Vendo Ampli (schema Bartolomeo Aloia) VENDUTO
Regole del forum
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
ATTENZIONE: i dati personali quali indirizzi fisici, e-mail, n.ri di telefono, ecc. NON devono MAI essere pubblicati direttamente sul forum ma eventualmente forniti esclusivamente ai diretti interessati attraverso messaggi privati (PM) o e-mail, che potete inviare utilizzando gli appositi strumenti presenti sulla piattaforma.
-
eliana
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03 lug 2007, 01:15
- Località: San Marino
Scusate, mi sento un'intrusa. Probabilmente l'unica cosa che ho in comune con i frequentatori del forum sono le orecchie.
E poi ho questo amplificatore costruito da un autocostruttore con progetto di Bartolomeo Aloia. E' perfettamente funzionanante a parte un lieve ronzio, molto lieve ma si sente. 150 euro. Se qualcuno è interessato posso mandare le foto.
ciao a tutti
Eliana
E poi ho questo amplificatore costruito da un autocostruttore con progetto di Bartolomeo Aloia. E' perfettamente funzionanante a parte un lieve ronzio, molto lieve ma si sente. 150 euro. Se qualcuno è interessato posso mandare le foto.
ciao a tutti
Eliana
-
d_oris
- starting member
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 19 ott 2005, 08:56
- Località: Bologna, Italy
- Been thanked: 1 time
- Contatta:
perdona il sillogismo, ma questo per es. vuol dire che:Probabilmente l'unica cosa che ho in comune con i frequentatori del forum sono le orecchie.
1. i frequentatori del forum non hanno cervello
2. eliana non ha cervello
dove o la 1 o la 2 è sicuramente verificata ma di sicuro non sono vere la 1 e la 2.
per non farti sentire un'intrusa però, ammetto di non aver considerato adeguatamente la parola 'probabilmente'.
oltre le foto, ci puoi dire se il ronzio è di tipo fzzzzz o brrrrrrr?
Dario
-
eliana
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03 lug 2007, 01:15
- Località: San Marino
ehm...dunque...se circoscriviamo il termine intelligenza a "capacità di discutere costruttivamente su oggetti normalmente trattati nel forum"...direi che è vera la 2..
ad esempio se devo cimentarmi a descrivere un ronzio lo farei così:
il ronzio secondo me non è di nessuno dei due tipi da te indicati.....è più un sommesso mmzzz , con la mm sul tono del MI.....
con il rischio elevatissimo di aver usato qualche temine sbagliato...
ad ogni modo ripeto che l'ampli funziona ma se servono indicazioni sul difetto posso chiedere a un frequentatore "intelligente"
del forum ,che conosce il progetto ,di venirmi in aiuto
ciao!
eliana
il ronzio secondo me non è di nessuno dei due tipi da te indicati.....è più un sommesso mmzzz , con la mm sul tono del MI.....
con il rischio elevatissimo di aver usato qualche temine sbagliato...
ad ogni modo ripeto che l'ampli funziona ma se servono indicazioni sul difetto posso chiedere a un frequentatore "intelligente"
ciao!
eliana
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
Dario, certo che se tratti così tutte le donne...
Come se ce ne fossero migliaia iscritte ad audiofaidate..
Eliana, scusalo.
Che amplificatore è (GY50, Volksamp..) ?
Puoi postare una foto se credi utile.
Sei una delle 24mila lettrici di CHF (secondo Bassanelli ) ?
Ciao
_________
Piergiorgio
Come se ce ne fossero migliaia iscritte ad audiofaidate..
Eliana, scusalo.
Che amplificatore è (GY50, Volksamp..) ?
Puoi postare una foto se credi utile.
Sei una delle 24mila lettrici di CHF (secondo Bassanelli ) ?
Ciao
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
A proposito di leggere chf e ogni altra cosa.
Eliana ha un modo di esprimersi per iscritto molto suggestivo. Notavo l'utilizzo perfetto della punteggiatura. Mi chiedevo se avesse voglia di postare nella sezione musica libri e spettacoli...in cambio noi Le aggiustiamo il mmmm dell'ampli.

Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Eliana ha un modo di esprimersi per iscritto molto suggestivo. Notavo l'utilizzo perfetto della punteggiatura. Mi chiedevo se avesse voglia di postare nella sezione musica libri e spettacoli...in cambio noi Le aggiustiamo il mmmm dell'ampli.
Saluti
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
eliana
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03 lug 2007, 01:15
- Località: San Marino
Beh ...grazie per i complimenti sull'uso della punteggiatura.
Per le letture.. Giardinaggio facile e Cucina naturale vanno bene lo stesso? sotto tortura però potrei anche leggere qualche pagina di CHF....anche se non garantisco sulle mie capacità di ripetere a voce alta...
Ad ogni modo l'amplificatore è un Woksamp, con il frontale in legno e i dadini per il collegamento delle casse dorati....
