Pagina 1 di 1

Inviato: 23 dic 2005, 06:02
da Dragone
Salve a tutti, vorrei costruire un diffusore monovia caricato a tromba, da usarsi con amplificazioni da 3 a 10w circa, mi starei orientando verso la componenstistica fostex, in particolare l' fe168es sigma caricato con la tromba d37 progettata da nagaoka gli altoparlanti costano 179€ l' uno, secondo voi cè di meglio a questo prezzo? alternative? tassativamente non devono costare di più perchè sono già al limite.

Inviato: 23 dic 2005, 07:11
da audiofanatic
Salve a tutti, vorrei costruire un diffusore monovia caricato a tromba, da usarsi con amplificazioni da 3 a 10w circa, mi starei orientando verso la componenstistica fostex, in particolare l' fe168es sigma caricato con la tromba d37 progettata da nagaoka gli altoparlanti costano 179€ l' uno, secondo voi cè di meglio a questo prezzo? alternative? tassativamente non devono costare di più perchè sono già al limite.


Originariamente inviato da Dragone - 23/12/2005 :  00:02:50
Se la tromba (tromba per modo di dire, Klipsch si girerebbe nella t(r)omba...) è disegnata per quel driver, allora usa quello, comunque da Madisound costano 139 dollari, con l'euro a 1,20 costano quasi la metà della cifra da te indicata

Filippo

Inviato: 23 dic 2005, 14:50
da plovati
anch'io ho in casa da un bel po' di tempo i 168EZ (la Z sta per sigma) in attesa di un progetto degno.
I D37 dovrebbero essere stati sviluppati per un componente differente, disponibile solo in Giappone e ora fuori produzione.

Mi sto orientando (falegname permettendo) su questo progetto che è fatto per il 168EZ e che sulla carta mi pare buono:


Immagine Allegato: TrombaFE168EZ.zip ( 77194bytes )

Se interessa potremmo far pressione entrambi sul falegname, che pare interessato a costruirsene una anche lui.


_________
Piergiorgio

Inviato: 23 dic 2005, 16:40
da Dragone
L' avevo visto anche io quel progetto, molto bello, mi ero orientato però sul d37, perchè in giappone è praticamente il più costruito, in effetti è nato per un altoparlante serie limitata, che in pratica era molto simile al 168 ma con accorgimenti particolari, infatti la stessa fostex commercializza una flangia adattatrice in bronzo la p168 (che costa sui 200€ l' una ma forse riesco a farla) che in pratica quell' altoparlante aveva incorporata, se fai una ricerca il 99% di chi costruisce la d37 usa il 168es più la flangia adattatrice.

Mi sembra comunque interessante anche il progetto che mi hai suggerito, vorrei trovare qualche referenza in merito

Anche io ho un amico falegname, ho già parlato con lui, ha il pioppo a 15€ il mq, ora deve vedere per la betulla.

Per quanto riguarda l' acquisto degli altoparlanti c'è da agggiungere il 20% di iva + dazio (che non sò quanto è) la dogana la pago per forza finora l' ho sempre pagata ho provato in tutti i modi non c'è stato verso, più da aggiungere le spedizioni, (mediamente ho sempre pagato sui 50€) però se avete esperienze diverse ditemi tutto che non esito ad acquistarli in america

Inviato: 23 dic 2005, 19:23
da plovati
Non pare che sia la sola flangia la differenza, ci sono anche diversi valori dei parametri tra il 166(SS) e il 168EZ.
Sul fatto che tutti facciano il D37 non ci sono dubbi, c'è indubbiamente in questa diffusione anche una buona componente di tipo 'seguire la corrente'.

Non ho trovato nessuna impressione sul progetto che ho postato salvo quella di colui che la propone. Parlando con i titolari della GEA mi confermavano la difficoltà di caricare in maniera adatta il 168EZ, tanto che loro sono passati direttamente al 208EZ+supertweeter.
La tromba proposta, oltre che tagliata per il componente che stiamo discutendo, mi pare ben studiata e documentata.

Posta qui il piano del D37, così abbiamo un confronto immediato.

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 dic 2005, 20:15
da Dragone
quà c'è il link al progetto d37 http://www2.nkansai.ne.jp/hotel/nakanou/D-37.htm
quà qualche sito che tratta la costruzione del d37 + 168ez
http://audiomijinko.web.infoseek.co.jp/ ... 7ES-1.html

quel progetto dove lo hai trovato?

comunque potrei costruire anche qualche cosa di più grande non è un problema di spazio, mi ero orientato verso questi componenti perchè in rete ci sono progetti molto ben documentati e poi perchè il loro prezzo è ancora abordabile

Inviato: 23 dic 2005, 20:42
da plovati
Il progetto per le trombe FE168EZ viene da
http://homepage3.nifty.com/spida/framepage%20eng-9.htm
spulciando con un po' di pazienza in quel sito caotico è saltato fuori questo.
Guardati alnche il post sui libri di Nagaoka in questa stessa sezione.

