In generale ho già dei dubbi che i pre servano effettivamente a qualche cosa: farseli complicati e costosi mi sembra una scelta coraggiosa. Secondo me ti vai a cacciare in inutili complicazioni.
"Complicazioni" perchè valvole a così alta resistenza interna richiedono trasformatori SE di qualità molto elevata e molta esperienza di chi li deve progettare e costruire. Partirei dai Bartolucci, meno costosi di quello che ricordavo.
http://www.audiomarketing.net/bart4.htm
Partirei da Bartolucci a salire (Euterpe ecc. ) , non certo per scendere al trasformatoraio sotto casa. In ogni caso i costi non saranno bassi.
''Inutili'' perchè ho qualche dubbio che un impianto umano possa trovare giovamento da un pre che abbia al contempo tutte queste caratteristiche:
a) 0 feedback (anche locale) ,
b) bassa resistenza di uscita
c) 1 solo stadio
d) usi una valvola molto lineare ma ad alta resistenza interna.
e) usi un TU di tipo SE
Rinunciando in parte alla condizione b), potresti usare un uscita ad autotrasformatore
Rinunciando alla condizione e), fai un parafeed o un pushpull. A proposito di quest' ultimo, ho fatto una prova un mese fa con un PP di 6SN7... ed ho visto che non era la strada (almeno per me: troppi snubber, compensazioni etc. A questo punto meglio uno s.s o un follower)
Rinunciando alla condizione c), puoi usare un secondo stadio con una classica valvola a bassa resistenza interna, riscaldamento diretto ecc. (tipo 45 o simili, fino alle RE604 di Mario). Un mini finale.
Rinunciando alla condizione a) ed e), puoi appunto fare un parafeed con carico induttivo o un ccs (che è controreazionato: se sei allergico alla CR non fa per te), o un follower catodico, o i vari circuiti totem, gomez, aikido, Aloia ecc.
L' unica strada che vedo percorribile, per mantenere tutti i vincoli, è usare una valvola ad alta tranconduttanza e molto lineare (tipo la EC8010), valvola di resistenza interna non eccessiva. Avrai un guadagno molto elevato, ma che puoi ridurre con un rapporto di trasformazione in forte discesa, cosa comunque abbastanza vantaggiosa. La EC8010 è lineare come e piu' della 6SN7, enormemente meno microfonica.
Per la serie consigli non richiesti:
Personalmente cercherei di non usare pre
Non mi metterei a caricare una 6SN7 con un TU SE, a meno di essere realmente certo dei vantaggi ottenibili ( quali, tra l' altro?).
Userei un' altra valvola, magari con un due stadi
A meno di volerlo fare strano per il gusto di farlo strano.
Ciao Mauro
NB: Scelgo di usare le valvole per ragioni estetiche, e perchè sono le sole che un poco capisco.
Sono anche un feticista: unico amp, un Evolution by Penasa