Se mi dite come si fa a postare le foto lo faccio volentieri...
ciao
Eliana
Per le letture.. Giardinaggio facile e Cucina naturale vanno bene lo stesso? sotto tortura però potrei anche leggere qualche pagina di CHF....anche se non garantisco sulle mie capacità di ripetere a voce alta...
Ad ogni modo l'amplificatore è un Woksamp, con il frontale in legno e i dadini per il collegamento delle casse dorati....
Se mi dite come si fa a postare le foto lo faccio volentieri...
ciao
Eliana
-
fauntleroy
- new member
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 07 feb 2006, 14:18
- Località: Italy
Salve a tutti;
sono io il frequentatore "intelligente" di cui parla Eliana (grazie, grazie...).
Ora, tralasciando i commenti sull'intelligenza, provo a darvi qualche delucidazione in base a ciò che mi ha descritto Eliana, precisando che io l'ampli in questione non l'ho mai visto (tranne che in foto) e che io ed Eliana abitiamo a circa 100km di distanza, quindi non è che possa fare un saltino a vedere...
Dunque: in base alle foto l'ampli in questione è il Volksamplifier di Aloia, nella versione uscita non su CHF, bensì su Fedeltà del Suono.
Gli stampati sono appunto quelli usciti sulla suddetta rivista, con l'alimentazione stabilizzata sulla stessa scheda dell'ampli.
L'ampli ha un selettore degli ingressi (non so quanti, onestamente) ed il controllo del volume.
Il ronzio, da quanto mi dice Eliana, non è indotto dall'amplificatore (ovvero, non si sente nelle casse), bensì deriva da uno scatolotto esterno in cui sono alloggiati i trasformatori, che sono due toroidali, uno per canale.
Precedentemente erano all'interno del contenitore dell'ampli, poi sono stati spostati in un contenitore a parte.
Sembrerebbe quindi che siano i trasformatori a vibrare, anche se, ribadisco, non posso essere certo di questo perchè non ho visto l'ampli.
La cosa è strana perchè mi sembrano comunque correttamente dimensionati.
Se avete domande, fate pure, anche se comprendo che parlare con Eliana sia più piacevole...
Ciao
mau
sono io il frequentatore "intelligente" di cui parla Eliana (grazie, grazie...).
Ora, tralasciando i commenti sull'intelligenza, provo a darvi qualche delucidazione in base a ciò che mi ha descritto Eliana, precisando che io l'ampli in questione non l'ho mai visto (tranne che in foto) e che io ed Eliana abitiamo a circa 100km di distanza, quindi non è che possa fare un saltino a vedere...
Dunque: in base alle foto l'ampli in questione è il Volksamplifier di Aloia, nella versione uscita non su CHF, bensì su Fedeltà del Suono.
Gli stampati sono appunto quelli usciti sulla suddetta rivista, con l'alimentazione stabilizzata sulla stessa scheda dell'ampli.
L'ampli ha un selettore degli ingressi (non so quanti, onestamente) ed il controllo del volume.
Il ronzio, da quanto mi dice Eliana, non è indotto dall'amplificatore (ovvero, non si sente nelle casse), bensì deriva da uno scatolotto esterno in cui sono alloggiati i trasformatori, che sono due toroidali, uno per canale.
Precedentemente erano all'interno del contenitore dell'ampli, poi sono stati spostati in un contenitore a parte.
Sembrerebbe quindi che siano i trasformatori a vibrare, anche se, ribadisco, non posso essere certo di questo perchè non ho visto l'ampli.
La cosa è strana perchè mi sembrano comunque correttamente dimensionati.
Se avete domande, fate pure, anche se comprendo che parlare con Eliana sia più piacevole...
Ciao
mau
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8067
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 53 times
Ingresso a 220V distorto?
Aloia diceva che causa esperienza negativa non usa mai toroidali.
A me comunque ronzano anche i trasformatori EI..
Attaccarli con piedini antivibranti qualcosa fa, utilizzare delle strisce di neoprene anche. Almeno si evita la risonanza con il contenitore.
_________
Piergiorgio
Aloia diceva che causa esperienza negativa non usa mai toroidali.
A me comunque ronzano anche i trasformatori EI..
Attaccarli con piedini antivibranti qualcosa fa, utilizzare delle strisce di neoprene anche. Almeno si evita la risonanza con il contenitore.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
andypairo
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
Se sono i toroidi a ronzare può essere dovuto a bassa induttanza del primario o a continua sullo stesso (che fa saturare il nucleo).
Esistono delle "trappole" per DC sulla rete, costituite da due caps elettrolitici di capacità elevata (a spanne 10000 uF / 10V o più) collegati in antiserie (i negativi in comune, i positivi come "ingresso" e "uscita") , con in parallelo (scusate la tortuosità) due diodi in antiparallelo.
L'accrocchio va messo in serie al primario CON LE DOVUTE CAUTELE
Ciao
Andrea
Esistono delle "trappole" per DC sulla rete, costituite da due caps elettrolitici di capacità elevata (a spanne 10000 uF / 10V o più) collegati in antiserie (i negativi in comune, i positivi come "ingresso" e "uscita") , con in parallelo (scusate la tortuosità) due diodi in antiparallelo.
