Inviato: 15 giu 2007, 06:19
Apro questa nuova discussione per rispondere ad alcune considerazioni espresse da walge, che forse avrebbero distolto l'attenzione dall'argomento della polarizzazione impostato da titano, proprio del thread da cui sono tratte.
Spero l'iniziativa sia ben accetta da parte di tutti, soprattutto da parte degli interessati.
Qual'è dunque il peso da dare ai vari parametri (domandone!)?
Se non è un tuo segreto professionale, puoi dirci di più sui tuoi fornitori, l'avvolgitore, chi fornisce i materiali ferro-magnetici, etc. C'è penuria di questo genere di informazioni (relative a ditte italiane), soprattutto di prima mano.
--- --- ---
Ciao, Luca
Spero l'iniziativa sia ben accetta da parte di tutti, soprattutto da parte degli interessati.
Sicuramente non ho capito: ma perché mai si dovrebbe voler utilizzare la classe AB1? A me più comprensibile sarebbe il dire l'opposto (se volessi 200w utilizzerei...), e che forse è ciò che hai scritto.Vorrei esprimere alcune considerazioni legate all'argomento trattato
Cosa e' conveniente fare per ottmizzare il circuito?
La butto li':
1-...snip...
2) il punto di lavoro che ritengo ottimale per un pp di 300B in CLASSE A e' quello che ho segnato, cioe' intorno a -75V di polarizzazione con 75mA circa di corrente di bias. Ritengo obbligatoria la polarizzazione in classe A1 della 300B proprio per la sua natura di dispositivo lineare; se dovessi usare la classe AB1 userei (come ho fatto vedi:http://www.multitask.it/200w/1.jpg , monofonici da 220w) le EL34 o KT88.
Ci sono personaggi (segnatamente, Sakuma) che considerano lo stadio driver il singolo stadio relativamente più importante nel bilancio complessivo di un amplificatore: da questo punto di vista imporre al driver di erogare molta tensione (e un po' di corrente) non potrebbe essere controproducente? Qual'è la tua opinione di appassionato e di operatore, in merito?Lo swing e' di circa 150Vpp, senza andare in A2 (vicino a 0V) e senza cadere nella zona di interdizione (vicino a -150).
Questo significa avere uno stadio di pilotaggio non banale che abbia solo distorsione di II armonica, e non e' semplice.
Se non ricordo male, hai parlato di carichi dai 3,5 ai 5k placca-placca, per il PP di 300B: il che fa, semplificando con l'accetta, 1,8-2,5k per il singolo tubo. Cioè i valori più bassi utilizzabili per questo triodo. Come mai?Sono d'accordo sulla adozione di impedenze alte;
A parte che credo vada ordinato PP oppure SE, se non ho capito male, ma credo che sfrutti lo stesso principio del TUU di AFDT: viene variato lo spessore del traferro (che c'è, minimo, anche nel PP svedese).Si e' parlato del Lundhal LL1663 che non conosco ma la faccenda che possa essere configurato per p-p o per s.e. non mi convince molto, dovro' indagare meglio.
Sowter tuttavia utilizza materiali ferro-magnetici molto convenzionali (per un produttore, e limitatamente agli OPT), M6 in genere, il che lo costringe a bassi valori di induttanza, volendo mantenere bassa la resistenza degli avvolgimenti.Considero invece il tipo U079 della Sowter molto interessante perche' ha la caratteristica di impiegare sempre i quattro secondari presenti per i carichi standard di 4, 8 e 16 ohm a garanzia di un ottimo trasferimento del segnale.
Qual'è dunque il peso da dare ai vari parametri (domandone!)?
Già a proposito del finale con 2A3 che verrà presentato con un articolo su AR hai fatto riferimento a ferri custom, credo avvolti a Roma.Infine devo dire che la settimana prossima inizio il montaggio di una coppia di finali con doppio p-p di 300B e trasformatori custom.
Originariamente inviato da walge - 14/06/2007 : 22:40:57
Se non è un tuo segreto professionale, puoi dirci di più sui tuoi fornitori, l'avvolgitore, chi fornisce i materiali ferro-magnetici, etc. C'è penuria di questo genere di informazioni (relative a ditte italiane), soprattutto di prima mano.
--- --- ---
Ciao, Luca