Pagina 1 di 6
Inviato: 06 giu 2007, 17:56
da paoletto
Salve ragazzi,il bollettino tecnico Philips postato da Piergiorgio qualche giorno fa su "valvolare per iniziare" contiene alcuni schemini interessanti!
Sono propenso per quello a pagina 23.
Siamo già in tre a volerlo fare.
Se siete interessati ad unirvi a noi,fatevi avanti!
Bisogna far avvolgere i TU,conosco anche io un buon trasformatorista,eventualmente posso chiedergli un preventivo per alcuni prototipi.
Aspetto notizie
Paoletto

Inviato: 06 giu 2007, 18:12
da plovati
L'ampli è questo:
ed è descritto
qui
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 giu 2007, 19:00
da paoletto
Carina la polarizzazione fissa regolabile
Mi chiedevo se portando l'ampli in A pura il TU rimane lo stesso.
Non vorrei dire cantonate,è vero che in un PP il flusso del campo di induzione B si autoelide,però non ci dimentichiamo che cmq in un semiavvolgimento ci passa piu corrente.
Secondo me non basta agire sulla sez del filo del primario ma anche forse ricalcolare il "ferro".
Saluti
Paoletto
Inviato: 06 giu 2007, 21:15
da Stefano_1979
Mi accodo alla discussione... con qualche domanda.
Per prima cosa l'impedenza di ingresso: nell'elenco componenti il potenziometro in ingresso viene messo da 500K lineare. Non è troppo per un controllo del volume? Cosa mi sfugge?
Poi, i due potenziometri R12 e R13. Secondo le spiegazioni servono a regolare la polarizzazione e il bilanciamento tra le due 'bancate' del PP. In base a che dati li devo regolare? Agendo su R12 cambio la polarizzazione, su R13 il bilanciamento, immagino di aver bisogno di 2 punti lettura in modo da regolare la corrente di riposo delle valvole finali, e con R13 riesco a bilanciare la corrente in modo da avere 2 valori uguali per le due bancate. Corretto o ho sparato un po' di baggianate?
Un'ultima cosa: ho ricevuto il primo preventivo per i TU: 61€ all'uno, 14 sezioni, un solo secondario e con modica maggiorazione più secondari, nessun dato su induttanza e resistenza. A parte il fatto che voglio il secondario a 8 e 4 Ohm, nella documentazione dicono che prelevano la controreazione dal secondario a 16 Ohm, quindi mi serve anche quello. Può essere corretto il ragionamento?
Un grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
Inviato: 06 giu 2007, 21:28
da plovati
Mi chiedevo se portando l'ampli in A pura ..
Originally posted by paoletto - 06/06/2007 : 14:00:26
Arghh,
la classe A
pura, la classe A pura. I disastri del marketing, quando non basterà più la classe A pura per vendere, cosa inventeranno: la classe A levissima?
(non ce l'ho con te paoletto)
_________
Piergiorgio
Inviato: 06 giu 2007, 22:01
da paoletto
Magari,così facciamo l'ampli che va ad acqua

Inviato: 07 giu 2007, 01:03
da Giaime
Arghh,
la classe A pura, la classe A pura. I disastri del marketing, quando non basterà più la classe A pura per vendere, cosa inventeranno: la classe A levissima?
(non ce l'ho con te paoletto)
_________
Piergiorgio
Originally posted by plovati - 06/06/2007 : 16:28:52
Aspetta, aspetta: già sopra si paventava di togliere la controreazione, per assenza del secondario dedicato
PS per quanto riguarda quella questione (appunto quella del secondario dedicato), si può far senza, basta ricalcolare 2-3 componenti, prelevando il segnale di retroazione da un qualsiasi secondario del TU. Forse i valvolisti obbietteranno una strada poco purista ma...
Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 07 giu 2007, 01:37
da Stefano_1979
Aspetta, aspetta: già sopra si paventava di togliere la controreazione, per assenza del secondario dedicato
Non era questa la domanda

mi sono letto la documentazione e guardato i grafici, immagino che sia una cosa inascoltabile senza nfb, sempre ammesso che funzioni
La domanda era se (appunto) potevo prelevare il segnale da un altro secondario, dato che i trasformatoristi vogliono più soldi per un secondario in più. Tirchio io

