Pagina 1 di 1

Inviato: 02 gen 2008, 21:10
da Piccolo.Cotruttore
Ciao e buon anno a tutti :D

ho un'amplificatore a mosfet da sistemare, con calma sono riuscito a ricreare lo schema e disegnarlo cosi si capisce meglio il problema ; )

Immagine

praticamente è stata invertita l'alimentazione ed è scoppiato il darlington che si vede al centro, l'hò sostituito con un corrispondente MPSA14 e suona però è tutto distorto e si sente basso ed il T7 finale scalda molto velocemente, dopo vari tentativi ho tolto il termistore (se cosi si chiama quello che controlla la temperatura) che si vede a sinistra del darlington e suona bene però dopo 10 secondi comincia a distorcere il suono ma i vari mosfet non scaldano molto quasi nulla

una domanda veloce veloce :)
quel circuito li con il darlington, il condensatore elettrolitico etc. serve solo di protezione termica ?
si può togliere tutto per utilizzare solamente lo stadio di amplificazione ?
se si come ?


altri suggerimenti ? 8)

grazie

Inviato: 02 gen 2008, 21:45
da Giaime
Ciao, tanti auguri per un buon 2008 anche a te.

Prima di tutto, vorrei premettere che non si capisce quasi niente dal circuito che hai postato :D A parte che già a occhio mancano parecchi componenti...

La convenzione vuole che i circuiti vengano disegnati con l'alimentazione positiva in alto (perchè l'alimentazione negativa è diversa da quella positiva? 50V contro 40V?)

Secondariamente, io non vedo mosfet 8)

Prova a dare un occhiata agli schemi degli amplificatori audio che trovi in giro per internet, quelli fatti bene, e guarda quali sono le convenzioni per il loro disegno, che rendono molto più chiara e immediata la comprensione del funzionamento. Se poi (meglio ancora) ci dici marca e modello dell'amplificatore ci fai un enorme favore: non capisco perchè chi chiede aiuto sulla riparazione di un apparecchio non cita MAI (posso linkarti una decina di topics così) di che cosa stiamo parlando, un progetto autocostruito o un apparecchio commerciale, chissà.

Per quanto riguarda il tuo guasto, si incappa spesso nell'errore di limitarsi a sostituire qualche componente quando si verificano grossi danni come l'inversione dell'alimentazione. Questo tipo di guaio può portare dalla rottura di 2 diodi fino all'annichilamento di ogni forma di silicio su tutta la scheda e anche oltre 8) per cui è bene dissaldare OGNI SINGOLO TRANSISTOR, annotando bene da dove lo si toglie e com'era messo, e testarlo (come testare i transistors? Usa Google).

Dopo aver sostituito quelli difettosi, controlla che non ci siano resistenze aperte (ogni tanto capita), controlla di aver montato correttamente i dispositivi finali sul dissipatore (senza corto-circuiti...), etc etc... tutte cose che vanno fatte PRIMA di riaccendere l'amplificatore, dopo il danno. L'errore (batto molto su questo perchè ci sono passato e mi sono bloccato per mesi) è di riaccendere subito, senza aver controllato tutto, ogni singolo componente... specialmente su ampli vecchi, specialmente quando il guasto è grave.

Se ci dai più dettagli possiamo aiutarti di più :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 02 gen 2008, 22:26
da Piccolo.Cotruttore
Allora, per via dell'alimentazione ho sbagliato a scrivere il 40, il voltaggio è tutto a 50V ok

quello che ho disegnato è solo la parte finale di amplificazione e l'hò separata dal resto dell'ampli e la provo solo cosi, dandogli corrente e mettendo un segnale all'ingresso, non mancano componenti, quello che vorrei capire per ora è il sensore termico, come funziona ?

io ci capisco tutto dallo schema :D
a destra l'ingresso audio ed a sinistra il woofer :grin:

il sensore di temperatura è la resistenza accerchiata, perchè senza l'ampli suona ? perchè se faccio un ponte l'ampli suona sempre ?
quello che non capisco è se il darlington è messo come funzione di interrutore quando la temperatura sale oppure no ?


qui ci sono due schemi simili al mio

http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/Stato_solido/finali/pic_finaliSS/80W_2SC3858_2SA1494.jpg
http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/Stato_solido/finali/pic_finaliSS/150W_BDY25.jpg


per la cronaca, sono tutti transistor 8)

Inviato: 02 gen 2008, 22:43
da Giaime
Mah. Io continuo a capirci poco. V. ad esempio T1 e T3, con l'ingresso in collettore (!!!), i collettori di T2 e T4 senza un percorso DC verso un qualsiasi nodo (massa, alimentazione, che ne so).

Comunque realizzo ora che l'uscita è a sinistra (anche qui, al contrario di come si disegnano invece di solito gli schemi). Il MPSA14 mi pare il classico moltiplicatore di Vbe (sicuro sia previsto un darlington lì? di solito si usa un bjt normale).