Secondo me il 168 ha delle buone potenzialità e dovrebbe essere il migliore compromesso a banda intera per coprire il più possibile quando fisicamente ragionevole degli estremi banda.
Fare una cosa più grande col 208 poi temo sia eccessivamente costoso (ci vorranno i supertweeter, il peso e la spedizione superiore etc).
Pertanto avevo deciso per questo. Se ci accordiamo potremmo far lavorare un solo falegname e abbassare i costi per il materiale.

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 dic 2005, 21:35
da Dragone
è lo stesso ragionamento che ho fatto anche io, il 168 è interessante perchè riesce a salire abbastanza senza l' utilizzo di un doppio cono, per quanto riguarda le basse frequenze tutto stà nella progettazione della tromba, mi piacerebbe fare anche qualcosa con una bocca più grande ma non trovo progetti.

Altrettanto interessante potrebbero essere i supravox che sono più leggeri ma ho paura che salgano poco specie quelli senza doppio cono, inoltre di progetti di trombe non ne trovo

Dopo avere costruito la tromba mi piacerebbe provare un equalizzatore digitale (behringer deq2496 con qualche modifichetta) secondo me si potrebbero ottenere buoni risultati

Inviato: 23 dic 2005, 22:08
da plovati
L'unica alternativa ad una tromba per il FE168EZ è il Bicor20.
Ciro Marzio dice in un articolo su Costruire HiFi che anche col Fostex 160mm va bene (ovviamente non come con i Lowther), ma la necessità di un piedestallo e la forma tozza mi hanno fatto tornare sulla soluzione a tromba.

La qualità di produzione e la effettiva veridicità dei moderni Supravox sono messe in discussione da più parti, vedi il giro vorticoso di distributori che hanno avuto. Se aggiungi la considerazione che il Fostex è anche più economico...

Per il Behringer senti il nostro mr2a3, che ci gioca da un bel pezzo.

_________
Piergiorgio

Inviato: 23 dic 2005, 22:49
da Dragone
ImmagineImmagine
questi sono i piani del d37

per ora il behringer rimane una idea che svilupperò dopo la costruzione delle casse e dell' ampli

Inviato: 25 dic 2005, 22:37
da PPoli
Mi sto orientando (falegname permettendo) su questo progetto che è fatto per il 168EZ e che sulla carta mi pare buono
Cosa serve il falegname in questi progetti?

Non prendetevela, la provocazione mi serve solo per chiarirmi un dubbio chiedendo a chi ha più esperienza di me:

In tutti questi progettiviene fatto ampio uso di pannelli ortogonali di dimensioni calanti che simulano superfici curvilinee. Il mio sospetto è che lo stratagemma sia stato studiato proprio per consentire una miglior comunicazione tra il famigerato "falegname" e l'autocostruttore (generalmente più votato all'elettronica). In realtà credo che per falegname in questo caso si intenda un rivenditore di pannelli con servizio di taglio.

Il dubbio perlappunto è se una tromba più "curvilinea", in realtà una sezione a "spezzata poligonale", non sarebbe migliore. Ho in mente ad esempio il progetto delle solo 206. Ovviemnte la realizzazione è più complicata e introduce un certa probabilità di errore di comunicazione tra autocostruttore e il falegname (questa volta vero, visto che chi fa tagli pannelli in genere non realizza tagli non ortogonali). Mi sembr più adatta a chi si costrusce tutto da solo.

Se può essere d'aiuto riassumo le mie impressioni/dubbi sull'idea di realizzare un largabanda.

All'inizio non consideravo nemmeno l'idea, poi, recentemente mi sono detto: perchè non provare il progetto primo, costa poco, lo posso regalare a qualche fratello o sorella (ne ho più di uno, non appartengo ad una setta o ad una confaternita) e mi da la possibilità di provare qualche amplificatore a bassa potenza. Poi allora perchè non qualcosa con i 108... e perchè non con i 168... beh, allora perchè non guardare anche sopra i 200? No, meglio di no, oltre i 200 l'uso di un tweeterino mi sembra necessario. Allora 168, ma guardando alla fine forse meglio il 168EZ caricato a tromba?...certo che quasi cinquanta centimetri di profondità chi riesce a farli digerire alla moglie, al massimo potrebbero andare in tavernetta. Allora meglio un TQWT?...mah, dubbi amletici, certo che se uno non parte mai, magari sbagliando, non arriva lontano come chi ragiona meno e realizza di più.

