Io lo userei, anche se tiri il collo alla valvola a 12 Va usando il pre con l' uscita a TU. Perchè:
- ragionevolmente a te serve ottenere in uscita 2Vrms dai 500 mV max presenti normalmente all' uscita di un lettore su cui gira un normale CD normalmente compresso.
- visto il rapporto 2:1 del trafo, sul primario avrai al max. 4Vrms, che sono pochini, ma corrispondono a 5,6 Vp, metà della tensione di alimentazione. Mi aspetterei una distorsione maggiore che sull' uscita a parafeed.
Se la tua uscita sul secondario è veramente caricata a 600 ohm (dubito), hai un carico riflesso di circa 2,4K. Rispetto alla Rint di 1K circa, non è un rapporto ottimale in un pre, ma potrebbe andare. Anche questo dovrebbe dare un contributo al crescere della distorsione, anche se penso che nella pratica avrai presumibilmente un carico maggiore.
L' induttanza da te misurata di 15H a 2Vrms 50Hz 5mA potrebbe corrispondere a circa 20-22H a 20Hz, pari condizioni. Stimando la H a 7mA 4Vrms dovresti essere nuovamente sui 14-15H a 20 Hz. Una reattanza quindi di poco meno del triplo della Rint//RC (circa 700 ohm) e quindi una distorsione non bassissima ai segnali maggiori e una banda passabile accettabile verso il basso (decidi tu).
Insomma, dovrebbe funzionare bene, con una distorsione non trascurabile se vai a manetta (non ho le curve della valvola per fare una valutazione a spanne).
Questo sulla base di qualche ragionamento, ma farei un tentativo: se il nucleo appare abbastanza grande (che nucleo è, a proposito?) probabilmente il primario è adatto a correnti maggiori dei 7 mA richiesti dalla 12AE7. Se è così, verificherei se è possibile spacchettare il nucleo e ridurre il gap, leggermente. Se cio' è possibile, hai risolto tutti i problemi. Imho, il delta H fra o e 5mA è relativamente piccolo, non drammatico: questo potrebbe voler dire che il TU è stato pensato per correnti decisamente maggiori ed un tentativo vale la pena farlo.
Di piu' non saprei che dirti. Avessi tutto in casa, lo proverei.

(soprattutto se avessi tempo)
Mauro