Pagina 1 di 2

Inviato: 04 giu 2007, 15:23
da madapj
salve a tutti...
volevo, se era possibile, che qualcuno mi indicasse un progetto di un amplificatore valvolare.
Tipo qualcosa di non tanto complicato, visto che è il primo che mi accingerò a costruire, qualcosa del tipo 30+30 Watt RMS.
Magari con componenti facilmente reperibili in commercio e non troppo costosi.
Ho già costruito diversi amplificatori, tutti però a transistor, quindi per quanto riguarda la costruzione non ci dovrebbero essere problemi.
Voglio sentire la differenza fra i transistor e le valvole!!!!
Ringrazio chiunque si interessi alla mia domanda.
Ciao Ciao

Inviato: 04 giu 2007, 15:29
da plovati
che potenza RMS di ampli a transistor in genere usi?

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 giu 2007, 15:43
da madapj
So che per i valvolari solitamente le potente raggiungibili sono minori, in quanto necessitano di trasformatori potenti e le valvole scaldano molto.

l'ultimo finale a transistor che ho costruito è un 60 + 60 W RMS, ma per le valvole pensavo tipo un 30 + 30 W RMS

Inviato: 04 giu 2007, 16:22
da Stefano_1979
Mi accodo anch'io alla discussione, dato che sono interessato.

Sarebbe interessante intanto fissare un budget di massima e il "target" del progetto...

Io propongo già uno schema, di cui non ho le competenze per capirci un gran ché, però ha delle caratteristiche che sembrano interessanti: una potenza discreta, è un integrato a tutti gli effetti, ha un costo "umano" se usiamo TU non troppo costosi.

Immagine

Opinioni?

Inviato: 04 giu 2007, 16:46
da plovati
http://www.audiofaidate.org/articoli/Philips.PDF

pagina 23 e seguenti. Potrebbe essere decisamente interessante, magari se Ivo ci dà una mano per un trasformatore di uscita a specifica Philips da fare avvolgere...
O il successivo ampli con EL34, di cui vengono riportati i dati di avvolgimento del trasformatore di uscita.

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 giu 2007, 17:47
da Stefano_1979
Cavoli che interessante il doppio push pull di EL84. MadApj, ci organizziamo per un gruppo di acquisto delle parti costose? (Valvole e trasformatori)

Oggi mi leggo la descrizione del circuito...

Grazie Piergiorgio! :D

Inviato: 04 giu 2007, 17:51
da plovati
Grazie Piergiorgio! :D

Originally posted by Stefano_1979 - 04/06/2007 :  12:47:03
Grazie Philips :D
(ricordate la pubblicità della Candy??)

E grazie Antonino, che li ha pazientemente scansiti.


_________
Piergiorgio

Inviato: 04 giu 2007, 18:44
da madapj
wow quanti interessamenti. BENISSIMO
MadApj, ci organizziamo per un gruppo di acquisto delle parti costose? (Valvole e trasformatori)
Sicuramente si!!!!
Il problema è che non sono molto informato in quanto costo valvole e trasformatori, ma si può fare!!!!
Sarebbe interessante intanto fissare un budget di massima e il "target" del progetto...
Sicuramente si, bisognerebbe inanzitutto deciderne la potenza, e per me, un 25-30 W RMS per canale sono ottimi, quindi il circuito proposto nel PDF mi sembra adeguato.
Bisogna sapere però se è un buon circuito, tipo se qualcuno si è già cimentato nella costruzione, che ne pensa e vedere se ci stiamo dentro nel budget, che senza un circuito iniziale da cui partire non può essere definito.

Sono aperto ad ogni proposta, adesso mi stampo la descrizione, che mi sembra molto approfondita, e cerco di capirne qualcosa.

Naturalmente se qualcuno ha qualche altro schema, magari conoscendone i pregi e i difetti e sopratutto i costi è super BENVENUTO

Grazie a tutti!!!!!!!!!!!

Più o meno, quanto viene a costare una valvola el usata nel circuito? immagino quelle bisogna comprarle nuove...

Inviato: 04 giu 2007, 18:46
da meazz
Mi aggiungo anch'io alla discussione. Sono un neofita nel campo valvolare per cui si potrebbe far partire un progetto comune di un buon ampli, magari supervisionati da qualche anima pia che ci guidi nelle scelte più importanti.
Lo stesso dicasi per acquistare i componenti più difficili da reperire.