Inviato: 07 giu 2007, 03:21
da plovati
L'avvolgimento a 16 direi che si potrebbe eliminare. Le casse da 16 ohm li usa solo gluca e le valvole sotto il KW a lui non interessano.
Per il TU, non è così facile. I dati di specifica vanno rispettati. Non sarà facile, serve almeno uno (se non più) campioni.
Senza far torto a nessuno, ma per esperienza sui TU con trasformatoristi che non conosco molto molto bene vado molto cauto.
E' anche vero che quando i trasformatoristi mi conoscono, non ci vanno cauti, loro, con me
Si puo' ricalcolare la rete di reazione per secondario unico, ma serve una sperimentazione. Chi comincia a mettere su un banchetto con un canale di test?
_________
Piergiorgio
Inviato: 07 giu 2007, 07:02
da paoletto
Si puo' ricalcolare la rete di reazione per secondario unico, ma serve una sperimentazione. Chi comincia a mettere su un banchetto con un canale di test?
Se avessi piu tempo a disposizione lo farei davvero volentieri,ma ultimamente ne ho davvero poco

.
Quello che posso fare (se per voi va bene) è quello di chiedere al mio trasformatorista un preventivo e magari farmi avvolgere un prototipo.
Se qualcuno piu esperto di me calcola un "possibile TU" con tanto di specifiche e documentazione,vado dal trasformatorista e me lo faccio fare davanti a lui,mi azzecco peggio di una piattola

!!!
Fatemi sapere che ne pensate
Saluti
Paoletto
Inviato: 08 giu 2007, 03:53
da Stefano_1979
Chi comincia a mettere su un banchetto con un canale di test?
Lo faccio io.
Ho beccato tal Giuseppe Dia su ENNEDI Istruments, e da una rapida googlata vedo che non è l'ultimo arrivato, ha scritto articoli su elettronica flash e libri di elettrotecnica. Mi dice che quel circuito lo conosce bene, e che mi avvolge i TU con un solo secondario alla modica cifra di 90€ l'uno.
Mi ha proposto anche di avvolgerlo con una presa per l'ultralineare.
Solo che c'é un piccolo problema, non credo di avere strumentazione e competenza per fare la cavia

di cosa posso aver bisogno, almeno come strumentazione?
Poi, decidiamo l'impedenza del secondario: facciamo un salomonico 6 Ohm Manley Style? Le mie casse sono più verso gli 8 Ohm, ma preferirei avere compatibilità con altri diffusori...
Altra cosa: sempre il sig. Giuseppe mi dice che l'alimentazione è strutturata per un solo canale. Farlo dual mono non mi gusta, vorrei un solo TA e una sola rettificatrice, quindi mi serve un'alternativa alla GZ34 che tenga la corrente necessaria, e sarebbe carino prevedere la possibilità di un rettificatore a stato solido. Nella documentazione dicono di preferire il tubo a vuoto per via dell'assenza del rumore da commutazione... che facciamo? Ci risparmiamo un secondario sul TA o mettiamo l'undicesimo (glub) tubo?
Inviato: 08 giu 2007, 04:51
da Luc1gnol0
Ho beccato tal Giuseppe Dia su ENNEDI Istruments, e da una rapida googlata vedo che non è l'ultimo arrivato, ha scritto articoli su elettronica flash e libri di elettrotecnica. Mi dice che quel circuito lo conosce bene, e che mi avvolge i TU con un solo secondario alla modica cifra di 90€ l'uno.
Originariamente inviato da Stefano_1979 - 07/06/2007 : 22:53:10
Due considerazioni.
Dal suo catalogo risulta:
Mod. ND 22 - 04 Trasformatore per controfase - parallelo di EL 84 (due valvole per ramo in parallelo)
Impedenza primaria: 3700 Ohm.
Impedenza secondaria: 8 Ohm.
Potenza: 22 Watt.
Induttanza: 36 Henry circa.
Banda passante: 16 - 25KHz.
Lamierini a grani orientati .
10 avvolgimenti bilanciati
Cioè non dice niente, se non che è scarso, MOLTO scarso di induttanza (ci sono ferri per SE che dichiarano una trentina di henry).
Le specifiche Philips sono tutt'altra cosa (per tacere dell'induttanza che è più del doppio, e che la banda passante è più estesa).
Anche il prezzo personalmente non mi sembra un affare da non lasciarsi sfuggire, considerando il fatto che il valore dell'usato è ZERO (nel senso che o lo svendi o non trovi chi te lo prenda).
Per paragone (anche se non centrato per via dell'impedenza), un Hashimoto da 25W costa 91 euro più le spese (circa 9 euro al chilo più le tasse) ma parliamo di quasi 200H di induttanza (duecento, non trentasei), tre secondari, un avvolgimento allo stato dell'arte, incapsulato e resinato, E con delle misure dichiarate SERIE:

