Pagina 1 di 1

Inviato: 03 ott 2007, 15:06
da MBaudino
Negli ultimi 15 giorni ho scritto un paio di mail a info@diy-high-end.com per avere info sui loro kit su base CD Pro2 Philips.
Non ho ancora ricevuto risposta, per cui sono un poco perplesso.
In una pagina del loro sito dicono che ormai fanno questo mestiere partime; tuttavia 15 gg per una risposta mi sembrano tantini.
Avete notizie in merito? Li avete contattati recentemente?
Grazie
Mauro

Inviato: 03 ott 2007, 23:31
da campedel
Alcuni mesi fa ho avuto lo stesso problema, ragion per cui alla fine ho acquistato la meccanica in Danimarca ...

Ciao
Francesco

Inviato: 03 ott 2007, 23:33
da mrjam
Ciao Mauro

Prova a mandare una mail a Guido Tent, forse sa qualcosa in proposito.

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 04 ott 2007, 16:29
da MBaudino
Grazie. Provo ancora con un paio di mail poi sento Tent ed i danesi.
Magari il fortunello è in vacanza.
Mauro

Inviato: 05 ott 2007, 15:06
da mrjam
Scusate, a titolo informativo, potete postare il link dei danesi? Thanks

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 05 ott 2007, 15:12
da MBaudino

Inviato: 05 ott 2007, 16:31
da riccardo
domanda: lavorando la meccanica di lettura per mezzo di laser e fotodiodi, emette una quantità notevole di RF.
Le comuni meccaniche sono in plastica, e abbiamo visto, nel 3d del marantz 57 quanto rilevante sia il fenomeno dell'inquinamento da 50khz in su.

Ora, osservando di conserva sia le meccaniche di cdrom che i filtraggi all'ingresso AC dei migliori lettori di dvd mi chiedo se il solo piatto metallico della cdm2 pro sia in grado di eliminare il problema.
Sospetto che tutto l'apparato sia bellamente inutile allo scopo specifico...


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 05 ott 2007, 18:03
da MBaudino
Non capisco? Perchè tu non vorresti schermare la meccanica e relativa scheda con un guscio di rame /mumetal/rame ? A 50 KHz l'attenuazione di entrambi è molto alta anche per spessori sottili.

Forse non serve, ma male non dovrebbe fare. Una precauzione a basso costo.
Mauro

Inviato: 05 ott 2007, 21:24
da riccardo
Non capisco? Perchè tu non vorresti schermare la meccanica e relativa scheda con un guscio di rame /mumetal/rame ? A 50 KHz l'attenuazione di entrambi è molto alta anche per spessori sottili.

Forse non serve, ma male non dovrebbe fare. Una precauzione a basso costo.
Mauro


Originariamente inviato da MBaudino - 05/10/2007 : 13:03:38
Direi che la schermatura male non fa, ma in realtà, sempre osservando meccaniche da pc e DVD da tavolo, la sola schermatura EMI RFI dell'apparato otticomeccanico non risolve granchè.
Siccome gli accorgimenti da adottare sono filtraggi CLC, Bypass, sulle linee di comune origine, o connesse sulla massa digitale, (per quel che io capisco, che è poco) tanto vale, IMHO usare una qualunque meccanica, plasticosissima, e adottare accorgimenti idonei sul piano circuitale.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 05 ott 2007, 23:02
da MBaudino
Non entro nel merito della modifica di Penasa sui Marantz; può essere la miglior pensata del mondo ( e, per la stima che ho di Penasa, è sicuramente così), ma -semplicemente- non mi interessa partire da un Marantz. Le ragioni sono esattamente analoghe a quelle che misi in firma per alcune settimana quando Mauro Penasa si lamentava della irrazionalità della scelta fatta da molti di usare le valvole anzichè lo s.s. : ''perchè mi piacciono esteticamente'' fu la risposta; perchè ''non mi piacciono esteticamente i lettori CD commerciali'' è la risposta alla tua garbata insistenza a derivare il tutto da un Marantz.