Andrea

Inviato: 04 giu 2007, 18:53
da madapj
Mi aggiungo anch'io alla discussione. Sono un neofita nel campo valvolare per cui si potrebbe far partire un progetto comune di un buon ampli, magari supervisionati da qualche anima pia che ci guidi nelle scelte più importanti.
Lo stesso dicasi per acquistare i componenti più difficili da reperire.
quoto in pieno!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato: 04 giu 2007, 19:03
da plovati
Le EL84 costano circa 6-8 euro, la ECC83 sui 10, il trasformatore di alimentazione potrebbe venire sui 40 euro, quello di uscita fatto come dice Philips nella parte 1 (5+4 sezioni, due gole) non sarà economico.
Di fatto in giro non credo ci sia nulla. Organizzandosi in un gruppo di acquisto e facendo fare prima un prototipo, direi che potrebbe venire sui 50 euro. Il resto dei componenti molto a spanne un'altra ventina di euro.

Buon lavoro. ;)

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 giu 2007, 19:10
da madapj
quello di uscita fatto come dice Philips nella parte 1 (5+4 sezioni, due gole) non sarà economico.
Dici che ne vale la pena?
Oppure puoi postare qualche altro circuito con componenti più reperibili in commercio?

Inviato: 04 giu 2007, 19:15
da riccardo
NE VALE LA PENA
quello di uscita fatto come dice Philips nella parte 1 (5+4 sezioni, due gole) non sarà economico.
Dici che ne vale la pena?
Oppure puoi postare qualche altro circuito con componenti più reperibili in commercio?


Originariamente inviato da madapj - 04/06/2007 : 14:10:29
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Inviato: 04 giu 2007, 19:22
da plovati
Oppure puoi postare qualche altro circuito con componenti più reperibili in commercio?
Originally posted by madapj - 04/06/2007 :  14:10:29
Reperibili è un conto. Economici un altro.
Sovter ha un prodotto a catalogo che potrebbe andare bene:

U065 PP Output for 2 pairs EL84 UL
4000 ohms Rla-a. 30 W at 20 Hz. 100 mA per side. For 2 pairs parallel connected EL84. 43% UL taps. 20 Hz to 30 kHz. Size M
Price: £127.75


_________
Piergiorgio

Inviato: 04 giu 2007, 20:12
da madapj
be, a dir la verità cercavo qualcosa di più conveniente, magari anche con potenze più basse...
Voi che ne dite?

Inviato: 04 giu 2007, 20:13
da Stefano_1979
un amplificatore con una topologia simile (push pull parallelo, EL84, 20W a triodo) esiste in commercio, e porta il nome di Manley Stingray. Costa una cifra che non vi dico, e ha ricevuto ottime recensioni.

Purtroppo il negativo di un oggetto del genere è il costo del TU, come già detto. Possiamo sentire i fabbricanti italiani: Novarria, Alessandro Coppi, Elettronica Brenta... facciamoci fare un preventivo da ogniuno...

Inviato: 04 giu 2007, 20:27
da madapj
no, almeno per quanto mi riguarda siamo fuori budget.

Io speravo in qualcosa di più semplice economico e meno impegnativo.
Infatti il titolo di questa discussione è:
Valvolare per iniziare...

Volevo un punto di partenza per capire un po' di più sulle valvole.

Voi che ne dite?

Magari si può abbassare la potenza in uscita, magari un 15 + 15 W potrebbe andar bene.

In poche parole, un buon progetto, magari di qualcuno che si è già cimentato, non molto costoso e sopratutto una sorta di pedana di avvio per il mondo delle valvole!!!

Tutto qui

Inviato: 04 giu 2007, 20:30
da plovati
un amplificatore con una topologia simile (push pull parallelo, EL84, 20W a triodo) esiste in commercio, e porta il nome di Manley Stingray. Costa una cifra che non vi dico, e ha ricevuto ottime recensioni.
Originally posted by Stefano_1979 - 04/06/2007 :  15:13:42
20 W a triodo da 4 EL84?
50W in ultralineare, secondo la recensionedi VHF ?
Forse un poco meno, come dice Audioxpress a questo link: http://www.audioxpress.com/reviews/media/AX101HA.pdf

_________
Piergiorgio

Inviato: 04 giu 2007, 21:01
da meazz
Per quanto mi riguarda, mi piacerebbe che la discussione portasse ad un progetto didattico e di qualità. L'economicità è un pregio ma mi dispiacerebbe sacrifare il suono. Non voglio dire che si debbano scegliere componenti hi-end super costosi, ma nemmeno chincaglieria.

Sono convinto che, come primo progetto valvolare, la realizzazione di un ampli deludente nella qualità del suono abbia per un neofita lo stesso impatto negativo di un insuccesso!

Ovviamente è solo un mio parere. Vi seguirò comunque.
Andrea

Inviato: 04 giu 2007, 23:53
da Claudio64
Ciao a tutti, mi chiedevo, se ti bastassero 10 W. che ne pensate dell'ultimo circuito che sembra molto interessane ed anche economico.
Unico grosso problema reperire l'induttore di filtro P.P. Per il trafo di uscita inizialmente un toroidale x alim.
Ciao Claudio.