Inviato: 29 dic 2005, 19:25
Salve a tutti!
Perdonate magari la domanda un po' da "novizio", di diffusori e di acustica non me ne intendo tanto. Ho davanti il catalogo Ciare e stavo dando un occhio ai tweeter per uso pro, es. il PT252. Poi, spulciando un po' in rete, mi sono imbattuto nella configurazione Jensen/Onken (che gli esperti mi perdonino se il nome è sbagliato) per i woofer, viene dato come la configurazione meglio suonante subito dopo il caricamento a tromba. E' vero che l'area totale delle porte di questo caricamento deve essere pari all'area dell'altoparlante?
La mia domanda è appunto: sarebbe possibile costruire un sistema 2 vie ad altissima efficienza basandosi sugli altoparlanti della Ciare, con un woofer di grandi dimensioni (10, 12 o magari 15 pollici) e un tweeter a tromba? O addirittura driver a compressione + tromba (es. PU340 + PR261)? O avrebbe una risposta poco tollerabile per uso hi-fi, specialmente il tweeter?
Gli obiettivi appunto sono:
- facilità di costruzione del mobile, evitando la tromba sul woofer.
- altissima efficienza seppure con risposta ancora abbastanza lineare (almeno fino a 50Hz)
- per ultimo io metterei anche un costo il più basso possibile.
Grazie per le eventuali risposte.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Perdonate magari la domanda un po' da "novizio", di diffusori e di acustica non me ne intendo tanto. Ho davanti il catalogo Ciare e stavo dando un occhio ai tweeter per uso pro, es. il PT252. Poi, spulciando un po' in rete, mi sono imbattuto nella configurazione Jensen/Onken (che gli esperti mi perdonino se il nome è sbagliato) per i woofer, viene dato come la configurazione meglio suonante subito dopo il caricamento a tromba. E' vero che l'area totale delle porte di questo caricamento deve essere pari all'area dell'altoparlante?
La mia domanda è appunto: sarebbe possibile costruire un sistema 2 vie ad altissima efficienza basandosi sugli altoparlanti della Ciare, con un woofer di grandi dimensioni (10, 12 o magari 15 pollici) e un tweeter a tromba? O addirittura driver a compressione + tromba (es. PU340 + PR261)? O avrebbe una risposta poco tollerabile per uso hi-fi, specialmente il tweeter?
Gli obiettivi appunto sono:
- facilità di costruzione del mobile, evitando la tromba sul woofer.
- altissima efficienza seppure con risposta ancora abbastanza lineare (almeno fino a 50Hz)
- per ultimo io metterei anche un costo il più basso possibile.
Grazie per le eventuali risposte.
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org