Non ho guardato da Lundahl, ma anche AEI o Tribute, magari tramite i loro distributori di Belgio e Olanda...
Forse potrebbe rivelarsi una scelta proficua quella di chiedere un preventivo a operatori come Walter Gentilucci (nickname walge) o a Silvano Sivieri (olimpia), o anche a costruttori che a me fanno venire l'orticaria ma che i ferri li sanno fare (Euterpe).
E ci sono anche i plovati o gli mrttg che hanno i loro trasformatorai di fiducia che potrebbero essere coinvolti, controllati, "sfruttati".
Insomma, regolatevi per bene, i ferri restano sul groppone, che almeno siano "belli"...
--- --- ---
Ciao, Luca
Inviato: 08 giu 2007, 05:19
da Giaime
Leggo, e riporto, può essere d'interesse nell'ottica di un TU economico (TUU a parte):
la Edcor ha finalmente un distributore per l'Europa!
May 25, 2007
EDCOR Electronics announced its new Europe Distributor.
EDCOR Europe
A division of Redhot bvba
Heilige Greestmolenstraat 140
B-9160 Lokeren
Belgium
Voice & FAX: +32 (0) 9348 4663
Mobile: +32 (0) 475 318 890
Ciao!
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 08 giu 2007, 08:19
da paoletto
Farlo dual mono non mi gusta, vorrei un solo TA e una sola rettificatrice, quindi mi serve un'alternativa alla GZ34......
Invece farlo dual mono sarebbe proprio carino (come diciamo noi a Napoli è proprio la morte sua!; ) )
Non so se è per problemi di spazio o altro,ma vuoi mettere??
Due ampli elettricamente indipendenti!!
Alla fine se ci pensi ti costa 1 TA,una rettificatrice e qualche capacitore in piu...
Questi Hashimoto sembrano proprio buoni bisogna vedere se però ne vale effettivamente la pena...non dico che costa più farseli spedire ma quasi!
C'è anche sowter che lavora proprio benino.
Dei lundahl invece non mi hanno parlato molto bene..
C'è infine il mio trasformatorista che lavora piuttosto bene!
Saluti
Paoletto!
Inviato: 08 giu 2007, 14:22
da Stefano_1979
Insomma, regolatevi per bene, i ferri restano sul groppone, che almeno siano "belli"...
perfettamente d'accordo con te, Luca. Se avessi già deciso tutto non avrei chiesto aiuto a voi