Per ragioni di estetica e relativo assemblaggio ho bisogno di avere una meccanica e un tot di schede completamente separate.



Non ho la minima idea di quale sia tecnicamente la soluzione migliore; ma neppure voglio averla. L' elettronica digitale è una cosa che mi appassiona meno di un piatto di rape fritte. Proprio perchè vorrei dedicare il mio tempo libero ad altro (un giradischi sarebbe molto piu interessante, ad esempio), cercherei di trovare una soluzione su cui non dover tornare indietro una seconda volta ... e poi una terza... e poi una quarta.

Il mio solo interesse relativo al lettore CD è rivolto all' aspetto estetico dell' oggetto finito, che so già di non poter raggiungere partendo da un qualsiasi apparecchio commerciale completo.

Per il resto, da somaro ignorante, attuo un ragionamento semplice: se non voglio tornarci sopra, parto dalla sorgente migliore disponibile ed a ritroso mi sbatto fra le scelte realisticamente praticabili per le mie nulle capacità specifiche.

Ora, come tutti sappiamo, non sempre piu' caro vuol dire migliore.
Tuttavia non ho trovato nessuna indicazione di meccaniche migliori della Pro2, fra quelle disponibili sul mercato DIY.

Parlo di meccanica, in quanto voglio pezzi singoli, sfusi per assemblarli in una forma a me gradita; già questo elimina la possibilità di partire da lettori finiti, in quanto di norma tutta l' elettronica è assemblata su un unica piastra.
Quindi, fra le meccaniche vendute ''sfuse'' non mi risulta nulla di migliore di una CDPro2 (e per meccanica ''sfusa'' intendo motori, testina, scheda controller, uscita digitale e basta).

Non conosco le modalità in cui si muove la testina, come cerca le tracce, come le mantiene, come verifica le letture, come corregge gli errori, l' influenza o meno di questa correzione di errori, cosa si sente e cosa non si sente, cosa è importante e cosa no. Sono totalmente ignorante su quello che capita in un lettore ed ho intenzione di rimanere nell' ignoranza. Al MIO buon senso, così come un ingranaggio in acciaio è (in genere) migliore di uno in plastica, così una bella fusione in zama o alluminio è meglio di una meccanica Plastic Grade.
Vero, non vero? Non lo sò: non avendo nulla che mi provi il contrario, prendo per buona la mia sensazione. La CDPro2 costa poco piu' di 200 euro, non mi sembrano un investimento avventato o soldi buttati.
Quindi (salvo che non riesca a reperirla, cosa che comincia ad avere qualche probabilità), la meccanica sarà una CDPro2. Punto.
Da questa scelta, deriva tutto il resto: non voglio inventarmi nulla, studiare nulla, sbattermi in alcun modo. Quindi prenderò il kit completo; tutto predisposto , studiato ecc. (sempre se l' olandese non è scappato con una ballerina brasiliana, vivendo felice con i soldi guadagnati vendendo kit per la Pro2 :D ).
Se ci sarà qualche convincente filtro, bypass o altro da metterci, lo metterò. Ma sinceramente, nel mio piu' profondo disinteresse.
Buona sperimentazione
ciao Mauro

Inviato: 05 ott 2007, 23:18
da riccardo
Parto dalla ballerina...e lì mi fermo.
La mia non era una smaccata operazione di lavaggio del cervello.
Mi chiedo, e lo chiedevo a sincero fine di acquisizione di altrui opinioni, il senso di scegliere una meccanica che ha il piatto metallico, quando tutto il resto fa casino,anche alla luce di una recente esperienza.
Tutto qua.La considerazione parte dall'aver smontato l'altro ieri due lettori DVD, un panasonic degli esordi del formato, e un mi pare Hitachi.Notavo inoltre l'attuale uso di meccaniche cdrom in cofano metallico..
:-)

Luuuuungi da me l'idea di riuscire a farti perdere la pazienza....
:-)


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 05 ott 2007, 23:21
da MBaudino
:) :D Ciao

Inviato: 06 ott 2007, 00:52
da MBaudino
La questione posta da Riccardo -sull' utilità di una buona meccanica di lettura in un CD- è comunque interessante.