Inviato: 26 dic 2005, 00:55
da Dragone
Il falegname è ovvio inteso come rivenditore di pannelli, non tutti i grossisti hanno il taglio legno, se poi mettiamo che il falegname è amico... vuol dire risparmio sull' acquisto del legno ammesso che lo trovi.
Visto che vorrei fare un buon progetto vorrei farlo in betulla che si sà è uno dei migliori materiali, ci sarebbe una alternativa 0 sbattimento, maclementhorn vende il kit completo in betulla già tagliato e forato con i morsetti cavi e tutto a 139€ (con 15 € circa di accessori) per essere in betulla non è un prezzo malvagio gli prendi anche i 2 fe168es e sono 636€ per la coppia di casse completa e non ci pensi più 0 sbattimenti 0 problemi. Sto appunto valutando questa alternativa.
Io non ho problema di moglie, ho 24 anni stò sistemando un pò la taverna sono riuscito a rimediare una parete di 2 2,5 m e le casse in questione le d37 sarebbero perfette, il problema è il tavolino tra queste ed il divano, devo trovare una soluzione anche quà, mia madre ha già detto che mi uccide :?
Buon Natale a tutti!!!!!!!!

Inviato: 28 dic 2005, 23:59
da Dragone
Novità?
Sono alquanto indeciso, vorrei fare l' ordine, ma non sò per il legno, se qualcuno di milano e provincia anche varese (sono sul confine) sà dove trovare la betulla a prezzi onesti si faccia avanti :D :D


Avrei anche qualche dubbio sulla cassa, la d37 mi ispira ma anche l' altro progetto non è male, maclementhorn ha fatto un d37 con la tromba inferiore curva e il 168 per cui penso che vadi bene, ho in mente una modifica da fare alla parte inferiore la disegno e la posto.

Inviato: 29 dic 2005, 00:56
da Dragone
Immagine

nell' immaginesottostante si vede il profilo delle paratie originali in cui andava inserito il fonoassorbente

Immagine
L' intercapedine può essere riempita di sabbia

Comunque vorrei avere consigli anche su soluzioni alternative ad esempio sui supravox 165lb e 215rtf che andrebbe abbinato però al tweeter, oppure si potrebbero usare altoparlanti più piccolii come il 108 e l' utilizzo di un subwoofer

Inviato: 30 dic 2005, 05:37
da vexator
ho dato uno sguardo a questo driver, molto interessante.

io ho ascoltato le 206 (putroppo non a casa mia)... ma... sinceramente sono rimasto un po' deluso, i medi erano troppo squillanti, ho anche qualche perplessità sul crossover meccanico rappresentato dal doppio cono...ma... non mi hanno convinto :(
non vorrei esagerare con le ca***te, ma i piccoli fe87e mi piacciono molto di più, medi-alti stupendi, voci, strumenti, dettagliatissimi... peccato per i bassi. c'è da dire che le 206 non le ho provate a casa mia, con lo stesso impianto, ecc..

questi 168 sono molto interessanti, il mio sesto senso mi dice buono ;)
mi piacerebbe tanto ascoltarli, qualcuno lo ha fatto?

una domanda, ma il progetto suggerito dalla stessa fostex cosa ha che non va?


Immagine Attachment: 168ez_enclrev.pdf ( 17623bytes )

@ piergiorgio, non riesco a vedere l'allegato TrombaFE168EZ.zip ( 77194bytes ) me lo invii per email: vexator chiocciola inwind punto it
tnx

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 30 dic 2005, 17:21
da Dragone
vorrei tanto ascoltarli anche io, tutti mi dicono sono buoni componenti, ho chiamato il clementi e mi ha detto che vanno benissimo per jazz fusion ecc... ma come andranno sul rock quello bello pesante? la batteria di portnoy risulterà tale o diventerà un tamburello?
Oggi mi faccio un' altra seduta di ascolto sui monacor di un mio amico caricati a tromba, sempre 16cm di diametro e senza doppiocono, metterò su pezzi belli tosti e vediamo un pò..... perchè finora mi hanno impressionato con certi generi di musica ma un pò deluso con un ascolto un pò più approfondito con altri

Inviato: 30 dic 2005, 18:19
da vexator
binomio jazz-monovia è il massimo, secondo me.
credo che sia impossibile avere un diffusore universale, cioè adatto a tutti i tipi di musica.

perchè hai optato per i 168? dal grafico si nota che sono troppo "isterici" dai 5KHz in su, proprio in quella gamma di frequenze che l'orecchio è più sensibile.
i 108 invece sembrano più tranquilli.

noto che molti la prima cosa che guardano sono i bassi, certo quelle frequenza sono più sensibili, perchè oltre al nostro orecchio le sentiamo anche col corpo. ma c'è anche da aggiungere che l'orecchio è poco dettagliato sui bassi, molto di più lo è sui medi e medi-alti.
cioè noi ci accorgiamo di più di una distorsione sui medi-alti che sui bassi.