Spero che qualcuna di quelle resistenze intorno al darlington sia un trimmer, sennò non capisco come fai a settare la corrente a riposo... ma che amplificatore è? (non l'hai ancora detto!)

Probabilmente c'è qualche transistor difettoso, qualche resistenza aperta, o qualche saldatura difettosa, ricontrolla tutto.



Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 02 gen 2008, 23:17
da Piccolo.Cotruttore
destra o sinistra che differenza fà :p
l'hò disegnato seguendo la scheda, dopo lo ruoto :)

stasera ricontrollo perchè anche a me sembra un pò strano ma l'hò ricontrollato 2-3 volte ed è cosi, niente trimmer altrimenti l'avrei disegnato diversamente, l'MPSA14 c'era anche prima, è una sezione di un'ampli da auto, i transistor li ho sostituiti poi li ricontrollo di nuovo, sembra tutto ok

se i transistor sono difettosi può suonar bene per 20 secondi e poi distorcere tutto ?

ci si risente con lo schema nuovo con tutti i nomi dei componenti ok

Inviato: 04 gen 2008, 21:50
da krell63
Allora , mi presento, salute a tutti! Sono nuovo ma penso di essere abbastanza esperto, sono anche progettista quindi lo schema lo capisco benissimo i 2 mosfet sono T6 e T7 anche se disegnati come bjt. L'MPSA14 funge da stabilizzatore di corrente di riposo dei finali e normalmente viene collocato a contatto, in questo caso, dei driver T5 e T8 il termistore. Cortocircuitando l'emettitore e collettore del darlington l'ampli funziona sicuramente, non dovrebbe scaldare ma dovrebbe avere la tipica distorsione di incrocio piu' evidente ai bassi volumi, se dovesse continuare a scaldare molto, anche a riposo, e distorcere eccessivamente allora cerca il problema altrove.

Ciao!!!!

Inviato: 04 gen 2008, 22:25
da krell63
Dimenticavo che la corrente di riposo dei mosfet deve stare intorno ai 100mA e puoi verificarla sotto forma di tensione su di una delle due resistenze poste "sull'emettitore" dei mosfet (t6 o t7) ricordandoti che dovrai trovare un Tensione V= RxI dove R sara il valore della resistenza e I la corrente di riposo di 100mA es. troverai se la R dovesse essere di 0,22 ohm una V = 0,22 x 0,1 = 22mV.

Inviato: 05 gen 2008, 02:09
da Piccolo.Cotruttore
grazie dopo controllo anche la corrente a riposo però sono transistor e non mosfet :)

comunque volevo chiedere una curiosità mia visto che procedo per piccoli passi

ho tolto tutti i componenti tranne le resistenze, i 4 piccoli transistor che si vedono a destra dello schema T1 T2 T3 T4 lavorano da soli, volevo chiedervi se dando corrente ed un segnale audio nella Base di T1 e T3 prelevo il segnale audio ma è tutto distorto inoltre su T1 è molto elevato ma su T3 è più basso, devo dedurre che sono rotti i transistor ? dovrebbe perlomeno sentirsi bene o sbaglio ?

ho già provato a corocircuitare MPS14 tra C ed E ed infatti funzionava lo stesso però si sente tutto distorto credi possano essere i 4 transistor iniziali anche se li ho controllati col tester e sembrano buoni ad ogni modo ne ho altri e domani ne andrò a prendere di nuovi

<hr noshade size="1">
sistemati i 4 transistor, ora il suono esce bene allo stesso livello in entrambi le due sezioni, ora procedo con i due transistor B600 e B631
<hr noshade size="1">

Inviato: 05 gen 2008, 16:23
da Piccolo.Cotruttore
ho rimontato tutti i transistor di potenza e funziona bene :D

non distorce e non scalda molto come prima, ora con calma provo gli altri transistor e componenti di potenza e per quelli piccolini andrò a prenderli tutti nuovi però ci sono altre cose che vorrei capire ma vi devo postare lo schema + completo per ora vorrei un aiutino per costruire l'alimentatore duale da 50V

il problema è che non sò quanta corrente consumi la sola sezione di amplificazione, ho letto nel manuale che eroga 45W a 4 ohms per canale però vorrei utilizzare due sezioni a ponte per avere a disposizione un canale da 140w come da manuale, che trasformatore ci vuole per avere 1x140w ??

Inviato: 05 gen 2008, 22:27
da krell63
Bene Piccolo-Costruttore sentiamoci ho tutto cio' che ti serve, modestamente sono abbastanza esperto per aiutarti in tutto magari semi contatti in PM ti do la mia email e numero di telefono. Questo e' valido per tutti!!!! Adoro queste "costruzioni". Arrivo a progettare sistemi con oltre 5/600 watt RMS per canale mosfet o bjt.

Ciao