Sarebbe utile se MrJam (o altri che abbiano affrontato seriamente l' argomento) avessero voglia di dirci qualche loro opinione in merito.

mrjam mrjam mrjam mrjam mrjam mrjam ?

altri altri altri altri altri altri ?

Inviato: 06 ott 2007, 05:18
da PPoli
Il mio solo interesse relativo al lettore CD è rivolto all' aspetto estetico dell' oggetto finito, che so già di non poter raggiungere partendo da un qualsiasi apparecchio commerciale completo.
Tranquillo. Non sei solo :)

Inviato: 06 ott 2007, 15:32
da riccardo
:D :D

da un canto avete ragione...vediamo:
non è mica un reato, se Mauro e Paolo, dichiarano di credere a....

l'assioma di Man in Black:
Il Velcro e il Cdplayer sono invenzioni aliene.


Sempre meglio che credere a tante altre cose...eppoi è vero.

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 06 ott 2007, 18:25
da mrjam
Mauro e Riccardo,
se ho ben capito qui si dibatte su metallo Vs. plastica.

Il vantaggio del metallo è, a mio avviso, puramente strutturale, attenzione: ciò non vuol dire trascurabile - chiedete a Moss.
La plastica ha tolleranze alte e rigidità inferiore, quindi sono meno saldi i perni su cui scorre il pickup laser e la struttura nella sua interezza. Anche se vi spacciate per pseudoignoranti digitali, sicuramente avrete idea in che ordine dimensionale lavorano i tre (tre-eee?) raggi laser che raggiungono lo strato inciso del CD.
Domanda: le tolleranze elevate degli accoppiamenti meccanici sono importanti?

Le emissioni RF temute (giustamente!) da Riccardo sono presenti in misura maggiore sul lato componenti della pcb.
Oltretutto non vedo che cosa vi sia da proteggere dalle RFI sopra lo chassis di metallo, il disco?

Gli interventi sul Marantz indicati dal Penasa sono relativi al filtraggio post-dac per ridurre la "monnezza" da commutazione PWM ad alta frequenza. Il fatto che possano attenuare la radiofrequenza captata dal DAC è un caso, o almeno non lo scopo primario.

Non userei il convertitore on-board del CDPro, troppo vicino al peggior emettitore esistente di rumore, l'SAAxxx coi suoi milioni di gate che vanno in saturazione e interdizione ad un clock di 8.4 MHz e spargono spurie in ogni dove: aria, piste di segnale, alimentazioni, ecc (=jitter) che vanno verso altre sezioni del circuito, di cui la più importante e sensibile è il DAC col successivo filtro ed eventuale buffer - cioè il lato analogico.
Che dite? C'è da badare allo chassis o ad altro? Io bado a TUTTO, voi siete liberi di scegliere!

C'è l'uscita I2S! - usatela per un bel DAC esterno, o almeno uno interno al player ma ben schermato.
Ahi ahi ahi! Qua c'è da studiare!
Personalmente trovo il digitale molto interessante, questione di gusti!
Comunque, a parte le questioni tecniche, buon divertimento coi player!

Io ora mi sto divertendo così:
Immagine
Understand?

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 06 ott 2007, 18:58
da MBaudino
Io ora mi sto divertendo così:
Immagine


Originariamente inviato da mrjam - 06/10/2007 :  13:25:25
E io così....

