Inviato: 31 dic 2005, 03:47
il My_ref deve essere montato molto vicino ad un fondo metallico.
Dalle misure di THD su una scheda standard, effettuate da Mauro Penasa, è emerso che la distorsione per induzione, causata dall' induzione prodotta dalle piste di alimentazione verso le piste di segnale e signal GND, varia moltissimo se la scheda è inserita in un case metallico, e se la distanza tra il fondo e la basetta è il minore possibile.
Se si mette la scheda in aria libera o nel case di legno, aumenta la seconda armonica oltre i 10Khz (con carichi intorno a 4ohm) di moltissimo (schermato = 0.003%, non schermato = 0.015% e oltre...). Poi si parla di caps e snubber, se molti sapessero che basta spostare un cavo di 1 cm per distruggere le prestazioni ad alta frequenza....
Le iterazioni induttive tra le piste hanno un raggio di azione abbastanza ampio, (di circa 3-4 cm e variabile in base agli assi di allineamento). Naturalmente si parla sempre di ampli di potenza, perchè le correnti in grado di scatenare questi fenomeni partono da circa 0.5A in su....Il PCB layout è tutto, di un amp, non solo una parte....
(Ndr: grazie a Mauro per la precisazione)
Saluti
R.R.
Dalle misure di THD su una scheda standard, effettuate da Mauro Penasa, è emerso che la distorsione per induzione, causata dall' induzione prodotta dalle piste di alimentazione verso le piste di segnale e signal GND, varia moltissimo se la scheda è inserita in un case metallico, e se la distanza tra il fondo e la basetta è il minore possibile.
Se si mette la scheda in aria libera o nel case di legno, aumenta la seconda armonica oltre i 10Khz (con carichi intorno a 4ohm) di moltissimo (schermato = 0.003%, non schermato = 0.015% e oltre...). Poi si parla di caps e snubber, se molti sapessero che basta spostare un cavo di 1 cm per distruggere le prestazioni ad alta frequenza....
Le iterazioni induttive tra le piste hanno un raggio di azione abbastanza ampio, (di circa 3-4 cm e variabile in base agli assi di allineamento). Naturalmente si parla sempre di ampli di potenza, perchè le correnti in grado di scatenare questi fenomeni partono da circa 0.5A in su....Il PCB layout è tutto, di un amp, non solo una parte....
(Ndr: grazie a Mauro per la precisazione)
Saluti
R.R.