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 30 dic 2005, 19:31
da vexator
comunque da Madisound costano 139 dollari, con l'euro a 1,20 costano quasi la metà della cifra da te indicata

Filippo


Originally posted by audiofanatic - 23/12/2005 :  01:11:46
ciao filippo,

hai mai ordinato da li? vorrei farmi una idea sulle spese postali, dogana e altro

tnx


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 30 dic 2005, 19:37
da Dragone
le spese sono 68€ (gli ho mandato una mail settimana scorsa) devi aggiungere il 20% di iva più il dazio che non sò quanto è e sopratutto se c'è bisogna vedere se i prodotti dall'america hanno il dazio. Almeno l' iva devi comunque pagarla, diffida a chi dice che non si paga, può succedere ma devi farti spedire il pacco come free gift per cui senza assicurazione, è successo una sola volta che non ho pagato (era un pacco 10x10x5cm) nulla per il resto ho sempre pagato.

Inviato: 30 dic 2005, 19:40
da audiofanatic
binomio jazz-monovia è il massimo, secondo me.
credo che sia impossibile avere un diffusore universale, cioè adatto a tutti i tipi di musica.

perchè hai optato per i 168? dal grafico si nota che sono troppo "isterici" dai 5KHz in su, proprio in quella gamma di frequenze che l'orecchio è più sensibile.
i 108 invece sembrano più tranquilli.

noto che molti la prima cosa che guardano sono i bassi, certo quelle frequenza sono più sensibili, perchè oltre al nostro orecchio le sentiamo anche col corpo. ma c'è anche da aggiungere che l'orecchio è poco dettagliato sui bassi, molto di più lo è sui medi e medi-alti.
cioè noi ci accorgiamo di più di una distorsione sui medi-alti che sui bassi.

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 30/12/2005 :  12:19:23

i largabanda sono in genere viziati da due difetti, il primo è legato alla ricerca di efficienza, che porta a surdimensionare il gruppo magnetico e quindi ad aumentare l'efficienza. Il problema risiede nel fatto che la risposta è come il braccio di una bilancia, se si alza troppo il Bxl la risposta sale in alto e scende in basso, dato che il Qt scende a livelli tali da sovrasmorzare eccessivamente la membrana.
Il secondo difetto è nel montaggio caratteristico, con pannelli di limitata larghezza, che situano la transizione da spazio intero a semispazio più o meno alle frequenze in cui anche la risposta inizia a sbilanciarsi.
Il risultato è che ci si ritrova con un equilibrio timbrico sbilanciato in alto.
La soluzione può essere mista, da una parte si può allargare il pannello con due ali laterali, eventualmente ripiegabili quando non in uso, direi che 20-25 cm per parte vanno bene, il secondo intervento può essere la realizzazione di un filtro shelving di baffle step correction, da realizzare attivamente o passivamente, quello attivo è praticamente un filtro simile all'equalizzazione RIAA, in genere un solo stadio basta, mentre passivamente si introducono attenuazioni e alterazioni quasi sempre discutibili
Un largabanda trattato in questo modo rivelerà sicuramente doti inaspettate e godibilità superiore

Filippo

Inviato: 30 dic 2005, 19:54
da Dragone
Non ho ben capito l' allargamento del pannello, in pratica dici di allargare la zona circostante l' altoparlante giusto? non si avrebbero dei miglioramenti allora anche caricando l' altoparlante con una tromba frontale oltre a quella posteriore?

Per quanto riguarda il filtro è implementabile con un equalizzatore digitale come il behringer deq2496?

Il discorso sul bxl me lo ero posto anche io, infatti stavo analizzando 2 altoparlanti il' fe166e e il 167 (che è quello per uso audio video) in pratica avendo bxl più basso e qts più alto il 167 dovrebbe scendere di più anche se con una minore efficienza in alto.
Qualche esperimento comunque lo si potrebbe appunto fare con questo altoparlante nella cassa consigliata dalla fostex a tromba per il 166 che ha il pannello frontale smontabile e modificabile.