Immagine

la foto è giusto relativa all'inizio; che par di :?: :?: :D
Ciao, grazie per le info.
mauro

Inviato: 06 ott 2007, 20:18
da riccardo
Fra molle, Ap e feltri, richiamandomi ai tre laser necessari alla lettura della traccia incisa sul cd, penso che non faccia male a nessuno leggere con attenzione questo documento:
Note sul funzionamento e la riparazione dei cdplayer, in italiano

e, per completezza, Trubleshooting and repairs cdplayers, in inglese

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 06 nov 2007, 22:29
da gianmaria
Ciao.
Volevo chiedere a Mauro (Mbaudino) se ha avuto novità in merito alla PRO2.

L'interesse nel costruire un lettore CD che non abbia le limitazioni di quelli commerciali (sia meccaniche che alle misure) è alta e pertanto l'intenzione è quella di procedere in questo senso sia per me che per un amico.

Grazie,
GM

Inviato: 06 nov 2007, 23:18
da MBaudino
...se ha avuto novità in merito alla PRO2...e pertanto l'intenzione è quella di procedere in questo senso sia per me che per un amico.

Originariamente inviato da gianmaria - 06/11/2007 : 16:29:46
Ciao GM,
ho scritto almeno 5 o 6 volte a Thevissen; purtroppo nessuna risposta. Ho scitto a Tent, come suggerito: anche lui non ne sa nulla, ma ribadisce che Thevissen ha tempi di risposta lunga. Però la mia prima mail è di metà settembre; direi che i tempi di risposta sono eccessivi, per cui creo sia opportuno procedere per altre strade.

Tent può fornire meccanica e schede varie, non ho però ancora verificato i costi
http://www.tentlabs.com/index.html

Alternative sono:
http://www.armoniahifi.com/ (cara)
http://electronics.dantimax.dk/Kits/Sou ... index.html (dove ha acquistato Calpedel)

Un link interessante è anche questo:
http://www.head-fi.org/forums/showthread.php?t=102583

Si potrebbe anche acquistare separatamente le schede, o farsi qualche cosa in casa. Le mie perplessità maggiori derivano dalla scheda di controllo della meccanica telecomandabile. Non capisco se quella venduta da Dantimax sia completa di firmware ecc. o sia da programmare come ha fatto Campedel.

Se sei interessato possiamo muoverci insieme
Mauro

Inviato: 07 nov 2007, 18:48
da gianmaria
Ciao.

Proverò a fare delle ricerche più approfondite, tempo permettendo. Purtroppo tecnicamente la mia preparazione sul campo digitale, in quano complessa, è teoricamente e praticamente inesistente.

So comunque con certezza di volermi muovere nella direzione, una volta aver determinato che la meccanica e i suoi sistemi di contenimento ed isolamento dalle vibrazioni siano ottimali, di ricercare:

- un convertitore (più in parallelo) della migliore tecnologia (mi vengono in mente i BB 1704 nella loro massima selezione, forse KK)

- un clock da almeno 1ppm (il migliore penso sia l'LCAUDIO X3 vedi www.lcaudio.com)

- uno stadio d'uscita a stato solido (controfase), senza condensatori di accoppiamento, e rigorosamente seza controreazione in-out.

Alle misure tutto ciò inoltre dovrà innanzitutto dare dei risultati elevati in termini di risoluzione effettiva (che dovrà essere di 16 bit) e degli altri parametri (vedi per questo ad es. le misure che Audioreview fa sui lettori digitali)

Il suono, se quanto sopra è rispettato, non potrà che essere ottimo.

Ciao,
Gianmaria

Inviato: 07 nov 2007, 18:51
da gianmaria
dimenticavo...

- ovviamente varie alimentazioni ognuna dedicata ai vari stadi e al di sopra di ogni sospetto, magari induttive o comunque isolate LC dagli stabilizzatori (tipo Aloia) soprattutto per la determinante sezione analogica.

ciao

Inviato: 07 nov 2007, 19:36
da marziom
Il suono, se quanto sopra è rispettato, non potrà che essere ottimo.
se bastasse questo......ogni lettore cd sarebbe perfetto.