Comunque credo che Silvano faccia prodotti di tutto altro target, non penso abbia in catalogo trasformatori "economici". A Tiziano avevo chiesto non molto tempo fa un TUU, ma non mi ha mai risposto, molto facilmente non ne ha il tempo, quindi da escludere. Piergiorgio... mi sa che verrò a bussare alla tua porta
C'è anche sowter che lavora proprio benino.
anche qui sono d'accordo, però 123 sterline (non €, sterline) all'uno sono fuori dalla mia portata
Invece farlo dual mono sarebbe proprio carino (come diciamo noi a Napoli è proprio la morte sua!)
Io sono un po' come il buon PPoli, mi sono messo in testa un certo modello estetico, che non mi tocca nessuno

e che necessita dell'alimentazione singola. Comunque mi pare che il TA sia un problema più piccolo rispetto ai TU, quindi restiamo liberi di scegliere la strada del dual mono o dell'alimentazione singola.
Inviato: 09 giu 2007, 01:00
da paoletto
Ciao ragazzi,come va?
Ho chiesto aiuto a Ivo per il dimensionamento del TU,è stata 1 persona davvero gentile e disponibile.
Ha calcolato un "possibile" TU.
Non ho competenze per giudicare se va bene o meno,bisognerebbe fare un prototipo e sperimentarlo.
Ecco il prototipo
Che ne pensate?
Incominciamo anche a vedere chi puo avvolgerci 1 prototipo per sperimentazione.
Saluti
A presto
Paoletto
Inviato: 11 giu 2007, 19:58
da paoletto
Hey ragazzi,ma che vi siete ammosciati?!?!?
Non vi interessa piu l'ampli?

Inviato: 11 giu 2007, 21:01
da d_oris
con tutto il rispetto per la produzione philips di quegli anni, c'è qualcosa dell'ampli che hai segnalato che non mi sembra conveniente da replicare.
è stato progettato in altri anni, con altre economie dei componenti.
lo sfasatore a ecc83 (con una res interna così alta) non mi sembra una grande scelta. ancora meno il circuituo per il negativo di griglia delle el84.
mantenendo gli stessi trasformatori di alimentazione (oppure più economicamente i 300V di anodica si possono ricavare da un trasformatore per isolamento 230-230) e di uscita (secondo tiziano un TUU dovrebbe reggere), mi sembra più interessante un progetto come quello di nardi (lo sparacchia). il numero di zoccoli è lo stesso, ma la sezione triodo della pcl82 mi sembra più indicata per il pilotaggio.
per bilanciare le cose (e risparmiare uno stadio) si potrebbe fare uno stadio di pilotaggio alla manley, con le 6414 usate a catodo comune e poi in follower. lo sfasatore in ingresso a trasformatore (rs?).
Inviato: 11 giu 2007, 22:19
da Stefano_1979
con tutto il rispetto per la produzione philips di quegli anni, c'è qualcosa dell'ampli che hai segnalato che non mi sembra conveniente da replicare. E' stato progettato in altri anni, con altre economie dei componenti.
Ottima osservazione. C'é un problema però... io con le mie conoscenze NON ho le compentenze per progettare un accidenti

non so se sia troppo dispendioso in termini di tempo per qualche buona anima che volesse darmi una mano...
si potrebbe fare uno stadio di pilotaggio alla manley, con le 6414 usate a catodo comune e poi in follower
questo mi sembra figo

se lo fa Manley...
lo sfasatore in ingresso a trasformatore
in pratica un ferro con rapporto 1:1 che ha due secondari uno invertente e uno no? Non è un componente molto critico che incide un sacco sul risultato finale?
e comunque, ci sono opinioni molto divergenti

Piergiorgio ce lo segnala come interessante, e d_oris ce lo stronca, che Piergiorgio abbia un oscuro disegno atto a farci imparare qualcosa?
si scherza eh!
Inviato: 11 giu 2007, 22:35
da plovati
Nessun disegno.
Esperienza. Tutto si puo' fare meglio, ma tra il non fare perchè si puo' fare meglio e fare così com'è uno schema collaudato cosa preferite?
Interessante lo schema asimmetrico di avvolgimento di Ivo, perchè lo hai fatto così, Ivo?
_________
Piergiorgio