tweeter focal al berillio
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
salve a tutti,vorrei raccogliere informazioni su esperienze d'ascolto,misure e qui mi riferisco a FILIPPO PUNZO e quan'taltro sul tweeter focal a cupola rovesciata in berillio.il tweeter in questione è montato su un sistema d'appolito autocostruito di un mio amico,utilizzante due mid-woofer eton da 170mm.grazie a tutti.
-
- starting member
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
- Località: Italy
Hola Rusty!
Hola All!
Solo una noticina riguardo alla sicurezza:
il berillio e' un materiale fortemente tossico che tende con il tempo a
sfaldarsi e polverizzarsi (sopratutto se interessato da vibrazioni, come
il tuo caso)...... nessun problema per l' integrita' del cono (che comunque
impieghera' centinaia di anni per distruggersi), piuttosto stai attento alla
polvere che si accumula nei paraggi, e' pericolosa per la salute!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Hola All!
Solo una noticina riguardo alla sicurezza:
il berillio e' un materiale fortemente tossico che tende con il tempo a
sfaldarsi e polverizzarsi (sopratutto se interessato da vibrazioni, come
il tuo caso)...... nessun problema per l' integrita' del cono (che comunque
impieghera' centinaia di anni per distruggersi), piuttosto stai attento alla
polvere che si accumula nei paraggi, e' pericolosa per la salute!
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
ciao tesla grazie della risposta,che se non inerente al 3d costituisce uno spunto per un'altro argomento forse mai trattato su i forum di alta fedeltà,cioè quello dei materiali usati in alta fedeltà potenzialmente dannosi per la salute umana.i tweeter in questione non sono il mio possesso,ma sono montati su delle casse di un mio amico,spero che la focal abbia fatto test in proposito!! ciao eddy
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Sempre OT, anche Usher usa il berillio.
Sul forum di VideoHiFi dovresti trovare valutazioni.
L' uso del berillio non è affatto pericoloso. Il berillio è tossico solo se inalato o ingerito. Al di la della scelta di succhiarsi una cupula in berillio, il problema si pone nelle lavorazioni che producono polveri contenent berillio. Questo avviene in due casi:
- chi utilizza il berillio per produrre oggetti (in pratica riguarda il vietnamita che in Focal produce le cupole)
- chi usa oggetti contenenti berillio sottoponendoli ad usura.
Il secondo è il caso piu' comune, e riguardava tutti gli utilizzatori di utensili in rame berillio, lega che veniva utilizzata in quanto abbinava decorosa durezza/rigidità ad un' altra caratteristica assolutamente unica: non provocare scintille. Di qui l' uso massiccio in passato di scalpelli, pinze ecc. in rame/berillio, da usarsi in caso di atmosfere esplosive o in presenza di liquidi infiammabili.
Non credo proprio che la tua cupola in berillio potrà mai costituira un problema; mi sembra che Focal garantisse ( o garantisce) il ritiro delle cupole danneggiate nel caso di sostituzione della cupola.
Mauro
Sul forum di VideoHiFi dovresti trovare valutazioni.
L' uso del berillio non è affatto pericoloso. Il berillio è tossico solo se inalato o ingerito. Al di la della scelta di succhiarsi una cupula in berillio, il problema si pone nelle lavorazioni che producono polveri contenent berillio. Questo avviene in due casi:
- chi utilizza il berillio per produrre oggetti (in pratica riguarda il vietnamita che in Focal produce le cupole)
- chi usa oggetti contenenti berillio sottoponendoli ad usura.
Il secondo è il caso piu' comune, e riguardava tutti gli utilizzatori di utensili in rame berillio, lega che veniva utilizzata in quanto abbinava decorosa durezza/rigidità ad un' altra caratteristica assolutamente unica: non provocare scintille. Di qui l' uso massiccio in passato di scalpelli, pinze ecc. in rame/berillio, da usarsi in caso di atmosfere esplosive o in presenza di liquidi infiammabili.
Non credo proprio che la tua cupola in berillio potrà mai costituira un problema; mi sembra che Focal garantisse ( o garantisce) il ritiro delle cupole danneggiate nel caso di sostituzione della cupola.
Mauro
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
- rustyjames
- starting member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 mar 2007, 14:02
- Località: Italy
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 296 Visite
-
Ultimo messaggio da jota
-
- 2 Risposte
- 1283 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 1 Risposte
- 536 Visite
-
Ultimo messaggio da audiomax62
-
- 0 Risposte
- 307 Visite
-
Ultimo messaggio da audiomax62
-
- 0 Risposte
- 525 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic