Pagina 1 di 1

Inviato: 18 gen 2008, 22:44
da gserpentino
Perdonate la domanda ma il POLO DOMINANTE .... cosa e'?
Qualcuno puo' introdurmi nell'argomento in modo semplice oppure se potete indicarmi qualche documento per principiante?

gabriele

Inviato: 18 gen 2008, 23:19
da mrttg
Perdonate la domanda ma il POLO DOMINANTE .... cosa e'?

gabriele
Ciao Gabriele,
zona ghiacciata popolata da leoni marini di tipo alfa :D :D :D

Tiziano

Guardo a casa se trovo un testo semplice.

Inviato: 18 gen 2008, 23:21
da Giaime
Ciao :)

La domanda in realtà presuppone che uno sappia cosa sono i poli, gli zeri, come si legge il diagramma di Bode, etc etc, insomma l'esame di fond. di Automatica 8)

Rispondere così su due piedi non è banale, il testo che ho io di automatica non te lo consiglio, e un approccio poco matematico alla cosa neanche riesco a immaginarmelo.

Prova a vedere qui, per qualcosa più a spanne...
http://www.michelangelolongo.net/catego ... tronica-1/

Queste slides anche sono carine:
http://www.elettronica.ingre.unimore.it ... azione.pdf

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 18 gen 2008, 23:22
da plovati
Per evitare che un circuito reazionato oscilli, è necessario che lo sfasamento in corrispondenza del guadagno unitario dell'intero anello aperto (in gergo Gloop) sia inferiore a 180 gradi.
Viceversa alla frequenza a cui lo sfasamento vale 180 gradi, il guadagno deve essere minore di uno.

Il modo più semplice di ottenere ciò è quello di imporre una frequenza passa-basso (polo) molto inferiore di qualsiasi altra del circuito, in modo che la funzione complessiva ad alta frequenza cali drasticamente (guadagno <<1).

In pratica, si mette un condensatore in un punto opportuno del circuito, molto frequentemente tra base e collettore dello stadio amplificatore di tensione (in gergo Vas).

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 gen 2008, 23:27
da Giaime
Immagine
(schema tratto dal sito di D.Self, rappresenta un semplice amplificatore audio di potenza)

:)



Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 19 gen 2008, 00:57
da same
Per evitare che un circuito reazionato oscilli, è necessario che lo sfasamento in corrispondenza del guadagno unitario dell'intero anello aperto (in gergo Gloop) sia inferiore a 180 gradi.
Viceversa alla frequenza a cui lo sfasamento vale 180 gradi, il guadagno deve essere minore di uno.


Originally posted by plovati - 18/01/2008 :  17:22:07
criterio di stabilità di Bode 8)

giorgio