Facendo qualche speculazione :o su largabanda + woofer mi chiedevo se c'è una formula per calcolare l'ampiezza dell'escursione del cono in base alla frequenza, ovviamente data una certa potenza applicata (es. 1W) e una certa sensibilità dell'AP (es. 93dB).
Questo era per cercare di capire quanto potesse alleviare il compito del largabanda un (sub)Woofer tagliato ad es. a 100Hz (ho già un bel cross attivo L/R del 4° ordine a quella f).
Avrebbe senso con un misero 4" o il taglio dovrebbe essere almeno intorno ai 200/300 Hz?
Grazie e ciao
Massimo
Ampiezza vibrazione
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
L' escursione varia anche con il tipo di carico, oltre che con la frequenza, la risonanza del driver ecc. Fammi sapere.
Software come Unibox (freeware) calcolano l' escursione per vari carichi alle varie frequenze e te la presentano in forma grafica.
Sull' utilità di tagliare in basso un largabanda (anche in assenza di woofer) potresti avere molte ragioni
Mauro
Software come Unibox (freeware) calcolano l' escursione per vari carichi alle varie frequenze e te la presentano in forma grafica.
Sull' utilità di tagliare in basso un largabanda (anche in assenza di woofer) potresti avere molte ragioni

Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Ho cercato e trovato Unibox, interessante il foglio.
Effettivamente è un po' come pensavo, tagliando un AP a 100Hz si riduce il "massaggio" ma se si vuole davvero contenere l'ampiezza delle vibrazioni occorre che il taglio sia almeno a 200-300 Hz.
Dato che mi sto organizzando penso che andrò su questa strada (sempre attivo a 24dB) probabilmente con i Tang Band W6-3911 (che ha Flycat) cercando di contenere le dimensioni del mobile ai minimi termini.
Ciao
Massimo
Effettivamente è un po' come pensavo, tagliando un AP a 100Hz si riduce il "massaggio" ma se si vuole davvero contenere l'ampiezza delle vibrazioni occorre che il taglio sia almeno a 200-300 Hz.
Dato che mi sto organizzando penso che andrò su questa strada (sempre attivo a 24dB) probabilmente con i Tang Band W6-3911 (che ha Flycat) cercando di contenere le dimensioni del mobile ai minimi termini.
Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Comincia con il vedere le cose con gli occhi dell' ormai ex largabanda (diventato medio). Se puoi misura la sua distorsione vs potenza e vs frequenza nel range basso, altrimenti butta l' occhio all' escursione della bobina. Ma penso che siamo lì, come frequenza; forse poco sotto come taglio elettrico.....se si vuole davvero contenere l'ampiezza delle vibrazioni occorre che il taglio sia almeno a 200-300 Hz...
Un colpetto anche verso l' alto, con un tweeterino?

Ciao Mauro
PS: tagliando in basso non sono sicuro se il ''messaggio'' si riduce come dici tu, ma di certo si riduce la confusione (almeno con gli FE206 e con i 16TK8). Apparentemente ne guadagna molto anche tutto cio' che riguarda dai medio alti in su, e quindi anche la focalizzazione; apparentemente.
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Confesso che volendo aggiungere un tweeter mi spaventa l'idea del crossover.
Per il basso (soprattutto a quelle f) uno attivo di solito è OK ma separare le vie alte la vedo un po' più dura.
Al limite riproverò con un tweeter "aggiuntivo" tagliato molto in alto ma in passato non è che questa prova mi sembrasse poi un gran che, vedremo.
Comunque non ho scritto "messaggio" ma "massaggio" intendendo l'escursione imposta al piccoletto dalle f più basse (usandolo a gamma intera).
Ciao
Massimo
Per il basso (soprattutto a quelle f) uno attivo di solito è OK ma separare le vie alte la vedo un po' più dura.
Al limite riproverò con un tweeter "aggiuntivo" tagliato molto in alto ma in passato non è che questa prova mi sembrasse poi un gran che, vedremo.
Comunque non ho scritto "messaggio" ma "massaggio" intendendo l'escursione imposta al piccoletto dalle f più basse (usandolo a gamma intera).
Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
-
- starting member
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 30 dic 2007, 00:17
- Località: zena
Questa soluzione non mi convince molto, la gamma alta di un largabanda è solitamente caratterizzata da una serie di break-up che vengono impiegati dai progettisti "ad arte" per estendere verso l'alto la risposta di membrane di dimensioni non proprio adatte a riprodurre quelle frequenze.Al limite riproverò con un tweeter "aggiuntivo" tagliato molto in alto ma in passato non è che questa prova mi sembrasse poi un gran che, vedremo.
Originally posted by mr2a3 - 15/02/2008 : 18:40:13
Così facendo ti ritrovi queste risonanze sovrapposte all'emissione del (super)tweeter col risultato di una bella confusione in gamma alta.
Meglio un classico incrocio magari spostato un pò in alto..... da calcolare in base alle caratteristiche del largabanda usato
giorgio
giorgio
-
- sostenitore
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
- Località: Italy
Sono abbastanza d'accordo.
Il punto è che il mobiletto superiore sarà già piuttosto affollato perchè ho intenzione di metterci due AP (quasi) uguali inclinati a 45° sul lato posteriore, tagliati in alto, per compensare il buffle alle mediobasse f.
Comunque con un cross semplice "a caso" probabilmente una prova (con quello che ho in giro) la farò.
Ciao
Massimo
Il punto è che il mobiletto superiore sarà già piuttosto affollato perchè ho intenzione di metterci due AP (quasi) uguali inclinati a 45° sul lato posteriore, tagliati in alto, per compensare il buffle alle mediobasse f.
Comunque con un cross semplice "a caso" probabilmente una prova (con quello che ho in giro) la farò.
Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 4 Risposte
- 361 Visite
-
Ultimo messaggio da Luc1gnol0