L'accrocchio va messo in serie al primario CON LE DOVUTE CAUTELE
Ciao
Andrea
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Io ho una pcb di DC trap. Se serve..
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
SalutiSe sono i toroidi a ronzare può essere dovuto a bassa induttanza del primario o a continua sullo stesso (che fa saturare il nucleo).
Esistono delle "trappole" per DC sulla rete, costituite da due caps elettrolitici di capacità elevata (a spanne 10000 uF / 10V o più) collegati in antiserie (i negativi in comune, i positivi come "ingresso" e "uscita") , con in parallelo (scusate la tortuosità) due diodi in antiparallelo.
L'accrocchio va messo in serie al primario CON LE DOVUTE CAUTELE![]()
![]()
Ciao
Andrea
Originariamente inviato da andypairo - 03/07/2007 : 12:23:02
R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
-
titano
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Un esempio di questo tipo di "trappole" è visibile in questa pagina, comprensiva di link allo schema.Se sono i toroidi a ronzare può essere dovuto a bassa induttanza del primario o a continua sullo stesso (che fa saturare il nucleo).
Esistono delle "trappole" per DC sulla rete, costituite da due caps elettrolitici di capacità elevata (a spanne 10000 uF / 10V o più) collegati in antiserie (i negativi in comune, i positivi come "ingresso" e "uscita") , con in parallelo (scusate la tortuosità) due diodi in antiparallelo.
L'accrocchio va messo in serie al primario CON LE DOVUTE CAUTELE![]()
![]()
Ciao
Andrea
Originally posted by andypairo - 03/07/2007 : 12:23:02
Marco
Marco
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5770
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
belli i dadini, un retaggio della cultura culinaria?Ad ogni modo l'amplificatore è un Woksamp, con il frontale in legno e i dadini per il collegamento delle casse dorati....
Se mi dite come si fa a postare le foto lo faccio volentieri...
ciao
Eliana
Originariamente inviato da eliana - 03/07/2007 : 10:56:32
per allegare le foto devi "cliccare" sull'icone della graffetta in alto a destra (l'ultima)
poi segui le istruzioni della finestra di dialogo che ti si aprirà, la foto deve essere salvata in formato .jpg ed è meglio non abbia dimensioni eccessive (200-300K al massimo)
Filippo
-
eliana
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03 lug 2007, 01:15
- Località: San Marino
non si chiamano dadini? pensavo proprio di si...
cmq grazie a tutti delle risposte...delle quali ho apprezzato l'accostamento sonoro delle varie sillabe....
Vi invio una foto, poi se qualcuno vuole cimentarsi nel capire le cause del leggero ronzio.....a me è sufficiente un amplificatore molto più modesto
cmq grazie a tutti delle risposte...delle quali ho apprezzato l'accostamento sonoro delle varie sillabe....
Vi invio una foto, poi se qualcuno vuole cimentarsi nel capire le cause del leggero ronzio.....a me è sufficiente un amplificatore molto più modesto

-
eliana
- new member
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 03 lug 2007, 01:15
- Località: San Marino
ciao,
l'amplificatore è ancora in vendita ma purtroppo è successo che uno dei due canali ha smesso di funzionare. Mi han detto che il costo della riparazione non dovrebbe essere alto, per cui se qualcuno vuole ripararlo resto a disposizione. Ribadisco che il difetto iniziale, il ronzio, è davvero minimo.
Ciao egrazie a tutti!
Eliana
l'amplificatore è ancora in vendita ma purtroppo è successo che uno dei due canali ha smesso di funzionare. Mi han detto che il costo della riparazione non dovrebbe essere alto, per cui se qualcuno vuole ripararlo resto a disposizione. Ribadisco che il difetto iniziale, il ronzio, è davvero minimo.
Ciao egrazie a tutti!
Eliana
-
Badra69
- starting member
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
- Località: Italy
ciao,
l'amplificatore è ancora in vendita ma purtroppo è successo che uno dei due canali ha smesso di funzionare. Mi han detto che il costo della riparazione non dovrebbe essere alto, per cui se qualcuno vuole ripararlo resto a disposizione. Ribadisco che il difetto iniziale, il ronzio, è davvero minimo.
Ciao egrazie a tutti!
Eliana
Hai un messaggio in PVT
Calogero
- vexator
- senior member
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
- Località: Italy
finalmente una donna in questo posto per soli "uomini"
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
A presto,
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 891 Visite
-
Ultimo messaggio da klingsor74
-
- 0 Risposte
- 667 Visite
-
Ultimo messaggio da ivo calabrese
-
- 1 Risposte
- 1793 Visite
-
Ultimo messaggio da 315
-
- 0 Risposte
- 2466 Visite
-
Ultimo messaggio da marley
-
- 1 Risposte
- 756 Visite
-
Ultimo messaggio da Bixio62