglia
Inviato: 17 gen 2006, 03:55
da PPoli
Se prima di pasticciare con i Tripath vuoi provare ad ascoltare un My_Ref io sono disponibile. Mi sembra di aver capito che non siamo distanti, io sono di Casalecchio di Reno.
Ho anche un ampli con tripath Ta2022, ma non ti consiglio nemmeno di confrontarli. Tutto un altro pianeta.
Paolo
Inviato: 17 gen 2006, 15:23
da zortan
Ho comprato una coppia di Tamp, così per provare. Mal che vada li rimetto su ebay.
Parlami di quel chip, l'altro, è più potente ?
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 17 gen 2006, 15:49
da PPoli
Il TA 2022 intendi? E' una versione della Tripath che eroga 60W su 8 ohm e 90/100 su 4 ohm contro i 15W del 2021 e del 2024.
Trovi informazioni su [url=
www.http://www.tripath.com/products.htm]
www.http://www.tripath.com/products.htm[/url]
I kit li vende
http://www.41hz.com/
Anche io ero curioso di provare il fenomeno TAmp e ho voluto toccare con mano. Ribadisco il consiglio: lascia perdere.
Se invece ti riferivi al My_Ref trovi ampia documentazione nella Home Page di questo sito e abbondanza di commenti nel forum (puoi usare la funzione "cerca")
Inviato: 17 gen 2006, 15:59
da zortan
OH, finalmente qualcuno che ne parla male ! no perchè mi sembrava strano che fosse così fantastico per tutti.
Ho visto sul sito 41 Hz l' AMP5, con 150 euro si comprano i moduli e con altrettanti si dovrebbe riuscire a fare alim. e cabinet ottenendo con circa 300 euro un buon ampli da un centinaio di Watt per canale.
Il MY ref, descritto in home page, cosa costa più o meno di componenti ?
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 17 gen 2006, 16:23
da Stefano_1979
Il My_Ref mi sto accingendo a realizzarlo, in configurazione Power Amp però, quindi senza controllo volume e selettore ingressi... per ora uso un pre "di recupero", l'intenzione è fare qualcosa di serio per il futuro.
Un conto a spanne: 20€ di stampato da Piergiorgio, 25€ da Distrelec di "componenti sparsi", 4€ per gli LM318 (2 di scorta), 10€ per gli LM3886, 20€ per gli elettrolitici da 10mila, 30€ di Toroidale... e hai una cosa minimale per sentire come va
Poi puoi sbizzarrirti sul cabinet... puoi mettere una cosa pazzesca da 280€ con connettori WBT da 20€ la coppia rosso nero... ma intanto hai ascoltato come suona, e al max rivendi tutto su eBay

Inviato: 17 gen 2006, 16:23
da PPoli
[urlhttp://
www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.ph ... hichpage=2][/url]
Verso metà della pagina trovi una discussione sui costi.
Io ho speso circa 150 euro per scheda, trasformatore, potenziometro e componenti. Poi senti come suona e decidi se vuoi farci un telaio attorno. In quel caso dovresti cavartela con un altro centinaio di euro di scatola, legno, boccole, pomelli, selettore ingressi ecc...
Non sono l'unico che parla male degli ampli con i Tripath. Che poi male non è, suona come un discreto amplificatore commerciale da 500-700 euro (quindi un bel vantaggio per chi non vuole o non può spenderli o seplicemente preferisce sentir suonare una propria creatura). Se prendi CHF con la realizzazione del kit di 41Hz (non ricordo il numero ma posso guardarci) si dice sostanzialmente quello che ho detto io.
Nel mio caso l'ho sottoposto al giudizio della moglie: dopo una giornata che suonava in salotto mi ha chiesto di rimettere il SE di el34 che c'era prima. In sostanza nulla sembra fuori posto ma manca l'emozione.
Rinnovo l'offerta (spero non sembri che ho un interesse al proposito perchè così non è) dell'ascolto del My_Ref, anche da te se preferisci.
Inviato: 17 gen 2006, 16:36
da zortan
Guarda, da come sono messo ora ascoltare un ampli X al posto dell' Y cambia poco... devo trovare qualcosa che suoni !!!!
Io, di mia proprietà in casa ho questo per ascoltare:
- lettore marantz cd5000 (che fa cacare)
- microcasse amplificate fostex 6301 (che fanno cacarissimo)
Le humus della mia morosa le sto pilotando con i 10 W per canale dell'ampli interno alle 6301, poi proverò col Tamp a vedere cosa ci salta fuori. La mia sala è una ciofeca...
Insomma, son messo MALISSIMO, quindi ora la priorità è costruire e finire l'impianto della morosa e poi fare il mio.
Per lei devo haimè riprogettare le Humus dato che abbaimo visto sono troppo profonde per il suo salotto.
Somma, lavori ne ho da fare. Anche troppi. E la cosa che mi preoccupa di più in assoluto è l'acustica della mia sala... non l'ampli.
Ad ogni modo per il My ref esiste un kit ?
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 17 gen 2006, 16:42
da zortan
Facciamo così: quando ho finito di rifare le humus le porto da te e mi dai un giudizio sul suono, così ci puoi attaccare tutti gli ampli che hai
Alberto Z.
Maranello (MO)
Inviato: 17 gen 2006, 16:48
da PPoli
Un kit non c'è, la scheda la vende Piergiorgio Lovati
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=67
gli altri componenti, se non li hai in casa, fai una lista e li ordini in un qualsiasi negozio di elettronica o via internet. Al proposito gardati l'elenco componenti ,con indicazione di dove si trovano e a che prezzo, nella documentazione del My_Ref