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!

Inviato: 07 nov 2007, 20:57
da mrjam
Il PCM1704 è fuori produzione. TI ha preferito la strada dei DAC all-inclusive. Più economica e remunerativa!! Loro pensano al mercato, mica al suono!
Scordati i selezione -K, se li trovi ti spolpano vivo! Io li ho ma non sono in vendita! Forse Digikey ha ancora qualcosa delle selezioni inferiori, comprali subito se sei intenzionato a realizzare un DAC 24 bit.
..i DAC multipli sono soldi buttati. Uno per canale. Stop!

Anche i ppm del clock non ti indicano nulla. Sei interessato ad un clock per realizzare un orologio atomico? No! Allora cerca un cristallo e un circuito oscillatore a basso rumore di fase, che è quello che modula il fronte del clock producendo il jitter. Che ti frega che la freq. del clock sia stabile per i prossimi 100 anni?

Per finire, dopo che hai tutti 'sti bei componenti, non hai finito, ma appena cominciato. Abbiamo detto digitale? Chiedi a marzio che brutta bestia è la radiofrequenza, perchè di questo si tratta finchè non superi il DAC chip. Tutto conta: layout, bypassing, grounding, shielding, linee di trasmissione e chi più ne ha più ne metta!
Buon divertimento, ma sappi che non sarà proprio una passeggiata!

-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto

Inviato: 07 nov 2007, 21:02
da MBaudino
....Allora cerca un cristallo e un circuito oscillatore a basso rumore di fase, che è quello che modula il fronte del clock producendo il jitter.


Originariamente inviato da mrjam - 07/11/2007 :  14:57:30
Basso rumore di fase... Ogni giorno una nuova :D
Hai/avete dei suggerimenti su possibili fornitori?
Mauro

Inviato: 07 nov 2007, 21:24
da plovati
Basso rumore di fase... Ogni giorno una nuova :D
Hai/avete dei suggerimenti su possibili fornitori?
Mauro


Originally posted by MBaudino - 07/11/2007 :  15:02:46
teoria:
http://eesof.tm.agilent.com/pdf/jitter_phasenoise.pdf


_________
Piergiorgio

Inviato: 07 nov 2007, 21:45
da MBaudino
Tutto chiaro, adesso :(

Due possibilità classiche, Taiwanesi a parte. Entrambe costosette.

TentLabs 139 eurazzi
Clock output: Specified frequency, +/- 50ppm
Output jitter: < 3ps rms (10 Hz onwards)

LC Audio 200 eurazzoni
1 ppm accuracy (+/- 17 Hz for a 16,9344 MHz clock).
Jitter factor 10 lower than other leading ref. Clock.

I 3 pS di Tent sono pochi o tanti? Il 10 volte meno (rispetto a chi?) di LC è poco o è tanto?

L' accuratezza della frequenza presumo che sia importante, ma immagino anche che 1 o 50 ppm non cambino il mondo. Entrambi poi non parlano di deriva termica e di deriva nel tempo, per cui penso che si possano trascurare.

Che dite?
Mauro

Edit: con questi su ebay si scende a 2pS, il tempo che impiega la luce a percorrere 0,6mm. Il prezzo in compenso sale ancora di parecchio. Ha senso per uso audio?

Inviato: 07 nov 2007, 23:05
da PPoli
Ma la meccanica? A che punto sei?

Inviato: 07 nov 2007, 23:28
da MBaudino
Ho aspettato due mesi la risposta di diy-high-end... da cui il titolo del 3d.

Non l' ho ancora comperata. Preferivo acquistare un kit completo da un solo fornitore, per evitare di pormi problemi su cose che non capisco e che non mi interessano. Credo a questo punto che Thevissen non sia una fonte utilizzabile.

Mauro