Inviato: 30 dic 2005, 20:25
da audiofanatic
Non ho ben capito l' allargamento del pannello, in pratica dici di allargare la zona circostante l' altoparlante giusto? non si avrebbero dei miglioramenti allora anche caricando l' altoparlante con una tromba frontale oltre a quella posteriore?

Per quanto riguarda il filtro è implementabile con un equalizzatore digitale come il behringer deq2496?

Il discorso sul bxl me lo ero posto anche io, infatti stavo analizzando 2 altoparlanti il' fe166e e il 167 (che è quello per uso audio video) in pratica avendo bxl più basso e qts più alto il 167 dovrebbe scendere di più anche se con una minore efficienza in alto.
Qualche esperimento comunque lo si potrebbe appunto fare con questo altoparlante nella cassa consigliata dalla fostex a tromba per il 166 che ha il pannello frontale smontabile e modificabile.


Originariamente inviato da Dragone - 30/12/2005 :  13:54:38
l'uso della tromba anteriore sarebbe sempre necessario se non altro per compensare la reattanza della tromba posteriore, almeno a una frequenza, se non la più bassa alla prima raggiungibile. Usando la tromba in realtà si aumenta il Q e l'indice di direttività, ma perchè sia influente alle basse frequenze le dimensioni diventano ragguardevoli, nella pratica poi, più che di tromba si parlerebbe di guida d'onda, dato che non si hanno alti fattori di compressione e la risposta a partire da una certa frequenza non viene più influenzata dal profilo molto aperto della tromba

al riguardo consiglio la breve lettura dei testi di Noselli
http://www.soundlite.it/articoli/2002/genn/noselli.htm

il filtraggio direi che è possibile realizzarlo col behringher, ma la vedo come una complicazione inutile, dato che se non erro in teoria basterebbero due resistenze e un condensatore, cablabili anche direttamente nel pin RCA del cavo tra pre e finale


Filippo

Inviato: 31 dic 2005, 00:50
da Dragone
Girando in rete ho trovato questo programma


Immagine Allegato: hornresp.zip ( 266812bytes ) simula una tromba frontale qualcuno lo ha già provato?

Inviato: 04 gen 2006, 19:50
da plovati
E io quest'articolo che descrive un modo furbo per fare delle trombe frontali (in russo):

http://www.next-power.net/next-tube/art ... n/horn.pdf

Con una forma di gesso e un'impasto anche di normale cartapesta fatta con giornali macerati e colla da tappezziere dovrebbe riuscire un lavoro degno delle tronbe commerciali.

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 gen 2006, 19:55
da Dragone
interessante, con questo procedimento avevo visto fare gli stampi per le campane delle chiese, si può tentere, volendo si può usare la vetroresina al posto della cartapesta

Inviato: 05 gen 2006, 01:06
da audiofanatic
E questo sistema di tromba a spirale? assomiglia più al concetto delle royal device, ma pare interessante

http://www3.ocn.ne.jp/~hanbei/eng-intro.html

Filippo

Inviato: 05 gen 2006, 01:40
da mr2a3
Per quanto riguarda il filtro è implementabile con un equalizzatore digitale come il behringer deq2496?
Questi filtri li ho realizzati:
- passivi e chissà perchè mi "spegnevano" sempre il suono
- attivi, ottimi
- con un Beheringer 8024

Con questo è tutta un'altra cosa, è incredibile quello che il microfono posizionato nel punto di ascolto rileva.
Tra l'altro con questo ti puoi "divertire" sovrapponendo alla correzione "flat" (che di solito chissà perchè suona male) il classico BBC dip ed altri "trucchetti" (tipo quelli suggeriti da Thorsten Loesch).
Ovvio che non devi essere un purista e sempre ricordando che forse (sicuramente direi) rifacendo due o tre volte i diffusori, magari senza troppe limitazioni di ingombro, si riesce a fare meglio.

Ciao
Massimo


P.S. Belle le Spiral Horn, ma come può funzionare (?) a mè sembra tanto un bass reflex :o

Inviato: 22 mar 2006, 03:53
da vexator
Alla fine li hai presi i 168?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 22 mar 2006, 04:12
da Dragone
Ma dici a me????
Comunque no, stò finendo l' altro progetto con gli eminence e gli rcf

Saluti, Stefano

Inviato: 22 mar 2006, 04:35
da vexator
Ma dici a me????
Comunque no, stò finendo l' altro progetto con gli eminence e gli rcf

Saluti, Stefano


Originally posted by Dragone - 21/03/2006 :  22:12:04
Volevo conoscere qualche impressione d'ascolto...

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER