Pagina 1 di 1

Inviato: 16 ott 2007, 02:21
da MBaudino
Per dimensionare il driver per una GM70 in SE con fine corsa in A2, avevo bisogno di sapere le correnti di griglia. Tipico dato inesistente.
Per farla breve ho ipotizzato un bias di 900-950 V, 100mA e tirato una retta di carico sui 10K. Poi ho ricavato le curve anodiche nella zona in A2 di interesse, tenendomi largo per poi raionare sull' elissoide. Al contempo ho misurato le correnti di griglia. Il risultato è quello nei grafici successivi.
Nelle curve IV, sono riportati a mano le correnti di griglia misurate nei vari punti. Il grafichetto in alto a dx riporta la correnti di griglia lungo la retta di carico.

Immagine

Nota: il filamento è alimentato in continua; il polo negativo è quello a cui sono riferite le Vgk e la Vak. Ci sono quindi 10V di differenza nelle Vgk rispetto ad alcune curve anodiche presenti in rete. Il tutto dovrebbe invece corrispondere alle modalità di misura del datasheet russo (che pero' non ho trovato dichiarate). Mi veniva comodo così.

Mauro

Inviato: 16 ott 2007, 02:39
da gluca
1) Filamento. Io uso questo metodo anche per regolare il bias e risparmiare sull'R di catodo. Un altro metodo è far passare anche la corrente del filamento attraverso la R di catodo e polarizzare così la valvola con una resistenza molto (ma molto) più bassa e dimenticarsi del bypass. Come hai acceso il filamento? LCLCL oppure con bacherozzi neri?

2) Griglia. Mi sa che ti conviene stare entro i +40V oltre lo zero ... avresti potenza da vendere.

3) Altro. Much appreciated. La GM è una valvola STUPENDA, come minimo si merita una VT52 come driver.

** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **

Inviato: 16 ott 2007, 04:43
da MBaudino
...come minimo si merita una VT52 come driver.


Originariamente inviato da gluca - 15/10/2007 :  21:39:14
Penso che siano troppo piccine. Le tengo per una futura catena vintage (gira78, ampli, klangfilm):schedulata per il 2010.

Per la GM70, a stima e a spanne, sono 2x(80+40)= 240 Vpp= 86 Vrms

Per i 5 mA (di picco) di griglia (trascurando le capacità, ininfluenti) a stima serve una sorgente 10:1- senza strafare-, quindi 50 mA di picco,ovvero 36 mA rms. In tutto fanno 86x 0,036= 3Wrms (fossero rms, ovviamente). Direi che la 2A3 /6B4G è il driver ideale (soprattutto perchè ne ho 4+4). Anche calcolando un minimo di perdite nel ferro e nel rame, dovrebbe pilotare in maniera 'autorevole'.
Un interstadio in opportuna discesa ed il driver dovrebbe essere a posto. Volendo si potrebbe impazzare, e simulare la condizione ottimale per la migliore cancellazione armonica, ma finirei nel 2009. Farò come viene piu' comodo, sulla base del nucleo disponibile e del filo smaltato disponibile.
Piuttosto, sarebbe utile pensare (in teoria) a un 3/4 dB di CF sulla finale, anche a scapito di una leggera riduzione della potenza max ... ma non riesco a capire la soluzione ottimale per l' avvolgimento ausiliario del TU. Poi, come giustamente dicevi, con 4 trasformatori in fila, la fase è da tenere sotto controllo. Già il primo IT è stato bocciato.
Comunque MonPetitGarçon procede.
Mauro