Pagina 1 di 1

Inviato: 30 dic 2007, 00:54
da same
ciao a tutti!

Con questo mio primo post volevo chiedere una delucidazione riguardo ad uno schema di pre valvolare che volevo realizzare. si tratta dell'FVP5A di Allen Wright il cui schema è visibile al link:
http://www.vacuumstate.com/schematics/fvp5a_s.gif
ho provato a fare una simulazione con Microcap e tutto funziona però due triodi (6922), V2 e V3 lavorano con griglia leggermente positiva (circa 0,5V).
Avendo poca esperienza di valvole mi chiedevo se questa era una cosa normale
Immagine

Inviato: 30 dic 2007, 01:12
da Giaime
ciao a tutti!

Con questo mio primo post volevo chiedere una delucidazione riguardo ad uno schema di pre valvolare che volevo realizzare. si tratta dell'FVP5A di Allen Wright il cui schema è visibile al link:
http://www.vacuumstate.com/schematics/fvp5a_s.gif
ho provato a fare una simulazione con Microcap e tutto funziona però due triodi (6922), V2 e V3 lavorano con griglia leggermente positiva (circa 0,5V).
Avendo poca esperienza di valvole mi chiedevo se questa era una cosa normale
Immagine


Originally posted by same - 29/12/2007 : 18:54:21
Ciao,

devi modificare il link all'immagine che hai postato, non è visibile.
Questo link sembra corretto:
Immagine

Comunque no, nessuna valvola in quello schema deve lavorare con Vgk positiva.

Tra l'altro la corrente nel primo stadio mi sembra molto bassa, e non è un problema di modelli, è proprio quella resistenza di catodo esageratamente alta... non è un circuito con una straordinaria linearità (oltre a superare il limite di Vak per le ECC88).

Se sostituisci la suddetta resistenza di catodo con una da 680 o 750ohm, su per giù dovrebbe funzionare molto meglio :)

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 30 dic 2007, 02:10
da same
devi modificare il link all'immagine che hai postato, non è visibile.
Questo link sembra corretto:
Immagine

Comunque no, nessuna valvola in quello schema deve lavorare con Vgk positiva.

Tra l'altro la corrente nel primo stadio mi sembra molto bassa, e non è un problema di modelli, è proprio quella resistenza di catodo esageratamente alta... non è un circuito con una straordinaria linearità (oltre a superare il limite di Vak per le ECC88).

Se sostituisci la suddetta resistenza di catodo con una da 680 o 750ohm, su per giù dovrebbe funzionare molto meglio :)

Ciao!
Ok i miei dubbi erano fondati. Però non capisco, questo è un ampli commerciale, come è possibile che sia così cannata la progettazione?
La Vak è alta ma per le E88CC non dovrebbe essere un problema
ciao!

Inviato: 30 dic 2007, 04:35
da claudiomas
Voi che avete il senso del giusto teorico calcolo potreste analizzare lo schema di questo pre a valvole che se non altro arricchisce anemiche registrazioni e resuscita suoni
alimentazioni da 320 a 360 volts e triodi in parallelo 12AX7
extrapolati da un mitico preamplificatore di un mago francese del suono.
http://www.jadis-electronics.com/
lo schema di principio primitivo e semplificato é pubblico
Immagine

Inviato: 30 dic 2007, 06:04
da Giaime
Ok i miei dubbi erano fondati. Però non capisco, questo è un ampli commerciale, come è possibile che sia così cannata la progettazione?

Originally posted by same - 29/12/2007 : 20:10:16
Evidentemente suona molto pastoso e musicale :D :twisted:

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 30 dic 2007, 07:13
da plovati
Sicuro che i modelli spice siano giusti?
Facile prendere cantonate con la connessione cascode, se i modelli non sono piu che garantiti, specie con la connessione a totem.

_________
Piergiorgio

Inviato: 30 dic 2007, 16:46
da Giaime
E' vero Piergiorgio, è possibile: però a me vengono gli stessi risultati, e sto usando il modello di Norman Koren - Federico Scarpa delle ECC88:

http://www.geocities.com/koren_model/tr ... /ECC88.doc

che fino adesso si è rivelato il più preciso e affidabile in innumerevoli occasioni...

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 30 dic 2007, 18:29
da same
ho provato ad abbassare la resistenza di catodo di V1 ai valori consigliati da Giaime ed effettivamente la polarizzazione dei tubi và a posto, però (secondo microcap) la distorsione aumenta....

Inviato: 30 dic 2007, 22:52
da Giaime
A me non risulta, portando la resistenza a 750ohm il guadagno raddoppia e la THD rimane uguale...

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 31 dic 2007, 01:17
da same
A me non risulta, portando la resistenza a 750ohm il guadagno raddoppia e la THD rimane uguale...

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 30/12/2007 :  16:52:59
boh, magari usiamo modelli differenti....

Comunque, visto che avrei problemi di strumentazione per la messa a punto pensavo di orientarmi su una topologia più semplice, tipo catodo comune seguito da un semplice catode follower.
Qualcuno conosce qualche schema collaudato facente uso di ECC88 e bias tra 200-240V? (ho già un alimentatore...)

Inviato: 31 dic 2007, 01:39
da LuCe
A me non risulta, portando la resistenza a 750ohm il guadagno raddoppia e la THD rimane uguale...

Ciao!
Giaime Ugliano



Originally posted by Giaime - 30/12/2007 : 16:52:59
boh, magari usiamo modelli differenti....

Comunque, visto che avrei problemi di strumentazione per la messa a punto pensavo di orientarmi su una topologia più semplice, tipo catodo comune seguito da un semplice catode follower.
Qualcuno conosce qualche schema collaudato facente uso di ECC88 e bias tra 200-240V? (ho già un alimentatore...)


Originally posted by same - 30/12/2007 : 19:17:32
Sicuro che ti serva anche il catode follower ?

Ciao
LuCe

Inviato: 31 dic 2007, 02:25
da Giaime
Una cosuccia del genere potrebbe funzionare...

Immagine

Comunque se ti leggi un buon libro sulle valvole, o spulci un po' il blog di TubeCad, o altri siti, trovi molte spiegazioni su come dimensionare correttamente i semplici circuiti a valvole.

Ciao!
Giaime Ugliano

Inviato: 31 dic 2007, 03:10
da plovati
E' vero Piergiorgio, è possibile: però a me vengono gli stessi risultati, e sto usando il modello di Norman Koren - Federico Scarpa delle ECC88:

http://www.geocities.com/koren_model/tr ... /ECC88.doc

che fino adesso si è rivelato il più preciso e affidabile in innumerevoli occasioni...

Originally posted by Giaime - 30/12/2007 :  10:46:13
E' facile che quello poco accurato sia il modello del fet. Un SRPP di BF245 ad esempio in diversi CAD non quadra con la polarizzazione di un circuito reale.

_________
Piergiorgio

Inviato: 31 dic 2007, 03:27
da LuCe
Una cosuccia del genere potrebbe funzionare...




Originally posted by Giaime - 30/12/2007 : 20:25:04
Chiamala cosuccia ! Per uno che deve cominciare gli hai messo subito in tavola uno schema con retroazione positiva. :D

Solo un cosiglio, dovuto a triste esperienza personale. Metti un condensatore di disaccopiamento in ingresso: capita che le sorgenti abbiano, a volte, un offset in continua che va a cambiare il puntoi di lavoro della valvola. Perlomeno a me è capitato, purtroppo.

Ciao
LuCe

Inviato: 31 dic 2007, 16:31
da same
E' vero Piergiorgio, è possibile: però a me vengono gli stessi risultati, e sto usando il modello di Norman Koren - Federico Scarpa delle ECC88:

http://www.geocities.com/koren_model/tr ... /ECC88.doc

che fino adesso si è rivelato il più preciso e affidabile in innumerevoli occasioni...

Originally posted by Giaime - 30/12/2007 :  10:46:13
E' facile che quello poco accurato sia il modello del fet. Un SRPP di BF245 ad esempio in diversi CAD non quadra con la polarizzazione di un circuito reale.

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 30/12/2007 :  21:10:16
Quale fet? il circuito (sezione linea) è tutto a tubi.....

Inviato: 31 dic 2007, 23:38
da plovati
Quale fet? il circuito (sezione linea) è tutto a tubi.....


Originally posted by same - 31/12/2007 :  10:31:06
Ho capito male io allora, sorry.


_________
Piergiorgio

Inviato: 14 gen 2008, 18:01
da plovati
Ho chiesto Ad Allen Wright, circa la polarizzazione in griglia positiva dello stadio linea del suo FVP5A .

Mi dice semplicemente che spice mente e che per questa ragione non lo ha mai usato. Nessuna delle valvole nel FVP-5A lavora in griglia positiva, ma tutte con tensione griglia-catodo leggermente negativa, come tutti i triodi di segnale in classe A1.

Chiosa finale: Allen dice che FVP-5A è un circuito progettato per suonare, non per essere simulato :)

_________
Piergiorgio

Inviato: 17 gen 2008, 21:37
da same
cacchio abbiamo scomodato Allen Wright in persona per il mio topic!
alla fine ho deciso per un progetto più semplice e ho realizzato un progetto di Schiavon pubblicato su CHF:

Immagine

Immagine

mi lasciava un pò perplesso la corrente di polarizzarione del primo tubo di solo 1 mA, ho provato un (bel) pò di simulazioni con maggiore polararizzazione ma ho sempre riscontrato una THD maggiore per cui ho deciso di non cambiare niente.
Come alimentatore stò usando un raddrizzatore a diodi a doppia semionda seguito da un triplo pigreco resistivo, l'ultima cella sdoppiata per i due canali
Per i filamenti alimentazione stabilizzata con LM317, due alimentatori distinti (tubo alto e basso)
Al momento stà suonando, non sembrano esserci problemi il rumore di fondo è molto basso.
Pensavo in seguito di realizzare una alimentazione stabilizzata pensate valga la pena? quali parametri potrebbero migliorare?
giorgio